Ispirazione

Le isole di Napoli da visitare per un viaggio indimenticabile

Pubblicato: 10 ottobre 2024 / Aggiornato: 11 dicembre 2024
Valeria Olivato

Il Golfo di Napoli ospita alcune delle isole più affascinanti d’Italia, vere e proprie perle nel cuore del Mediterraneo. A pochi chilometri dalla città, sono facilmente raggiungibili e rappresentano la meta ideale per una gita di un giorno o una vacanza più lunga. Ecco tutto quello che devi sapere per visitare le splendide isole vicino a Napoli.

  1. Capri, l’isola più chic del Golfo di Napoli
  2. Ischia, rifugio di benessere e natura
  3. Procida, l’isoletta autentica del Golfo di Napoli
  4. Vivara, piccola gemma nascosta dell’arcipelago campano
  5. Nisida, l’isola segreta a due passi da Napoli

Capri, l’isola più chic del Golfo di Napoli

Splendida veduta della costa rocciosa di Capri, con il mare azzurro cristallino e i famosi Faraglioni
Scorcio mozzafiato della costa di Capri, una delle isole più belle del Golfo di Napoli. Fonte: Freepik

Capri è senza dubbio una delle isole da visitare almeno una volta nella vita. Situata nel cuore del Golfo di Napoli, è famosa per la sua atmosfera glamour, i suoi luoghi iconici come la Grotta Azzurra e i Faraglioni. Tra le isole italiane più belle, Capri si distingue per la combinazione di bellezze naturali, storia e vita mondana. Le sue boutique esclusive e ristoranti raffinati la rendono una delle isole intorno a Napoli più ambite, affascinando visitatori da ogni parte del mondo con il suo charme unico.

Attività da non perdere a Capri

A Capri puoi iniziare la giornata con un emozionante giro in barca attorno all’isola, scoprendo la Grotta Azzurra e ammirando i leggendari Faraglioni da vicino. Se ti piace camminare, segui il Sentiero dei Fortini, un percorso lungo la costa che offre scorci indimenticabili. Una sosta nella vivace Piazzetta di Capri è perfetta per gustare un caffè e immergerti nell’atmosfera mondana dell’isola. Non perdere l’opportunità di visitare Villa Jovis, l’antica residenza dell’imperatore Tiberio, e poi passeggia tra le eleganti boutique di Via Camerelle. Capri, tra le isole di Napoli da visitare, ti regala bellezza, storia e cultura in ogni angolo. Scopri tutte le attrazioni dell’isola nella nostra guida dedicata alle attrazioni di Capri e pianifica il tuo viaggio perfetto!

Angoli segreti da scoprire sull’isola

Vista panoramica di Capri, con in primo piano una statua romana
Vista panoramica dai Giardini di Augusto, Capri. Fonte: Pixabay

Oltre alle mete turistiche più frequentate, Capri nasconde anche angoli più tranquilli e meno conosciuti, ideali per chi cerca un’esperienza più intima. Puoi visitare il Giardino di Augusto, con le sue terrazze panoramiche che offrono una vista unica sulla famosa Via Krupp e sulla scogliera dei Faraglioni. Se preferisci la quiete, dirigiti verso le calette meno affollate, come la Baia di Marina Piccola, dove puoi rilassarti lontano dalla folla e fare un tuffo nelle acque cristalline.

Una curiosità nascosta: la leggenda della “Pietà” di Capri

Tra le meraviglie meno conosciute di Capri c’è la “Pietà” di San Michele, una scultura misteriosa custodita nella Chiesa di San Michele ad Anacapri. Secondo la leggenda, l’artista che scolpì questa statua rimase in uno stato di trance per settimane, lavorando senza mai staccarsi dall’opera. Ancora oggi, molti visitatori raccontano di percepire una particolare energia mistica intorno alla statua, aggiungendo un fascino unico a questo angolo tranquillo dell’isola.

Consiglio: dopo aver visitato la Chiesa di San Michele, fai una passeggiata nel caratteristico centro di Anacapri, dove potrai esplorare le sue stradine affascinanti e fermarti in un caffè per gustare un autentico “limoncello” locale, perfetto per concludere la visita in bellezza.

Come arrivare a Capri

Capri è facilmente raggiungibile con traghetti e aliscafi che partono dai principali porti del Golfo di Napoli. Le compagnie che operano su questa tratta includono SNAV e Navigazione Libera del Golfo. I traghetti partono sia da Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) che da Sorrento, con una durata di viaggio di circa 40-80 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione (traghetto o aliscafo). Da Napoli, il viaggio in aliscafo impiega circa 40-50 minuti, mentre il traghetto tradizionale può richiedere fino a 80 minuti. Da Sorrento, il tempo di navigazione è più breve, variando tra 20 e 40 minuti. Una volta arrivato a Capri, puoi facilmente spostarti sull’isola con funicolare, taxi o autobus.

Scopri maggiori dettagli sulle rotte principali dei traghetti per Capri:

Ischia, rifugio di benessere e natura

Veduta panoramica della cittadina di Ischia Porto
Il pittoresco porto di Ischia, uno degli angoli più affascinanti del Golfo di Napoli. Fonte: Pixabay

Ischia è una delle isole più affascinanti del Golfo di Napoli, rinomata per le sue sorgenti termali e i paesaggi lussureggianti. Tra le mete ideali per una vacanza dedicata al benessere, Ischia è apprezzata per l’armonia tra relax, natura e tradizione. Le sue spiagge dorate e le colline verdeggianti la rendono perfetta per chi cerca una pausa rigenerante e autentica. Facilmente raggiungibile da Napoli, questa isola è una delle destinazioni ideali per chi desidera ritrovare serenità, immerso nella bellezza della natura.

Attività da non perdere a Ischia

Puoi iniziare la visita di questa splendida isola nel Golfo di Napoli recandoti alle famose terme naturali, dove puoi lasciarti coccolare dalle acque calde e rigeneranti. Dopo, puoi fare una passeggiata tra i sentieri del Monte Epomeo, ammirando panorami mozzafiato sull’isola e il mare circostante. Scendendo verso la costa, ti aspetta una sosta in una delle spiagge dorate, dove puoi goderti il sole e fare un tuffo nelle acque cristalline. Nel pomeriggio, puoi visitare il maestoso Castello Aragonese, che domina il panorama dall’alto, e concludere la giornata passeggiando tra i giardini rigogliosi della Mortella, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale.

I borghi incantati di Ischia

Paesaggio urbano di Lacco Ameno al crepuscolo nell'isola d'Ischia, Itali
Il simbolo di Lacco Ameno: la roccia a forma di fungo nel mare. Fonte: iStock

Ischia è famosa non solo per le sue terme e paesaggi naturali, ma anche per i suoi affascinanti borghi, che custodiscono storie e tradizioni secolari. Due dei villaggi più belli dell’isola sono Forio e Lacco Ameno, ciascuno con caratterstiche uniche. Forio, situato sulla costa occidentale, è celebre per i suoi tramonti spettacolari e le splendide spiagge come Cava Grado e Citara. La Chiesa del Soccorso, che si erge su una scogliera, regala una vista mozzafiato sul mare e rappresenta uno dei luoghi più iconici del villaggio. Lacco Ameno, con la sua roccia a forma di fungo che emerge dal mare, è il cuore tranquillo dell’isola, dove eleganti ville e giardini rigogliosi creano un’atmosfera raffinata. Qui, puoi visitare il Museo Archeologico di Villa Arbusto, che custodisce reperti storici che raccontano le origini antiche di Ischia. Entrambi i villaggi sono luoghi ideali per scoprire le tradizioni locali e assaporare piatti tipici dell’isola nei ristoranti tradizionali.

Curiosità su Ischia: il mistero del Castello Aragonese

Il Castello Aragonese di Ischia, oltre a essere una delle principali attrazioni turistiche, nasconde una storia affascinante. Nei secoli passati, la fortezza è stata prigione, rifugio e monastero, e si racconta che fosse unita all’isola principale da un ponte sospeso, scomparso nel tempo.

Consiglio: visita il Castello Aragonese al mattino presto per evitare la folla e goderti in tranquillità la splendida vista panoramica sul mare e sul Golfo di Napoli.

Come arrivare a Ischia

Quest’isola vicino a Napoli è ben collegata al continente grazie a diverse compagnie di traghetti, tra cui SNAV Medmar. I traghetti per Ischia partono da Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e da Pozzuoli. Da Napoli, il viaggio in traghetto dura circa 60-90 minuti, mentre l’aliscafo impiega tra 45 e 60 minuti. Da Pozzuoli, il tragitto è più breve, con una durata di circa 45-60 minuti. I traghetti attraccano ai porti di Ischia Porto o Casamicciola. Una volta sull’isola, autobus locali e taxi sono disponibili per esplorare le varie località di Ischia.

Scopri tutte le rotte di traghetti per Ischia:

Procida, l’isoletta autentica del Golfo di Napoli

Vista panoramica di Marina Corricella, il pittoresco borgo sull'isola di Procida
Procida, la più piccola delle isole nel Golfo di Napoli, incanta con la sua bellezza autentica. Fonte: Pixabay

Procida è una pittoresca isoletta nel Golfo di Napoli, perfetta per chi cerca un’atmosfera tranquilla e autentica. A soli 20 km dal capoluogo campano, Procida si distingue per i suoi paesaggi caratterizzati da casette colorate e vicoli stretti che raccontano storie di un passato legato al mare. A differenza delle isole più grandi e conosciute, questa piccola isola vicino a Napoli offre una pace unica, lontana dal turismo di massa, ed è ideale per passeggiate rilassanti e momenti di puro relax sulle sue spiagge appartate. Se stai cercando un angolo di serenità, Procida è sicuramente una delle isole di Napoli da visitare.

Attività da non perdere a Procida

A Procida puoi iniziare la giornata passeggiando tra i vicoli colorati di Marina Corricella, il borgo più antico e pittoresco dell’isola, dove le case dai colori pastello si affacciano direttamente sul mare. Da lì, puoi salire verso Terra Murata, il punto più alto dell’isola, dove troverai antiche fortificazioni e una vista panoramica mozzafiato. Procida è anche il luogo perfetto per una giornata di mare: Spiaggia di Chiaia e Spiaggia del Pozzo Vecchio sono due delle spiagge più belle, ideali per rilassarsi e fare un tuffo nelle acque cristalline. Per concludere, puoi gustare un piatto di pesce fresco in uno dei ristoranti locali, immerso nella tranquillità dell’isola.

Tradizione marinara a Procida

Porto di Procida, una delle isole più affascinanti vicino Napoli
Il pittoresco porto di Procida, con le sue barche da pesca. Fonte: Pixabay

Procida è una terra profondamente legata alla tradizione della pesca, che continua a rappresentare una parte fondamentale della sua identità. Le barche dei pescatori che si affacciano sul porto e le voci dei mercati locali richiamano una cultura marittima che è rimasta intatta nel corso degli anni. Questo legame con il mare si riflette in ogni angolo dell’isola, dove il ritmo lento della vita quotidiana sembra scorrere all’unisono con le onde del mare.

Curiosità su Procida: L’isola di “Il Postino”

Procida è famosa per essere stata il set del celebre film Il Postino, che ha contribuito far conoscere quest’isola del Golfo di Napoli in tutto il mondo. Le sue stradine pittoresche e le case colorate hanno fatto da sfondo alla storia d’amore tra il postino e la musa del poeta Pablo Neruda, creando un’atmosfera unica che ha conquistato i cuori di milioni di spettatori.

Consiglio: Se sei un fan del film, esplora i luoghi iconici di Il Postino a Procida, come la piazza dei Martiri e la casa di Neruda, per rivivere le emozioni di questa indimenticabile storia.

Come arrivare a Procida

Procida, l’isola più vicina a Napoli, è servita da traghetti e aliscafi delle compagnie Medmar e SNAV. I traghetti partono da Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e Pozzuoli. Il viaggio in traghetto da Napoli dura circa 60-70 minuti, mentre l’aliscafo impiega circa 30-40 minuti. Da Pozzuoli, il tragitto è più breve, con un tempo di navigazione di circa 30-40 minuti. Procida è un’isola compatta, facile da esplorare a piedi o con piccoli mezzi pubblici.

Scopri le principali rotte di traghetti che collegano Procida alla terraferma e alle altre isole del Golfo di Napoli:

Vivara, piccola gemma nascosta vicino Napoli

Veduta dell'isoletta di Vivara, situata nel Golfo di Napoli
L’isoletta di Vivara, una riserva naturale nel Golfo di Napoli, vista da Ischia. Fonte: iStock

Vivara è un’isoletta del Golfo di Napoli, situata tra Procida e Ischia, perfetta per chi cerca un’oasi di natura incontaminata. Questa riserva naturale protetta è collegata a Procida tramite un ponte e offre un ambiente tranquillo, lontano dalle rotte turistiche più frequentate. Tra le isole intorno a Napoli, Vivara si distingue per la sua ricca biodiversità e per i sentieri che attraversano la sua vegetazione rigogliosa, ideali per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta. Pur essendo disabitata, Vivara è una delle isole nel Golfo di Napoli che merita una visita per il suo fascino selvaggio e la sua storia millenaria.

Attività da non perdere a Vivara

A Vivara, puoi trascorrere una giornata immerso nella natura, percorrendo i sentieri che attraversano la vegetazione mediterranea e offrono viste mozzafiato sul mare. Essendo una riserva naturale protetta, è l’ideale per chi ama il birdwatching e le escursioni tranquille. Nonostante sia un’isoletta disabitata, Vivara regala un’esperienza unica tra le isole intorno a Napoli, perfetta per una fuga all’insegna della natura e del silenzio.

Curiosità su Vivara

Ponte che collega Procida a Vivara
Il mare cristallino e la verdeggiante isola di Vivara, accessibile tramite il ponte da Procida. Fonte: iStock

Pochi sanno che Vivara è interdetta al pubblico per gran parte dell’anno, in quanto è una riserva naturale protetta. Tuttavia, è possibile visitarla tramite visite guidate, organizzate da associazioni locali, che permettono di scoprire l’isola in tutta la sua bellezza naturale.

Consiglio: se desideri visitare Vivara, prenota in anticipo una visita guidata per esplorare i sentieri dell’isola e goderti i panorami unici. Porta con te scarpe comode, poiché l’isola ha un terreno accidentato e selvaggio.

Come arrivare a Vivara

Per raggiungere Vivara, devi prima arrivare a Procida. Una volta a Procida, puoi accedere a Vivara tramite il ponte che collega le due isole. Il ponte, che è l’unico punto di accesso, ti permetterà di attraversare direttamente in pochi minuti.

Nisida, l’isola segreta a due passi da Napoli

Vista panoramica dell'isola di Nisida, una piccola isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli
Nisida, l’isola vulcanica nel Golfo di Napoli, offre panorami mozzafiato, anche se non è accessibile al pubblico. Fonte: Pixabay

Nisida è una piccola isola di origine vulcanica, situata nel Golfo di Napoli, che affascina per la sua storia e il suo isolamento. Sebbene sia molto vicina alla città, la sua accessibilità è limitata poiché gran parte dell’isola ospita un’istituzione penale minorile, il che la rende generalmente inaccessibile al pubblico. Tuttavia, nonostante queste restrizioni, Nisida conserva un grande fascino per chi ama scoprire luoghi misteriosi e meno conosciuti. L’isola, che offre una vista spettacolare sul mare e su Napoli, è un luogo di grande valore storico e naturale.

Attività da non perdere a Nisida

Purtroppo, l’accesso a Nisida è generalmente vietato, ma occasionalmente vengono organizzate visite guidate che permettono di esplorare alcune delle sue bellezze nascoste. Durante questi eventi, è possibile scoprire il Giardino dei Poeti e ascoltare storie affascinanti sulla sua storia militare. Nonostante l’isola sia principalmente chiusa al pubblico, la sua posizione strategica nel golfo offre panorami indimenticabili, che possono essere ammirati da diversi punti di Napoli, inclusi luoghi come Posillipo, dove Nisida appare come una piccola gemma nel mare.

Curiosità su Nisida

Oggi, gran parte di Nisida ospita un istituto penale minorile, ma in passato, l’isola era un luogo di villeggiatura per aristocratici e intellettuali. Inoltre, si dice che Nisida sia stata la residenza di Virgilio, il celebre poeta romano, durante il suo soggiorno a Napoli, dove avrebbe scritto alcune delle sue opere più importanti.

Come arrivare a Nisida

Anche se non è possibile visitare Nisida liberamente, l’isola è facilmente visibile da Napoli e dai suoi dintorni. Puoi ammirarla da vari punti panoramici come la collina di Posillipo o la zona di Bagnoli. L’accesso via terra è limitato, ma esistono occasioni speciali per visitarla in occasione di eventi organizzati, quando l’isola apre le sue porte a un numero ristretto di visitatori.

Quando visitare le isole vicino a Napoli

Se preferisci un’atmosfera più tranquilla e meno caotica, evita i mesi di luglio e agosto, quando le isole del Golfo di Napoli diventano mete molto frequentate da turisti italiani e stranieri. Questi mesi sono perfetti per chi cerca il mare e la vivacità, ma se desideri un’esperienza più autentica e rilassante, la primavera è senza dubbio il periodo ideale. Anche i mesi di giugno e settembre sono perfetti, con temperature gradevoli per trascorrere giornate in spiaggia e fare passeggiate all’aperto, senza il caldo intenso e con prezzi più contenuti rispetto alla stagione estiva.

Se invece desideri immergerti nelle tradizioni locali, ti consiglio di visitare le isole di Napoli durante la Pasqua. A Procida, la storica Processione dei Misteri, che si tiene dal 1600, è un evento incredibilmente suggestivo, mentre a Capri, la Domenica delle Palme è un’occasione ricca di folklore. Anche Ischia offre eventi unici nel periodo di Pasqua, come le cene tradizionali sulla spiaggia delle Fumarole, dove piatti tipici vengono cucinati direttamente nella sabbia calda, regalando un’esperienza indimenticabile e genuina.

5 consigli pratici per visitare le isole di Napoli

Vista mozzafiato di una piccola baia su Capri
Le acque turchesi che bagnano le coste frastagliate di Capri. Fonte: Pixabay
  1. Se desideri visitare la Grotta Azzurra a Capri, è meglio farlo nelle prime ore della mattina, quando le condizioni del mare sono generalmente più calme e ci sono meno turisti.
  2. Dedica una giornata alle famose terme naturali di Ischia. Le terme di Poseidon e Negombo sono tra le più popolari, ma ci sono anche piccole sorgenti gratuite disseminate sull’isola.
  3. Esplora Marina Corricella, il borgo più pittoresco dell’isola di Procida, a piedi. Le stradine strette e le scalinate sono perfette per una passeggiata tranquilla e per ammirare le tipiche case colorate.
  4. Se vuoi visitare Vivara, ricorda che l’isoletta è una riserva naturale e l’accesso è limitato. Assicurati di prenotare una visita guidata in anticipo per poter accedere al ponte pedonale che collega Vivara a Procida.
  5. A Capri, usa la funicolare dal porto alla Piazzetta per evitare le lunghe salite a piedi, soprattutto se viaggi con bagagli o preferisci risparmiare tempo.

Prenota il tuo traghetto per le isole del Golfo di Napoli su Ferryscanner!

Con Ferryscanner, puoi trovare facilmente i biglietti più convenienti per le isole del Golfo di Napoli, confrontando tariffe, orari e compagnie in un unico sito. Prenota in anticipo per garantirti il posto sul traghetto verso Capri, Ischia o Procida, oppure organizza un tour delle meravigliose isole vicino a Napoli per una vacanza indimenticabile!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.