Il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per concedersi una breve fuga dalla routine quotidiana. In questo articolo, ho raccolto per te 5 mete per il 25 aprile, perfette per sfruttare al meglio il lungo weekend e rilassarsi, magari in riva al mare.
E per partire con il piede giusto, qui troverai anche le migliori offerte per il ponte del 25 aprile 2025, per viaggiare spendendo meno.
Non sai dove andare per il ponte del 25 aprile? Ecco le nostre proposte, tutte raggiungibili in traghetto:
La più piccola e incantevole tra le isole del Golfo di Napoli, Procida è una delle mete per il 25 aprile che semplicemente non puoi perderti. Tra le isole italiane più belle e romantiche, ti incanterà con i colori vivaci della Marina di Corricella, le stradine silenziose del borgo medievale di Terra Murata e la spiaggia di Chiaia, perfetta per rilassarsi con la sua sabbia fine e il mare trasparente.
Consiglio: se vuoi vivere Procida come uno del posto, alzati presto e fai colazione in uno dei bar affacciati sul porto. La luce del mattino su Marina di Corricella è un vero spettacolo!
Procida è il posto dove andare per il ponte del 25 aprile in Italia se cerchi un’atmosfera serena e autentica, dove il tempo sembra rallentare, permettendoti di vivere appieno la tua vacanza. Dalle sue delizie culinarie, alla gentilezza dei suoi abitanti, ogni aspetto di Procida ti farà innamorare, rendendola una delle mete più memorabili e affascinanti per una breve fuga dalla routine.
Per raggiungere Procida è necessario recarsi al porto di Napoli. Da qui puoi imbarcarti sul traghetto e arrivare direttamente sull’isola. I traghetti da Napoli a Procida salpano ogni giorno. Il viaggio dura da 10 a 40 minuti, mentre i biglietti partono da 16,50€.
*I prezzi possono variare in base alla compagnia e alla data del viaggio.
Piccola, selvaggia e sorprendente: Linosa è una delle mete per il 25 aprile più affascinanti per chi ama la natura allo stato puro. Isola vulcanica dell’arcipelago delle Pelagie, offre paesaggi intensi e incontaminati, dominati dal Monte Vulcano e da coste nere che si tuffano in acque limpidissime. I fondali marini sono un paradiso per chi pratica snorkeling o immersioni, ricchi di biodiversità e colori.
Consiglio: se hai tempo, trascorri almeno una notte sull’isola per goderti il cielo stellato di Linosa: uno dei più limpidi e suggestivi del Mediterraneo, perfetto per chi ama l’astroturismo o semplicemente perdersi tra le costellazioni.
Se cerchi mete consigliate per il ponte del 25 aprile lontane dal turismo di massa, Linosa è la scelta perfetta: autentica, silenziosa e ancora fuori dalle rotte più battute. Qui il tempo rallenta, e l’isola ti conquista con la sua semplicità potente, fatta di mare, vento e natura.
Raggiungere Linosa in traghetto è parte dell’avventura: la tua partenza avrà luogo da Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. I traghetti da Porto Empedocle a Linosa salpano ogni giorno. Il viaggio dura tra le 3 ore e le 7 ore e 15 minuti, mentre i biglietti partono da 34,78€.
*I prezzi possono variare in base alla compagnia e alla data del viaggio.
Se stai cercando ispirazione su dove andare per il ponte del 25 aprile, lasciati incantare dalla bellezza di Ischia, una delle mete per il ponte del 25 aprile più affascinanti e rigeneranti che tu possa immaginare. La più grande isola del Golfo di Napoli è famosa per le sue sorgenti termali, ideali per chi sogna relax e benessere in un contesto naturale unico.
Consiglio: per un’esperienza termale autentica e gratuita, fai tappa alla Baia di Sorgeto, dove l’acqua calda sgorga direttamente tra le rocce a pochi passi dal mare.
Ma Ischia è anche giardini lussureggianti, come quelli de La Mortella, spiagge dorate, acque trasparenti e angoli di storia da scoprire.
Tra le tappe imperdibili c’è il Castello Aragonese, collegato all’isola da un ponte panoramico: un luogo iconico che unisce natura e storia, perfetto per una passeggiata al tramonto. Se stai cercando mete economiche per il ponte del 25 aprile, Ischia offre un ottimo equilibrio tra bellezza e convenienza, grazie anche alla varietà di strutture e offerte disponibili.
Vuoi scoprire altre isole di Napoli da visitare? Dai un’occhiata alla nostra guida dedicata!
I traghetti da Napoli Beverello a Casamicciola (Ischia) salpano ogni giorno. Il viaggio dura 20 minuti, mentre i biglietti partono da 21,90€.
*I prezzi possono variare in base alla compagnia e alla data del viaggio.
Pantelleria, affascinante e misteriosa, ti aspetta per farti scoprire perché è soprannominata la “Figlia del Vento”. Situata in un punto magico tra la Sicilia e la Tunisia, questa isola è un vero gioiello del Mediterraneo, dove la natura si esprime in forme spettacolari e uniche. Tra i luoghi più iconici c’è il Lago di Venere, un cratere trasformato in lago termale, perfetto per un bagno rigenerante con vista su un paesaggio lunare. I Dammusi, tipiche abitazioni in pietra scura, raccontano la storia dell’isola e si fondono con l’ambiente, regalando un’atmosfera autentica e rilassante.
Consiglio: noleggia uno scooter o una bici elettrica per esplorare l’isola a tuo ritmo e raggiungere le calette nascoste lungo la costa sud: perfette per un tuffo in totale solitudine.
Se ti stai chiedendo dove andare il 25 aprile, Pantelleria rappresenta una delle mete più intriganti e ricche di fascino, lontana dalle rotte più turistiche. Non a caso l’abbiamo inclusa tra le isole siciliane più belle da visitare!
Raggiungere Pantelleria in traghetto è un’avventura in sé: la partenza da Trapani ti porterà attraverso il blu intenso del Mediterraneo fino a questa perla nascosta, pronta a svelarti i suoi segreti.
I traghetti da Trapani a Pantelleria salpano ogni giorno. Il viaggio dura tra le 2 ore e 30 minuti e le 7 ore e 30 min, mentre i biglietti partono da 30,67€.
*I prezzi possono variare in base alla compagnia e alla data del viaggio.
Chiudiamo il nostro viaggio alla scoperta delle mete per il ponte del 25 aprile con un’isola che è un vero gioiello del Mediterraneo: Lampedusa, l’isola più a sud dell’Italia. Perfetta per vacanze ad aprile al caldo, questo paradiso terrestre è famoso in tutto il mondo per la Spiaggia dei Conigli, un angolo di sabbia e mare che non ha eguali e che è stato votato tra i lidi più spettacolari del pianeta.
Consiglio: organizza una gita in barca attorno all’isola per raggiungere calette accessibili solo via mare e nuotare in acque tra le più limpide del Mediterraneo — un’esperienza imperdibile!
Ma Lampedusa è molto di più: è perfetta per chi ama lo snorkeling, le immersioni e le esperienze a contatto con una biodiversità marina straordinaria. Con le sue calette nascoste, i paesaggi selvaggi e un’atmosfera rilassata, è anche una delle mete low cost per il ponte del 25 aprile, grazie alle tante strutture semplici ma accoglienti presenti sull’isola.
I traghetti da Porto Empedocle a Lampedusa salpano ogni giorno. Il viaggio dura tra 4 ore e 15 minuti a 9 ore e 45 minuti, con prezzi a partire da 41,04€.
*I prezzi possono variare in base alla compagnia e alla data del viaggio.
Se stai pianificando una mini vacanza in traghetto, tieni d’occhio le offerte per il ponte del 25 aprile 2025: promozioni esclusive per partire risparmiando. Tra le proposte già attive, segnaliamo la promo “Festa della Liberazione” di SNAV, valida per prenotazioni effettuate dal 22 al 27 aprile 2025. L’offerta include:
La disponibilità è limitata, quindi ti conviene prenotare in anticipo per assicurarsi i posti promozionali. Altre offerte per il ponte del 25 aprile 2025 saranno presto online: torna a trovarci per non perderti le novità!
Dai un’occhiata anche agli altri sconti SNAV disponibili!
Dopo questo viaggio tra le isole più affascinanti d’Italia, non resta che decidere dove andare. Che tu scelga la quiete colorata di Procida, i paesaggi vulcanici di Linosa e Pantelleria, le terme rigeneranti di Ischia o il mare da sogno di Lampedusa, hai davanti a te mete perfette per il ponte del 25 aprile.
È il momento giusto per staccare la spina e regalarti una pausa in riva al mare. Prenota ora il tuo traghetto su Ferryscanner e preparati a partire: il viaggio dei tuoi sogni ti sta aspettando.
E se stai già pensando alle vacanze estive, dai un’occhiata anche al nostro articolo dedicato alle isole Eolie più belle.