La Grecia, con il suo ricco mosaico di tradizioni e paesaggi, attrae ogni anno milioni di viaggiatori. Tuttavia, vivere appieno l’esperienza del viaggio significa anche conoscere le usanze locali e capire cosa non fare in Grecia per rispettare la cultura del luogo. Dall’acqua potabile alle norme sociali più sottili, questi consigli non solo ti aiuteranno a immergerti nella vita quotidiana del Paese, ma renderanno la tua vacanza più piacevole e autentica, permettendoti di scoprire ogni angolo senza imprevisti.
Ecco 20 cose da evitare in Grecia per vivere un’esperienza autentica e rispettosa della cultura locale:
Perché mettere a rischio una vacanza greca perfetta con una mancanza di organizzazione, quando è così semplice evitarlo? I traghetti sono il mezzo di trasporto più utilizzato in Grecia, soprattutto durante l’estate, quando la domanda è altissima e i biglietti last-minute diventano difficili da trovare.
Uno degli errori da evitare è proprio quello di rimandare la prenotazione del traghetto. Con Ferryscanner puoi prenotare facilmente in anticipo, accedendo a una vasta gamma di tratte e ricevendo comodamente i biglietti elettronici, pratici e rispettosi dell’ambiente.
Uno degli aspetti più affascinanti di una vacanza in Grecia è la possibilità di passeggiare attraverso la sua storia. Antichi edifici, resti millenari e manufatti sono visibili ovunque: nelle strade, nei cortili e nei musei.
Tra le cose da non fare in Grecia, c’è il toccare i reperti storici, un accesso privilegiato che deve essere rispettato. Per preservare l’integrità di questi tesori, è anche importante evitare l’uso del flash dove indicato.
Infine, non raccogliere mai pietre o frammenti dai siti storici, anche se possono sembrare piccoli o insignificanti.
Tra le cose più importanti da evitare in Grecia, fotografare installazioni militari è una regola da seguire con attenzione. Questo vale soprattutto nelle isole e nelle aree vicine ai confini, ma anche in altre zone.
In genere, troverai cartelli ben visibili che segnalano il “divieto di fotografare” in questi luoghi sensibili. Se hai qualche dubbio, meglio chiedere prima che rischiare conseguenze gravi, come un possibile arresto.
Sì, prendere il sole ha i suoi vantaggi, ma può essere più insidioso di quanto sembri. Durante una vacanza in Grecia, è consigliabile esporsi ai raggi nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando il calore è meno intenso. Il sole pomeridiano, infatti, può essere particolarmente implacabile.
Molti turisti sbagliano pianificando escursioni o raggiungendo spiagge isolate nelle ore centrali della giornata. Senza la giusta preparazione, il rischio di scottature è elevato.
Perciò, prima di uscire, applica generosamente la protezione solare su tutto il corpo, porta con te molta acqua, indossa un cappello e cerca di camminare all’ombra quando possibile.
Il cibo greco è senza dubbio uno dei punti forti di qualsiasi vacanza in Grecia. Con ingredienti locali e tecniche tradizionali tramandate nel tempo, è un sogno che si realizza per ogni amante della cucina.
Uno degli errori più comuni è mangiare nelle catene internazionali di fast food invece di scegliere le prelibatezze locali. La cucina greca ha qualcosa da offrire a tutti: carnivori, vegetariani, vegani e amanti dei frutti di mare. La freschezza degli ingredienti e i benefici salutari dell’olio d’oliva rendono ogni piatto un piacere per il palato e per la salute.
Quindi, lascia da parte hamburger e patatine e tuffati in una dolce baklava, nelle rinfrescanti dolmadakia (foglie di vite ripiene), in un gyro saporito, nella moussaka iconica o nella spanakopita croccante. E per chiudere in bellezza, gusta una calda tazza di ellinikos (caffè greco).
La Grecia ci ricorda la sua antichità non solo attraverso le sue rovine e monumenti, ma anche attraverso infrastrutture nascoste come il sistema fognario, che in molte aree è altrettanto datato.
Ciò che molti turisti non sanno è che gettare la carta igienica nel water può facilmente intasare le tubature, provocando perdite o tracimazioni indesiderate.
Per questo motivo, quando sei in Grecia, evita di gettare qualsiasi cosa nel water. Usa invece il cestino del bagno per smaltire la carta, seguendo le abitudini locali.
Non sorprenderti se una conversazione casuale con un abitante in Grecia si trasforma in un invito a casa sua. Questo è particolarmente comune se ami interagire con i residenti.
Rifiutare un invito può essere considerato scortese, come in molte altre culture. Inoltre, è buona educazione portare un piccolo dono come segno di gratitudine.
Se vieni invitato a pranzo o a cena, cosa che accade spesso, evita di mangiare prima: così potrai gustare appieno le deliziose specialità fatte in casa.
La Grecia è un Paese dalla storia complessa, che ha attraversato alti e bassi nel corso dei secoli e negli ultimi decenni. Quando interagisci con la gente del posto, è fondamentale mostrare rispetto per il Paese e la sua storia.
I residenti sono pienamente consapevoli delle sfide che la loro nazione affronta e non apprezzano sermoni su politica, religione o economia da parte di visitatori stranieri.
Anche se la Grecia fa parte dell’Europa, è importante evitare paragoni con altri Paesi. Potrebbe non sembrare modernizzata come alcune nazioni, ma poche altre possono vantare una tale ricchezza storica e un popolo così accogliente.
In sintesi, i greci sono fieri delle loro tradizioni, delle loro usanze e del loro stile di vita rilassato.
Molti turisti sentono quasi l’obbligo di contrattare quando acquistano souvenir all’estero. In Grecia, però, la maggior parte dei negozi ha prezzi fissi, e la gente del posto non apprezza le contrattazioni aggressive.
Detto questo, è perfettamente accettabile chiedere gentilmente uno sconto. Invece di offrire una somma inferiore, come “ti do 50 euro” per un oggetto da 100 euro, è meglio chiedere quale sia il “miglior prezzo possibile”.
Evita anche di contrattare per piccoli acquisti a basso costo. Un po’ di contrattazione è più appropriata per souvenir costosi o quando stai acquistando articoli in grandi quantità.
La possibilità di bere l’acqua del rubinetto in Grecia dipende dalla località. Ad Atene e Salonicco, grazie a moderni impianti di trattamento, è sicura. Tuttavia, sulle isole il trattamento delle acque sotterranee e piovane può essere meno affidabile.
Per questo motivo, è preferibile scegliere l’acqua in bottiglia per bere, mentre l’acqua del rubinetto è adatta per cucinare o lavarsi.
La metropolitana di Atene è motivo di orgoglio per i suoi abitanti, che si impegnano a mantenerla pulita e in ordine. Questo include il rispetto delle regole, anche se a volte vedrai qualcuno salire sul treno prima che gli altri siano scesi.
Una regola che viene rigorosamente osservata è il divieto di mangiare e bere a bordo. Gli ateniesi sono molto attenti a mantenere i treni puliti e non esitano a segnalare chi viene sorpreso a mangiare. Che tu sia turista o residente, rischi di ricevere una multa. L’unica eccezione è l’acqua potabile.
In Grecia, ci sono due modi semplici e senza inconvenienti per utilizzare il servizio taxi.
Puoi optare per una tariffa fissa, molto comune per tragitti verso porti o aeroporti, come quello di Atene. Assicurati di concordare in anticipo eventuali costi aggiuntivi, come tariffe notturne, bagagli o tempi di attesa.
In alternativa, puoi prenotare un taxi con tassametro e chiedere al conducente di attivarlo. Anche in questo caso, è sempre meglio chiarire prima della partenza se ci saranno costi extra, per evitare malintesi.
La “moutza,” che significa “al diavolo,” è un insulto greco che dovresti assolutamente evitare. Si tratta di un gesto offensivo in cui si apre il palmo della mano, si allargano le dita e si spinge la mano verso il viso di qualcuno. A volte, per rafforzare l’insulto, si può colpire il dorso della mano con l’altro palmo.
La moutza può essere facilmente fraintesa da chi non la conosce, poiché può sembrare un semplice battito di mani. Per evitare malintesi, è anche consigliabile non indicare mai il numero cinque mostrando il palmo della mano rivolto verso l’esterno.
Accettate in quasi tutta la Grecia, le carte di credito sono un’opzione comoda per i turisti, utilizzabili senza problemi in hotel, nei ristoranti più grandi e per acquistare biglietti dei traghetti.
Tuttavia, non aspettarti che ovunque ci sia un terminale per carte. Molti piccoli negozi, taverne locali e negozi di souvenir, soprattutto sulle isole più piccole, accettano solo contanti.
Prima di visitare queste isole, è una buona idea avere con te del contante, poiché i bancomat locali possono essere vuoti o fuori servizio in alcuni momenti.
La Grecia è piuttosto liberale riguardo all’abbigliamento, e nella maggior parte dei luoghi puoi indossare ciò che desideri. Su molte isole, ci sono anche spiagge riservate a nudisti e per chi pratica il topless.
Tuttavia, gli abitanti sono profondamente religiosi e considerano sacri i loro monasteri e chiese. Sebbene i visitatori di ogni fede siano i benvenuti, uno degli errori da evitare è indossare abiti inappropriati in questi luoghi di culto.
L’abbigliamento da evitare comprende bikini, anche se coperti da un caftano, e gli uomini a torso nudo.
L’ideale è indossare vestiti lunghi, pantaloncini o pantaloni che coprano almeno le ginocchia e un top che copra le spalle. Molti turisti portano con sé un foulard per coprire testa e spalle. In alcuni siti religiosi, inoltre, vengono forniti scialli o gonne da prendere in prestito per rispettare il dress code.
Noleggiare un’auto, un motorino o un ATV è un’ottima scelta per esplorare le località meno conosciute di ogni isola greca. Sulle isole turistiche, il noleggio è facile e conveniente, con molti negozi locali che offrono veicoli a prezzi competitivi. Tuttavia, la tua patente di guida nazionale potrebbe non essere sufficiente, quindi ricorda di portare la patente internazionale.
Se visiti la Grecia durante i mesi di punta come luglio e agosto, assicurati di organizzare il noleggio del veicolo in anticipo per evitare brutte sorprese. Inoltre, è consigliabile scegliere un’assicurazione completa, soprattutto se hai in mente di avventurarti in zone remote e meno battute.
Tra le cose da non fare in Grecia, cercare di visitare troppe destinazioni in un solo viaggio è un errore comune. Ogni città e isola del Paese offre esperienze uniche che richiedono e meritano una scoperta lenta e approfondita.
Per una vacanza di una settimana, l’ideale è scegliere al massimo tre tappe e concentrarsi sulle isole di un solo arcipelago, riducendo così i tempi di viaggio.
Inoltre, quando ti prepari per una gita su un’isola, viaggia leggero. Molte isole sono collinari e le camere d’albergo possono essere piccole, quindi trasportare bagagli ingombranti può risultare scomodo.
Un ottimo modo per immergersi in una nuova destinazione e connettersi con la gente del posto è imparare i fondamenti della lingua locale. Lo stesso vale per la Grecia, dove fare uno sforzo per conoscere qualche parola di greco comune può essere molto utile, soprattutto quando ordini cibo, fai acquisti o chiacchieri con i residenti.
Tuttavia, è importante ricordare che l’inglese è ampiamente parlato e compreso in tutto il Paese. Non devi quindi preoccuparti se non conosci il greco: molti greci saranno in grado di conversare in inglese senza problemi.
Gli autisti greci possono essere un po’ imprevedibili e spesso tendono a guidare ovunque. Per questo motivo, uno degli errori da evitare in Grecia è attraversare la strada pensando che le auto si fermeranno automaticamente.
Prima di attraversare, controlla sempre attentamente entrambi i lati della strada e non dare per scontato che i veicoli in avvicinamento rallentino. Allo stesso tempo, se stai guidando in Grecia, è importante rispettare le regole del traffico.
La Grecia assume un’aura completamente diversa durante l’inverno. Le folle scompaiono, le spiagge diventano serene e la gente del posto è più rilassata e aperta a lunghe chiacchierate. È anche il momento ideale per chi viaggia con un budget limitato, grazie alle ottime offerte che molti hotel offrono fuori stagione.
Tuttavia, tra le cose da non fare in Grecia, c’è il non arrivare preparati. Anche se Atene e le isole più popolari restano attive, alcuni negozi e ristoranti chiudono durante l’inverno.
Inoltre, i servizi di traghetto su alcune rotte possono essere ridotti. Ferryscanner ti aiuta a organizzare il viaggio, così potrai goderti l’esperienza senza preoccuparti del trasporto.