Colorata, vivace, autentica e ricca di tesori e tradizioni, tutte da scoprire. Napoli è una città dalle mille sfaccettature ma soprattutto una meta imperdibile per gli appassionati gourmet, sempre a caccia di piatti gustosi e delizie da leccarsi i baffi.
Per iniziare l’anno con la carica giusta, ti portiamo alla scoperta delle migliori specialità culinarie di Napoli. Pronto a partire per un viaggio nei sapori più intensi della città campana?
Visitare Napoli senza aver gustato almeno una volta la vera pizza napoletana è un vero peccato. Da non perdere una classica margherita, magari con l’aggiunta di una deliziosa mozzarella di bufala. E per quanto riguarda le pizzerie, nel capoluogo campano c’è davvero l’imbarazzo della scelta: dall’eccellente 50 kalò di Ciro Salvo alla storica Antica Pizzeria Da Michele, dall’imperdibile pizzeria di Gino Sorbillo in via dei Tribunali all’innovativo tocco di Ciro Oliva da Concettina ai Tre Santi. Una tappa da includere assolutamente nel tuo programma di viaggio.
Questo piccolo grande dolce campano ha conquistato davvero il mondo. Per un momento goloso o per iniziare la giornata con il sorriso, una sfogliatella calda è sempre un’ottima idea. Puoi scegliere tra la classica riccia a base di pasta sfoglia o la frolla con la sua consistenza super friabile, da assaporare con un caffè o da mordere passeggiando nel centro storico della città.
La frittatina di pasta è un’altra specialità culinaria di Napoli da non perdere. Grande protagonista dello street food napoletano, la frittatina è una delle specialità della città, originariamente pensata per utilizzare in maniera gustosa gli avanzi di una spaghettata. Nella versione tradizionale, viene preparata infatti con spaghetti o bucatini e con un ripieno fatto di besciamella, provola, carne macinata o salame e piselli, anche se oggi ne esistono anche altre varianti.
Nato come piatto della cucina “povera”, la pasta e patate è una delle specialità più rappresentative della gastronomia napoletana. Una ricetta cremosa, arricchita dall’aggiunta della provola che la rende super filante, che riscalda davvero il cuore. E per vivere un’esperienza unica, ti consigliamo di ordinarla nell’imperdibile trattoria Da Nennella.
Tipica del periodo pasquale, la pastiera è un must della pasticceria campana. Su una base di pasta frolla troviamo un ripieno di ricotta, acqua di fiori d’arancio, grano, scorze d’arancia e spezie. Una vera coccola per il palato e una specialità che non puoi perderti durante la tua vacanza partenopea.
Hai mai sentito parlare del sartú di riso? Ebbene, si tratta di un altro grande piatto della cucina napoletana. Potremmo descriverlo come un timballo di riso cotto al forno che racchiude al suo interno un vero scrigno di bontà, fatto di piselli, uova sode, polpette e salsiccia. Nato nel Settecento per opera dei cuochi francesi alla corte di Ferdinando I di Borbone, oggi viene servito in bianco o condito con l’aggiunta di una salsa di pomodoro.
Se questo viaggio alla scoperta dei sapori di Napoli ti ha convinto, non ti resta che prenotare il prossimo viaggio. Consulta su Ferryscanner le rotte disponibili per la magnifica città campana.