Ispirazione

Le 5 isole siciliane più belle da vedere almeno una volta

Pubblicato: 19 settembre 2024 / Aggiornato: 26 novembre 2024
Valeria Olivato

Cerchi isole siciliane da sogno? Oltre alla storia e al mare, la Sicilia ti sorprende con isole dai paesaggi unici, tramonti indimenticabili e fondali ideali per snorkeling e immersioni. Scopri cinque mete imperdibili per la tua prossima vacanza nel Mediterraneo.

Isole siciliane più belle: 5 destinazioni da non perdere

Costa dell'isola di Lipari con acque cristalline di colore turchese e un cielo sereno
Vista mozzafiato sulle acque turchesi di Lipari, una delle isole siciliane più incantevoli. Fonte: iStock

Le isole in Sicilia da visitare offrono esperienze uniche e sono raggiungibili comodamente in traghetto. Ecco cinque tra le isole siciliane più belle, con dettagli utili su ciascuna destinazione:

  1. Lampedusa: famosa per la Spiaggia dei Conigli, considerata una delle più belle al mondo. Temperature medie in estate: 26-30°C.
  2. Salina: la seconda isola più grande delle Eolie, con 26 km² di superficie. Offre sentieri per il trekking sul Monte Fossa delle Felci (962 m), il punto più alto dell’arcipelago.
  3. Pantelleria: conosciuta per il Lago di Venere e le sue terme naturali, l’isola ha una superficie di 83 km² e vanta oltre 50 dammusi, le tipiche abitazioni in pietra.
  4. Ustica: piccola isola di soli 8,6 km², ideale per immersioni grazie alla Riserva Marina Protetta. Offre oltre 15 siti di immersione, tra cui la Grotta Azzurra
  5. Lipari: la più grande delle Eolie, con una superficie di 37 km². Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Regionale sono tappe imperdibili.

1. Lampedusa, perfetta per chi ama il mare

L’isola di Lampedusa circondata da scogliere rocciose e vegetazione bassa
Scopri la tranquillità incontaminata delle spiagge di Lampedusa, una delle isole della Sicilia da visitare. Fonte: iStock

Lampedusa, senza dubbio una delle isole siciliane più belle e affascinanti, ti conquisterà fin dal primo momento. Consigliamo di visitare l’isola tra maggio e ottobre, il periodo migliore per godersi il sole e il mare senza eccessiva folla.

Spiagge

Tra le spiagge più belle in Italia, la Spiaggia dei Conigli è sicuramente la regina: sabbia bianchissima, acque trasparenti e un ambiente protetto che ospita le tartarughe Caretta Caretta durante la stagione di nidificazione. Non meno affascinante è Cala Pulcino, una baia raggiungibile dopo una breve camminata tra rocce e vegetazione, dove la pace è assoluta e il mare sfuma dal verde smeraldo al blu intenso.

Per chi preferisce le scogliere, Cala Creta è la scelta perfetta: qui puoi rilassarti su ampie rocce piatte e tuffarti direttamente in acque cristalline ideali per lo snorkeling. Infine, Cala Guitgia, una spiaggia più ampia e facilmente accessibile, è perfetta per le famiglie grazie alla presenza di servizi e ristoranti nelle vicinanze.

Attività da fare

Lampedusa è un vero paradiso per gli amanti del mare, con una riserva marina che offre esperienze uniche. Durante le immersioni, puoi esplorare i fondali di Punta Cappellone e della Grotta della Tabaccara, ricchi di fauna marina e colori straordinari, un autentico spettacolo per gli occhi. Non perderti un’escursione in barca intorno all’isola: è l’occasione perfetta per scoprire grotte marine spettacolari e calette nascoste accessibili solo via mare, regalandoti la sensazione di essere in un luogo fuori dal tempo.

Curiosità: non perderti il cous cous di pesce e il famoso gambero rosso di Lampedusa, autentiche eccellenze locali.

Come arrivare a Lampedusa

Raggiungere Lampedusa in traghetto è facile e panoramico. I collegamenti partono dal porto di Porto Empedocle (Agrigento) con diverse corse settimanali. La traversata dura circa 4 ore e 15 minuti – 10 ore e 15 minuti, e i prezzi dei biglietti variano tra i 40 e i 60 euro a seconda della stagione e del tipo di sistemazione scelta.

Prenota il traghetto per Lampedusa

Perché è tra le isole siciliane più belle

  • Spiagge iconiche: la Spiaggia dei Conigli, con sabbia bianca e acque cristalline, è tra le più belle d’Italia.
  • Mare e natura: la riserva marina protegge fondali ricchi di fauna, perfetti per snorkeling e immersioni.
  • Baie nascoste: Cala Pulcino e Cala Creta offrono tranquillità e paesaggi mozzafiato.
  • Accessibilità: raggiungibile in traghetto da Porto Empedocle o con voli diretti dai principali aeroporti italiani.
  • Atmosfera autentica: l’isola mantiene un carattere genuino, lontano dal turismo di massa.
  • Esperienze locali: degustazioni di gambero rosso e trekking panoramici, come quello al Faro di Capo Grecale.

2. Salina, un paradiso per il trekking

Vista panoramica di un porto con edifici colorati che si estendono lungo la costa
Villaggio di pescatori di Rinella a Salina, una delle isole siciliane più belle, nell’arcipelago delle Eolie. Fonte: iStock

Salina colpisce per la sua bellezza rigogliosa, ed è senza dubbio una delle isole più belle della Sicilia. Famosa per i suoi sentieri panoramici, è una delle nostre tappe preferite tra le isole siciliane. Il periodo ideale per visitarla va da maggio a settembre, quando è possibile godere di giornate calde e luminose.

Attrazioni e attività da fare

Il trekking al Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta delle Eolie con i suoi 962 metri, offre viste mozzafiato sulle altre isole e sull’azzurro infinito del mare. La spiaggia di Pollara, resa celebre dal film Il Postino, è un luogo di pace assoluta, incastonato tra scogliere di tufo e acque cristalline.

I borghi di Santa Marina e Malfa sono tappe imperdibili per scoprire la vita locale: Santa Marina è animata da boutique e ristoranti sul lungomare, mentre Malfa è il cuore della tradizione vinicola, con cantine che producono il pregiato vino Malvasia delle Lipari, da gustare al tramonto.

Curiosità: a luglio si tiene il SalinaDocFest, un festival di documentari che attira visitatori e cinefili da tutto il mondo.

Come arrivare a Salina

Per arrivare a Salina, puoi prendere un traghetto o un aliscafo da Milazzo, uno dei principali porti siciliani con collegamenti giornalieri verso le isole siciliane Eolie. La traversata in traghetto dura circa 1 ora e 30 minuti – 3 ore e 50 minuti, mentre l’aliscafo impiega 1 ora e 40 minuti. I prezzi partono da circa 20 euro per il traghetto e 30 euro per l’aliscafo. Un viaggio che ti porta direttamente nel cuore verde delle Eolie!

Prenota il traghetto per Salina

Perché è tra le isole siciliane più belle

  • Paesaggi verdi: dominata dal Monte Fossa delle Felci (962 m), Salina è l’isola più verde delle Eolie.
  • Tradizione enogastronomica: famosa per il vino Malvasia e i capperi, eccellenze locali.
  • Spiagge uniche: la spiaggia di Pollara, con le sue scogliere vulcaniche, offre tramonti indimenticabili.
  • Facile da raggiungere: collegata con traghetti e aliscafi da Milazzo, Napoli e Messina.
  • Atmosfera autentica: i borghi di Santa Marina e Malfa offrono tranquillità e accoglienza.
  • Attività variegate: trekking, visite alle cantine e relax nelle spiagge nascoste.

3. Pantelleria, famosa per le sue terme naturali

Suggestiva formazione rocciosa con un arco naturale situato su di un mare cristallino
Pantelleria, isola di vulcanica bellezza, cattura lo sguardo con le sue coste scolpite dal tempo. Fonte: Freepik

Pantelleria è un’isola che sorprende con i suoi paesaggi vulcanici e atmosfere autentiche.

Tra le isole siciliane da visitare, è perfetta per chi cerca una vacanza diversa dal solito, soprattutto tra giugno e settembre, quando il clima è più mite.

Attrazioni e attività da fare

Pantelleria è famosa per le sue acque termali naturali e i fenomeni geotermici. Il Lago di Venere, un cratere vulcanico riempito da acqua termale, è perfetto per bagni rilassanti e fanghi naturali rigeneranti. Un’altra tappa imperdibile è la Grotta di Benikulà, dove una sauna naturale offre un’esperienza unica grazie al vapore caldo che sgorga dalle rocce.

L’isola non ha spiagge di sabbia, ma le sue scogliere offrono accessi spettacolari al mare cristallino, ideale per snorkeling e immersioni. Tra le calette più suggestive ci sono Cala Gadir, con vasche termali naturali, e Cala Tramontana, perfetta per nuotate tranquille.

Suggerimento: fai un trekking sui sentieri che conducono al Monte Gibele, un vulcano spento che offre panorami spettacolari sull’isola.

Come arrivare a Pantelleria

Pantelleria è raggiungibile in traghetto dal porto di Trapani. Le traversate notturne durano circa 7 ore, mentre quelle diurne circa 5 ore. Il costo del biglietto parte da 40 euro per un posto in poltrona e può aumentare se si sceglie una cabina privata.

Prenota il traghetto per Pantelleria

Perché è tra le più belle isole della Sicilia

  • Paesaggi vulcanici unici: con oltre 30 crateri vulcanici spenti e fenomeni geotermici attivi, Pantelleria offre panorami mozzafiato e un ambiente naturale diverso da qualsiasi altra isola siciliana.
  • Lago di Venere: un cratere vulcanico trasformato in lago termale naturale, perfetto per bagni rigeneranti e fanghi curativi.
  • Dammusi tradizionali: le tipiche abitazioni in pietra lavica, molte delle quali sono state trasformate in alloggi esclusivi per i visitatori.
  • Enogastronomia d’eccellenza: Pantelleria è famosa per il Passito, vino dolce da dessert apprezzato in tutto il mondo, e per i capperi di qualità superiore, tutelati dall’IGP.
  • Immersioni e snorkeling: i fondali ricchi di fauna marina e grotte sommerse, come la Grotta dei Gabbiani, sono perfetti per chi ama esplorare il mare.
  • Facilità di accesso: collegata a Trapani tramite traghetti e aliscafi, e con voli diretti dai principali aeroporti italiani.

4. Ustica, ideale per immersioni e snorkeling

Pittoresco porticciolo con diverse imbarcazioni ormeggiate e maestose barche a vela in lontananza.
Il sole illumina le imbarcazioni ormeggiate al sicuro nel porto di Ustica. Fonte: Pixabay

Ustica, una delle isole siciliane più belle, si trova a circa 67 km a nord di Palermo ed è conosciuta come il paradiso delle immersioni. Piccola e tranquilla, è la destinazione perfetta per chi cerca relax e una connessione autentica con il mare.

Attrazioni e attività da fare

I fondali marini di Ustica sono protetti dalla Riserva Marina Isola di Ustica, famosa per la sua biodiversità. Durante una giornata di snorkeling o immersioni, puoi scoprire grotte sottomarine, relitti e formazioni vulcaniche. La Grotta Azzurra, con i suoi giochi di luce che riflettono sul mare, è una delle attrazioni più spettacolari. Per chi preferisce esplorare via terra, i sentieri lungo la costa regalano viste mozzafiato e accessi a calette nascoste come Cala Sidoti, perfetta per un tuffo nelle acque cristalline.

Curiosità: Ustica offre siti per immersioni adatti a principianti ed esperti, come Secca della Colombara, ottima per osservare banchi di pesci colorati.

Come arrivare a Ustica

Per raggiungere Ustica, prendi un traghetto dal porto di Palermo. La traversata dura circa 1 ora e 30 minuti – 3 ore, mentre l’aliscafo impiega solo 1 ora e 30 minuti. I prezzi variano tra i 27 e i 38 euro, a seconda del mezzo scelto. È una delle isole della Sicilia più belle e perfette per una fuga in giornata o per una vacanza più lunga, grazie agli ottimi collegamenti.

Prenota il traghetto per Ustica

Perché è tra le isole siciliane più belle

  • Fondali straordinari: la Riserva Marina di Ustica è una delle più antiche in Italia, con una biodiversità unica che la rende una delle mete migliori per immersioni e snorkeling.
  • Grotta Azzurra: una meraviglia naturale con spettacolari giochi di luce creati dal sole che riflette sull’acqua cristallina.
  • Storia e archeologia: l’isola è un crocevia storico del Mediterraneo, come testimoniano i reperti del Museo Archeologico Sottomarino.
  • Facilità di accesso: raggiungibile in meno di 2 ore da Palermo con aliscafi frequenti, è perfetta per una fuga breve ma intensa.
  • Calette tranquille: Cala Sidoti e altre piccole baie offrono acque limpide e paesaggi suggestivi, ideali per chi cerca relax lontano dalla folla.
  • Tradizioni locali: Ustica conserva la sua autenticità con prodotti tipici come le lenticchie, un’eccellenza gastronomica dell’isola.

5. Lipari, ricca di storia e spiagge

Vista pittoresca di un porto con diverse barche ormeggiate nell’acqua calma
Il campanile della chiesa domina il paesaggio urbano di dell’isola di Lipari in Sicilia, creando un perfetto equilibrio tra natura e architettura. Fonte: Pixabay

Lipari, la più grande isola siciliana nelle Eolie, accoglie il visitatore con il suo carattere vivace e le sue meraviglie naturali. Il periodo migliore per visitarla è tra maggio e settembre, quando il clima è perfetto per esplorare le sue bellissime spiagge.

Attrazioni e attività da non perdere

Lipari è famosa per le sue spiagge incantevoli, e la Spiaggia Bianca, con il suo colore chiaro dovuto ai depositi di pomice, è una delle più spettacolari. Le sue acque cristalline invitano a nuotate e snorkeling. Non puoi perderti un tour in barca intorno all’isola, durante il quale potrai scoprire grotte nascoste, come la Grotta degli Angeli, e ammirare panorami mozzafiato delle scogliere vulcaniche.

Il centro storico di Lipari è un altro gioiello da esplorare. Il Castello di Lipari, una cittadella fortificata che domina il porto, ospita il Museo Archeologico Eoliano, uno dei più importanti del Mediterraneo, dove puoi scoprire la storia vulcanica e marinara delle isole. Passeggiando tra le stradine acciottolate, troverai negozi di artigianato, ristoranti e caffè dove assaporare l’atmosfera locale.

Suggerimento: noleggiare uno scooter o una bicicletta è il modo migliore per esplorare l’isola in autonomia.

Se desideri scoprire di più sulle altre meraviglie dell’arcipelago, leggi il nostro articolo dedicato alle Isole Eolie più belle.

Come arrivare a Lipari

Lipari, la più grande delle isole siciliane Eolie, è ben collegata ai principali porti siciliani come Milazzo, Messina e Palermo. Da Milazzo, il traghetto impiega circa 1 ora – 2 ore e 15 minuti, mentre l’aliscafo è più veloce, con una durata di 50 minuti. I prezzi partono da 19 euro per il traghetto e 27 euro per l’aliscafo.

Prenota il traghetto per Lipari

Perché è tra le isole più belle della Sicilia

  • Dimensioni e varietà: con una superficie di circa 37 km², Lipari è la più grande delle Eolie e offre una vasta gamma di esperienze per ogni tipo di viaggiatore.
  • Spiagge spettacolari: la Spiaggia Bianca, famosa per i depositi di pomice, e le acque cristalline di Canneto sono tra le più belle dell’isola.
  • Patrimonio storico: il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano testimoniano la lunga storia vulcanica e marinara delle Eolie.
  • Attività per tutti: dalle escursioni in barca alle grotte marine, al trekking sui sentieri panoramici come quello di Quattrocchi.
  • Cultura e gastronomia: Lipari è un centro vivace con ristoranti tipici, boutique e specialità locali come il pane cunzato e la Malvasia.
  • Vicinanza ad altre isole: la sua posizione centrale nell’arcipelago la rende ideale per escursioni verso Vulcano, Panarea e le altre Eolie.

Meglio Pantelleria o Lampedusa?

La scelta tra Pantelleria e Lampedusa dipende dal tipo di esperienza che cerchi. Pantelleria, con il suo paesaggio vulcanico unico, è perfetta per chi ama la tranquillità e la natura autentica. Essendo meno turistica, offre un’atmosfera più intima e la possibilità di immergersi in tradizioni locali, come la produzione del Passito e l’utilizzo dei capperi in cucina. La mancanza di spiagge sabbiose potrebbe però non soddisfare chi cerca una classica vacanza al mare.

Lampedusa, invece, è ideale per chi desidera acque cristalline e spiagge di sabbia, come la famosa Spiaggia dei Conigli. È un’isola più accessibile per chi ama nuotare, rilassarsi in riva al mare o praticare snorkeling. Tuttavia, nei mesi estivi può risultare più affollata.

Pantelleria è consigliata a chi cerca una fuga tranquilla e culturale; Lampedusa, invece, è perfetta per gli amanti del mare e delle spiagge, tra le migliori isole in Sicilia da visitare.

Isola Siciliana più bella: Lampedusa

Baia incantevole con una spiaggia di sabbia chiara circondata da vegetazione mediterranea
L’incantevole Spiaggia dei Conigli a Lampedusa illuminata dalla magia dell’alba. Fonte: iStock

Tra le tante meravigliose isole siciliane, Lampedusa spicca per la sua bellezza straordinaria e il fascino unico. Situata nel cuore del Mediterraneo, questa isola siciliana è famosa per le sue acque cristalline, le spiagge mozzafiato e la natura incontaminata. La Spiaggia dei Conigli, spesso inserita tra le più belle del mondo, è un vero paradiso naturale, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura. Lampedusa offre anche numerose opportunità per snorkeling e immersioni grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina e colori spettacolari.

Perché Lampedusa è l’isola siciliana più bella

  • Spiagge spettacolari: la Spiaggia dei Conigli è un luogo iconico con sabbia bianchissima e acque trasparenti.
  • Fondali ricchi di biodiversità: perfetti per immersioni e snorkeling, con grotte marine e relitti da esplorare.
  • Clima perfetto: caldo e soleggiato da maggio a ottobre, ideale per una vacanza al mare.
  • Tranquillità e autenticità: l’isola conserva un’atmosfera genuina lontana dal turismo di massa.
  • Facilità di accesso: collegata tramite traghetti da Porto Empedocle e voli diretti dai principali aeroporti italiani.

Isolette della Sicilia: piccoli tesori da esplorare

Suggestivo borgo marinaro sull'isola di Levanzo
Il pittoresco porto di Levanzo con le sue acque turchesi e le case bianche. Fonte: iStock

Se le isole siciliane più belle non ti bastano, allora è il momento di scoprire le isolette della Sicilia, piccoli paradisi nascosti che offrono esperienze uniche lontano dal turismo di massa. Ustica, situata a 67 km da Palermo, è una delle più piccole, con una superficie di appena 8,6 km² e circa 1.300 abitanti. La sua Riserva Marina protegge fondali spettacolari, ideali per immersioni e snorkeling.

Tra le Egadi, Levanzo è un’oasi di tranquillità: con i suoi 5,8 km² e circa 200 abitanti, incanta con la Grotta del Genovese, famosa per le incisioni rupestri preistoriche. Nelle Eolie, Alicudi e Filicudi sorprendono per il loro isolamento e autenticità. Alicudi, di soli 5 km² con circa 100 abitanti, è priva di strade asfaltate, mentre Filicudi, con i suoi 9,5 km² e 250 abitanti, offre scenari spettacolari come la Canna, una formazione rocciosa che emerge dal mare.

Queste isolette siciliane sono perfette per chi vuole immergersi nella Sicilia più autentica e vivere una fuga lontana dalla folla.

Le più belle isole della Sicilia ti aspettano in traghetto!

Dopo aver visitato queste isole della Sicilia, tra le più belle in assoluto, è chiaro che ognuna ha qualcosa di speciale da offrire. Lampedusa è perfetta per chi ama il mare, mentre Salina ci ha incantato con i suoi percorsi tra il verde. Pantelleria, Ustica e Lipari ci hanno rivelato aspetti affascinanti e diversi della Sicilia. Se stai cercando la tua prossima meta, queste isole sono la scelta perfetta.

Prenota il tuo traghetto su Ferryscanner e parti alla scoperta delle isole siciliane più belle! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere consigli di viaggio e le migliori offerte per esplorare il Mediterraneo.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.
Isole Spagna per giovani: le 5 mete top dell’estate
7 aprile 2025
Le isole spagnole non sono tutte uguali: alcune sono fatte apposta per chi ha voglia di mare, musica e notti infinite. Scopri le 5 mete top per giovani!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.