Romantiche, magiche e scenografiche: oggi ti portiamo alla scoperta di 5 bellissime piazze italiane, dove sorseggiare un ottimo caffè con vista. Centri nevralgici delle loro città, sontuosi salotti che sono stati al centro di vicende storiche e movimenti letterari, queste piazze fanno parte della storia e delle bellezze architettoniche del nostro Paese. Scoprile nella lista qui sotto!
Cuore della splendida Venezia e unica vera piazza della città (le altre si chiamano “campo”), Piazza San Marco è un autentico gioiello architettonico. L’edificazione della Basilica cominciò nell’828, quando arrivarono nella città le reliquie di San Marco, e la piazza divenne quindi il centro delle attività politiche e sociali di Venezia. I caffè della piazza – tra cui lo storico Caffè Florian – fecero la loro prima comparsa nel corso del Settecento. Mentre l’elegantissimo Palazzo Ducale, affacciato sulla laguna, fu eretto nel XV secolo con marmi d’Istria. Rimarrai colpito in particolare dalle splendide facciate del palazzo, contraddistinte da colonnati, marmi intarsiati e un monumentale balcone centrale.
Una delle più iconiche e fotografate piazze toscane è sicuramente Piazza del Campo a Siena. Un meraviglioso connubio di arte e storia che incanta con la sua particolare forma a conchiglia e che ospita due volte all’anno il famoso Palio di Siena. Fu costruita sull’intersezione delle tre strade principali che conducevano a Siena e destinata ad essere un luogo dove celebrare ricorrenze politiche e civili. Tanti gli splendidi palazzi e monumenti che la circondano: dalla Torre del Mangia, che si staglia maestosa sulla piazza con i suoi 102 metri di altezza, fino alla Fonte Gaia e all’incantevole Palazzo Pubblico.
Tra le più grandi piazze d’Italia non potevamo non menzionare Piazza del Plebiscito, l’iconica piazza del capoluogo campano. Situato tra la frequentata via Toledo e il lungomare, è caratterizzata da un maestoso colonnato che abbraccia la basilica reale pontificia di S. Francesco di Paola. Nella piazza potrai ammirare anche le statue equestri di Ferdinando I e di Carlo III. A pochissimi passi dalla piazza ti aspetta, inoltre, lo storico Gran Caffè Gambrinus, una vera istituzione in città dove potrai degustare la migliori specialità della pasticceria campana, naturalmente accompagnate da un ottimo caffè.
Ci spostiamo nella soleggiata Sicilia per scoprire un’altra piazza che merita di essere inclusa in questa lista. Stiamo parlando di Piazza Pretoria, nota anche come Piazza della Vergogna per le statue nude disposte all’interno della bellissima Fontana Pretoria. Autentico gioiello e protagonista della piazza, questa fontana in stile barocco è stata realizzata nel 1554 dallo scultore fiorentino Francesco Camilliani. Ai lati della piazza troviamo invece il Palazzo Pretoriano, il Palazzo Bonocore e la chiesa di S. Caterina.
Se stai programmando un weekend alla scoperta di Palermo, ti consigliamo di dare un’occhiata ai traghetti disponibili e alle migliori tratte su Ferryscanner.
Straordinario simbolo della Roma barocca, Piazza Navona è un altro magnifico salotto che lascia qualunque visitatore senza parole. Costruita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volontà del papa Innocenzo X, occupa la pista dell’antico “Stadio di Domiziano” ed è impreziosita da elementi architettonici di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Tre fontane ornano la piazza, tra cui la celebre Fontana del Nettuno, un autentico capolavoro dove i giganti in marmo bianco rappresentano le allegorie dei grandi fiumi nei quattro continenti conosciuti a quel tempo. Senza alcun dubbio è una tra le più belle piazze italiane!