Ispirazione

4 ISOLE DA RAGGIUNGERE IN TRAGHETTO IN INVERNO

23 dicembre 2022 • Giuseppina Riccio

Anche solo per un fine settimana, trascorrere qualche giorno su un’isola può aiutarti a ricaricare le energie e staccare dallo stress della vita quotidiana. Oggi ti portiamo alla scoperta di 4 isole da raggiungere in traghetto per una vacanza al mare in inverno! Mete incantevoli che, nella bassa stagione, sono perfette per un viaggio rilassante all’insegna dello slow tourism.

4 splendide isole da visitare in inverno

Durante l’inverno, per viaggiatori sempre alla ricerca di avventure diverse dal solito, trovare un’isola dove trascorrere qualche giorno (o magari anche qualche mese per chi lavora da remoto) è un’idea certamente allettante.

Se ti stai chiedendo quali sono le isole consigliate durante la stagione fredda e quali sono le tratte disponibili in traghetto, Ferryscanner ti accompagna alla scoperta di 4 isole fantastiche in qualunque periodo dell’anno. Mete ricche di fascino, sia dal punto di vista naturalistico che per le splendide attrazioni storiche e culturali, che le rendono assolutamente speciali. Autentici paradisi che nella stagione più fredda danno il meglio di sé. Scopriamole insieme e preparati a vivere un’avventura davvero straordinaria!

isole in inverno

La Corsica

I diversi traghetti per la Corsica ti permetteranno di raggiungere questa splendida isola anche in inverno. Sul nostro sito puoi dare un’occhiata alle tratte disponibili in traghetto e ai prezzi più vantaggiosi. I traghetti per la Corsica partono da alcuni dei principali porti italiani, come Livorno o Genova.

Una meta spettacolare, sia d’estate che d’inverno, per quel misto di mare e montagna che la rende una delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. La luce fredda del solstizio invernale la rende ancora più bella. Inoltre, la Corsica in inverno offre tante ottime idee per vivere una più che piacevole vacanza. Dal visitare la meravigliosa costa meridionale con le sue incantevoli spiagge al trascorrere una settimana bianca. Sull’isola, infatti, ci sono diverse località dove si può sciare durante l’inverno. Le migliori stazioni sciistiche dell’isola sono tre: Val d’Ese, Col de Vergio e Monte Renoso. Quella del Vergio, situata a poca distanza da Ajaccio, può essere considerata la principale con sette piste di varia difficoltà e sei skilift.

Per gli amanti del mare, sono tante le spiagge da visitare e dove concedersi una passeggiata rilassante anche nelle giornate più fredde. Tra queste una assolutamente da non perdere è la spiaggia della Palombaggia che ti aspetta con le sue acque trasparenti per regalarti uno spettacolo davvero unico. Per chi invece è un appassionato di gastronomia, una delle specialità invernali da gustare in Corsica sono i ricci di mare. Il periodo migliore per la loro pesca è proprio l’inverno! Non perderti poi una visita dei villaggi tradizionali e di alcune cittadine come Porto Vecchio,  ricca di attrazioni culturali e atmosfere magiche. Insomma l’inverno in Corsica riserva grandi sorprese per qualunque tipo di viaggiatore.

isole in traghetto in inverno

L’isola d’Elba

La più grande delle sette isole dell’Arcipelago Toscano è la splendida Isola d’Elba, uno scrigno di tesori storici e naturalistici. Molto amata come meta per le vacanze estive, è un’isola piacevole da visitare anche durante l’autunno e l’inverno. Grazie al suo clima mite, potrai goderti lunghe passeggiate nella natura, dove avrai modo di ammirare il Monte Capanne innevato e nelle giornate limpide potrai scorgere addirittura la Corsica.

Ma soprattutto potrai scoprire la sua affascinante storia. L’isola custodisce, infatti, anche fortificazioni etrusche e antiche ville romane. Portoferraio è la cittadina principale dell’Isola d’Elba e si affaccia sulla costa nordorientale. Conosciuta in epoca Romana con il nome di Fabricia, Portoferraio è stata dominata anche dagli etruschi. Tra le attrazioni storiche da non perdere ci sono senza dubbio le Fortezze Medicee, un maestoso complesso architettonico voluto da Cosimo I dei Medici per difenere il Granducato di Toscana dagli attacchi dei pirati. Nel 1814 l’isola ospitò l’esule Napoleone Bonaparte, che si innamorò di Portoferraio e scelse la Palazzina dei Mulini come sua residenza. All’interno sono custoditi tanti cimeli appartenuti al grande imperatore, ma anche un’importante biblioteca che Napoleone decise di donare alla città. Altra tappa da non perdere è il Museo Napoleonico della Misericordia, dove sono conservati altri cimeli dell’epoca Napoleonica (ad esempio, la prima copia della maschera di Napoleone). Se vuoi dare un’occhiata ai biglietti dei traghetti per Portofferaio, visita Ferryscanner e troverai tante informazioni utili e tariffe vantaggiose.

Inoltre, l’Isola d’Elba ha una lunghissima storia legata alla produzione vitivinicola, sin dall’epoca degli etruschi. Potresti approfittare della tua permanenza per visitare anche qualche cantina o qualche struttura alberghiera che organizza tour e degustazioni.

isole in traghetto in inverno

La Sardegna

Stai cercando un’isola dove trascorrere una vacanza invernale o dove tasferirti per qualche mese per lavorare da remoto con la vista mare? Allora la Sardegna, con le sue innumerevoli attrazioni, è l’isola perfetta. Infatti grazie a un clima mite anche durante l’inverno, rappresenta una meta perfetta in qualunque stagione dell’anno. Inoltre, in autunno ed inverno certamente l’affluenza è minore e di conseguenza i prezzi sono più bassi, sia per raggiungere l’isola che per soggiornarvi. Se vuoi arrivare in Sardegna in traghetto, in modo da poter partire comodamente con la tua macchina, puoi dare un’occhiata alle tratte disponibili per Cagliari, Olbia, Porto Torres e Arbatax, attive anche nel periodo delle feste natalizie.

Oltre alle incantevoli spiagge, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, la Sardegna offre molto di più, a partire dagli splendidi borghi ai numerosi siti archeologici. Ti consigliamo di partire il tuo itinerario alla scoperta dell’isola dalla vivace Cagliari che con il suo vivace centro storico è una destinazione ideale da visitare in questo periodo dell’anno. Qui troverai splendidi panorami, come quello che vuoi ammirare dal quartiere Castello che sorge sul colle più alto della città, ma anche diversi locali dove concederti aperitivi al tramonto e una grande offerta di musei, come il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Nelle giornate di sole, non perderti una passeggiata sulla grande spiaggia cittadina del Poetto.

Se sei un appassionato di siti archeologici, non puoi lasciarti scappare una tappa alla scoperta degli incredibili insediamenti nuragici, uno dei tesori storici dell’isola. In particolare, tra i più celebri, troverai il grande complesso “Su Nuraxi” che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Per un viaggio alla scoperta delle tradizioni più autentiche dell’isola, ti suggeriamo un tour tra i suoi villaggi tradizionali, sia nell’entroterra che sul mare. La romantica Bosa è sicuramente da non perdere con le sue casette colorate e l’imponente castello di Serravalle che domina la cittadina. Sono moltissimi i paesini dove vivere un soggiorno indimenticabile, tra questi menzioniamo Castelsardo, Carloforte, Posada e Laconi.

Sardegna

Isole greche: Creta

Tra le isole greche più consigliate da visitare in inverno, senza alcun dubbio c’è Creta. La quinta isola del Mediterraneo (per grandezza) è una meta che si presta benissimo a una vacanza invernale, grazie al suo clima piacevole tutto l’anno. Tante le attrazioni culturali, soprattuto sul versante meridionale dell’isola in quanto offre un patrimonio storico e culturale senza eguali. Il tuo programma di viaggio dovrà sicuramente includere una tappa alla scoperta del Palazzo di Cnosso e del Museo Archeologico di Heraklion, ma anche il Palazzo minoico di Festo e il monastero di Arkadi. La cittadina stessa di Heraklion merita una visita, con la sua atmosfera vivace e le stradine ricche di negozi e ristoranti.

Creta

La splendida Chania è un’ottima scelta se stai cercando dove prenotare il tuo alloggio. Nel centro storico della città si possono ammirare tanti monumenti di epoche diverse: dai cantieri navali costruiti alla fine del XV secolo fino alla moschea dei Giannizzeri. E la sera potrai scegliere tra taverne tradizionali e locali dove sorseggiare un ottimo drink. Rethimno è un’altra tappa da non perdere, con l’imponente fortezza veneziana e un labirinto di vicoli e stradine di influenza ottomana. Non perderti anche una visita dei villaggi tradizionali, ad esempio quello di Kritsa, dove potrai scoprire le tradizioni più antiche dell’isola. Nel suggestivo villaggio troverai tante botteghe artigiane, dove è possibile acquistare ceramiche e merletti fatti a mano, delle perfette idee regalo da portare ai tuoi amici e parenti. Se invece sei un appassionato di trekking, le Gole di Samaria sono un’altra delle attrazioni naturalistiche da non perdere, così come l’incredibile lago Kournas, l’unico lago di acqua dolce dell’isola, incastonato tra le montagne.

Per quanto riguarda il viaggio, sappi che dall’Italia non ci sono collegamenti diretti via mare per Creta. Potrai comunque prendere un traghetto per Igoumenitsa in partenza da diversi porti, come Venezia, Ancona, Bari e Brindisi, e poi imbarcarti per Creta.  Per gli spostamenti sull’isola, avere una macchina renderà tutto più semplice e ti darà la libertà di esplorarla in totale autonomia. Pronto a salpare?

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetto con moto per la Sardegna: tratte, prezzi e consigli
17 aprile 2025
Vuoi raggiungere la Sardegna in moto? Scopri tutto quello che ti serve sapere sul traghetto: tratte, prezzi, consigli pratici e come prenotare al miglior prezzo.
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.