Per tutti i ritardatari che non hanno ancora deciso dove andare per il Ponte del 25 aprile, abbiamo selezionato delle splendide mete in Italia che offrono collegamenti in traghetto. Che tu voglia organizzare una gita in giornata o un soggiorno di un paio di giorni, scopri la magia di queste destinazioni. Dalla soleggiata Sicilia fino al relax che ti aspetta sull’isola di Ischia, hai un’ampia scelta.
Nel mese di aprile in Italia abbondano gli eventi organizzati dal Ministero della Cultura per promuovere il settore dell’architettura. Quest’anno in Sicilia ti aspetta dal 22 al 29 aprile After, un festival diffuso di architettura che propone un’analisi multidisciplinare delle architetture che hanno caratterizzato gli ultimi 100 anni sull’isola. La rassegna fa tappa in 10 tra città e borghi siciliani, partendo da Palermo per poi arrivare a Trapani, Siracusa e Catania (tra gli altri). Un programma davvero ricco di eventi, come visite guidate alla scoperta di splendidi palazzi, talk con architetti e protagonisti del settore e aperture straordinarie. Ti invitiamo a scoprire il programma completo sul sito della rassegna.
Inoltre, potresti approfittare di questa occasione per concederti qualche giorno in riva al mare, magari visitando la bellissima Mondello che dista da Palermo soltanto una decina di km. Sole e ottimo cibo ti aspettano su questo straordinario tratto di costa. Se questa idea ti ha convinto, potresti prenotare un traghetto per raggiungere Palermo e da qui partire per le altre tappe che ti interessano.
Genova è una splendida città, da sempre grande porto da cui sono partite straordinarie avventure. Oltre a visitare tutte le sue principali attrazioni come l’immancabile’Acquario, se hai qualche giorno in più potresti considerare l’idea di fermarti per un altro appuntamento speciale. Dal 28 aprile al 1° maggio si terrà, infatti, la rassegna dei Rolli Days. Il tema di questa nuova edizione è il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi nel periodo d’oro della Repubblica. Per l’occasione apriranno oltre 30 palazzi del centro storico, che rientrano nel sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, ma anche alcune ville suburbane del Ponente.
Tante splendide dimore nei quartieri di Sampierdarena, Cornigliano, Pegli e Voltri sono pronti ad accogliere migliaia di visitatori. Tra questi vi è il Palazzo Interiano Pallavicino che rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura e decorazione del secondo Cinquecento. All’interno potrai ammirare incantevoli affreschi a tema biblico e meravigliose sculture marmoree. Insomma un’iniziativa da non perdere, soprattutto per gli amanti di eventi storici ed architettonici.
Se vuoi scoprire i collegamenti in traghetto da Genova, dai un’occhiata su Ferryscanner. Potrai confrontare le tariffe più vantaggiose e prenotare comodamente con un clic.
Tra gli itinerari più amati per il Ponte del 25 aprile, non può mancare la Puglia con le sue bellissime città e spiagge da sogno. Dagli splendidi monumenti ai caratteristici borghi, passando per le escursioni guidate fuori porta e le passeggiate in riva al mare. Se sei zona, per il ponte del 25 aprile sono previsti diversi eventi in Puglia. Un weekend ricco di manifestazioni, spettacoli, mercatini e divertimento. A Bari, che con il suo porto offre diverse tratte in traghetto, torna Expolevante, una grande fiera in programma dal 22 al 25 aprile. In esposizione tante novità legate al tempo libero, allo sport e alla smart mobility. Torna anche Vintage Market Bari, una mostra mercato in cui troverai tante creazioni artigianali e collezioni di abiti vintage.
Per gli amanti dell’arte, invece, sarà utile sapere che il 25 aprile tutti i musei, castelli e parchi archeologici sono gratis. Tante anche le visite guidate che ti porteranno alla scoperta di palazzi storici e percorsi sotterranei ma anche teatri e percorsi naturalistici, sia nella zona di Bari che della Murgia. Se poi hai qualche giorno in più, programma anche un tour della Valle d’Itria, un territorio costellato di affascinanti borghi in calce bianca e storici trulli. Tra questi segnaliamo una tappa immancabile, ovvero Alberobello, inserito dall’Unesco nella World Heritage List nel 1996 ma anche Locorotondo, considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Quest’anno il calendario regala una fortunatissima circostanza, in quanto il 25 aprile cade di martedì e quindi permette di godersi un lungo ponte. Un’ottima occasione per concedersi una pausa rilassante, magari alla scoperta di luoghi inesplorati. Per chi cerca una location che unisca paesaggi mozzafiato con una ricca offerta culturale, la Campania è una destinazione ideale. Dalla bellissima Napoli con il suo incantevole centro storico e tantissimi musei da non perdere, fino agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.
E poi come non menzionare le meraviglie della Costiera amalfitana? Con le sue tappe imperdibili, come Amalfi o Positano, è davvero una meta che ti colpirà dritto al cuore. Potrai anche goderti le prime escursioni in barca della stagione primaverile per scoprire gli angoli più suggestivi lungo la costa. Tanti sono i possibili itinerari anche a piedi, come Il sentiero degli Dei (detto anche Cammino degli Dei), un percorso di trekking che va da Agerola fino a Nocelle. In alternativa, potresti prendere in considerazione la zona del Cilento che con le sue bellissime spiagge e i paesini dall’atmosfera autentica, è un vero gioiello. Una meta perfetta per un indimenticabile viaggio on the road.
Il Ponte del 25 aprile è un’occasione ideale per un viaggio in Sardegna, lontani dalle folle del periodo estivo ma in tempo per godersi le temperature più miti della primavera.
Partiamo da Cagliari, che con le cattedrali, i palazzi storici, i musei e magnifici scorci sul mare, ha molto da offrire. Raggiungibile in traghetto da diverse città italiane, tra cui Napoli, Savona e Civitavecchia, Cagliari è una meta perfetta se vuoi spostarti in traghetto. Tante anche le offerte per gli amanti della natura, come il suggestivo Parco di Molentargius dove potrai avvistare i fenicotteri rosa. Questo bellissimo parco naturale è situato tra Cagliari e Quartu S. Elena e comprende due bacini d’acqua dolce e uno di acqua salata.
Tra gli itinerari alla scoperta di Cagliari non possono mancare le spiagge, tra cui quella del Poetto, la spiaggia di Calamosca e Cala Fighera. Dal punto di vista storico, non puoi perderti una visita dei nuraghi sardi, delle costruzioni in pietra che risalgono ai tempi della civiltà nuragica. In particolare, vicino Cagliari troverai il villaggio di Su Nuraxi, tra i più grandi dell’isola, che nel 1997 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Unesco.
Se per il Ponte del 25 aprile, hai in mente una pausa all’insegna del relax, allora perché non consideri la meravigliosa isola di Ischia? Raggiungibile da Napoli tramite traghetto o aliscafo, è la destinazione ideale per chi vuole unire il benessere delle acque termali alla bellezza di paesaggi da cartolina e (non da ultimo) l’ottima cucina locale. Sono tanti i parchi termali che hanno riaperto le loro porte sull’isola proprio qualche giorno fa, come i Giardini Poseidon Terme o il Negombo, entrambi affacciati su splendide spiagge. Qui potrai sperimentare i benefici delle acque di origine vulcanica che alimentano piscine immerse nel verde ma anche trattamenti rigeneranti a base di ingredienti naturali.
Ma non finisce qui, perché a Ischia non puoi perderti una visita del Castello Aragonese, una magnifica fortezza che si trova nel borgo di Ischia Ponte, una vera icona dell’isola. Per un romantico tramonto, ti consigliamo, invece, di raggiungere la chiesa del Soccorso nel delizioso comune di Forio, oppure una passeggiata sulla spiaggia di Citara. Per gli amanti dei percorsi naturalistici, il Monte Epomeo offre diversi itinerari di trekking. Insomma gli ingredienti per una vacanza perfetta ci sono tutti!