Si è appena conclusa la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, uno dei festival più importanti e conosciuti al mondo ma anche un evento super glamour che vede sfilare i protagonisti del cinema mondiale. Oggi vogliamo raccontare 5 curiosità su questa rassegna che si tiene nella splendida Venezia e che quest’anno ha visto sfidarsi 23 pellicole. Ad ottenere il Leone d’Oro è stato il film All the beauty and the bloodshed di Laura Poitras.
Ti sveliamo alcune cose che forse non sapevi su questo fantastico evento.
Devi sapere che la primissima edizione della Mostra del Cinema si è tenuta dal 6 al 21 agosto 1932. Non era una vera e propria gara, infatti non è stato assegnato alcun premio. Il primo film della manifestazione è stato, invece, Il dottor Jekyll (Dr. Jekyll and Mr. Hyde) di Rouben Mamoulian; al film seguì un grande ballo nei saloni dell’Hotel Excelsior. Dal 1935 la Mostra è diventata un evento annuale. Fra i film che sono stati premiati nel tempo vi sono Belle de jour di Luis Buñuel, La grande guerra di Mario Monicelli fino ai più recenti Joker di Todd Phillips e Nomadland della regista Chloé Zhao.
Il festival si tiene dal 1937 nell’iconico Palazzo del Cinema, situato sull’isola del Lido di Venezia. Costruito secondo le tendenze moderniste dell’epoca, venne inaugurato in occasione della quinta edizione della Mostra. Nella Sala Grande del palazzo si svolgono le principali proiezioni della Mostra ma vengono anche assegnati i premi. Dispone di 1032 posti a sedere. Le aree esterne durante la Mostra del Cinema vengono allestite, invece, per ospitare la Cittadella del cinema che offre strutture di accoglienza al pubblico.
È il simbolo della città e non poteva che essere lui il premio della manifestazione. Il Leone di Venezia è, infatti, il premio più ambito della gara e viene assegnato da una giuria internazionale al miglior film della rassegna. Come potrai immaginare, è un omaggio al Leone di San Marco, una rappresentazione simbolica dell’evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Questo importante premio venne istituito nel 1971 con l’obiettivo di premiare attori, registi e altri professionisti del settore che si sono distinti, nel corso del tempo, per il proprio lavoro. Per la prima edizione venne assegnato al regista americano John Ford.
Nel 2019 si è registrato un altro primato. Per la prima volta, infatti, è stato presentato un cinecomic in concorso alla 76esima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Si trattava di Joker, l’atteso film diretto dal regista Todd Phillips e interpretato dal pluripremiato Joaquin Phoenix. Oltre a vincere il Leone d’Oro, il film vincerà nello stesso anno anche due Golden Globe e due Premi Oscar.
Se non hai mai visitato Venezia, è arrivato il momento di farlo. Oltre al festival del cinema, la città ospita l’Esposizione Internazionale d’Arte che quest’anno si svolge fino al 27 novembre. Un’occasione speciale per visitare la splendida città lagunare e per non perdersi le sue attrazioni culturali. Se stai programmando un weekend nella Serenissima, dai un’occhiata su Ferryscanner per scoprire le rotte disponibili.