Scegliere quale isola delle Canarie visitare per le tue prossime vacanze può sembrare difficile, ma ogni isola ha certamente qualcosa di speciale da offrire. Che tu sia affascinato dai paesaggi vulcanici di Lanzarote, dalle foreste di La Palma o dalle spiagge di Tenerife, le Canarie hanno l’isola perfetta per te. In questo articolo, scoprirai non solo la migliore isola delle Canarie per il tuo viaggio, ma anche le caratteristiche uniche di ciascuna, permettendoti di individuare la destinazione ideale per la tua vacanza.
Dopo aver esplorato diverse isole dell’arcipelago, siamo certi che Tenerife sia la migliore isola delle Canarie per le tue vacanze. Con il suo clima perfetto tutto l’anno, la sua varietà di paesaggi e le numerose attività disponibili, Tenerife si distingue come l’isola più bella delle Canarie. Ecco perché la preferiamo tra le altre mete nelle Canarie:
Durante la nostra esperienza sull’isola, abbiamo scoperto sentieri nascosti per escursioni e angoli meno conosciuti, ideali per chi cerca una vacanza più tranquilla, lontano dai luoghi più turistici.
Le Isole Canarie, un arcipelago spagnolo nell’oceano Atlantico, sono rinomate per la loro straordinaria varietà paesaggistica e culturale.
Scopriamo quali sono queste isole, ciascuna con il suo fascino unico:
Esploriamo insieme le caratteristiche distintive di ogni isola, per aiutarti a scegliere la tua prossima destinazione alle Canarie!
Tenerife, la più grande delle Canarie e spesso considerata la più bella, si distingue per la sua incredibile varietà di paesaggi e il clima mite tutto l’anno. Soprannominata “l’isola dell’eterna primavera,” offre temperature piacevoli che oscillano tra i 18°C e i 24°C, che contribuiscono a renderla una destinazione perfetta per chi desidera sfuggire ai climi più rigidi in qualsiasi stagione. Oltre al sole garantito, Tenerife affascina per la sua diversità geografica: spiagge vulcaniche nere, foreste di laurissilva nella zona di Anaga, e il maestoso Parco Nazionale del Teide con il suo imponente vulcano, che domina l’isola da 3.718 metri d’altezza. Non è un caso che molti, indecisi su quale isola delle Canarie visitare, finiscano per scegliere Tenerife.
Le spiagge di Tenerife offrono una straordinaria gamma di esperienze. Playa de Las Teresitas, con la sua sabbia dorata importata dal Sahara e le acque tranquille protette da una barriera artificiale, è perfetta per chi cerca una giornata rilassante in un ambiente sicuro. Per chi desidera un’esperienza più selvaggia, Playa de Benijo incanta con i suoi tramonti mozzafiato, scogliere drammatiche e l’energia incontaminata dell’oceano. Tenerife è anche una meta amata dai surfisti, grazie a Playa de El Médano, che offre condizioni ideali per il windsurf e il kitesurf, oltre a un’atmosfera vivace. Se invece vuoi combinare relax e vita notturna, Playa de Las Américas è il luogo ideale, con bar e locali che animano le serate sotto le stelle.
Tenerife non è solo mare e sole: la sua ricca offerta culturale ti permette di scoprire tradizioni antiche e la vivace contemporaneità dell’isola. Uno degli eventi imperdibili è il Carnaval de Santa Cruz, uno dei più grandi e colorati al mondo, che si svolge a febbraio ma lascia un segno profondo nella cultura locale per tutto l’anno. Per un’immersione nella natura, il Parco Nazionale del Teide, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offre escursioni tra paesaggi lunari e una vista spettacolare dal vulcano più alto di Spagna. Non dimenticare di esplorare le tradizioni artistiche al TEA Tenerife Espacio de las Artes, dove mostre di arte moderna e contemporanea ti condurranno in un viaggio creativo.
Grazie al suo clima stabile, Tenerife è una destinazione visitabile tutto l’anno, ma ogni stagione offre qualcosa di diverso. La primavera e l’autunno sono perfetti per chi cerca temperature moderate e un minor afflusso turistico, ideali per esplorare sia le spiagge sia i sentieri montuosi. In estate, l’isola è viva con festival e eventi culturali, mentre l’inverno è la stagione preferita da coloro che cercano un rifugio dal freddo in Europa. Quindi, se ti stai chiedendo quale isola scegliere delle Canarie per un viaggio indimenticabile, Tenerife ha davvero tutto ciò che puoi desiderare.
Tenerife, l’isola più grande delle Canarie, è ben collegata via traghetto con Gran Canaria, La Palma, La Gomera ed El Hierro. Il tragitto tra Las Palmas (Gran Canaria) e Santa Cruz de Tenerife dura circa 1 ora e 40 minuti, con compagnie come Fred Olsen Express e Naviera Armas che offrono numerosi collegamenti giornalieri. Le tariffe vanno da 40 a 50 euro per passeggero, e da 60 a 70 euro per chi trasporta un’auto. Questo tragitto è particolarmente conveniente per chi desidera esplorare più isole partendo da Tenerife.
Gran Canaria, la terza isola più grande dell’arcipelago delle Canarie, si distingue per la straordinaria varietà di paesaggi e microclimi che coesistono in un territorio relativamente piccolo. Definita spesso un “continente in miniatura,” Gran Canaria vanta una biodiversità sorprendente: dalle dune desertiche di Maspalomas alle verdi valli del nord, passando per le montagne vulcaniche che ospitano villaggi pittoreschi, l’isola ha molto da offrire a chi cerca una vacanza dinamica e ricca di esperienze diverse. Il suo clima subtropicale, con temperature stabili che variano dai 20°C ai 26°C durante tutto l’anno, la rende una meta perfetta per ogni stagione. Questo clima mite permette di godere delle sue meraviglie naturali e culturali in ogni periodo, e non a caso è una delle scelte principali per chi si chiede quale isola delle Canarie scegliere per una vacanza completa e variegata.
Gran Canaria è un paradiso per chi ama la natura e l’avventura, offrendo numerose opportunità per trekking, ciclismo e sport acquatici. Uno dei punti forti dell’isola è il Parco Rurale di Nublo, una riserva naturale che abbraccia il celebre Roque Nublo, un’imponente formazione rocciosa simbolo dell’isola e meta ambita per escursionisti di ogni livello. Le montagne centrali dell’isola sono un rifugio per gli amanti del trekking, con percorsi che attraversano foreste di pini canari e offrono vedute panoramiche che spaziano fino all’oceano.
In contrasto con queste alture, le dune di Maspalomas, situate nel sud dell’isola, rappresentano un paesaggio quasi surreale, con chilometri di sabbia dorata modellata dal vento. Le dune sono perfette per una passeggiata o una cavalcata a dorso di cammello, mentre le vicine spiagge invitano al relax o a sport acquatici come il surf, il windsurf e lo snorkeling. Gran Canaria è anche rinomata per la sua straordinaria offerta di campi da golf di livello internazionale, grazie al clima che consente di giocare tutto l’anno.
Oltre alle bellezze naturali, Gran Canaria è ricca di cultura, tradizioni e un’eredità storica che affonda le radici nella sua posizione strategica tra Europa, Africa e le Americhe. Questo intreccio culturale si riflette nelle sue festività, nella cucina e nell’architettura. Il capoluogo, Las Palmas, è il cuore pulsante dell’isola, una città cosmopolita che ospita il Carnaval de Las Palmas, uno dei più importanti dell’intero arcipelago. Il quartiere di Vegueta, con le sue strade acciottolate e gli edifici coloniali, ti permetterà di fare un tuffo nel passato, esplorando musei come la Casa di Cristoforo Colombo, mentre ti godi l’atmosfera dei bar e ristoranti alla moda che animano le sue serate.
La gastronomia di Gran Canaria è un altro elemento distintivo: prova i piatti tipici canari, come le papas arrugadas con salsa mojo o il formaggio di capra locale. La tradizione vinicola è in crescita, e le cantine del nord dell’isola offrono degustazioni di vini unici, prodotti con vitigni autoctoni che beneficiano del terreno vulcanico.
Le spiagge di Gran Canaria sono un’attrazione irrinunciabile, e con oltre 60 chilometri di litorale, ce n’è per tutti i gusti. Playa de las Canteras, nel cuore di Las Palmas, è una delle spiagge urbane più lunghe e apprezzate, con una barriera corallina che la protegge e acque calme ideali per il nuoto. Ma l’isola offre anche esperienze più selvagge: Playa de Güigüi, raggiungibile solo attraverso un’escursione o via mare, regala un’atmosfera isolata e magica, lontana dalle mete più turistiche. Per i surfisti, Playa del Inglés e Playa de El Confital sono tra i luoghi più frequentati, con onde perfette per cavalcare tutto l’anno.
Il clima mite rende Gran Canaria visitabile tutto l’anno, ma ogni stagione offre qualcosa di unico. La primavera e l’autunno sono ideali per chi desidera esplorare l’isola senza la folla estiva, approfittando delle temperature più fresche per fare trekking o escursioni. L’estate, con il suo clima secco, è perfetta per godersi le spiagge e partecipare ai numerosi festival ed eventi culturali che animano l’isola. L’inverno, invece, è il periodo migliore per chi cerca un rifugio dal freddo europeo, approfittando del sole e delle temperature primaverili per una pausa rigenerante.
Se ti chiedi quale isola delle Canarie scegliere per una vacanza che offra un perfetto equilibrio tra natura, cultura e divertimento, Gran Canaria è sicuramente una delle opzioni più interessanti.
Gran Canaria, un centro nevralgico dell’arcipelago, è collegata con Tenerife e Fuerteventura. Il tragitto più comune è quello tra Las Palmas (Gran Canaria) e Santa Cruz de Tenerife, che dura circa 1 ora e 40 minuti. Fred Olsen Express e Naviera Armas offrono diversi collegamenti giornalieri, con prezzi che partono da 40-50 euro per passeggero e costi aggiuntivi per il trasporto di auto che variano tra 60-70 euro. Se vuoi includere Fuerteventura nel tuo itinerario, ci sono collegamenti regolari tra Puerto del Rosario (Fuerteventura) e Las Palmas (Gran Canaria), con una durata di circa 2 ore e tariffe simili.
Se ti trovi a decidere tra le isole delle Canarie per la tua prossima vacanza, Lanzarote è una scelta che non puoi ignorare. Questa isola vulcanica, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è famosa per i suoi paesaggi quasi lunari, che evocano la sensazione di trovarsi su un altro pianeta. Le sue coste spettacolari, la natura selvaggia e l’arte che si fonde armoniosamente con l’ambiente, fanno di Lanzarote un luogo perfetto per chi cerca una destinazione che combini relax, avventura e cultura in un unico viaggio. Se stai cercando l’isola delle Canarie per una vacanza unica, Lanzarote potrebbe essere la risposta.
Il clima di Lanzarote è straordinariamente mite tutto l’anno, con temperature che variano tra i 17°C e i 25°C, rendendola un’ottima meta in qualsiasi stagione. Questo clima favorevole, unito ai suoi paesaggi vulcanici mozzafiato, la rende la destinazione ideale per chi vuole immergersi nella natura. Il Parco Nazionale di Timanfaya è uno dei simboli dell’isola, dove il terreno nero e rosso creato dalle antiche eruzioni vulcaniche ti farà sentire come se fossi su Marte. La visita al parco, con i suoi famosi “geiser” e dimostrazioni geotermiche, è un’esperienza da non perdere. Inoltre, Lanzarote è famosa per i suoi vigneti unici, coltivati direttamente nel terreno vulcanico, che producono il famoso vino Malvasia, una vera chicca per gli appassionati.
Le spiagge di Lanzarote sono un vero spettacolo per gli occhi, e la loro particolarità sta nel contrasto tra la sabbia dorata e quella nera vulcanica, creando un panorama quasi surreale. Playa de Papagayo, una delle più famose, è perfetta per chi cerca acque cristalline e tranquille calette nascoste tra le scogliere. Questa spiaggia è ideale per lo snorkeling e per godersi il sole in totale relax. Per chi invece è alla ricerca di qualcosa di veramente unico, Playa del Charco de los Clicos affascina per la sua sabbia verde, un fenomeno naturale creato dall’olivina, un minerale proveniente dalle eruzioni vulcaniche. Questo rende la spiaggia una delle attrazioni più curiose e fotografate dell’isola.
Lanzarote non è solo natura incontaminata, ma anche un esempio straordinario di come l’arte possa integrarsi con il paesaggio naturale. L’isola è profondamente legata alla figura di César Manrique, un artista visionario che ha trasformato il volto di Lanzarote, integrando l’architettura con l’ambiente circostante. La Fondazione César Manrique, situata nella sua ex residenza, è un luogo imperdibile per capire come l’arte possa diventare parte integrante del paesaggio. Oltre alla fondazione, molte altre opere di Manrique, come il Jameos del Agua e il Mirador del Río, offrono ai visitatori la possibilità di ammirare la fusione perfetta tra natura e design.
Grazie al suo clima stabile, Lanzarote può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, ma la primavera e l’autunno sono particolarmente consigliati per evitare l’affollamento estivo e godersi al meglio le sue bellezze naturali. L’inverno è perfetto per chi desidera sfuggire al freddo continentale, trovando qui temperature piacevoli e giornate di sole. Se ti stai chiedendo quale isola delle Canarie scegliere per paesaggi unici, una combinazione affascinante di arte e natura, e un clima ideale tutto l’anno, Lanzarote è senza dubbio una delle migliori scelte per la tua vacanza.
Lanzarote è facilmente raggiungibile da Fuerteventura, con traghetti che collegano Playa Blanca (Lanzarote) a Corralejo (Fuerteventura). Il viaggio dura circa 30-35 minuti, ed è gestito da Fred Olsen Express e Naviera Armas, con prezzi che vanno da 20 a 30 euro per passeggero. Se desideri portare con te un’auto, il costo per il veicolo è di circa 40-50 euro. Questo collegamento rapido consente di visitare entrambe le isole senza problemi.
Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie, è una destinazione ineguagliabile per chi cerca spazi aperti e un contatto profondo con la natura. Con i suoi paesaggi lunari e le spiagge infinite, è un’oasi di tranquillità e bellezza naturale. Spesso considerata una delle opzioni migliori per chi si chiede quale isola scegliere delle Canarie, Fuerteventura è rinomata per il suo clima mite tutto l’anno, con temperature che si mantengono tra i 18°C e i 24°C. Questa isola è il luogo ideale per chi ama lo sport e l’avventura, ma anche per chi desidera semplicemente rilassarsi circondato da una natura selvaggia e incontaminata. Se cerchi la migliore isola delle Canarie per una vacanza all’insegna del windsurf, delle spiagge incontaminate e dei paesaggi mozzafiato, Fuerteventura è sicuramente la tua destinazione.
Fuerteventura è famosa per le sue spiagge immense, caratterizzate da sabbie dorate e acque turchesi, ideali per praticare sport acquatici. Tra le spiagge più rinomate si distingue Sotavento, meta di culto per gli appassionati di windsurf e kitesurf grazie alle sue condizioni di vento perfette e ai suoi vasti spazi aperti, che attirano atleti da tutto il mondo. Qui, le gare internazionali di sport acquatici si svolgono regolarmente, consolidando Fuerteventura come una delle destinazioni più importanti per gli amanti dell’adrenalina. Per chi invece desidera momenti di totale relax, l’isola offre anche spiagge più appartate come Playa de Cofete, una lunga distesa di sabbia dorata che sembra infinita, ideale per chi cerca pace e silenzio, lontano dalle folle.
Oltre alle sue spettacolari spiagge, Fuerteventura è una destinazione perfetta per chi ama esplorare la natura. L’isola è riconosciuta come Riserva della Biosfera UNESCO, e offre una serie di parchi naturali che ti faranno scoprire una bellezza quasi primordiale. Il Parco Naturale di Corralejo è una tappa imperdibile, con le sue dune di sabbia bianca che si estendono per chilometri, creando un paesaggio desertico che si fonde con l’azzurro intenso dell’oceano. Il Parco Naturale di Jandía, situato nella parte meridionale dell’isola, regala scenari spettacolari, tra cui la possibilità di raggiungere la cima del Pico de la Zarza, la montagna più alta di Fuerteventura, da cui godere di una vista panoramica mozzafiato sull’oceano e sulle distese vulcaniche sottostanti.
Grazie al suo clima mite e alle condizioni ideali per gli sport acquatici, Fuerteventura può essere visitata tutto l’anno, ma i mesi primaverili ed estivi sono i migliori per chi vuole approfittare delle lunghe giornate di sole e delle acque cristalline. Se ti stai chiedendo quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza che unisca sport, avventura e relax in un ambiente naturale unico, Fuerteventura si distingue per la sua capacità di offrire tutto questo e molto di più.
Fuerteventura è collegata via traghetto con Lanzarote, con partenze regolari da Playa Blanca (Lanzarote) a Corralejo (Fuerteventura). La traversata dura circa 30-35 minuti. Le compagnie Fred Olsen Express e Naviera Armas offrono questi collegamenti, con tariffe che partono da 20-30 euro per passeggero. Per chi viaggia con un veicolo, il costo aggiuntivo è di circa 40-50 euro. Grazie a questa connessione veloce, è facile integrare entrambe le isole in un unico viaggio.
Conosciuta come “La Isla Bonita”, La Palma si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale, rendendola una delle isole più belle delle Canarie. Se sei alla ricerca di una destinazione meno battuta dal turismo di massa e immersa nella natura, La Palma è la scelta ideale. L’isola è un vero paradiso per chi ama la natura incontaminata e le attività all’aria aperta, con un mix unico di paesaggi che spazia dalle foreste pluviali subtropicali ai vulcani neri e selvaggi. Il suo fascino risiede anche nell’atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per chi desidera rallentare e godersi ogni momento di questo angolo nascosto delle Canarie. Se ti chiedi quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza all’insegna della pace e dell’avventura, La Palma è la risposta giusta.
La Palma offre scenari incredibili, con la sua natura rigogliosa e i suoi parchi naturali che la rendono una meta perfetta per il trekking e l’esplorazione. Il Parco Nazionale de La Caldera de Taburiente, con le sue imponenti scogliere e foreste lussureggianti, è uno dei luoghi più affascinanti per escursioni panoramiche e avventure all’aria aperta. Questo parco è una delle meraviglie naturali dell’isola e ti condurrà attraverso sentieri che offrono vedute mozzafiato su gole profonde e cascate. Gli amanti del trekking troveranno anche altri percorsi spettacolari, come il Sendero de los Volcanes, che ti porta attraverso paesaggi vulcanici suggestivi e vette panoramiche.
Nonostante La Palma sia rinomata per i suoi paesaggi montani, le sue spiagge vulcaniche non deludono. Le coste dell’isola offrono piccole gemme nascoste che regalano momenti di pace e tranquillità. Playa de Nogales è uno degli esempi più belli: una spiaggia di sabbia nera incastonata tra scogliere imponenti, accessibile solo tramite un suggestivo sentiero. Qui troverai una sensazione di isolamento e una bellezza selvaggia che poche altre spiagge possono offrire. Se invece preferisci un ambiente più accessibile, Playa de Bajamar ti accoglie con acque calme e cristalline, perfette per una nuotata rinfrescante dopo una giornata passata a esplorare le meraviglie dell’isola.
Uno degli aspetti più unici di La Palma è la sua eccellenza nell’osservazione astronomica. Grazie alla qualità straordinaria del suo cielo, l’isola ospita uno dei più importanti osservatori astronomici al mondo: l’Observatorio del Roque de los Muchachos. Situato sulla vetta più alta dell’isola, a oltre 2.400 metri di altitudine, l’osservatorio offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle stelle. Di giorno, ti troverai sopra un mare di nuvole, con viste spettacolari su tutta l’isola. Di notte, il cielo si trasforma in uno spettacolo di stelle, con la Via Lattea che si estende in tutto il suo splendore, chiaramente visibile a occhio nudo. Qui, le condizioni per l’osservazione astronomica sono tra le migliori al mondo, ed è facile comprendere perché La Palma sia considerata una delle isole più belle delle Canarie anche per gli appassionati di astronomia.
Grazie al suo clima temperato, La Palma può essere visitata in ogni stagione dell’anno. La primavera e l’autunno offrono temperature piacevoli e sono ideali per chi ama fare trekking e godersi la natura in fiore. In estate, le serate più fresche sono perfette per le osservazioni stellari, mentre l’inverno è un’ottima occasione per chi vuole sfuggire al freddo del continente e immergersi in un’isola verdeggiante e tranquilla. Se stai cercando quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza rigenerante, all’insegna della natura e della tranquillità, La Palma è senza dubbio una delle opzioni più affascinanti.
Raggiungere La Palma è semplice grazie ai collegamenti frequenti con Tenerife. I traghetti partono dal porto di Los Cristianos (Tenerife), con una traversata di circa 4 ore e 30 minuti. Le compagnie Fred Olsen Express e Naviera Armas operano servizi giornalieri, con prezzi che variano da 60 a 70 euro per adulto. Per chi desidera trasportare un’auto, il costo per il veicolo si aggira intorno ai 90 euro. Il tragitto è panoramico, offrendo splendide vedute dell’oceano.
La Gomera, spesso definita il gioiello nascosto delle Canarie, è una destinazione perfetta per chi cerca un rifugio lontano dal turismo di massa. Questa piccola isola, poco conosciuta rispetto alle sue sorelle più grandi, incanta per la sua autenticità e il profondo legame con la natura. La Gomera è un luogo dove il tempo sembra rallentare, regalando una pace e una serenità difficili da trovare altrove. Le sue piccole comunità vivono in armonia con l’ambiente circostante, creando un’atmosfera di semplicità genuina. Se ti chiedi quale isola scegliere delle Canarie per un’esperienza più autentica e fuori dai soliti percorsi turistici, La Gomera potrebbe essere la risposta perfetta.
Uno dei principali motivi per visitare La Gomera è il suo straordinario paesaggio naturale, che l’ha resa una Riserva della Biosfera UNESCO. Il Parco Nazionale di Garajonay, cuore verde dell’isola, è un luogo magico per gli amanti del trekking e della natura. I suoi antichi boschi di laurisilva, una foresta umida subtropicale unica al mondo, ti trasporteranno in un ambiente primordiale. I sentieri del parco offrono panorami mozzafiato, tra fitti boschi e spettacolari viste sull’oceano. Il Roque Agando, una delle formazioni rocciose più iconiche dell’isola, è un must per chi ama le escursioni e vuole godere di una vista panoramica dell’intera isola.
Le spiagge di La Gomera sono un altro dei suoi tesori nascosti. Conosciuta per le sue calette appartate e spiagge vulcaniche, l’isola offre un’esperienza balneare lontana dalle affollate spiagge turistiche. Playa de Avalo, con la sua sabbia nera e il mare cristallino, è una piccola oasi di tranquillità, perfetta per chi cerca relax totale e vuole stendersi al sole senza la presenza di vicini. Se desideri una spiaggia ancora più intima, Cala de Chinguarime è un angolo segreto, circondato da scogliere che offrono protezione e privacy. Molte di queste spiagge sono accessibili solo a piedi o via mare, il che contribuisce al loro fascino esclusivo e alla sensazione di essere completamente immersi nella natura incontaminata.
Oltre ai suoi paesaggi mozzafiato, La Gomera è un’isola ricca di cultura e tradizioni uniche. Una delle caratteristiche distintive dell’isola è l’antico linguaggio del Silbo Gomero, una forma di comunicazione con fischi usata dagli abitanti locali per secoli e oggi Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Scoprire questa tradizione ti offrirà uno sguardo unico sulla cultura gomera e sulla sua storia. Non perdere l’occasione di esplorare i pittoreschi villaggi dell’isola, come Vallehermoso e Agulo, con le loro case color pastello, le stradine tortuose e viste spettacolari sul mare. Questi piccoli centri urbani offrono un’esperienza autentica e lontana dal caos delle grandi città turistiche.
Grazie al suo clima subtropicale, La Gomera può essere visitata tutto l’anno, con temperature piacevoli che oscillano tra i 18°C e i 25°C. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per esplorare i suoi sentieri e immergersi nella natura, poiché il clima è ideale per le escursioni. L’estate è perfetta per chi desidera combinare trekking e giornate di mare in spiagge appartate. Se stai cercando quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza che ti permetta di disconnetterti completamente dal mondo e immergerti in un’atmosfera serena e genuina, La Gomera è la scelta ideale.
La Gomera è collegata tramite traghetto dal porto di Los Cristianos (Tenerife). La traversata dura circa 1 ora e viene servita da Fred Olsen Express e Naviera Armas, con tariffe che partono da 30-40 euro per passeggero. Se stai viaggiando con un’auto, il costo aggiuntivo è di circa 60-70 euro. Questo collegamento rapido ti consente di visitare facilmente La Gomera, perfetta anche per escursioni di un giorno da Tenerife.
El Hierro, l’isola più piccola e remota delle Canarie, è un vero e proprio paradiso nascosto, ideale per chi cerca una fuga autentica e sostenibile. Questo angolo dell’arcipelago, spesso considerato la migliore isola delle Canarie per chi vuole riconnettersi con la natura, è un esempio perfetto di come sostenibilità e bellezza naturale possano coesistere. L’isola ha intrapreso un percorso verso l’autosufficienza energetica, utilizzando esclusivamente fonti rinnovabili per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. El Hierro è la destinazione perfetta per chi desidera allontanarsi dal turismo di massa e immergersi in un ambiente incontaminato, fatto di paesaggi vulcanici spettacolari, foreste millenarie e una serenità rara da trovare altrove. Se stai cercando l’isola più bella delle Canarie per una vacanza fuori dal comune, El Hierro è la risposta.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, El Hierro offre alcune delle spiagge più affascinanti e incontaminate dell’arcipelago. Playa de Arenas Blancas sorprende per la sua sabbia chiara, una rarità nelle Canarie, dove dominano le spiagge vulcaniche. Questo angolo di paradiso è perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Per un’esperienza più selvaggia, la Cala de Tacorón con le sue acque cristalline e scogliere vulcaniche è il luogo ideale per fare snorkeling e immergersi nella natura marina. Le spiagge di El Hierro non sono solo luoghi di relax, ma veri santuari naturali dove il contrasto tra il nero delle rocce vulcaniche e il blu intenso del mare crea un paesaggio suggestivo e indimenticabile.
El Hierro è una terra di sorprese, dove la natura incontaminata incontra paesaggi mozzafiato. Il Parco Rurale di Frontera è il punto di partenza per esplorare la biodiversità unica dell’isola. Qui, le antiche tradizioni agricole convivono con i paesaggi vulcanici in un perfetto equilibrio tra passato e presente. Uno dei luoghi più spettacolari dell’isola è il Mirador de la Peña, un’opera progettata dal celebre artista canario César Manrique, che offre una vista panoramica sulla valle del Golfo e sul vasto oceano. Per chi ama la storia e la natura, il villaggio di El Sabinar è un must: i suoi antichi ginepri contorti dal vento sono un simbolo di resilienza e bellezza naturale. Infine, per un’avventura suggestiva, le acque attorno al Roque de la Bonanza sono il luogo perfetto per esplorare misteri e leggende locali, dove si narra di antichi tesori nascosti tra le onde.
El Hierro può essere visitata tutto l’anno grazie al suo clima mite, che varia dai 17°C ai 25°C. Tuttavia, la primavera e l’autunno sono ideali per godersi al meglio i sentieri escursionistici e le spiagge tranquille, senza il caldo estivo. Se sei alla ricerca della migliore isola delle Canarie per vivere un’avventura autentica, lontana dal caos turistico, El Hierro offre paesaggi naturali senza eguali, silenzio e una connessione profonda con la terra.
El Hierro, la più piccola delle Canarie, è raggiungibile via mare da Tenerife. Il traghetto parte dal porto di Los Cristianos (Tenerife), e la traversata dura circa 2 ore e 30 minuti. La compagnia Naviera Armas offre collegamenti giornalieri, con tariffe che variano tra 40 e 50 euro per adulto a tratta. Se viaggi con un’auto, il costo aggiuntivo per il veicolo è di circa 70-80 euro. Cerca di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per assicurarti un posto a bordo.
La Graciosa, la meno conosciuta e la più piccola delle isole Canarie abitate, rappresenta una vera fuga dalla modernità e dal turismo di massa. Questa perla nascosta, situata a nord di Lanzarote, è l’unica isola dell’arcipelago priva di strade asfaltate, il che contribuisce al suo carattere incontaminato. Per chi si chiede quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza all’insegna della tranquillità, La Graciosa è un’opzione ideale. Grazie al suo clima mite tutto l’anno, con temperature che variano dai 18°C ai 26°C, l’isola è una destinazione perfetta sia in estate che in inverno per chi cerca pace, natura selvaggia e una connessione autentica con l’ambiente.
La Graciosa offre condizioni ideali per esplorare la natura e le sue meraviglie. Il clima secco e mite, influenzato dall’Oceano Atlantico, rende piacevoli le attività all’aperto in ogni stagione. Gli amanti delle escursioni e del ciclismo troveranno una vasta rete di sentieri che attraversano i paesaggi vulcanici dell’isola. Il Monte Amarilla, un antico vulcano, è una delle principali attrazioni per chi desidera ammirare la costa da un punto panoramico unico. Le sue pendici giallastre e la forma suggestiva creano un paesaggio quasi surreale, perfetto per chi cerca la migliore isola delle Canarie per escursioni a piedi in un ambiente tranquillo e privo di traffico.
Per chi ama gli sport acquatici, La Graciosa è anche un paradiso per lo snorkeling e le immersioni. Le acque limpide e ricche di biodiversità attorno all’isola offrono l’opportunità di esplorare fondali colorati e una fauna marina variegata, tra cui spugne, pesci tropicali e polpi.
Tra le più incontaminate delle Canarie, le spiagge di La Graciosa rappresentano uno dei motivi principali per visitare l’isola. Playa de las Conchas, situata nella parte nord-occidentale, è famosa per la sua sabbia dorata finissima e per le vedute mozzafiato su Montaña Clara, un’isola disabitata che si staglia sull’orizzonte. Nonostante la sua bellezza, le forti correnti la rendono più adatta al relax e alle passeggiate lungo la costa piuttosto che al nuoto.
Un’altra spiaggia iconica è Playa de la Cocina, incastonata sotto il Monte Amarilla. Questa piccola cala vanta acque calme e turchesi, perfette per una giornata di snorkeling o semplicemente per rilassarsi in totale isolamento. La tranquillità di queste spiagge, lontane dal caos turistico, fa di La Graciosa l’isola più bella delle Canarie per chi cerca luoghi sereni e poco frequentati.
Oltre alle sue straordinarie spiagge, La Graciosa invita i visitatori a esplorare il piccolo villaggio di Caleta de Sebo, l’unico centro abitato dell’isola, dove sbarcano i traghetti da Lanzarote. Qui, le strade sono di sabbia e le case bianche con finestre azzurre creano un’atmosfera autentica e rilassata. La vita a Caleta de Sebo scorre a un ritmo più lento, offrendo un assaggio di una comunità che vive in armonia con l’ambiente circostante.
Una delle esperienze più emozionanti è salire fino al Mirador del Río (raggiungibile da Lanzarote), da cui si può ammirare una vista mozzafiato su La Graciosa e le acque cristalline che la circondano. Il contrasto tra il blu intenso dell’oceano e le sabbie dorate dell’isola rende questa vista una delle più spettacolari dell’intero arcipelago.
Grazie al suo clima mite, La Graciosa è una meta ideale in qualsiasi periodo dell’anno. I mesi primaverili e autunnali sono perfetti per chi vuole godersi le escursioni e le spiagge in totale tranquillità, senza il caldo intenso dell’estate. In estate, le temperature raramente superano i 28°C, rendendo piacevole il tempo trascorso al mare o in giro per l’isola. In inverno, il clima è temperato e la tranquillità dell’isola la rende il rifugio perfetto per chi cerca una pausa dal freddo continentale.
Se ti stai chiedendo quale isola scegliere delle Canarie per una vacanza in un luogo ancora poco conosciuto e autentico, La Graciosa ti offrirà un’esperienza unica, dove la natura incontaminata e la pace regnano sovrane.
La Graciosa, la più piccola e meno conosciuta delle Isole Canarie, è una gemma nascosta che offre spiagge incontaminate e un’atmosfera tranquilla. La Graciosa è accessibile solo via traghetto da Órzola, un porto situato nel nord di Lanzarote. Il tragitto in traghetto dura circa 25-30 minuti, e le compagnie Lineas Romero e Biosfera Express operano più corse giornaliere, con prezzi che partono da 15-20 euro per passeggero a tratta.
Poiché La Graciosa è priva di strade asfaltate e traffico automobilistico, non è possibile portare veicoli sull’isola. Tuttavia, potrai noleggiare biciclette o camminare per esplorare le sue bellezze naturali e le spiagge isolate. Questo collegamento rapido e conveniente ti permette di visitare La Graciosa facilmente in giornata, se soggiorni a Lanzarote.
In conclusione, scegliere l’isola delle Canarie ideale per le tue vacanze estive dipende dai tuoi interessi personali. Dall’eterna primavera di Tenerife al paradiso del windsurf di Fuerteventura, ogni isola ha qualcosa di unico da offrire. Segui le tue passioni e trova la destinazione perfetta tra queste splendide isole. La tua avventura ti aspetta! Confronta le opzioni di viaggio e prenota i biglietti del traghetto su Ferryscanner.