In questi giorni le temperature in Italia sono particolarmente rigide, ma esistono mete raggiungibili facilmente dal nostro Paese dove a febbraio è possibile godere di temperature decisamente più miti. Se stai programmando una fuga per il mese di febbraio e vuoi spostarti in traghetto, una delle destinazioni che potresti prendere in considerazione è la Tunisia. Tradizioni beduine, oasi nel deserto, l’antica Cartagine: questo e molto altro ti aspetta nella splendida Tunisia, una terra ricca di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore.
Se la tua idea per questo viaggio è quella di partire in traghetto, allora la Tunisia è una meta perfetta. La tratta più veloce parte dalla Sicilia: da Palermo a Tunisi il viaggio in traghetto dura circa 11 ore. Sul motore di ricerca di Ferryscanner puoi consultare il calendario delle partenze e prenotare comodamente i biglietti dei traghetti per la Tunisia. In questo modo potrai organizzare facilmente tutti i dettagli logistici per goderti la vacanza al meglio.
Meraviglioso Paese nel Nord dell’Africa, racchiuso tra il Mar Mediterraneo e il deserto del Sahara, la Tunisia merita di essere visitata almeno una volta nella vita. Terra dalle tradizioni millenarie, offre tante bellezze naturali ma anche tesori storici ed archeologici. Dalla vibrante capitale Tunisi con i suoi souk ai tramonti infuocati nel deserto del Sahara: ecco alcune delle attrazioni che non puoi perderti.
Porta d’ingresso a questo meraviglioso Paese, Tunisi è la capitale della Tunisia e una meta dal fascino esotico dove scoprire mille influenze diverse. La città dispone di un grande porto che offre diverse rotte per l’Italia, con collegamenti in particolare per Civitavecchia, Genova, Palermo e Salerno. Per chi preferisce viaggiare in aereo, segnaliamo invece l’Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine. Il miglior modo per scoprire Tunisi è partire dalla sua suggestiva Medina, ovvero il centro storico, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sviluppatasi a partire dal 698 intorno alla Moschea di Al-Zaytuna, oggi è un dedalo di stradine dove poter acquistare prodotti artigianali e profumatissime spezie o assaggiare piatti tunisini, come la tipica Chakchouka. Se stai arredando casa, non lasciarti scappare l’acquisto di stoffe e tappeti tradizionali. Fermati poi a sorseggiare un tè alla menta e ad ammirare i favolosi palazzi che si affacciano sulle sue piazze.
Proprio nell’affascinante Tunisi segnaliamo la grande Moschea di Al-Zaytuna, uno dei più importanti luoghi di culto del mondo musulmano. Tappa imperdibile del tuo viaggio, questo edificio imponente è stato costruito con materiali provenienti dai resti dell’antica Cartagine. La moschea comprende uno splendido cortile di marmo bianco, una maestosa sala di preghiera, una biblioteca in stile turco e un magnifico minareto in stile Almohade. L’ingresso è consentito solamente ai musulmani; l’unica parte accessibile è il giardino esterno con il porticato.
Il Museo del Bardo è un’altra tappa da non perdere a Tunisi ed uno straordinario esempio di architettura arabo-musulmana. Dopo il tragico attentato avvenuto il 18 marzo 2015, è diventato un luogo dal forte significato storico e morale, oltre a conservare un patrimonio dall’immenso valore artistico. Ospitato in una splendida residenza del XIX secolo, il museo racchiude al suo interno la più ampia collezione di mosaici romani al mondo ma anche una grande collezione di arte punica e paleocristiana e una sezione dedicata all’arte islamica. Ristrutturato ed ampliato nel 2011, è certamente un luogo speciale da visitare nella capitale tunisina.
Fondata nel IX secolo a.C., Cartagine è stata la più importante città fenicia del mondo antico: distrutta nel 146 a.C. dai Romani, al termine di una lunga guerra, è stata poi ricostruita gradualmente dagli stessi, per volontà di Ottaviano Augusto. Oggi si presenta come un elegante sobborgo residenziale a nord est di Tunisi. Dell’antico centro storico non rimane molto ma il nucleo più interessante (dichiarato Patrimonio dell’Unesco) ed il museo archeologico si trovano sulla collina di Byrsa, da cui si può anche ammirare un bellissimo panorama sul mare. L’itinerario consigliato all’interno del sito ti farà scoprire i resti dell’antico teatro di Adriano, uno dei più grandi del Mediterraneo, ma anche ciò che resta delle terme di Antonino e dell’antico foro. All’interno del Museo, invece, sarà possibile scoprire tesori archeologici di inestimabile valore, appartenenti a diverse epoche storiche.
A circa una ventina di chilometri da Tunisi si trova un piccolo gioiello che devi assolutamente includere nel tuo programma alla scoperta di questa magica terra del Nord Africa. Si tratta di Sidi Bou Said, la cittadina bianca e blu tanto amata anche dall’artista Paul Klee. Perditi tra i suoi vicoli, passeggiando tra le case bianche che hanno tutte splendidi portoni decorati e finestre dipinte di un azzurro intenso. Rilassati poi in uno dei suoi bar con vista sul mare. Ti consigliamo di fermarti un paio di giorni per assaporare con calma la sua atmosfera speciale.
Tra le montagne dell’Atlante e le steppe dell’Ovest tunisino, si trova la cittadina di Le Kef, una cittadina dal passato glorioso che ha conservato tutto il suo fascino. Qui troverai monumenti di tutte le epoche: da cisterne e terme romane ad una sinagoga ebraica del XVIII secolo. Il monumento più importante è il mausoleo di Sidi Bou Makhlouf, con le sue cupole bianche e un minareto ottagonale decorato con ceramiche verdi. A Le Kef potrai gustare anche tante specialità gastronomiche delle regioni dell’ovest, come un cous cous dolce-salato, chiamato Berzguen, o lo Zrir, una deliziosa crema di sesamo alle nocciole.
L’isola di Djerba è conosciuta per le sue spiagge bianche e il mare cristallino ma è anche caratterizzata da un mix culturale molto interessante, viste le varie influenze che ha subito nel tempo. Djerba è una meta rinomata per le vacanze estive ma anche durante la stagione invernale riserva grandi sorprese. Per gli amanti della natura, infatti, l’inverno è perfetto per lunghe passeggiate e soprattutto per il birdwatching. La Tunisia è al centro di processi migratori che la rendono una terra di passaggio di tanti uccelli, che provengono soprattutto dall’Africa subsahariana. Il Golfo di Gabès, su cui si affaccia anche Djerba, è perfetto per avvistare, ad esempio, diversi trampolieri migratori.
Sousse è la terza città del Paese per popolazione. La sua favolosa Medina è stata inclusa nel Patrimonio dell’Unesco, protetta da mura ben conservate, che si snodano per oltre 2 km. La città si affaccia sul Golfo di Hammamet, a circa 150 km a sud di Tunisi. Qui, inoltre, si trovano importanti attrazioni come il Museo Archeologico, che contiene la più grande collezione di antichità del Paese dopo quella del Museo del Bardo, e la Grande Moschea di Sousse, con la sua struttura imponente che ricorda una fortezza. Sousse è una località che unisce storia e cultura ma anche una meta perfetta per una vacanza in riva al mare.
Con le sue spiagge di sabbia dorata e i suoi monumenti medievali, Monastir è una delle tappe da non perdere in Tunisia. Una destinazione ideale per un soggiorno rilassante, ma anche per visitare una regione ricca di storia. La città si è sviluppata intorno al suo Ribat, fortino costruito nel secolo VIII per proteggere la comunità locale, poi ampliato dai sultani di Tunisi e dagli Ottomani. Si tratta di una delle fortezze più straordinarie del litorale magrebino, che custodisce al suo interno un dedalo di cortili, torri e mura merlate. Un altro celebre monumento di Monastir è il mausoleo con cupola dorata di Habib Bourguiba, padre dell’indipendenza tunisina. Non perderti poi un giro nel souk dove potrai acquistare spezie profumate e bellissimi oggetti di artigianato e una passeggiata sull’incantevole lungomare.
Per scoprire la meraviglia del Sarah tunisino bisogna dirigersi verso il sud del Paese ed in particolare verso Douz, anche conosciuta come “la porta del deserto”. Douz è l’oasi più antica della Tunisia, che si erge tra dune di sabbia bianca e splendidi palmeti. In questa località oggi è stanziato il popolo M’razig, un’etnia beduina di pastori nomadi. Molto conosciuto è il mercato cittadino, in cui puoi trovare prodotti tipici del territorio, e il mercato settimanale del bestiame dove gli allevatori accorrono la mattina per aggiudicarsi gli asini e i dromedari migliori. Douz offre una ampia scelta di alloggi e hotel con vista sulle dune di sabbia. Ti consigliamo di prenotare un tour con delle guide locali e magari di trascorrere una notte al bivacco sotto le stelle. Un’esperienza davvero unica che ricorderai per sempre.