Le meraviglie architettoniche, il folklore e i sapori dei mercati popolari ma anche la bellezza dei paesaggi nei dintorni. Catania è la meta ideale per un weekend tra cultura, attività all’aria aperta e ottima gastronomia. Scopri con noi 5 cose da non perdere durante la tua permanenza nella splendida città.
Se vuoi raggiungere Catania via mare, consulta le tratte disponibili su Ferryscanner.
Il nostro itinerario alla scoperta di Catania parte dalla bellissima Piazza del Duomo che accoglie i visitatori con l’iconica fontana sormontata dall’elefantino in pietra lavica, simbolo di Catania e considerato protettore della città. Su questa piazza si affaccia il maestoso duomo dedicato a S. Agata, il Palazzo degli Elefanti e la fontana dell’Amenano, il fiume che scorre sotto la città. Una tappa che non puoi perderti durante il tuo weekend catanese.
Per un pranzo a base di specialità preparate con pesce freschissimo, dirigiti verso il mercato ‘A Piscaria. Si svolge da oltre 200 anni ed è senz’altro un’esperienza unica. Oltre ai banchetti che vendono prodotti del giorno, troverai anche ristoranti e bar per gustare le tipiche proposte di street food. Il mercato si tiene ogni mattina della settimana, tranne la domenica. Non molto lontano da qui, in Piazza Carlo Alberto troverai anche la Fera ‘o Luni, un mercato quotidiano di frutta, vestiti e altre mercanzie.
Un tesoro inglobato nel tessuto urbano della città: è il Teatro Romano, riportato alla luce a partire dalla fine del XIX secolo, con l’abbattimento di vari edifici che nel corso del tempo lo avevano coperto. Vi si accede da un palazzo situato al civico 266 di via Vittorio Emanuele. Oggi è possibile ammirare la gradinata, l’orchestra e alcune parti della scena, oltre all’adiacente Odean, un teatro minore che veniva utilizzato per esibizioni poetiche o musicali.
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e vale sicuramente una visita durante il tuo viaggio. Se vuoi scoprirlo da vicino, ti consigliamo di partecipare ad escursioni organizzate da tour operator o guide turistiche. Sono diversi i percorsi da fare a piedi ma anche in jeep oppure a bordo della Funivia dell’Etna che permette di arrivare agevolmente a 2.900 m di quota. Tra panorami mozzafiato ed itinerari alla scoperta delle dinamiche vulcaniche, l’emozione è assicurata.
Considerato uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, il Monastero dei Benedettini oggi ospita il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania. Questo sito, che è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, custodisce al suo interno dei veri e propri tesori ovvero una domus romana, i Chiostri del Levante e uno splendido giardino pensile. È possibile partecipare a delle visite guidate per scoprire questo straordinario edificio monastico.