Ispirazione

ARRIVARE A PALERMO DAL MARE

10 dicembre 2020 • Angelica Litta

Già da lontano, mentre il vostro ferry (prenotabile su Ferryscanner) si sta avvicinando a Palermo, avete la sensazione di vivere un momento emozionante, speciale, in qualche modo unico. Se è la vostra prima volta in Sicilia, non la dimenticherete mai. Sapere che state per sbarcare su una terra dalla storia millenaria, un crogiuolo di razze e civiltà che si sono sovrapposte e contaminate, facendo scorrere fiumi di sangue e un mare di creatività, conoscenza e amore.

Da lontano vedete una costa che vi accoglie come in un abbraccio: la Conca d’Oro. Così si chiama, il golfo di Palermo, per via delle sue ricche coltivazioni di aranci e limoni. Alle sue spalle, Palermo è circondata da un’autentica “corona” di monti, i Monti di Palermo, che servono a sottolineare anche visivamente il carattere regale e aristocratico della città.

Palermo fu fondata dai Fenici, e fu un centro commerciale importante al centro del Mediterraneo. Poi fu presa dai Greci di Siracusa, che già dominavano la parte orientale dell’isola. I Romani la sottrassero definitivamente al dominio di Cartagine e ne fecero un porto di grande importanza civile e militare. Poi la città fu devastata dai Vandali, ripresa dai Bizantini, occupata dagli arabi che vi costruirono 300 moschee, in sostituzione di altrettante chiese cristiane. La svolta avvenne con la riconquista cristiana della città, a opera del re normanno Ruggero d’Altavilla. La dominazione normanna fu un periodo di grande risorgimento, per Palermo e per tutta l’Italia meridionale. L’ultima regina normanna, Costanza d’Altavilla, ebbe un figlio dall’imperatore del Sacro Romano Impero: nacque così il grande Federico II di Svevia, che unificò i due regni fino al 1250. Ancora oggi, Federico e sua moglie Costanza d’Aragona riposano, uno accanto all’altro, nella Cattedrale di Palermo, la Chiesa più grande e importante della città: chi visita Palermo, non può fare a meno di andare a rendere loro omaggio. La corona dell’imperatrice Costanza è splendente e bellissima! Questa stessa cattedrale, insieme a quelle di Cefalù e Monreale (più altre varie chiese di non minore bellezza e fascino) insieme costituiscono il complesso arabo-normanno di Palermo, classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Palermo, che è sempre stata una capitale dal 1130 al 1816, fu in seguito dominata dagli Angioini, dagli spagnoli, dai francesi e dai Borboni (il “Regno delle Due Sicilie”) fino all’arrivo di Garibaldi che riunì la Sicilia alla patria italiana. L’unità d’Italia portò, fra le altre cose, alla costruzione dei due più importanti teatri ottocenteschi della città: il Teatro Massimo e il celeberrimo Politeama, intestato proprio a Giuseppe Garibaldi. Fra le attrazioni davvero “imperdibili” di Palermo, segnaliamo il Palazzo dei Normanni (costruito proprio dai re normanni Ruggero I e II, attuale sede dell’Assemblea regionale) la famosissima “Cripta dei Cappuccini” dove sono esposte nelle teche di vetro le salme mummificate da secoli di molti religiosi, l’Orto botanico e Villa Florio, autentico gioiello “eclettico” della Palermo Liberty.

Dopo avere visitato queste e cento altre meraviglie di Palermo, avete “solo” tutta la Sicilia a vostra disposizione. Un vero pozzo senza fondo di natura, arte e cultura.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Sconti SNAV: offerte da non perdere!
13 novembre 2024
Scopri le offerte SNAV su Ferryscanner! Sconti imperdibili per il 2025 su Croazia, Eolie e Isole Pontine. Leggi e prenota il tuo prossimo viaggio!
5 mete per il 25 aprile da raggiungere in traghetto
29 marzo 2024
Non perderti 5 destinazioni top per il Ponte del 25 Aprile, tutte via traghetto. Leggi qui per dettagli e consigli di viaggio!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.