Guide

NUOVE NORME PER I VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI A BORDO DEI TRAGHETTI GRECI

28 maggio 2024 • Ferryscanner Team

A partire da metà aprile 2024 i viaggiatori che utilizzano veicoli elettrici o ibridi dovranno sottostare a nuove regole per l’imbarco sui traghetti in Grecia. Queste misure, emanate dal Ministero della Marina greco, mirano a migliorare la sicurezza durante il trasporto via mare.

Di seguito troverai una spiegazione più dettagliata su cosa comportano queste norme e sull’impatto che avranno su coloro che viaggiano in traghetto.

Misure di sicurezza e restrizioni

auto d'argento al porto in procinto di imbarcarsi sul traghetto

Limiti di carica della batteria:

Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello di carica non deve superare il 40% della loro capacità totale. Questa regolamentazione affronta le preoccupazioni sotto il profilo della sicurezza, con l’obiettivo di evitare i problemi legati all’accensione o all’esplosione delle batterie durante il trasporto in mare.

Limitazioni sul serbatoio del carburante:

I veicoli che utilizzano gas di petrolio liquefatti (GPL) o gas naturale compresso (CNG) non possono avere i serbatoi pieni oltre il 50%. Questa misura ha lo scopo di ridurre al minimo il rischio di incendio o di fuoriuscita di gas tossici.

Divieto di veicoli non accompagnati:

I veicoli elettrici e ibridi non possono viaggiare senza accompagnatore sui traghetti. I proprietari devono essere presenti per garantire una corretta gestione del veicolo e un intervento immediato in caso di problemi.

Veicoli senza rischio di danneggiamento:

Ai veicoli con sistemi di alimentazione, serbatoi o batterie danneggiati è vietato l’imbarco. I proprietari hanno la responsabilità di garantire che i loro veicoli siano in buone condizioni e le compagnie di navigazione hanno l’autorità di far rispettare queste regole.

Motivi alla base dei regolamenti

due file di auto a bordo di un traghetto

Questi regolamenti derivano dalle linee guida internazionali stabilite dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) e dall’Unione Internazionale delle Assicurazioni Marittime (IUMI). Diversi incidenti, come l’incendio dello scorso anno sul traghetto Fremantle Highway, hanno messo in evidenza i rischi associati al trasporto di veicoli a combustibili alternativi (AFV) via mare. Le linee guida mirano a ridurre tali rischi e a garantire la sicurezza dei passeggeri, dell’equipaggio e delle navi.

Sfide per i viaggiatori

una donna in camice bianco e occhiali da sole appoggiata a un veicolo elettrico in carica

Infrastrutture di ricarica:

Una sfida significativa per i viaggiatori è data dall’insufficiente rete di ricarica presente nei porti greci e sulle isole. Con circa 2.000 stazioni di ricarica pubbliche situate principalmente nella parte meridionale del Paese e nelle grandi città come Atene, la rete sulle isole è piuttosto scarsa. Questa mancanza di infrastrutture complica non poco i programmi di viaggio per i proprietari di veicoli elettrici che hanno bisogno di ricaricare i loro veicoli dopo una traversata in traghetto.

Pianificare in anticipo:

Per rispettare il limite di carica del 40%, i viaggiatori dovranno programmare il viaggio con grande attenzione. Arrivare al terminal dei traghetti con una carica della batteria del 30-40% sarà fondamentale per evitare problemi all’imbarco. Per questo motivo è necessario pianificare il viaggio in ogni dettaglio, prevedendo anche la possibilità di modificare gli orari del viaggio in modo da trovare stazioni di ricarica lungo la strada.

Attuazione da parte degli operatori di traghetti

un uomo che indossa un elmetto bianco e un gilet giallo tiene in mano una cartellina e parla al telefono

I principali operatori di traghetti greci, tra cui Anek Lines, Minoan Lines e Superfast Ferries, hanno già inserito queste norme nei loro processi. Eseguono controlli sui livelli di carica delle batterie e sulla capacità dei serbatoi di carburante degli AFV durante l’imbarco. Le compagnie di navigazione assicurano anche il corretto stivaggio di questi veicoli e tengono un registro sulla loro disposizione a bordo.

Misure aggiuntive:

Monitoraggio della temperatura:

La temperatura delle batterie dei veicoli elettrici e ibridi viene controllata per evitare il surriscaldamento.

Segnaletica e notifiche:

I veicoli sono contrassegnati da cartelli che indicano che si tratta di AFV. I conducenti devono avvisare immediatamente l’equipaggio se l’allarme del loro veicolo viene attivato.

Procedure di caricamento:

Gli AFV devono essere caricati di preferenza in spazi aperti o in aree con telecamere a circuito chiuso senza ostruzioni. Il sistema di ventilazione artificiale della zona di carica deve funzionare durante le operazioni di carico/scarico e durante il viaggio per garantire la sicurezza.

Programma il tuo viaggio per tempo per viaggiare senza stress

donna con camicia gialla alla guida di un'auto

I nuovi regolamenti rappresentano sicuramente una sfida per i viaggiatori che utilizzano veicoli elettrici e ibridi, tuttavia sono fondamentali per garantire la sicurezza durante il trasporto via mare. Per ridurre gli inconveniente è sufficiente pianificare il viaggio in modo adeguato e conoscere le norme. Con la prospettiva che il numero di infrastrutture in Grecia continuino ad aumentare, i viaggi con veicoli a combustibili alternativi saranno sempre più semplici.

Rispettando queste linee guida, i viaggiatori potranno godersi un viaggio nelle isole greche conforme ai più recenti standard di sicurezza.

Per informazioni dettagliate sulle normative e su come pianificare il viaggio, ti invitiamo a consultare i siti web delle compagnie di traghetti e del Ministero della Marina greco.

Una volta assimilate e comprese queste norme, potrai vivere un viaggio tranquillo e sicuro a bordo dei traghetti greci con il tuo veicolo elettrico o ibrido. Non ti resta che decidere quale isola greca visitare quest’anno (o magari più di una!), dopodiché potrai utilizzare Ferryscanner per sfogliare le rotte disponibili e prenotare i tuoi biglietti del traghetto. Buon viaggio!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Primavera con Tallink Silja Line: -30% sui traghetti nel Baltico
22 aprile 2025
Le città del Baltico ti aspettano: fino al 30% di sconto con le Offerte di Primavera Tallink Silja Line. Prenota ora il tuo traghetto!
Traghetto con moto per la Sardegna: tratte, prezzi e consigli
17 aprile 2025
Vuoi raggiungere la Sardegna in moto? Scopri tutto quello che ti serve sapere sul traghetto: tratte, prezzi, consigli pratici e come prenotare al miglior prezzo.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.