Alla ricerca di una meta per un viaggio in nave low cost? Allora sei nel posto giusto! Con questa breve guida vogliamo portarti alla scoperta di 5 destinazioni ricche di fascino che potrai raggiungere comodamente con un traghetto. Certamente si tratta di un modo conveniente e rilassante per visitare tanti bei posti. Ti permetterà anche di imbarcare l’auto, il camper o la tua moto per scoprire liberamente la meta che hai scelto. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita per provare quel senso di libertà che solo il mare può regalarti.
Un viaggio in nave è perfetto per iniziare una vacanza tranquilla con la tua famiglia, soprattutto se hai dei bambini. Imbarcarti su un traghetto ti permetterà, infatti, di evitare le lunghe tratte in macchina, che solitamente non sono il massimo per i viaggiatori più piccoli. Inoltre, non dovrai preoccuparti di dover noleggiare un mezzo una volta arrivato sul posto. L’unico consiglio che ti diamo è quello di organizzarti bene, consultando il sito della compagnia dove prenoterai il viaggio: è importante conoscere tutti i dettagli relativi alle procedure d’imbarco e sbarco passeggeri. Ti stai chiedendo dove andare quindi nei prossimi mesi? Ecco una lista di 5 mete perfette per un bellissimo viaggio in nave.
Mare cristallino, splendide spiagge, percorsi outdoor e una natura incontaminata: l’Isola d’Elba ti aspetta per un soggiorno unico. Una destinazione che racchiude anche tante attrazioni storiche e culturali, come antiche fortezze e miniere. Luoghi in cui sono passati grandi personaggi, primo fra tutti Napoleone Bonaparte, costretto all’esilio elbano dopo l’abdicazione e il trattato di Fontainebleau. Tra i posti legati alla memoria dell’imperatore francese vi sono la Palazzina dei Mulini, una residenza in cui Napoleone tentò in breve tempo di ricreare, in formato ridotto, l’atmosfera di una corte. Un altro luogo che merita una visita è l’affascinante Villa San Martino, oggi divenuta un museo immerso nel verde che raccoglie tanti cimeli napoleonici.
Dal punto di vista storico e paesaggistico ti consigliamo anche una passeggiata all’interno delle Fortezze Medicee. Si tratta di un maestoso complesso architettonico progettato da Cosimo de’ Medici che offre un panorama mozzafiato sulla città di Portoferraio. In questa zona troverai anche splendide spiagge come la Padulella, la Spiaggia delle Ghiaie e Capo Bianco. Tra i comuni più suggestivi, non perderti Marciana Marina che, trovandosi tra il Monte Giove a ovest e il Monte Perone a est, regala una splendida vista. Durante l’estate non mancano poi le occasioni di svago e divertimento.
Crocevia di culture e di tradizioni millenarie, Palermo è una città che vanta un importante patrimonio storico ed architettonico. A lungo capitale del Regno di Sicilia (dal 1130 al 1816) custodisce tanti tesori che sono stati inseriti tra i Patrimoni dell’UNESCO. Tra questi il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, la cattedrale di Palermo, quella di Cefalù e il duomo di Monreale. Questi splendidi esempi dell’architettura arabo-normanna rappresentano un eccezionale esempio di sincretismo artistico che combina elementi dell’architettura occidentale con riferimenti all’architettura araba e a quella bizantina. Rimarrai senza parole davanti al bagliore dei mosaici presenti nella Cappella Palatina o ammirando l’imponenza della magnifica Cattedrale.
Per vivere il lato più verace della città ti consigliamo di non perderti una tappa negli storici mercati, a cominciare da quello di Ballarò. Colorato, vivace e chiassoso, merita di essere visitato soprattutto al mattino quando i locali lo frequentano per fare la spesa. Qui potrai vedere bancarelle che vendono primizie di ogni tipo, dal pesce alle verdure più fresche, e assaggiare le specialità dello street food palermitano. Se vuoi raggiungere Palermo in traghetto ti basterà dare un’occhiata sul nostro motore di ricerca.
Molti conoscono Olbia per le famose spiagge, ma forse non tutti sanno che questa città racchiude tante meraviglie. Raggiungibile dai porti di Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino, questa meta è perfetta per un viaggio in nave. Affacciata sullo spettacolare golfo dominato dall’isola di Tavolara, Olbia è una delle principali città della Sardegna ma anche la porta d’ingresso della Gallura. Tante le bellezze naturalistiche (tra cui naturalmente le incantevoli spiagge) ma anche le testimonianze di civiltà che hanno vissuto in queste terre nei secoli. Nel centro della città, tra via Acquedotto e via Torino è possibile ammirare, ad esempio, le rovine delle antiche mura puniche.
Reperti archeologici, come i frammenti di ceramica ritrovati nella frazione di Porto Rotondo, raccontano la presenza dell’uomo in questo territorio già durante il Neolitico. Ad Olbia è possibile, inoltre, visitare numerosi resti risalenti all’età nuragica, come il Pozzo Sacro Sa Testa, e il Nuraghe Riu Mulinu, risalente al 1300-1200 a.C.
Tra i principali monumenti che ti consigliamo di visitare nel centro storico durante la tua visita ci sono la basilica di San Simplicio, uno dei più importanti monumenti romanici dell’isola, e la chiesa di San Paolo Apostolo, dallo stile barocco con una bellissima cupola in maioliche colorate. Se ti piace passeggiare nella natura, allora non perderti un’escursione per scoprire il Castello di Pedres, arroccato su una collina, da cui è possibile godersi un incantevole panorama sulla piana di Olbia.
“Napoli è una città che brulica di storia e di vita”: cominciamo con queste parole di Erri de Luca per descrivere una delle città più affascinanti al mondo. Una destinazione che incanta con un centro storico ritenuto il più grande di tutta Europa e che è stato classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Dall’elegante via Chiaia agli splendidi panorami del Vomero e di Posillipo, ogni quartiere di Napoli possiede un’anima unica.
È facile perdersi tra le meraviglie del centro storico, a partire dalla meravigliosa Piazza del Plebiscito, che sembra abbracciarti con il suo iconico colonnato. Nella piazza sorge anche l’imponente Palazzo Reale, residenza storica dei viceré spagnoli. Il complesso include i giardini, la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e il teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera del mondo ancora attivo. A breve distanza da qui si trova l’imponente Castel Nuovo, conosciuto come Maschio Angioino, non lontano anche dai porti della città partenopea.
Tra le tappe da non perdere in città ti consigliamo anche di ritagliarti un paio d’ore per una visita alla Napoli sotterranea. Durante il tour potrai scoprire diversi reperti storici che spaziano dai resti dell’antico acquedotto greco-romano ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Il centro storico custodisce tanti altri tesori come il Museo Cappella Sansevero che ospita il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, una delle sculture più emozionanti al mondo, ma anche l’antico Complesso Monumentale di Santa Chiara e la suggestiva via di San Gregorio Armeno con le botteghe dei maestri presepiali. Per finire, non puoi andare via da Napoli senza aver provato le sue specialità gastronomiche: dall’immancabile pizza alle fragranti sfogliatelle e alle tante delizie dello street food che spaziano dalle frittatine di pasta al panino con polpette e ragù.
Le isole Tremiti sono l’unico arcipelago nel basso Adriatico. Raggiungibili nei mesi estivi in traghetto o aliscafo dai porti di Termoli, Peschici, Rodi Garganico e Vieste, le isole Tremiti costituiscono una riserva naturale marina, parte del Parco nazionale del Gargano.
L’arcipelago è composto da cinque piccole isole: di queste solo due sono abitate, ovvero San Nicola e San Domino. Le altre sono invece Capraia, Cretaccio e Pianosa. In particolare, San Domino è anche nota come “l’isola di Lucio Dalla”, in quanto il grande cantautore italiano aveva casa qui e amava trascorrervi il suo tempo libero. L’isola è caratterizzata da numerose grotte, tra cui la più conosciuta è la Grotta del Bue Marino.
Per gli amanti delle immersioni, le isole Tremiti sono un autentico paradiso con oltre 50 punti di immersione. Tra i più belli vi sono lo Scoglio dell’Elefante sulla costa di San Domino e la zona di Punta Secca, nei dintorni di Caprara. Tante le spiagge da non perdere, tra cui Cala delle Arene – l’unica baia sabbiosa dell’arcipelago -, e l’insenatura rocciosa di Cala dei Turchi. Per finire, non lasciarti scappare un giro in barca per scoprire tutti gli scorci e i tesori nascosti di queste magnifiche isole.
Se queste 5 mete ti hanno convinto a partire per un viaggio in nave low cost, non dimenticare di controllare i biglietti disponibili per i traghetti sul sito di Ferryscanner.