Ispirazione

GUIDA GASTRONOMICA DELLA SICILIA – 9 PIATTI DA NON PERDERE

30 gennaio 2024 • Raghav Modi

La cucina siciliana ha un’influenza prevalentemente italiana. Tuttavia, ha i suoi tratti caratteristici, ben visibili quando si assaggiano i piatti imperdibili della Sicilia. Infatti, i buongustai noteranno che molte ricette siciliane traggono ispirazione dalla cucina araba, spagnola e francese, dando vita a un profilo di sapori deliziosamente complesso.

Oltre a utilizzare ingredienti di provenienza locale, i siciliani danno pari importanza all’utilizzo di tecniche di cottura antiche, tramandate di generazione in generazione. In fin dei conti, i piatti da provare in Sicilia sono colorati, rituali, freschi e rustici. Ma soprattutto, aggiungono un tocco di estrosità culinaria alla tua vacanza sull’isola.

Arancini in Sicilia

Arancini

Gli arancini sono in cima alla lista dei piatti da provare in Sicilia. Proprio come il modo migliore per arrivare sull’isola è via mare, non si può lasciare la Sicilia senza aver provato lo spuntino siciliano per eccellenza. E se stai ancora organizzando la tua visita, non c’è niente di meglio di scegliere la comodità di prenotare i biglietti per i traghetti da e per la Sicilia tramite Ferryscanner.

Piccoli bocconi di paradiso, gli arancini sono il simbolo del comfort food siciliano. La ricetta classica degli arancini prevede innanzitutto la preparazione di un impasto di riso e ricotta. Una volta raffreddati, impanati e modellati in piccole palline, gli arancini vengono fritti fino a raggiungere un colore marrone dorato. Alcuni posti aggiungono carne e mozzarella all’impasto originale. Croccanti all’esterno e con un ripieno morbido, gli arancini si abbinano a tutto, dal caffè alla birra, dal vino alle bevande gassate.

Caponata

Caponata

Nessuna guida gastronomica della Sicilia sarebbe completa senza la caponata. Questa famosa insalata fresca vegetariana comprende melanzane fritte, olio d’oliva, capperi, sedano, olive, cipolle e pomodori.

La caponata ha un gusto salato predominante. Tuttavia, presenta anche un retrogusto leggermente dolciastro e un sapore acidulo, dovuto alla salsa agrodolce e all’aceto. Viene preferito come contorno anziché come piatto principale; si può mangiare la caponata come insalata o come condimento di un crostino.

I ceci utilizzati per le panelle

Panelle

Di origine araba, le panelle sono frittelle di ceci, uno dei cibi di strada siciliani più amati e semplici da preparare. Il loro nome deriva da Palermo, il capoluogo della Sicilia. Palermo è anche il posto migliore per mangiare le panelle sull’isola. Fritte e gustose, le panelle sono ideali come spuntino pomeridiano o come antipasto per accompagnare il vino o la birra prima di cena.

Anche se le panelle si possono mangiare da sole, la gente del posto le mangia come ripieno di un panino. Prova a mangiarle dentro una Mafalda. Questo pane cosparso di semi di sesamo è un piatto tipico di Palermo. Ricordati di aggiungere un pizzico di succo di lime e di cospargere le panelle di sale, pepe e parmigiano per dare una nota piccante. Le Panelle sono un’opzione gastronomica a portata di tasca, ideale per chi viaggia con un budget limitato.

Pasta con le Sarde

Pasta con le Sarde

La pasta con le sarde rientra tra i piatti imperdibili della Sicilia. I bucatini a forma di tubo sono la pasta caratteristica da preferire per questo piatto. Tuttavia, va bene anche qualsiasi pasta lunga come gli spaghetti o le linguine. L’altro elemento principale della pasta con le sarde sono le sardine fresche tritate.

Ciò che rende il piatto gustoso e unico, però, è il condimento. Pinoli, zafferano, acciughe, finocchio selvatico, uvetta e olio d’oliva aggiungono complessità e sapori intensi al piatto. Inoltre, rappresentano la vera essenza della cucina siciliana, che amalgama magnificamente diverse culture culinarie. In questo caso, i diversi ingredienti evidenziano le influenze africane, arabe e italiane.

Il Polpo Bollito, un piatto imperdibile in Sicilia

Polpo Bollito

Le acque che circondano la Sicilia sono ricche di polpi. Di conseguenza, troverai il polpo bollito nella maggior parte dei menu dei ristoranti e in tutte le guide gastronomiche della Sicilia. La ricetta del piatto è piuttosto semplice, ma la gente del posto batte il polpo contro una superficie dura per renderlo più tenero prima di bollirlo.

Molto amato dai siciliani come spuntino leggero, il polpo bollito è disponibile sia nei ristoranti che nelle bancarelle di street-food. Nella sua forma più semplice, il polpo bollito viene tagliato in piccoli pezzi e irrorato leggermente di lime e sale.

Pizza siciliana

Pizza siciliana

La pizza è una scelta ovvia ovunque in Italia, ma ancora di più in Sicilia. La versione locale di questo piatto molto amato tende ad avere una crosta spessa e una forma rettangolare. I condimenti più comuni della pizza siciliana sono acciughe, cipolle, pomodori e formaggio.

Inoltre, ogni guida gastronomica della Sicilia cita anche lo sfincione, la pizza locale di Palermo. Cotta in padella, questa pizza dal colore scuora è priva di crosta e presenta una base spessa e spugnosa, con condimenti e salsa distribuiti fino ai bordi.

Maccu di Fave

Maccu di Fave

La zuppa di fave siciliana è una ricetta piuttosto versatile, le cui origini risalgono all’Impero Romano. Preparato con fave secche e schiacciate e finocchietto selvatico, il Maccu di fave ha un fascino rustico. Questa zuppa densa e cremosa può contenere ingredienti semplici, ma garantisce un pasto saziante e delizioso.

Il macco, come viene comunemente chiamato, è anche una delle principali preparazioni gastronomiche della festa di San Giuseppe, a marzo. Uno dei piatti tradizionali da provare in Sicilia, di cui solitamente si recuperano gli avanzi raffreddati e induriti per friggerli come spuntino il giorno dopo.

Granita in Sicilia

Granita e Brioscia

I siciliani amano iniziare la giornata in dolcezza, e la granita con il pane è la loro scelta preferita. La granita con brioche è un piatto forte della colazione siciliana che si trova ovunque sull’isola. Servita in bicchieri da gelato trasparenti, la granita in Sicilia ha una consistenza leggermente cremosa e non troppo chiara. Inoltre, i gusti della granita vanno dal limone e dal cioccolato alla fragola, alla mandorla e al caffè.

Spesso la granita è accompagnata da una brioche aromatizzata alla vaniglia con una caratteristica cupoletta in cima chiamata tuppu. Sebbene si possa mangiare questa combinazione in qualsiasi modo, la gente del posto è abituata a intingere il pane caldo nella granita prima di morderlo.

I cannoli, un piatto imperdibile in Sicilia

Cannoli

I cannoli sono tra i piatti imperdibili della Sicilia. È probabilmente il dolce siciliano più conosciuto nel mondo. Inevitabili delizie zuccherate, i cannoli sono costituiti da un guscio di pasta sfoglia a forma di sigaro, tipicamente riempito di ricotta cremosa. Lo zucchero a velo e le noci, in particolare i pistacchi, sono classici ingredienti aggiuntivi che contribuiscono ad elevare ulteriormente il gusto dei cannoli.

Il termine “cannolo” viene derivato da “piccola canna” perché, in passato, gli abitanti del luogo davano alla pasta la sua forma cilindrica avvolgendola intorno alla canna da zucchero. La lunghezza di un cannolo varia da 9 a 20 cm. Se cerchi i migliori, preferisci i negozi che espongono cannoli vuoti. Questi locali riempiono i gusci su ordinazione, garantendo ogni volta i cannoli più freschi e gustosi.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Sconti SNAV: offerte da non perdere!
13 novembre 2024
Scopri le offerte SNAV su Ferryscanner! Sconti imperdibili per il 2025 su Croazia, Eolie e Isole Pontine. Leggi e prenota il tuo prossimo viaggio!
5 mete per il 25 aprile da raggiungere in traghetto
29 marzo 2024
Non perderti 5 destinazioni top per il Ponte del 25 Aprile, tutte via traghetto. Leggi qui per dettagli e consigli di viaggio!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.