Benvenuto sull’isola dei sogni! Se stai pensando di visitare Capri, questa guida è ciò che serve per scoprire i migliori posti da visitare e le esperienze da non perdere. Dalle opzioni per arrivare a Capri in traghetto, alle attrazioni imperdibili, troverai tutto ciò che serve per organizzare il tuo viaggio. Preparati a esplorare l’isola di Capri come un vero insider, scoprendo tutti i segreti di una destinazione che unsce paesaggi mozzafiato, relax e cultura. Pronto a salpare? Andiamo!
Se hai deciso di visitare Capri, ci sono diversi modi per arrivarci, ognuno con i suoi vantaggi. Ecco una guida pratica per scegliere quello più adatto a te:
Una volta arrivato sull’isola, il modo migliore per muoversi dal porto è con la funicolare, che ti porta dal porto di Marina Grande alla Piazzetta in pochi minuti. Se vuoi spostarti tra le diverse zone, i taxi scoperti sono un’esperienza unica, ma niente batte una passeggiata lungo i sentieri che offrono viste spettacolari e ti fanno scoprire i migliori posti da visitare a Capri.
La scelta dipende dal tempo che hai e da come preferisci vivere il viaggio.
Il momento migliore per visitare Capri varia in base a cosa cerchi nel tuo viaggio. La primavera, da aprile a giugno, è ideale per chi desidera approfittare di temperature miti, una natura in piena fioritura e un’affluenza turistica più contenuta. In questo periodo, i sentieri come il Sentiero dei Fortini e i Giardini di Augusto sono particolarmente suggestivi, immersi in una cornice di colori vivaci. L’estate, da luglio a inizio settembre, offre il clima perfetto per vivere il mare di Capri, ma è anche la stagione più affollata, con prezzi più alti e difficoltà a trovare disponibilità per alloggi e traghetti senza prenotazione anticipata.
Per un’esperienza più tranquilla, considera l’autunno, specialmente settembre e ottobre: le acque sono ancora calde, il turismo cala sensibilmente e l’isola regala giornate luminose e panorami mozzafiato. Evita invece l’inverno, poiché molti servizi e attrazioni sono chiusi, e i collegamenti marittimi possono essere meno frequenti a causa delle condizioni meteo. Organizzare il tuo viaggio in base alla stagione ti permetterà di vivere Capri nel suo massimo splendore.
Se stai pensando di visitare Capri, preparati a immergerti in un’esperienza che unisce natura, storia e cultura. Tra i tanti posti da visitare a Capri, alcune tappe non possono mancare nel tuo itinerario. Ecco una guida dettagliata con consigli pratici per vivere al meglio le splendide attrazioni dell’isola.
Tra le attrazioni di Capri, la Grotta Azzurra è un vero gioiello naturale. La sua intensa tonalità blu è il risultato di un fenomeno unico: la luce solare, entrando da un’apertura subacquea, si riflette sul fondale sabbioso, regalando all’acqua un colore quasi magico. Anticamente, i Romani la consideravano un luogo sacro, abitato da creature mitologiche. Resti di statue romane trovati sul fondale testimoniano la sua antica rilevanza storica.
Consiglio: visita la grotta tra le 12:00 e le 14:00, quando il sole è alto e i colori dell’acqua sono al loro massimo splendore. La Grotta Azzurra non è accessibile in caso di mare mosso, quindi verifica sempre le condizioni prima di partire.
I tre maestosi scogli che emergono dal mare cristallino sono un’icona dell’isola. Puoi ammirarli da diversi punti panoramici o durante un’escursione in barca, che ti porterà vicino al Faraglione di Mezzo, attraversato da un suggestivo arco naturale.
Consiglio: se sei superstizioso, passa sotto l’arco del Faraglione di Mezzo ed esprimi un desiderio: si dice che porti fortuna!
Conosciuta come il “salotto del mondo,” la Piazzetta è il cuore pulsante dell’isola. Questo piccolo ma vivace spazio è il luogo perfetto per rilassarti, sorseggiando un caffè e osservando il via vai di turisti e abitanti.
Consiglio: visitala la mattina presto per goderti l’atmofera tranquilla, o la sera, quando diventa il centro della movida locale.
Questo antico palazzo romano, costruito dall’imperatore Tiberio, è uno dei posti da visitare a Capri se ami la storia. Situata sul Monte Tiberio, Villa Jovis offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e un viaggio indietro nel tempo.
Consiglio: il percorso per raggiungere la villa richiede una camminata di circa 45 minuti dal centro di Capri. Indossa scarpe comode e porta acqua con te.
Un’oasi di pace immersa nella natura, questi giardini botanici regalano una vista indimenticabile sui Faraglioni e sulla sinuosa Via Krupp. Sono un perfetto equilibrio tra bellezza naturale e armonia architettonica.
Consiglio: se la Via Krupp è aperta, approfittane per una passeggiata. Potrai ammirare scorci straordinari e il percorso ti condurrà fino a Marina Piccola.
L’Isola di Capri offre un’infinità di esperienze indimenticabili, ideali per chi desidera scoprire tutto ciò che l’isola ha da offrire. Ecco cosa fare a Capri per vivere appieno la magia di questa destinazione unica:
Per chi ama la natura, Capri offre sentieri spettacolari che rivelano panorami da cartolina. Il Sentiero dei Fortini, ad esempio, collega le antiche fortificazioni costiere dell’isola, attraversando baie rocciose e scorci sul mare che sembrano usciti da un dipinto.
Questo sentiero, lungo circa 7 chilometri, si snoda tra paesaggi selvaggi, scogliere a picco sul mare e una flora mediterranea che varia a seconda delle stagioni.
Cosa sapere: il percorso parte da Punta Carena, vicino al Faro di Anacapri, e si conclude alla Grotta Azzurra. Durante la camminata, si attraversano baie nascoste, come Cala del Rio, e punti panoramici straordinari. I resti dei fortini offrono anche spunti storici, con pannelli informativi che raccontano le vicende militari legate a queste strutture.
Consiglio: il sentiero richiede circa 3-4 ore per essere completato, quindi è ideale per chi ha una buona forma fisica.
Un’altra tappa imperdibile è il Monte Solaro, la vetta più alta dell’isola. Puoi raggiungerla a piedi con un trekking di circa un’ora da Anacapri oppure con una seggiovia panoramica che parte dal centro di Anacapri e arriva in 12 minuti direttamente alla vetta. Una volta in cima, il panorama ti lascerà senza fiato: il Golfo di Napoli, i Faraglioni e persino l’isola di Ischia si aprono davanti ai tuoi occhi.
In cima, si trova il Belvedere del Monte Solaro, perfetto per scattare fotografie spettacolari, e il Fortino di Bruto, una postazione militare utilizzata durante le guerre napoleoniche. Un bar panoramico offre la possibilità di rilassarsi con un drink mentre si ammira il paesaggio.
Cosa sapere: per la seggiovia, ricorda che l’ultimo viaggio di ritorno è intorno alle 17:00 (l’orario varia a seconda della stagione).
Consiglio: se scegli il trekking, indossa scarpe adatte e porta con te acqua e un cappello. Il sentiero è panoramico ma in alcuni punti può essere ripido.
Capri è famosa per il suo shopping esclusivo, che combina boutique di lusso e tradizione artigianale. Via Camerelle, la strada dello shopping per eccellenza, ospita negozi di grandi firme internazionali come Gucci, Prada e Louis Vuitton, insieme a boutique di designer italiani. Passeggiare lungo questa via significa immergersi in un’atmosfera elegante e cosmopolita, dove ogni vetrina sembra raccontare una storia di stile.
L’artigianato locale è altrettanto iconico. I sandali capresi, realizzati a mano e personalizzati sul momento, sono un must per chi desidera portare a casa un pezzo autentico dell’isola. La tradizione risale agli anni ’40, quando Jacqueline Kennedy rese famosi questi sandali passeggiando per l’isola. Un altro elemento distintivo sono i profumi artigianali prodotti dalla storica casa Carthusia, le cui fragranze, ispirate ai fiori e agli aromi mediterranei, catturano l’essenza di Capri in una bottiglia.
Consiglio: entra nel negozio Carthusia per scoprire la storia delle loro fragranze e,se possibile, prova il profumo “Mediterraneo”, tra i più apprezzati.
La cucina caprese è un viaggio nei sapori mediterranei, caratterizzata da piatti semplici ma di grande qualità. Uno dei simboli culinari dell’isola è l’Insalata Caprese, un mix di pomodoro fresco, mozzarella di bufala e basilico, condito con olio extravergine d’oliva locale. Questo piatto riflette la filosofia gastronomica dell’isola: esaltare i sapori naturali senza inutili complicazioni.
Un’altra specialità sono i Ravioli Capresi, ripieni di caciotta e maggiorana, serviti con un leggero sugo di pomodoro. La loro origine risale alle famiglie contadine dell’isola, che utilizzavano ingredienti semplici per creare piatti ricchi di sapore. Per chiudere in dolcezza, il Limoncello, prodotto con i limoni di Capri, è il liquore simbolo dell’isola, perfetto per concludere un pasto o come souvenir.
Consiglio: prova i piatti tipici in trattorie locali lontane dalla Piazzetta, dove troverai un’atmosfera più tranquilla e prezzi più accessibili.
Un giro in barca è il modo migliore per scoprire la vera essenza di Capri. Dal mare, l’isola rivela la sua bellezza più selvaggia e incontaminata, con scogliere a picco, insenature nascoste e grotte naturali. Tra le tappe principali ci sono i celebri Faraglioni, la maestosa Grotta Azzurra, e la meno conosciuta ma altrettanto affascinante Grotta Verde, dove le acque assumono un colore smeraldo.
Cosa sapere: i tour in barca partono da Marina Grande e durano solitamente 1-2 ore, ma è possibile noleggiare imbarcazioni private per un’esperienza più esclusiva. Molti capitani locali offrono tour personalizzati, che includono soste per nuotare nelle acque cristalline o scoprire grotte meno affollate.
Consiglio: prenota il giro in barca in anticipo, soprattutto in alta stagione, per essere certo di trovare posto.
Capri offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni tipo di viaggiatore e budget. Per chi cerca lusso e comfort, l’isola vanta hotel a 5 stelle come il celebre Grand Hotel Quisisana o l’Hotel Punta Tragara, che offrono viste mozzafiato e servizi di alta classe. Se preferisci un’opzione più economica, ci sono anche numerosi bed & breakfast accoglienti e affittacamere gestiti da famiglie locali, che permettono di vivere l’autentica ospitalità caprese.
Scegliere tra soggiornare a Capri o ad Anacapri dipende dalle tue preferenze. Capri è più vivace, con la maggior parte dei negozi, ristoranti e locali concentrati intorno alla Piazzetta. È l’ideale se desideri essere nel cuore dell’azione. Anacapri, invece, è più tranquilla e offre un’atmosfera rilassata e tradizionale. Qui troverai sistemazioni più intime, perfette per chi cerca pace e autenticità lontano dal trambusto turistico.
La vita notturna a Capri è un’esperienza che mescola eleganza, divertimento e atmosfere uniche, trasformando ogni serata in un momento indimenticabile. L’isola offre una varietà di opzioni per vivere le sue notti, dai bar vivaci ai ristoranti raffinati, fino ai club esclusivi e agli eventi glamour.
La serata a Capri inizia spesso nella celebre Piazzetta, il cuore sociale dell’isola. I bar come il Bar Tiberio e il Bar Funicolare sono luoghi perfetti per un aperitivo, dove puoi gustare un cocktail a base di Limoncello o un bicchiere di vino locale. Qui, l’atmosfera cosmopolita è contagiosa, con turisti e abitanti che si mescolano in un vivace via vai. L’aperitivo è l’occasione ideale per ammirare il tramonto e lasciarti trasportare dall’energia dell’isola.
Per una cena che rimarrà nei tuoi ricordi, Capri offre ristoranti iconici come Da Paolino, famoso per il suo incantevole giardino di limoni, e Il Riccio, una location esclusiva con vista sulla Grotta Azzurra. Entrambi propongono piatti della cucina caprese e specialità di mare, preparati con ingredienti freschissimi. Prenotare un tavolo con vista panoramica è il modo migliore per rendere la tua serata ancora più speciale.
Dopo cena, la vera essenza della vita notturna a Capri si rivela nei locali più vivaci dell’isola. La Taverna Anema e Core è un’istituzione: un luogo dove la musica dal vivo e i balli si fondono, creando un’atmosfera indimenticabile. Frequentata da celebrità e personalità internazionali, è il posto perfetto per lasciarti andare e vivere il lato più vibrante di Capri.
Per chi preferisce un’atmosfera più rilassata, Capri offre lounge bar e club esclusivi che si affacciano sul mare. La Canzone del Mare, ad esempio, è un luogo storico e glamour, dove puoi gustare un drink ammirando le luci riflesse sul Mediterraneo. Questo tipo di serata è perfetto per chi cerca tranquillità senza rinunciare al fascino dell’isola.
Capri è anche sede di eventi esclusivi che animano le sue notti durante tutto l’anno. Il Festival del Cinema di Capri, ad esempio, richiama star internazionali e offre serate dedicate al glamour e alla cultura. In estate, feste private in ville e yacht party aggiungono un ulteriore tocco di esclusività alla vita notturna a Capri, rendendola una delle più ambite al mondo.
La storia di Capri è ricca e affascinante, risalente a oltre duemila anni fa. L’isola fu abitata sin dal Paleolitico, ma il suo periodo di maggior splendore iniziò durante l’epoca romana. Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, scoprì Capri nel 29 a.C. e ne rimase talmente colpito da acquisirla e trasformarla nel suo rifugio personale. Il suo successore, Tiberio, rese Capri la sede del governo imperiale nei suoi ultimi anni di regno, vivendo in una delle dodici ville costruite sull’isola, la più famosa delle quali è Villa Jovis, oggi uno dei siti archeologici più importanti dell’isola.
Durante il Medioevo, Capri subì incursioni da parte dei pirati e fu contesa tra il Ducato di Napoli e le forze islamiche. Con l’arrivo del Rinascimento, l’isola tornò a prosperare, ma il vero risveglio culturale e turistico avvenne nel XIX secolo, quando Capri divenne meta di artisti, scrittori e intellettuali europei attratti dalla sua bellezza e dalla sua luce unica.
L’isola di Capri è sorprendentemente compatta, ma ricca di fascino e diversità. Con una superficie di appena 10,4 chilometri quadrati, Capri è lunga circa 6 chilometri e larga 2,7 chilometri nel suo punto più ampio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre un’incredibile varietà di paesaggi, dalle scogliere a picco sul mare alle colline verdeggianti, fino alle vivaci strade del centro storico. L’isola è divisa in due comuni principali: Capri e Anacapri, ognuno con un carattere e un’atmosfera unici.
La principale differenza tra Capri e Anacapri risiede nell’atmosfera e nell’esperienza che ciascuna località offre. Capri, situata più in basso, è il centro mondano dell’isola, conosciuta per la sua vibrante Piazzetta, le boutique di lusso, i ristoranti di alta classe e un’energia cosmopolita che attira celebrità e viaggiatori da tutto il mondo. Qui tutto è elegante e dinamico, con un focus su eventi sociali, shopping esclusivo e luoghi iconici come i Faraglioni.
Anacapri, invece, si trova su un altopiano più elevato e rappresenta il lato più autentico e tranquillo dell’isola. Lontana dal clamore di Capri, offre un ritmo di vita più rilassato e un’atmosfera che valorizza il contatto con la natura e le tradizioni locali. Le sue strade sono meno affollate e caratterizzate da un’architettura semplice, con case bianche e vicoli pittoreschi.
Anche i panorami contribuiscono a sottolineare questa differenza: Capri domina sul mare e offre scorci scenografici di grande impatto, mentre Anacapri si distingue per i suoi paesaggi più aperti, che includono viste su colline, giardini e scorci verso il Golfo di Napoli. Capri è perfetta per chi cerca un’esperienza glamour, mentre Anacapri è la scelta ideale per chi vuole scoprire il lato più genuino e rilassante dell’isola.
Sebbene si parli comunemente di “Isole di Capri,” in realtà Capri è un’isola singola, situata nel Golfo di Napoli, ma circondata da altre località e formazioni che arricchiscono il suo fascino. Capri è affiancata da due piccole isole disabitate: Li Galli, un arcipelago roccioso famoso per le sue acque cristalline e i miti delle Sirene che, secondo la leggenda, tentarono Ulisse. Questo gruppo di isolotti, visibile dalla costa di Capri, è spesso incluso nei tour in barca.
Come abbiamo visto, inoltre, attorno a Capri si trovano anche i celebri Faraglioni, tre maestosi scogli che emergono dal mare, e altre formazioni naturali come la Grotta Azzurra e la Grotta Verde, accessibili solo via mare.
Le “isole” e i dintorni di Capri offrono una varietà unica di paesaggi e attrazioni, rendendola un microcosmo perfetto per chi desidera esplorare bellezze naturali e miti senza tempo.
In questo articolo, abbiamo esplorato cosa c’è da vedere a Capri, svelando alcune delle meraviglie che rendono quest’isola unica al mondo. Visitare Capri significa immergersi in un luogo che offre un’infinità di emozioni: dalle acque incantate della Grotta Azzurra ai maestosi Faraglioni, dalla vivace atmosfera della Piazzetta ai panorami mozzafiato che si godono dal Monte Solaro.
Se desideri scoprire queste e altre attrazioni di Capri, non aspettare oltre: prenota il tuo traghetto per Capri su Ferryscanner e lasciati conquistare dalla magia di questa destinazione straordinaria. E se sei alla ricerca di altre isole incantevoli, dai un’occhiata alla nostra guida sull’Isola di Ponza, un altro splendido gioiello del Mediterraneo che merita di essere scoperto!