Non solo arte, storia e sapori: la Toscana è anche mare e isole selvagge! Tra le mete da esplorare la prossima estate, vi segnaliamo le 7 perle dell’Arcipelago Toscano, dove vi aspettano spiagge ricche di fascino, villaggi di pescatori e scorci indimenticabili. Qualunque sia la vostra scelta, Ferryscanner vi permette di prenotare i biglietti per i traghetti per salpare verso le isole toscane. Scopriamo insieme queste destinazioni!
Terza isola più grande d’Italia, l’isola d’Elba è un vero gioiello tra borghi antichissimi, spiagge da cartolina e un mare cristallino che sarà difficile dimenticare. Sbarcando a Portoferraio, capoluogo dell’isola e nota per essere stata la residenza di Napoleone Bonaparte, noterete subito le fortificazioni e la splendida cinta muraria che circonda il centro storico. Proseguendo con l’esplorazione dell’isola, vi consigliamo di non perdervi una tappa nel piccolo borgo marittimo di Marciana Marina e nella vivace Capoliveri, arroccata sul promontorio sud orientale dell’Elba. Per quanto riguarda le spiagge, non perdetevi la bellissima Fetovaia bagnata da acque cristalline, la lunghissima Cavoli – adatta anche ai bambini – o la suggestiva Padulella, con la sua piccola baia baciata dal sole.
Adagiata nel Tirreno e raggiungibile da Porto Santo Stefano, l’isola del Giglio è semplicemente incantevole e la meta perfetta per un weekend di mare e relax. Un’antica torre di avvistamento vi dà il benvenuto a Giglio Porto, un delizioso villaggio dove potrete godervi un pranzo a base di pesce fresco e una passeggiata tra le boutique che vendono artigianato locale. Dirigendovi verso Nord, avrete la possibilità di visitare la struttura medievale del Castello ma soprattutto di godervi una splendida vista sul mare. Tra le spiagge vi consigliamo quella delle Cannelle, con le sue sfumature turchesi, ma anche le Caldane, l’Arenella e quella di Campese. Girarla in motorino è un must!
Tra le isole toscane è l’unica di origine vulcanica: Capraia è una meta selvaggia e ricca di fascino. Ideale per escursioni naturalistiche, itinerari di trekking e immersioni, offre paesaggi suggestivi e fondali mozzafiato. Tra le bellezze dell’isola, vi segnaliamo la spettacolare Cala Rossa, dominata da una parete di roccia rossastra, e Cala della Mortala, bagnata da acque cristalline.
La più meridionale delle isole toscane è Giannutri, dove il tempo sembra essersi fermato. Un’oasi di pace dalla natura incontaminata, orlata da una costa rocciosa e molto frastagliata. Il territorio dell’isola è diviso in due grandi aree, una di riserva integrale e l’altra di riserva generale orientata, dunque accessibile ai visitatori. Con due piccole spiagge di ghiaia, Cala Maestra e Cala Spalmatoio, Giannutri è la meta perfetta per gli amanti delle immersioni, con un ambiente marino molto ricco e la presenza di affascinanti relitti.
L’unica isola tra quelle dell’Arcipelago Toscano ad essere totalmente pianeggiante, Pianosa offre un grande patrimonio storico e naturalistico. Per visitarla è necessario rivolgersi all’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano oppure al Comune di Campo nell’Elba per prenotare tour organizzati o il pernottamento. Cala Giovanna è l’unico punto balneabile dell’isola mentre tra le attività escursionistiche è possibile scegliere trekking, kayak da mare ed emozionanti itinerari in mountain bike.
Iconica location che fa da sfondo alle vicende de “Il conte di Montecristo” di Dumas, l’isola è abitata soltanto da due guardie forestali e per visitarla è necessaria richiedere un permesso o prenotare una visita guidata. Anche se non è possibile pescare, pernottare e fare il bagno entro mille metri dalla costa, visitarla rappresenta un’occasione unica per scoprire un vero scrigno di biodiversità.
L’isola più piccola è Gorgona, dove oggi i residenti sono circa 70 e vivono stabilmente nell’antico borgo. L’Isola è sede di un penitenziario e per questo è necessario prenotare un tour guidato per visitarla. La balneazione è vietata ma è possibile esplorare l’interno, dove si trovano la Torre Vecchia, pisana, e la Torre Nova, medicea e ammirare gli splendidi scorci sul mare.