Stai cercando una meta dove trascorrere un weekend di puro divertimento? Allora devi assolutamente scoprire il Carnevale di Patrasso, uno dei più grandi festival della Grecia.
Una festa colorata con tanti balli, sfilate in maschera, spettacoli musicali, specialità gastronomiche e attività per i bambini. La Grande Parata e la Caccia al Tesoro sono gli eventi principali ma sono tante le emozioni da vivere durante questa festa. Quest’anno il Carnevale di Patrasso si tiene dal 17 gennaio al 27 febbraio 2023, per cui hai ancora tempo per goderti le sue fantastiche attrazioni.
L’inverno in Grecia riserva sempre grandi sorprese, tra cui una è senza dubbio il Carnevale di Patrasso. Se ami questo tipo di feste e soprattutto gli eventi in maschera, non puoi perderti questa occasione. Dai un’occhiata alle rotte disponibile su Ferryscanner: qui puoi consultare i biglietti dei traghetti per Patrasso ma anche per tanti altri porti della Grecia. La durata del viaggio da Bari a Patrasso, ad esempio, è di 16 ore e 30 minuti. Puoi prenotare i tuoi biglietti da Ancona, Bari o Brindisi direttamente sul nostro sito, confrontando le diverse tariffe e gli orari disponibili in questo periodo dell’anno.
Patrasso è considerata la porta della Grecia ed è sicuramente il porto più famoso del paese lungo la costa ionica. Chi vuole arrivare al porto di Patrasso in macchina deve necessariamente passare di qui. È una città di confine, che potrebbe essere paragonata alla nostra Ventimiglia. Ma in realtà Patrasso è una città giovane e moderna ma anche un polo universitario con un’atmosfera molto vivace. La città è famosa, in particolare, per il bellissimo ponte Rio Antirio, grande esempio di architettura moderna, visibile anche dall’aereo quando si sorvola la Grecia.
Comincia a scoprire la città passeggiando per Aghiou Nikolaou, la famosa strada pedonale da cui puoi raggiungere poi Ano Poli, la Città Alta, sicuramente la parte più suggestiva di Patrasso con i suoi vicoletti e le case tradizionali. Non perderti il Castello Medievale, costruito nella seconda metà del VI secolo d.C., e che si trova sulle rovine dell’antica acropoli.
A ovest dell’Acropoli, sempre nella Città Alta, si trova l’Odeon romano, costruito prima dell’Odeon di Atene ( 160 d.C.). Lo spazio circostante è caratterizzato da un’interessante zona archeologica dove si possono ammirare mosaici ed altri reperti antichi. Nel centro della città troverai, inoltre, la grande chiesa bizantina di Sant’Andrea (patrono di Patrasso) e il Teatro Comunale di Apollo, progettato nel 1872 dall’architetto tedesco Ernest Ziller.
Se poi vuoi trascorrere una serata divertente, Patrasso è una destinazione che non ti deluderà. Alla fine della giornata, dirigiti sulla strada Riga Fereou dove trovi molti bar e ristoranti, frequentati da studenti e giovani professionisti che si ritrovano qui. È l’occasione perfetta per scoprire la vita notturna della città.
Se hai tempo per visitare anche i dintorni, allora sappi che ci sono tanti luoghi ricchi di fascino vicino Patrasso. Ad esempio, potrai visitare la casa natale del famoso poeta greco Kostis Palamas, dove visse poi anche la scrittrice e giornalista italiana Matilde Serao con la sua famiglia. Nelle giornate di sole, invece, potrai concederti una passeggiata sulla bellissima spiaggia di Kalogria, situata a circa 40 km a ovest di Patrasso all’interno del Parco Nazionale delle zone umide di Kotychi e Strofylia. Quest’area protetta è particolarmente consigliata agli amanti del bird watching.
La tradizione di festeggiare il Carnevale si perde nella notte dei tempi. Le sue origini vanno ricercate, infatti, in epoche molto più remote, quando la religione dominante era quella pagana. Sembra che la ricorrenza sia nata dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco. Ad ogni modo, oggi è una festa legata al mondo cattolico e cristiano e un’occasione di grande divertimento per grandi e bambini.
Se in Italia Venezia e Viareggio sono tra le città più famose per i festeggiamenti del Carnevale, in Grecia senza dubbio lo è Patrasso, che per l’occasione si trasforma in un vero parco giochi. Una festa che dura circa un mese ed è la risposta forse più simile in Europa al famoso Carnevale di Rio de Janeiro.
L’apoteosi di questo grande evento ha luogo l’ultimo fine settimana del carnevale, con una grande parata. Ma vediamo insieme quali sono gli appuntamenti da non perdere.
Sono tanti i momenti previsti per il divertimento di grandi e piccini. Tra questi segnaliamo:
Se ti interessa scoprire altre feste di Carnevale in Grecia, ti segnaliamo quelle che vengono celebrate a Sohos (vicino Salonicco), Naoussa e Volaka (in Macedonia), Tirnavos (in Tessaglia), Nedoussa (in Peloponneso) e sull’isola di Cefalonia (nelle isole Ionie).
Inoltre, nell’arcipelago delle Sporadi Settentrionali, c’è un’isola chiamata Skyros dove si festeggia un carnevale particolarmente folkloristico. Per l’occasione, infatti, gli uomini si travestono da “gheri” (“vecchi”), indossando mantelli neri con cappuccio fatti con pelle di capra, mentre le donne si travestono da “koreles” (“giovani donne”) con il tipico vestito bianco del posto. Il tutto all’insegna del canto, del ballo e del divertimento! Scopri su Ferryscanner come raggiungere in traghetto Skyros.