Sono tanti gli eventi da non perdere nel 2023. Dai un’occhiata alla nostra lista prima di pianificare il tuo prossimo viaggio. Abbiamo selezionato una serie di eventi imperdibili che si tengono ogni anno in giro per l’Europa per vivere un’esperienza davvero unica.
La Spagna è certamente una delle mete più amate dai viaggiatori italiani, indipendentemente dalla stagione. Splendide città, isole dal mare incantevole, tante attrazioni culturali e una vivace vita notturna la rendono una meta adatta a diversi tipi di viaggiatori. Se per il prossimo viaggio stai cercando una destinazione dove puoi unire la visita di monumenti e attrazioni culturali al divertimento di un grande evento, allora mettiti comodo. Abbiamo preparato per te una lista degli eventi da non perdere in Spagna nel corso del 2023.
Se non sei mai stato a Valencia, è arrivato il momento di rimediare. Oltre a imperdibili attrazioni come la Città delle Arti e delle Scienze che comprende lo splendido Oceanografico, c’è una grande festa che ti aspetta nel mese di marzo. Las Fallas (o festes de Sant Josep) è senza dubbio una delle celebrazioni più importanti di Valencia, nata per festeggiare l’arrivo della primavera. I festeggiamenti cominciano il 1° marzo, ma il meglio della festa arriva dal 15 al 19 marzo. Il tutto comincia con la lettura di un bando cittadino da parte delle falleras mayores e dei governanti municipali, accompagnato da uno spettacolo pirotecnico. Quest’anno l’inaugurazione è prevista per il 26 febbraio.
La particolarità di questa festa è che in diversi punti della città è possibile ammirare oltre 800 fallas, ovvero degli spettacolari monumenti scultorei di legno e cartapesta, che vengono bruciati a fine manifestazione. Solo le prime due, che verranno votate come le più belle, verranno risparmiate dal rogo e quindi esposte nel Museo Fallero. Non perderti poi gli spettacoli pirotecnici, da quelli giornalieri alla sorprendente Nit del Foc (notte del fuoco) che si terrà la sera del 18 marzo.
Se vuoi programmare il tuo viaggio in traghetto, scopri come raggiungere il porto di Valencia e come prenotare le tariffe più convenienti su Ferryscanner.
Rimaniamo in Spagna ma ci spostiamo a Buñol, un paesino che si trova a circa 40 minuti da Valencia, per uno degli eventi più divertenti del Paese, ovvero la pittoresca battaglia a colpi di pomodori nota con il nome di La Tomatina. Si tratta di un festival di strada che si tiene ogni anno l’ultimo mercoledì del mese di agosto. A dare il via alla Tomatina è il “Palo Jabon”: in pratica, viene posizionato un prosciutto in cima ad un palo pieno di grasso che i più abili proveranno a vincere.
Nel momento in cui il prosciutto viene assegnato, un colpo di pistola sancisce l’inizio della battaglia. Camion pieni di pomodori raggiungono diversi punti della città e dei ragazzi a bordo iniziano a lanciare i pomodori. La Tomatina dura circa 1 ora e al termine della battaglia i partecipanti sono invitati a ripulirsi e pulire anche la città. Per partecipare bisogna acquistare un biglietto sul sito dell’evento.
Le attrazioni di Londra ma anche serate divertentissime e la possibilità di vivere giornate indimenticabili alla scoperta della capitale scozzese. Scopri due tra gli eventi da non perdere nel Regno Unito.
Il 27 e 28 agosto 2023 si terrà il Notting Hill Carnival, l’evento di strada più atteso dai londonesi (e non solo) che si svolge ogni anno l’ultimo fine settimana di agosto. Per l’occasione le strade del West London si trasformano in un vero parco giochi, con bande di percussionisti professionisti che si sfidano per il titolo di National Champion of Steel, ma anche appetitose bancarelle di cibo. Troverai, infatti, tante specialità dei paesi caraibici essendo un Carnevale nato proprio per volontà delle comunità afro-caraibiche residenti a Londra.
Solitamente, la festa ha inizio il sabato con la gara di percussioni, ma il momento culminante è la Final Parade che si tiene il lunedì e consiste in una sfilata coloratissima di carri e costumi eccentrici tra le strade di Notting Hill. All’imbrunire, i carri lasciano le strade ma la festa continua nei numerosi “after party” della città.
La bellissima Edimburgo offre un panorama di festival musicali e culturali particolarmente ricco, in particolare nel mese di agosto, quando il clima diventa più piacevole. L’insieme degli eventi estivi che si tengono nella capitale scozzese prende il nome di Edinburgh Festival. Tra questi vi è l’evento forse più celebre di Edimburgo, ovvero il Royal Edinburgh Military Tattoo, uno spettacolo stupefacente all’insegna di musica, danza e sfarzo militaresco.
Non possiamo poi non menzionare l’Edinburgh Fringe Festival, il più grande raduno di artisti al mondo che conta oltre 15.000 esibizioni con 700 compagnie e 12.000 partecipanti. E’ un’esperienza artistica davvero unica da vivere tra le strade e i teatri di questa splendida città. Prevede, infatti, sia esibizioni classiche in teatri e palchi allestiti a tema che spettacoli organizzati per strada, che prevedono un’interazione continua con gli spettatori. I biglietti per gli spettacoli che si tengono nei teatri possono essere acquistati on-line. Se dovessi decidere di partecipare a questo appuntamento, ti consigliamo di prenotare in anticipo un alloggio ma anche eventuali ristoranti, in quanto sarà piuttosto difficile trovare un tavolo libero all’ora di cena.
Nella nostra lista non può certamente mancare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno dagli amanti della birra.
Con oltre sei milioni di visitatori, l’Oktoberfest è il più grande festival pubblico del mondo. Qui ti aspettano specialità e costumi della tradizione bavarese, fiumi di birra tedesca, giostre e tante attrazioni all’interno dell’enorme area del festival. Tanti i momenti salienti dell’evento ti consigliamo sicuramente la cerimonia di apertura con la spillatura della birra e la tradizionale sfilata in costume che ha luogo la prima domenica dell’Oktoberfest. Quest’anno il festival si terrà a partire dal 16 settembre fino martedì 3 ottobre.
Devi sapere che l’evento si ripete da ben due secoli. Le sue origini risalgono, infatti, al lontano 1810, quando il principe bavarese Ludwig prese in moglie la principessa sassone Therese von Sachsen-Hildburghausen. Le nozze vennero festeggiate con la partecipazione di tutti i cittadini, in un prato situato presso la periferia della città dove ancora oggi si tiene l’evento. Nel tempo la festa si è ampliata con l’aggiunta di giostre e divertimenti fino a diventare il grande festival che conosciamo oggi. Gli stand vengono allestiti nell’area chiamata Theresienwiese dove è possibile scegliere tra sei marche di birra di Monaco di Baviera tra cui le celebri Paulaner, Hofbräu, Augustiner o Löwenbräu. La cerimonia di inaugurazione ha inizio con l’arrivo dei Wiesnwirte, ovvero i proprietari dei birrifici, a bordo di carri trainati da cavalli che portano con sé le botti di birra. A questo punto il sindaco della città stappa la prima botte in diretta televisiva e dà il via a una sfilata in costumi tradizionali.
Non potevamo che concludere questa lista con uno dei nostri imperdibili eventi (anche se l’edizione di quest’anno si è appena conclusa). Il Carnevale, infatti, è uno degli appuntamenti più attesi dagli italiani, non solo dai bambini ma anche dagli adulti che amano partecipare alle feste in maschera. Sono tante le città del nostro Paese dove si festeggia l’antica tradizione del Carnevale – da Viareggio a Putignano -, ma Venezia è senza dubbio una delle mete più gettonate. Nella splendida città lagunare, che merita di essere vista in qualunque momento dell’anno, questa festa è davvero un momento speciale.
Per l’occasione, infatti, Venezia si trasforma in un vero e proprio set cinematografico tra costumi d’epoca e rievocazioni storiche in ogni angolo della città. L’emozionante volo dell’Angelo apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale nella cornice di Piazza San Marco. Migliaia di persone attendono questo evento con il naso all’insù. Ma poi ti aspettano cortei sull’acqua, spettacoli diffusi e tante feste dove ballare e divertirsi fino a notte fonda. I principali appuntamenti all’aperto compresi nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia sono a ingresso gratuito. Ti consigliamo di controllare sul sito della manifestazione per scoprire tutti gli aggiornamenti. Non dimenticare che nella città si tengono anche tanti altri fantastici eventi come le Biennali di arte e di architettura e la Mostra del cinema di Venezia.
Se stai programmando una vacanza alla scoperta di Venezia, scopri su Ferryscanner tutti i collegamenti con la città lagunare in traghetto.