Ispirazione

LE MIGLIORI ISOLE DOVE VIVERE IL CARNEVALE GRECO

16 febbraio 2024 • Ferryscanner Team

Solitamente si sceglie di visitare un’isola greca solo durante la stagione estiva. Tuttavia, la Grecia si anima anche in inverno, con numerosi eventi e festival che culminano nel famoso carnevale greco: l’Apokries. Questa festività, radicata nella storia e arricchita da una moltitudine di costumi e sapori, è particolarmente sentita nelle diverse isole greche, che organizzano celebrazioni spettacolari, costumi stravaganti e banchetti prelibati. Quest’anno, recati nelle isole greche per il Carnevale: sarà un viaggio che ti toccherà il cuore e ti riempierà la mente di ricordi dai toni vivaci e indimenticabili. Continua a leggere per scoprire le migliori isole dove trascorrere la più famosa festa mascherata in Grecia!

1. Naxos: costumi e balli tradizionali

Strada stretta con case pittoresche due sedie e un tavolo a Naxos

Perché non recarsi a Naxos durante il carnevale greco? L’isola in questo periodo si trasforma in un allegro palcoscenico, offrendo un’esperienza indimenticabile. La domenica che precede il lunedì di Carnevale, l’isola si anima con il Carnevale dionisiaco, quando gli abitanti indossano costumi colorati, costruiscono bellissimi carri e si riversano nelle strade con musica, balli e tanto divertimento, per far rivivere il mito di Dioniso e Arianna in maniera originale. Tuttavia, la festa conserva anche alcuni elementi antichi, con numerose tradizioni, tra cui “Campane e fischietti“, “Bocce” e la “Staffetta per le torce“. In particolare, i “koudounatoi” sono giovani con maschere che indossano un mantello con cappuccio e portano campane legate intorno alla vita e al torace e ballano per le strade facendo rumore, mentre le “boules” sono uomini vestiti con abiti femminili e maschere, e infine la “fiaccolata” è una processione notturna con torce, uno spettacolo assolutamente da non perdere.

Gli eventi iniziano con la cerimonia di apertura e la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Seguono balli, serate musicali, spettacoli teatrali, giochi per bambini e molti altri eventi. Spiccano gli eventi di musica e danza tradizionale, le “feste” in piazza e le serenate. Naturalmente, il momento clou è la grande sfilata dell’ultima domenica di Carnevale. Quel giorno migliaia di persone, vestite con i costumi tradizionali, sfilano per le strade. La sfilata termina nella piazza centrale, dove si svolge una grande festa con musica e balli.

Come si arriva a Naxos?

È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Nasso su Ferryscanner. Il viaggio dura da 3 ore e 25 min a 5 ore e 45 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 42€.

2. Rethymno: Apokries prende vita

Stretta strada pittoresca con case e vasi con piante a Rethymno

Un’altra destinazione molto popolare durante il Carnevale greco è l’isola di Creta e in particolare Rethymno. Il carnevale di Rethymno ha radici veneziane ed è famoso perché trasforma l’isola in un vero e proprio teatro all’aperto. Migliaia di persone attendono il giorno del carnevale per vedere la famosa sfilata dei carri e la moltitudine di persone che lo accompagna indossando costumi a tema. Tuttavia, è bene sapere che la sera precedente alla sfilata, a Rethymno si svolge una parata notturna che pochi conoscono. Il punto d’inizio è lo stesso, con l’unica differenza che ogni partecipante ha la possibilità di scegliere il proprio costume, poiché non ci sono carri allegorici.

Gli eventi iniziano con la cerimonia di apertura e la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Seguono balli, serate musicali, spettacoli teatrali, giochi per bambini e molti altri eventi. Spiccano gli eventi satirici, le serate musicali e le “feste” in piazza. La festa non si limita al weekend del carnevale: molte persone si incontrano e ballano tutto il giorno nei bar che si trovano sulla spiaggia di Rethymno. Il momento clou è la“notte cretese” con musiche e danze tradizionali, una tradizione che sicuramente merita di essere provata almeno una volta nella vita.

Come si arriva a Rethymno?

Per arrivare a Rethymno bisogna prima prendere un traghetto per il porto di Chania e da lì proseguire in auto. È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Chania su Ferryscanner. Il viaggio dura da 8 ore 30 min. a 13 ore, mentre il prezzo del biglietto parte da 45€.

3.Egina: fiamme e fantasmagorie nel Golfo Saronico

Stretta strada pittoresca con la luce del sole che cade sulle case in pietra di Egina

Durante il Carnevale greco, Egina si trasforma in un luogo di festa, dove residenti e visitatori partecipano attivamente agli eventi e alle parate tradizionali. Tra le tradizioni più amate spiccano la danza del falò, in cui i più coraggiosi camminano sui carboni ardenti, e il“gaitanaki“, una danza tradizionale con nastri colorati. Egina celebra una festa di carnevale vibrante e autentica, e grazie alla sua magia è la destinazione ideale per chi desidera vivere il carnevale su un’isola ricca di storia e di bellezze naturali.

Gli eventi iniziano con la cerimonia di apertura e la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Seguono balli, serate musicali, spettacoli teatrali, giochi per bambini e molti altri eventi. Il momento clou delle celebrazioni è la domenica di Carnevale dove, come in ogni parte della Grecia, ad Egina si svolge la parata mattutina, con molti partecipanti che sfilano in costume, che culmina la sera con il rogo di Carnevale nella piazza centrale.

Come si arriva ad Egina?

È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Egina su Ferryscanner. Il viaggio dura circa un’ora e 10 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 10€.

4. Zante: maschere e melodie del Mar Ionio

La via pedonale centrale con i negozi di Zante

Il carnevale di Zante, noto anche come“Carnevale veneziano“, risale al XVII secolo e presenta una forte influenza veneziana. Sull’isola ionica, durante il Fioro di Levante, come viene anche chiamato, spiccano costumi sgargianti, serenate e barcarole. Queste ultime sono canzoni tradizionali associate alla città di Venezia. Venivano cantate dai barcaioli o gondolieri mentre attraversavano con le loro gondole i canali della città.

Gli eventi iniziano con la cerimonia di apertura e la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale. Gli eventi di musica e danza, i costumi e le sfilate con i carri allegorici per le strade e i canali della città di Zante sono pieni di magia ed eleganza. Il“piccolo”, la tradizionale marcia con le torce, è un’esperienza indimenticabile e incredibilmente suggestiva. Solitamente il “piccolo” si svolge il giorno prima della sfilata ufficiale del carnevale.

Infine, da non perdere l’usanza unica del“matrimonio veneziano, dove è possibile vivere una rievocazione del XVI secolo! Ti aspettano costumi stravaganti e curati in ogni dettaglio, oltre a un’atmosfera colorata e vivace. In un’inversione di ruoli, gli uomini si vestono da donne e le donne da uomini, creando ilarità.

Come si arriva a Zante?

Per arrivare a Zante bisogna prima raggiungere in auto il porto di Kyllini. È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Kyllini a Zante su Ferryscanner. Il viaggio dura 1 ora e 15 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 11,30€.

5. Corfù: la tradizione si fonde con il carnevale

Pittoresca stradina con case colorate mentre il sole tramonta

Il carnevale di Corfù affonda le sue radici nel periodo della dominazione veneziana. A quel tempo, i governanti veneziani organizzavano balli in maschera, mentre la popolazione locale partecipava con le proprie tradizioni. Oggi il carnevale mantiene il suo carattere veneziano, con numerosi eventi che si svolgono in tutta Corfù e durano circa un mese.

Per quanto riguarda gli eventi, il Carnevale di Corfù inizia con la cerimonia di apertura, in cui il Sindaco consegna le chiavi della città a Re Carnavale. Seguono balli, serate musicali e numerosi eventi per grandi e piccini. Ci sono le “serenate”, in cui gruppi di persone in maschera cantano serenate tradizionali sui balconi delle case, le “mascherate”, gruppi che ballano con costumi maestosi, e le “comparse”, uomini vestiti con abiti bianchi e grandi cappelli che accompagnano le serenate. Il momento clou del Carnevale di Corfù è la“Processione notturna“, un’imponente sfilata con carri allegorici e tantissime persone in maschera, che si svolge il sabato prima del lunedì di Carnevale e attraversa le strade della città, con balli, musica e fuochi d’artificio.

Come si arriva a Corfù?

Per arrivare a Corfù bisogna prima raggiungere in auto il porto di Igoumenitsa. È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Igoumenitsa a Corfù su Ferryscanner. Il viaggio dura da 50 min a 1 ora e 30 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 5,60€.

6. Skiathos: Carnevale sulle spiagge dell’Egeo

Un pittoresco vicolo della città di Skiathos con gli edifici bianchi e blu illuminati a festa per la sera.

Il carnevale di Skiathos affonda le sue radici nell’antichità, quando si festeggiava l’arrivo della primavera con rumori e travestimenti. Oggi il carnevale mantiene il suo carattere popolare, con numerosi festeggiamenti che si svolgono in tutta l’isola. A Skiathos spicca la tradizione delle“Campane“, in cui uomini vestiti con pellicce e campane danzano per le strade, scacciando gli spiriti maligni. Il carnevale di Skiathos, con una forte componente folkloristica, si distingue per la sua autenticità e per la sua sconfinata vitalità.

Per quanto riguarda gli eventi, il carnevale di Skiathos inizia con la cerimonia di apertura, in cui il sindaco consegna le chiavi della città a Re Carnavale. Si svolgono poi una serie di eventi che coinvolgono tutta l’isola. Tuttavia, il momento clou del carnevale è il “lunedì della Kathara“, in cui uomini mascherati e vestiti di stracci inseguono i bambini per le strade, lanciando loro il “kouluma”, piccole focacce tonde.

Come si arriva a Skiathos?

Per arrivare a Skiathos bisogna prima raggiungere in auto il porto di Agios Konstantinos. È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Agios Konstantinos a Skiathos su Ferryscanner. Il viaggio dura da 1 ora 25 min a 2 ore e 5 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 37,00€.

7. Patmos: un’evasione speciale per il carnevale greco

Strada pittoresca con edifici bianchi e un gatto bianco e arancione che guarda l'obiettivo a Patmos

Il carnevale di Patmos affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dionisiache, in cui la gente si mascherava e ballava in onore del dio Dioniso. Oggi il carnevale mantiene il suo carattere tradizionale, con numerosi festeggiamenti che si svolgono in tutta l’isola.

Il carnevale di Patmos inizia con la cerimonia di apertura, in cui il sindaco consegna le chiavi della città a Re Carnevale. Ma ciò che distingue il carnevale di Patmos dagli altri è la tradizione degli“arlecchini“, in cui uomini mascherati e vestiti con abiti sgargianti danzano per le strade. L’imponente sfilata che si svolge l’ultima domenica prima del Carnevale è altrettanto impressionante. Migliaia di persone, vestite con i costumi tradizionali, sfilano per le strade della città, ballando e cantando, giungendo in Piazza Kampos, dove si svolge una grande festa con musica e balli.

Come si arriva a Patmos?

È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Patmos su Ferryscanner. Il viaggio dura 8 ore e 45 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 43,00€.

8. Samos: il Carnevale del Mar Egeo

Pittoresche scalinate con case bianche con finestre blu e vasi colorati a Samos

Il carnevale di Samos affonda le sue radici nell’antichità, quando si festeggiava l’arrivo della primavera con rumori e travestimenti. Oggi il carnevale mantiene il suo carattere satirico, con numerosi festeggiamenti che si svolgono in tutta l’isola. Il carnevale greco a Samos offre una varietà di eventi per tutti i gusti.

Il Carnevale di Samos inizia con la cerimonia di apertura, in cui il sindaco consegna le chiavi della città a Re Carnavale. Segue la tradizionale festa “campane e fischietti“, durante la quale uomini vestiti di pelli danzano per le strade facendo suonare dei campanacci per scacciare gli spiriti maligni. Oltre questa festa tipica del carnevale di Samos, potrai assistere anche al “paffuto“, un’antica tradizione in cui uomini vestiti con pelli di pecora si spalmano di sapone e prendono in giro gli spettatori, sempre suonando dei campanacci.

Come si arriva a Samos?

È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Samos su Ferryscanner. Il viaggio dura 11 ore e 25 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 59,50€.

9. Chios: la tradizione del Carnevale greco nell’Egeo settentrionale

Strada pittoresca con case bianche e porte colorate in blu e verde e bouganville rosa appese ai balconi a Chios

Il carnevale di Chios affonda le sue radici nel Medioevo, quando veniva celebrato con costumi e grandi festeggiamenti. Oggi il carnevale conserva il suo carattere medievale, con numerosi eventi che si svolgono in tutta l’isola. Alcune tradizioni sono rimaste invariate fino ad oggi, rendendo il carnevale greco qui qualcosa di speciale.

Richiamando una battaglia leggendaria, si svolge a Chios la tradizionale Mostra, un vivido intreccio di colori, musica e tradizione. Lasciati trasportare dalla magia del carnevale durante questa sfilata che si svolge nella salita che porta al villaggio, con carri satirici, costumi stravaganti e maschere fatte a mano, i famosi mutsounaries. Inoltre, a Chios, le“Boules” sono parte integrante del carnevale, una tradizione ricca di storia e con caratteristiche uniche. Le origini esatte delle Boules si perdono lontane nei secoli, con possibili radici in antichi riti dionisiaci o influenze veneziane. Secondo una versione, le Boules sono associate ai “Kudunophores”, un gruppo di uomini travestiti in abiti femminili che cantavano canzoni satiriche e ballavano per le strade. Infine, spiccano gli eventi di danza, i concerti e gli spettacoli teatrali, mentre l’“impiccagione”, una tradizione che prevede la rievocazione dell’impiccagione, è un momento imperdibile.

Come si arriva a Chios?

Puoi prenotare i biglietti per il traghetto da Pireo a Chios su Ferryscanner. Il viaggio dura 9 ore e 25 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 20,00€.

10. Skyros: un carnevale che vive nel tempo

Un pittoresco vicolo con case bianche e un passaggio segreto a Skyros

Il carnevale di Skyros riflette l’identità culturale e la storia ricca e variegata dell’isola. È considerato uno dei carnevali più antichi e autentici della Grecia, le cui origini forse risalgono alle antiche feste dionisiache. L’unicità del carnevale di Skyros non risiede solo nella sua durata, ma anche nel suo particolare significato per gli abitanti dell’isola, in quanto espressione viva della loro arte e delle loro tradizioni popolari. Nel corso dei decenni, il carnevale di Skyros si è evoluto, ma ha mantenuto la sua impronta tradizionale, attirando i visitatori che desiderano vivere questo evento culturale unico.

Durante il carnevale di Skyros, i visitatori hanno l’opportunità di assistere a usanze e tradizioni uniche, mantenute vive di generazione in generazione. Tra le tradizioni più interessanti troviamo i “Vecchi”, i “Korelos”e la “Traata“. I “Vecchi” sono uomini vestiti con costumi tradizionali, ricoperti di pellicce di capra e con maschere raffiguranti volti invecchiati, che portano campane legate intorno alla vita e le suonano per allontanare gli spiriti maligni. I “Coreles” sono giovani uomini vestiti con costumi femminili che accompagnano i “Vecchi”, aggiungendo un elemento di ilarità e satira alla festa. Infine, la tradizione della “Traata”, una sorta di rappresentazione teatrale della vita dei pescatori e della loro lotta contro il mare, aggiunge un tocco unico al carnevale di Skyros.

Come si arriva a Skyros?

Per arrivare a Skyros bisogna prima arrivare a Kymi, in Eubea. È possibile prenotare i biglietti per il traghetto da Kymi, Evia a Skyros su Ferryscanner. Il viaggio dura 1 ora e 40 min, mentre il prezzo del biglietto parte da 8,40€.

Il Carnevale in Grecia, soprattutto sulle isole, è un’esperienza che unisce tradizione e divertimento, storia e cultura. Ogni isola offre un’esperienza unica e la festa di Apokries è il momento ideale per organizzare un viaggio. Tuttavia, per assicurarti un viaggio senza intoppi, prenota i tuoi biglietti del traghetto su Ferryscanner! Scegli la tua destinazione preferita e preparati a scoprire la magia del Carnevale greco. Apokries ti aspetta!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetto con moto per la Sardegna: tratte, prezzi e consigli
17 aprile 2025
Vuoi raggiungere la Sardegna in moto? Scopri tutto quello che ti serve sapere sul traghetto: tratte, prezzi, consigli pratici e come prenotare al miglior prezzo.
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.