Ispirazione

6 FESTIVAL DI AGOSTO NELLE ISOLE GRECHE DA NON PERDERE

28 giugno 2024 • Ferryscanner Team

Le feste di agosto nelle isole greche sono una vera celebrazione della vita e della tradizione. Le isole greche in questo periodo si animano con festival colorati, noti in greco con il nome di “paniyiri”, che offrono ai visitatori un’esperienza autentica con musica, balli, sapori ed esperienze indimenticabili. Queste feste non sono solo eventi religiosi, ma rappresentano anche occasioni per i locali di onorare i loro santi patroni e condividere le loro tradizioni con i visitatori.

Ogni isola propone sapori e costumi unici, rendendo ogni festival un’esperienza irripetibile. Nel Mar Egeo e nel Mar Ionio, abitanti e turisti si uniscono per celebrare il patrimonio culturale attraverso la musica, la danza e le specialità culinarie locali. Questi eventi offrono un’opportunità preziosa per vivere la Grecia autentica, fungendo da ponte tra passato e presente e riunendo persone di diverse origini e culture.

I festival di agosto in Grecia da non perdere

Non vedi l’ora di ballare fino al mattino in uno dei festival delle isole greche ad agosto, ma non sai ancora quale scegliere? Non preoccuparti, ecco alcuni festival imperdibili.

Scegli uno dei seguenti festival e preparati a scatenarti:

1. Festival della Panagia a Lagadas, Ikaria

folle di persone che muoiono ad un festival tra gli alberi

Ikaria è la regina delle feste di agosto. La festa più popolare di Ikaria è la Panagia di Lagadas, che si svolge il 15 agosto. Ogni anno, questo evento attira sia locali che turisti dalla Grecia e dall’estero, dando vita a una celebrazione vibrante e gioiosa. Il festival inizia a mezzogiorno con cerimonie religiose e prosegue fino alle prime ore del giorno successivo. I partecipanti possono gustare prelibatezze locali come carni e torte tradizionali, accompagnate da abbondante vino locale che scorre ininterrottamente per tutta la durata del festival.

La musica è il cuore del festival, con il violino e il liuto che scandiscono il ritmo delle danze tradizionali ikariane. La più famosa è l’Ikariotikos, che riunisce ballerini di tutte le età. L’atmosfera è incantevole, con un forte senso di comunità e ospitalità che fa sentire ogni visitatore parte integrante della cultura locale. Gli abitanti dell’isola, con la loro calorosa accoglienza e generosità, creano un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che partecipano a questa celebrazione speciale.

Come si arriva a Ikaria?

I traghetti dal Pireo a Ikaria operano ogni giorno, con una durata di viaggi di circa 6-7 ore. Il prezzo del biglietto parte da 58,50€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

2. Festa della Panagia Xylopanagia, Serifos

vista del villaggio di Serifos con gli edifici bianchi e i mulini a vento di fronte

Il festival di Panagia Xylopanagia a Serifos è uno degli eventi più importanti e attesi dell’isola. Si celebra il 15 agosto, in occasione dell’Assunzione della Vergine Maria, nel villaggio di Panagia, che ospita la chiesa più antica di Serifos. Questo rende la festa particolarmente significativa. Il nome “Xylopanagia” ha radici storiche e si riferisce a un’antica usanza in cui gli uomini si confrontavano simbolicamente con bastoni di legno per conquistare la donna più bella.

Durante la festa, la tradizione vuole che una coppia che ha intenzione di sposarsi nell’anno inizi a danzare intorno al grande ulivo della chiesa. I festeggiamenti durano tre giorni, quindi prepara scarpe comode, pazienza e buon umore per goderti appieno l’esperienza!

Come si arriva a Serifos?

I traghetti dal Pireo a Serifos operano ogni giorno, con una durata di viaggio di circa 2-4 ore. Il prezzo del biglietto parte da 37,50€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

3. Festival Panagia Chozoviotissa, Amorgos

chiesa bianca sulla montagna di amorgos vicino al mare

La festa di Panagia Hozoviotissa ad Amorgos è uno degli eventi religiosi e culturali più significativi dell’isola. Panagia Chozoviotissa, la patrona di Amorgos, viene celebrata il 21 novembre, ma in agosto si tiene uno dei più grandi festival in suo onore. Il Monastero di Panagia Chozoviotissa, situato su una ripida scogliera a circa 300 metri sul mare, offre una vista spettacolare sul Mar Egeo.

La festa inizia con la Divina Liturgia e la processione dell’icona della Vergine Maria. I festeggiamenti proseguono nella piazza del monastero, dove locali e visitatori possono gustare piatti tradizionali di Amorgos, come lo xidato e il patatato, accompagnati da vino locale e raki. L’atmosfera si anima con musica e danze tradizionali che durano fino a tarda notte, offrendo un’esperienza indimenticabile di ospitalità e ricco patrimonio culturale.

Come si arriva ad Amorgos?

I traghetti dal Pireo ad Amorgos operano ogni giorno, con una durata di viaggio di circa 6-8 ore. Il prezzo del biglietto parte da 51,50€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

4. Festival della Panagia a Korthi, Andros

una casa a batchi di andros con edifici bianchi dai tetti arancioni vicino al mare

La festa della Panagia nella città di Korthi ad Andros è uno degli eventi più vivaci e amati dell’isola. La celebrazione si svolge il 15 agosto, giorno dell’Assunzione della Vergine Maria, attirando un gran numero di fedeli provenienti da tutta l’isola e oltre. Korthi, con il suo pittoresco porto e l’autentica atmosfera cicladica, diventa il fulcro della gioia e della tradizione durante questa festa.

La giornata inizia con la celebrazione della Divina Liturgia nella chiesa della Panagia, seguita dalla processione dell’icona per le strade del villaggio. Dopo le cerimonie religiose, i festeggiamenti si spostano nella piazza principale, dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali locali come la scalpsunia e la furtalia. La musica e le danze sono protagoniste, con artisti locali che suonano il violino e il liuto, invitando tutti a unirsi alle danze che proseguono fino a tarda notte.

Come si arriva ad Andros?

Per raggiungere Andros, inizia guidando fino al porto di Rafina. I traghetti da Rafina ad Andros operano ogni giorno, con una durata di viaggio che varia tra 1 e 2 ore. I prezzi dei biglietti dei traghetti partono da 25€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

5. Festa della Panagia a Menetes, Karpathos

Case colorate in una zona densamente popolata di Karpathos mentre in lontananza si vedono le montagne

Le feste di Karpathos sono imprescindibili per chi ama la tradizione. Karpathos offre usanze uniche, costumi colorati e danze che durano fino alle prime ore del mattino. Karpathos è famosa per le sue feste vivaci e autentiche, tra cui una delle più importanti è la festa della Panagia di Menetes, che si svolge il 15 agosto. Il villaggio di Menetes, con la sua ricca tradizione e architettura unica, diventa il centro dei festeggiamenti, attirando folle di persone da tutta l’isola e oltre.

La celebrazione inizia con la Divina Liturgia nella chiesa della Dormizione della Vergine Maria, seguita dalla processione dell’icona per le strade del villaggio. Dopo la parte religiosa, gli eventi continuano con musica tradizionale, danze e cibo abbondante. La gente del posto offre piatti locali come amaretti con shitaka e kappama, un piatto tradizionale a base di capra. La festa si protrae fino alle prime ore del mattino, con residenti e visitatori che ballano al ritmo della lira e del liuto, creando un’atmosfera magica, ricca di vitalità e tradizione.

Come si arriva a Karpathos?

I traghetti dal Pireo a Karpathos operano ogni giorno, con una durata di viaggio che varia tra le 13 e le 20 ore. I prezzi dei biglietti del traghetto partono da 58€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

6. Festa di Panagia Portaitissa, Astypalaia

vista del villaggio di Astypalea con gli edifici bianchi e il castello in cima alla montagna, mentre il sole crea sfumature dorate sopra di essi

Astypalaia, con la sua particolare bellezza, si anima ogni agosto con la celebrazione della Panagia Portaitissa, una delle feste più distintive dell’isola. Il festival si svolge il 15 agosto, quando la piazza centrale del villaggio si riempie di persone che possono gustare piatti tradizionali come la fava e la capra, mentre i suoni di violini e liuti creano un’atmosfera incantevole. La festa continua fino alle prime ore del mattino con danze e canti, facendo sentire i visitatori parte della comunità locale.

Una menzione speciale va ai giochi e alle usanze tradizionali che rendono questa festa unica. Tra questi, lo “yogurting,” in cui i partecipanti si nutrono a vicenda di yogurt con gli occhi chiusi, creando momenti di risate e gioia. Molto popolare è anche il gioco del “gallo,” dove i giovani cercano di catturare un gallo finto legato a un cesto all’estremità di un palo. La tradizione della lotta con le uova completa il divertimento, offrendo ulteriori momenti di allegria. Cibo e bevande scorrono in abbondanza per tutta la durata della celebrazione, contribuendo all’euforia e alla calorosa ospitalità.

Come si arriva ad Astypalaea?

I traghetti dal Pireo ad Astypalaia operano ogni giorno, con una durata di viaggio che varia tra le 8 e le 10 ore. I prezzi dei biglietti del traghetto partono da 56€.

*I prezzi possono variare in base al giorno, alla compagnia di traghetti e alla tipologia di posto scelto per viaggiare.

Prenota i tuoi biglietti con Ferryscanner e inizia la festa!

Non perdere l’occasione di partecipare ai numerosi festival di agosto in giro nelle splendide isole della Grecia. Viaggia in tutta comodità e sicurezza prenotando i tuoi biglietti per i traghetti su Ferryscanner. Scopri la convenienza e l’affidabilità dei viaggi in traghetto e lasciati incantare dalla magia dell’estate greca. Danze tradizionali, musica dal vivo e deliziose prelibatezze ti aspettano!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.
Isole Spagna per giovani: le 5 mete top dell’estate
7 aprile 2025
Le isole spagnole non sono tutte uguali: alcune sono fatte apposta per chi ha voglia di mare, musica e notti infinite. Scopri le 5 mete top per giovani!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.