Ispirazione

Le migliori spiagge di Napoli e dintorni

Pubblicato: 28 giugno 2022 / Aggiornato: 29 novembre 2024
Simon Banks

Il mare di Napoli riflette il carattere unico della città: dalle eleganti insenature di Posillipo ai lidi storici come Bagno Elena, fino ai tesori naturali del Parco di Gaiola. Senza dimenticare le acque cristalline di Ischia, Procida e Capri. Scopriamo insieme le migliori spiagge di Napoli per prepararci ad assaporare il lato più autentico e suggestivo della città.

  1. Bagno Elena
  2. Spiaggia della Gaiola
  3. La Rotonda Diaz
  4. Bagni della Regina Giovanna
  5. Rocce Verdi

Bagno Elena, la spiaggia di Napoli perfetta per le famiglie

Bagno Elena, una delle migliori spiagge di Napoli
Relax al mare nel cuore di Napoli, con vista sul Golfo

Cominciamo con Bagno Elena, la prima delle migliori spiagge di Napoli, amatissima dalle famiglie napoletane. Questa storica spiaggia privata si trova nel cuore del Golfo di Napoli, proprio di fronte al suggestivo Palazzo Donn’Anna, un edificio seicentesco che domina la costa di Posillipo.

Il lido è suddiviso in tre aree principali: un ampio molo centrale e due spiagge laterali, caratterizzate da sabbia fine e acque calme e poco profonde, perfette per bambini e nuotatori meno esperti.

Curiosità: questo storico lido, aperto nel 1840, è stato frequentato da personaggi illustri come Oscar Wilde, che amava rilassarsi qui nelle calde giornate estive.

Servizi disponibili

  • Lettini e ombrelloni a noleggio
  • Cabine private per cambiarsi
  • Un ristorante con terrazza sul mare che serve pesce fresco e piatti tipici campani
  • Servizi igienici e docce

Come arrivare

Bagno Elena è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in auto, è disponibile un parcheggio nelle vicinanze, anche se con posti limitati; è quindi consigliabile arrivare presto per assicurarsi un posto. Chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici può usufruire delle linee di autobus urbani che collegano il centro di Napoli a Posillipo, con una fermata situata a pochi minuti a piedi dalla spiaggia.

Perché è una delle spiagge più belle di Napoli

Bagno Elena è considerata una delle più belle spiagge di Napoli grazie alla sua posizione privilegiata, ai servizi completi e alla storia unica che la rende speciale. Ecco i motivi principali:

  • Posizione privilegiata: situata nel cuore del Golfo di Napoli, regala una vista iconica con il Palazzo Donn’Anna come sfondo.
  • Acque calme: ideali per famiglie con bambini e per chi cerca un luogo sicuro e rilassante per nuotare.
  • Servizi completi: offre lettini, ombrelloni, cabine private e un ristorante sul mare con piatti della tradizione campana.
  • Accessibilità: si trova a pochi minuti dal centro città, con buoni collegamenti tramite mezzi pubblici e parcheggi nelle vicinanze.
  • Vicino ad attrazioni: la posizione strategica consente di visitare facilmente Posillipo, il Parco Virgiliano e la Gaiola, combinando relax e turismo.

Spiaggia della Gaiola: un tesoro sommerso tra natura e archeologia

Spiaggia della Gaiola
L’iconico ponte sull’isolotto della Gaiola a Posillipo

Situata nell’area marina protetta del Parco Sommerso della Gaiola, la Spiaggia della Gaiola è una nota località dalle acque cristalline e un’ottima scelta per chi cerca le migliori spiagge a Napoli. Questa piccola spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e il suo ambiente intimo e incontaminato, che la rendono una meta esclusiva pur essendo una spiaggia pubblica. Circondata da scogliere e vegetazione mediterranea, è il luogo ideale per gli amanti della natura e del mare. Qui, potrai rilassarti godendoti la vista sul Vesuvio e sul magnifico Golfo di Napoli.

Consiglio utile: La Spiaggia della Gaiola è a numero chiuso per preservare l’ambiente naturale. Ricorda di prenotare l’ingresso online per tempo per garantirti l’accesso, soprattutto nei mesi estivi.

Attività e servizi

Alla Spiaggia della Gaiola, i visitatori possono:

  • Fare snorkeling e immersioni per esplorare i fondali ricchi di fauna marina e antiche rovine sommerse.
  • Noleggiare kayak per esplorare la costa e le grotte circostanti.
  • Partecipare a tour guidati del parco sommerso, dove si possono osservare resti archeologici romani sott’acqua.

Come arrivare

Raggiungere la Spiaggia della Gaiola è semplice, ma richiede un po’ di organizzazione. Chi viaggia in auto può trovare parcheggio nelle aree vicine, anche se i posti sono limitati: arrivare con anticipo è essenziale per evitare difficoltà. Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili autobus che collegano il centro di Napoli a Posillipo. Dalla fermata, una breve passeggiata di circa 10-15 minuti lungo un sentiero panoramico conduce direttamente alla spiaggia, offrendo scorci mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Perché è una delle spiagge più belle di Napoli

Tra natura incontaminata e storia millenaria, la spiaggia della Gaiola racchiude tutto il fascino del Golfo di Napoli. Ecco i motivi che la rendono una delle più belle di Napoli:

  • Location unica: situata nell’area marina protetta del Parco Sommerso della Gaiola, offre un ambiente incontaminato e ricco di fascino naturale.
  • Acque cristalline: perfette per immersioni e snorkeling, permettono di esplorare fondali con fauna marina e antiche rovine sommerse.
  • Atmosfera esclusiva: l’accesso limitato garantisce tranquillità e un’esperienza lontana dal caos cittadino.
  • Vista spettacolare: panorami mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli che regalano un’esperienza visiva unica.
  • Attività diversificate: possibilità di praticare kayak, snorkeling o partecipare a tour guidati per scoprire i tesori sommersi del parco.

La Rotonda Diaz, la spiaggia di Napoli più centrale e accessibile

La Rotonda Diaz
La Rotonda Diaz, spiaggia cittadina di Napoli, con vista sul suo suggestivo lungomare

La Rotonda Diaz, conosciuta anche come Mappatella Beach, è una delle spiagge di Napoli più facili da raggiungere, situata lungo il vivace lungomare del centro città. Pur non essendo tra le spiagge più belle di Napoli, ha il vantaggio di essere incredibilmente centrale, diventando perfetta per chi vuole godersi qualche ora di sole senza allontanarsi troppo dalle attrazioni principali.

Curiosità: A pochi passi si trovano la Villa Comunale e l’iconico Castel dell’Ovo, due attrazioni imperdibili.

Caratteristiche

La spiaggia è una piccola area di sabbia e ciottoli situata proprio di fronte al mare, circondata dall’energia vibrante della città. Le acque sono calme e adatte a un tuffo veloce, ma non offrono la trasparenza delle spiagge più rinomate. Tuttavia, la posizione strategica permette di immergersi nell’atmosfera urbana di Napoli mentre ci si rilassa al sole. È facilmente accessibile a piedi dal porto, il che la rende ideale per chi arriva in traghetto e desidera fare un bagno immediato.

Servizi disponibili

  • Accesso libero alla spiaggia
  • Chioschi nelle vicinanze per snack e bevande
  • Panchine e aree ombreggiate lungo il lungomare

Come arrivare

La Rotonda Diaz è ben collegata con i mezzi pubblici: autobus e metro consentono di raggiungerla comodamente dal centro di Napoli. Per chi arriva in auto, parcheggi a pagamento sono disponibili lungo il lungomare, ma possono essere affollati durante le ore di punta.

Perché è una delle migliori spiagge di Napoli

  • Posizione centrale: situata sul lungomare, è a pochi passi dal centro città e facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.
  • Vicina ad attrazioni iconiche: Castel dell’Ovo, Villa Comunale e il porto di Napoli sono nelle immediate vicinanze, rendendola ideale per una pausa durante la visita della città.
  • Comodità e praticità: perfetta per un tuffo veloce o un momento di relax senza dover pianificare lunghi spostamenti.
  • Servizi vicini: la spiaggia è circondata da bar, ristoranti e gelaterie, che offrono tutto il necessario per completare la giornata.
  • Atmosfera autentica: frequentata principalmente dai napoletani, è un luogo perfetto per immergersi nella vita autentica della città.

Bagni della Regina Giovanna: leggenda e bellezza sulla costa sorrentina

Bagni della Regina Giovanna
I Bagni della Regina Giovanna: un’oasi naturale a Sorrento

Situati a circa 50 chilometri da Napoli, i Bagni della Regina Giovanna rappresentano una delle migliori spiagge di Napoli e dintorni. Questa spiaggia selvaggia e incontaminata, incastonata tra rocce e vegetazione lussureggiante, offre un’esperienza unica per chi cerca la bellezza naturale e la tranquillità.

Curiosità: il sito prende il nome da Giovanna d’Angiò, regina del Regno di Napoli, che secondo la leggenda usava questa località come rifugio segreto.

Come arrivare

I Bagni della Regina Giovanna sono facilmente raggiungibili partendo da Sorrento. Per chi viaggia in auto, è possibile parcheggiare nelle vicinanze, anche se i posti sono limitati, e proseguire a piedi lungo un sentiero naturale che richiede circa 15 minuti per arrivare alla spiaggia. Chi preferisce i mezzi pubblici può utilizzare gli autobus locali che collegano Sorrento a Capo di Sorrento, da cui parte il medesimo sentiero panoramico per raggiungere la destinazione.

Servizi disponibili

Non essendo presenti strutture edificate, la spiaggia mantiene un’atmosfera autentica e selvaggia, ma ciò significa anche che non è adatta a tutti, in particolare a famiglie con bambini piccoli o persone anziane. Ecco cosa troverete sul posto:

  • Accesso libero
  • Piscina naturale per nuotare e fare snorkeling
  • Sentiero panoramico

Perché è una delle spiagge più belle di Napoli

Bagni della Regina Giovanna sono un luogo unico, perfetto per chi cerca un’esperienza diversa dalle spiagge tradizionali. Ecco perché questa località è considerata una delle migliori spiagge di Napoli e dintorni:

  • Piscina naturale: una laguna incastonata tra le rocce, ideale per nuotare e fare snorkeling in acque limpide e tranquille.
  • Natura incontaminata: circondata da verde lussureggiante, offre un’atmosfera selvaggia che garantisce tranquillità e isolamento.
  • Panorami mozzafiato: vista spettacolare sulla costa sorrentina e sul mare aperto, perfetta per gli amanti della fotografia.
  • Significato storico: ospita i resti di una villa romana del I secolo a.C. e richiama la leggenda della regina Giovanna.
  • Accesso libero: consente a tutti di godere di questo angolo di paradiso naturale senza costi di ingresso.

Rocce Verdi: un angolo esclusivo a Posillipo

Costa di Posillipo
Scogliere dorate e mare blu: la magia di Posillipo

Se sei in cerca di un’esperienza unica tra relax e avventura, Rocce Verdi, situata lungo la costa di Posillipo, è una delle migliori spiagge di Napoli. Questo lido privato, con ingresso a pagamento, offre un ambiente raffinato e una vista mozzafiato che spazia dalla baia di Napoli fino all’isola di Capri e alla penisola sorrentina. La spiaggia è caratterizzata da una costa rocciosa, ideale per prendere il sole, e da due ampie piscine naturali perfette per nuotare e tuffarsi. Il vero punto forte è la falesia anteriore, da cui i più avventurosi possono lanciarsi per un’esperienza indimenticabile.

Curiosità: Rocce Verdi è molto apprezzata per l’atmosfera esclusiva e le sue piscine naturali, che sembrano quasi sospese sul mare. La vista panoramica su Capri la rende un luogo perfetto per scattare foto spettacolari.

Come arrivare

Rocce Verdi è facilmente raggiungibile dal centro di Napoli. Chi arriva in auto troverà parcheggi disponibili nelle vicinanze, sebbene limitati, mentre chi preferisce i mezzi pubblici può utilizzare autobus che collegano il centro alla zona di Posillipo.

Servizi disponibili

  • Ingresso a pagamento con lettini e ombrelloni
  • Piscine naturali per nuoto e tuffi
  • Cabine private per cambiarsi
  • Ristorante e bar sulla spiaggia

Perché è una delle migliori spiagge di Napoli

Ecco i motivi per cui Rocce Verdi è considerata una delle migliori spiagge di Napoli:

  • Piscine naturali uniche: ideali per nuotare e tuffarsi, offrono una vista mozzafiato sulla baia.
  • Atmosfera esclusiva: perfetta per chi desidera un’esperienza tranquilla e lontana dal caos cittadino.
  • Vista panoramica: si estende fino all’isola di Capri e alla penisola sorrentina, regalando scenari indimenticabili.
  • Servizi completi: disponibili lettini, ombrelloni e un eccellente ristorante sulla spiaggia.
  • Posizione strategica: facilmente raggiungibile e vicina alle principali attrazioni della zona di Posillipo.

Migliori spiagge vicino a Napoli: le isole del Golfo

Spettacolare insenatura rocciosa con acque turchesi limpide e cristalline, tra le migliori spiagge vicino Napoli
Il blu intenso del mare di Capri incanta a ogni sguardo. Fonte: Pixabay

Le isole del Golfo di Napoli, facilmente raggiungibili in traghetto, offrono alcune delle spiagge più suggestive della regione. Ecco quelle da non perdere:

  • Spiaggia dei Maronti (Ischia): Una delle più lunghe dell’isola, famosa per le sorgenti termali e le sabbie calde naturali.
  • Spiaggia di San Francesco (Ischia): Perfetta per famiglie, con acque calme e una splendida vista sul mare.
  • Cala del Pozzo Vecchio (Procida): Conosciuta come la “Spiaggia del Postino,” grazie al celebre film girato qui, è un angolo tranquillo e suggestivo.
  • Chiaia (Procida): Una spiaggia accessibile e attrezzata, ideale per chi cerca comodità e relax.
  • Marina Piccola (Capri): Perfetta per ammirare i Faraglioni e godersi un tuffo in acque cristalline.
  • Grotta Azzurra e le calette vicine (Capri): Un’esperienza unica per nuotare in un’atmosfera magica, circondati da un mare luminoso.

Da sapere: le isole del Golfo di Napoli, come Ischia, Procida e Capri, sono facilmente raggiungibili in traghetto dal porto di Napoli in circa 30-60 minuti. Sono ideali per una gita di un giorno o un weekend di relax.

Le spiagge più belle di Napoli ti aspettano!

A Napoli c’è un discreto numero di spiagge tra cui scegliere, ma quelle di questa lista sono davvero speciali. Che tu sia un amante delle immersioni, del relax al sole o degli sport acquatici, qui troverai la spiaggia perfetta per te. Quindi, la prossima volta che ti trovi qui in vacanza, non perdere l’occasione di visitare uno di questi luoghi per goderti le migliori spiagge di Napoli. Allora, cosa aspetti? Prenota subito i tuoi biglietti del traghetto su Ferryscanner e preparati a vivere un viaggio indimenticabile tra mare, sole e panorami mozzafiato!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.
Isole Spagna per giovani: le 5 mete top dell’estate
7 aprile 2025
Le isole spagnole non sono tutte uguali: alcune sono fatte apposta per chi ha voglia di mare, musica e notti infinite. Scopri le 5 mete top per giovani!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.