Oslo è una capitale europea dalla forte identità culturale, che affascina i propri visitatori per la sua grande offerta di attrazioni culturali ma anche per la sua anima green. L’incredibile vicinanza ai boschi ma anche la forte attenzione all’ambiente rende la città una meta ideale per chi cerca una vacanza tra cultura e natura. Ti portiamo alla scoperta delle sue meraviglie.
Nonostante sia una città davvero all’avanguardia, Oslo è una meta ricca di fascino che saprà incantarti con la sua atmosfera da piccolo villaggio norvegese dalle antiche radici vichinghe. Infatti, essendo molto vicina a verdissimi boschi, è avvolta da un’atmosfera magica e senza tempo. Ma iniziamo dai principali luoghi di interesse che vale la pena visitare durante il tuo soggiorno a Oslo. Abbiamo incluso gli edifici più iconici ma anche le meraviglie naturalistiche da non perdere nei dintorni.
Tra gli edifici moderni più affascinanti c’è senza dubbio il Teatro dell’Opera, una sorta di iceberg che emerge dal mare. Realizzato in vetro e marmo bianco, questo teatro dallo stile avanguardista ospita un enorme auditorium ma anche uno spazio per mostre gratuite. Inoltre, è diventato un vero e proprio punto di ritrovo per i locali che amano passeggiare o fare sport nei suoi dintorni o salire in cima per godersi un panorama spettacolare. Infatti, uno dei migliori belvedere di Oslo si trova proprio sul tetto dell’edificio, da cui è possibile ammirare l’Oslofjord, la Fortezza di Akershus e l’isola dei musei. Ti consigliamo quindi di non perderti questa tappa per nulla al mondo!
Con oltre un milione di visitatori all’anno, il Parco di Vigeland è una delle attrazioni più visitate della Norvegia. Molto frequentato sia dai locali che dai turisti, è il luogo ideale dove trascorrere le giornate di sole. Una volta entrati, noterete subito le incredibili sculture disseminate nel parco, che sono state realizzate nell’arco di venti anni dall’architetto Gustav Vigeland, destinate inizialmente al giardino di casa sua. Realizzate in bronzo, granito e ferro battuto, raffigurano vari temi e soggetti: tra le più note ci sono il Bambino Arrabbiato, il Monolite e la Ruota della Vita.
Un altro luogo che merita di essere visitato è la Fortezza di Akershus, una bellissima struttura di origine medievale, in passato teatro di numerose battaglie. Grazie alla sua posizione strategica sul mare, la fortezza è stata da sempre considerata un importante baluardo per la difesa della Norvegia. Ancora oggi continua ad avere una funzione militare ma è possibile visitare al suo interno il castello, il Museo della difesa, dove potrai scoprire la storia militare norvegese dai vichinghi fino ai giorni nostri, e il Museo della resistenza, dedicato invece alla storia della resistenza norvegese durante l’occupazione nazista.
Se sei un appassionato di arte, allora devi includere nel tuo itinerario un pomeriggio alla Galleria Nazionale (Nasjonalgalleriet) che vanta la collezione di pitture e sculture più ampia della Norvegia. Oltre ad un’ampia sezione dedicata all’arte classica e moderna, la galleria ospita al suo interno dipinti di grandi artisti quali Picasso, Van Gogh e Monet e le tele più iconiche del pittore norvegese Edvard Munch, ovvero L’Urlo e La Madonna.
Tra le meraviglie della natura a pochi chilometri dalla capitale, ti consigliamo di non perderti una visita all’Oslofjord, un vero paradiso naturale che ti lascerà senza parole. L’Oslofjord si estende per oltre 100 chilometri di lunghezza ed è caratterizzato dalla presenza di piccole isole come Lindøya o Hovedøya. Il modo migliore per ammirarlo è prenotare un giro in veliero, che ti permetterà di scoprire l’incanto del fiordo, ma anche le tipiche casette colorate dei villaggi di pescatori della zona.
Lo sapevi che da Oslo puoi raggiungere facilmente Copenaghen? Scopri su Ferryscanner le rotte disponibili.