Ispirazione

Ponte dei morti 2024: le migliori destinazioni in traghetto

1 ottobre 2024 • Valeria Olivato

Sei pronto per una piccola pausa autunnale? Quest’anno il ponte dei morti 2024 cade venerdì 1 e sabato 2 novembre, offrendoti l’occasione perfetta per un weekend fuori porta. Che tu preferisca esplorare città storiche o rilassarti in spiaggia, le vacanze del ponte di Ognissanti 2024 ti aprono a tantissime opportunità. Ma la domanda sorge spontanea: dove andare per il ponte dei morti? Con così tante isole italiane raggiungibili in traghetto, puoi scegliere tra destinazioni che combinano natura, storia e relax. Da isole vulcaniche come Ischia, alle coste dorate della Sicilia, fino alle meraviglie della Sardegna, ognuna di queste mete ti permetterà di staccare la spina e immergerti in luoghi di rara bellezza. Preparati a partire con noi e scopri le migliori isole italiane per un ponte indimenticabile!

Dove andare per il ponte dei morti in Italia

Se stai cercando ispirazione su dove andare per il ponte Ognissanti 2024, ci sono tantissime mete perfette per questo periodo, dove puoi ancora goderti temperature piacevoli. Ecco alcune idee per partire verso destinazioni dal clima mite:

  • Sicilia: tra città storiche e spiagge da sogno, è perfetta per una pausa autunnale.
  • Sardegna: le sue coste sono ancora accoglienti e ti aspettano per una fuga in tranquillità.
  • Ischia: le acque termali e il clima piacevole ne fanno una meta ideale per rilassarsi durante il ponte di Ognissanti.
  • Capri: le temperature miti e i panorami mozzafiato offrono un’atmosfera rilassante, lontana dal caos estivo.
  • Procida: un’isola autentica e tranquilla, perfetta per una fuga tra le case colorate e i borghi pittoreschi.
  • Isola d’Elba: natura incontaminata, spiagge e sentieri perfetti per esplorare l’arcipelago toscano in autunno.

Scegli una di queste mete per il ponte dei morti: clicca sulla destinazione che preferisci e leggi i dettagli nei paragrafi qui sotto!

Sicilia

Scena marittima a Ortigia, un’isola che fa parte della città di Siracusa in Sicilia.
Vista panoramica della costa di Ortigia, in Sicilia. Fonte: Pixabay

Se stai cercando idee per il ponte di Ognissanti 2024, la Sicilia è una meta che non delude mai. Con il suo clima mite e le tante bellezze da esplorare, è perfetta per le tue vacanze del ponte dei morti. Puoi passeggiare tra le meraviglie storiche di Palermo, con i suoi mercati vivaci e la splendida cattedrale, oppure immergerti nell’atmosfera barocca di Catania ai piedi dell’Etna. Se ami l’arte e la cultura, Siracusa e la sua antica Ortigia sapranno affascinarti. Non dimenticare poi le incantevoli isole siciliane: Lipari e le altre Eolie ti regaleranno paesaggi mozzafiato, mentre Favignana nelle Egadi è il luogo ideale per un tuffo nell’autunno mediterraneo. Qualunque sia la tua scelta, il ponte di Ognissanti 2024 sarà l’occasione perfetta per scoprire l’anima autentica di questa terra!

Come raggiungere la Sicilia in traghetto

Raggiungere la Sicilia in traghetto è un’esperienza comoda e panoramica, perfetta per chi desidera godersi il viaggio sin dall’inizio. I principali porti di partenza sono Napoli, Salerno, Civitavecchia, Genova, e Livorno, collegati con le principali città siciliane come Palermo, Messina, Catania e Trapani. Le traversate sono frequenti e offrono diverse opzioni di orario, rendendo semplice pianificare le tue vacanze per il ponte dei morti.

Sardegna

La città di Cagliari durante il tramonto, con edifici residenziali e commerciali in primo piano che si estendono verso il porto
Il sole dorato illumina i tetti di Cagliari, creando un paesaggio urbano incantevole. Fonte: Pixabay

La Sardegna è una delle destinazioni perfette per chi cerca una meta per il ponte dei morti in Italia. Con temperature ancora piacevoli a novembre, offre città ricche di storia e fascino. A Cagliari, potrai perderti tra i vicoli del quartiere Castello e ammirare le viste spettacolari dal Bastione di Saint Remy. Alghero, con il suo carattere catalano, ti sorprenderà, mentre le Grotte di Nettuno sono un’esperienza da non perdere. Olbia è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Costa Smeralda. E non dimenticare Nuoro, culla di tradizioni sarde, o Oristano, famosa per la sua storia e il legame con la natura. Le vacanze del ponte di Ognissanti sono l’occasione perfetta per scoprire queste meraviglie sarde, tra cultura e paesaggi incantevoli. Dove andare per il ponte dei morti in Italia? Sardegna è la risposta giusta.

La Sardegna non è solo storia e cultura, ma anche spiagge da sogno dove potrai rilassarti anche a novembre. Scopri le 20 spiagge più belle della Sardegna e lasciati incantare dai suoi panorami mozzafiato.

Come raggiungere la Sardegna in traghetto

Raggiungere la Sardegna in traghetto è una soluzione ideale per chi cerca un viaggio comodo e rilassante durante il ponte di Ognissanti. I principali porti di partenza includono Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, e Salerno, con collegamenti regolari verso le città sarde di Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax.

Ischia

Vista panoramica di un paesaggio costiero
L’antico borgo di Ischia si affaccia sul suo porto tranquillo, offrendo una fuga perfetta durante il ponte di Ognissanti. Fonte: iStock

Per le tue vacanze del ponte dei morti, Ischia è una scelta perfetta grazie al suo clima mite e alle numerose attrazioni naturali e culturali. Quest’isola vulcanica, situata nel Golfo di Napoli, è famosa per le sue acque termali e le spiagge, che anche a novembre offrono un piacevole relax. Durante il ponte di Ognissanti 2024, potrai visitare il suggestivo Castello Aragonese, ammirare i giardini rigogliosi della Villa La Mortella, o semplicemente concederti una giornata di benessere nelle rinomate terme di Negombo o Poseidon. Ischia è anche ricca di sentieri panoramici, perfetti per escursioni che ti porteranno alla scoperta di panorami mozzafiato e piccoli borghi autentici come Forio e Sant’Angelo. Se desideri una fuga autunnale tra natura e relax, Ischia ti aspetta per un ponte di Ognissanti all’insegna del benessere.

Come raggiungere Ischia in traghetto

Raggiungere Ischia in traghetto è un’opzione perfetta per chi desidera un viaggio rilassante e panoramico verso una delle isole più belle del Golfo di Napoli. I principali porti di partenza sono Napoli, Pozzuoli e Sorrento, con collegamenti frequenti verso i porti di Ischia Porto, Casamicciola e Forio. Le traversate, che durano circa un’ora, offrono la possibilità di godere di una splendida vista sul mare e sul Vesuvio. Scopri tutte le informazioni sui traghetti da Napoli verso Ischia.

Capri

Porto di Capri
Vista mozzafiato sul porto di Capri con le sue acque cristalline. Fonte: Freepik

Capri è una delle destinazioni più affascinanti per le tue vacanze del ponte dei morti. Con le sue temperature miti e l’atmosfera rilassata di novembre, quest’isola ti regalerà una pausa perfetta. Tra le migliori mete per il prossimo ponte di Ognissanti, Capri offre la possibilità di visitare senza la folla estiva: passeggia lungo i sentieri che conducono ai celebri Faraglioni o visita i Giardini di Augusto per una vista spettacolare sul mare. Non perdere l’occasione di scoprire la famosa Grotta Azzurra, ancora più magica in autunno, o di esplorare le stradine di Anacapri. Capri è il luogo ideale per un weekend di relax e cultura, dove natura e storia si incontrano. Le vacanze del ponte dei morti a Capri ti lasceranno ricordi indimenticabili tra paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica.

Ti abbiamo incuriosito? Non perderti le migliori attrazioni dell’Isola di Capri.

Come raggiungere Capri in traghetto

Raggiungere Capri in traghetto è un’esperienza piacevole e suggestiva, ideale per chi desidera immergersi fin da subito nella magia dell’isola. I principali porti di partenza includono Napoli, Sorrento e Positano, con collegamenti frequenti verso il porto di Marina Grande. Il viaggio dura circa un’ora da Napoli e meno di mezz’ora da Sorrento, regalando panorami spettacolari sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.

Procida

Procida, skyline della città vecchia
Luci soffuse illuminano le stradine di Procida al tramonto. Fonte: Freepik

Procida è una delle più affascinanti mete per il ponte dei morti, ideale per chi cerca una fuga tranquilla e autentica. Quest’isola, con il suo fascino senza tempo e le case colorate, è perfetta per le tue vacanze di Ognissanti. A novembre, Procida offre un’atmosfera serena e temperature miti che ti permetteranno di esplorare senza fretta. Passeggia per i vicoli del borgo antico di Terra Murata, ammira la pittoresca Marina Corricella, o rilassati sulle spiagge tranquille dell’isola. La cucina locale, con piatti a base di pesce fresco, renderà il tuo soggiorno ancora più speciale. Tra storia, natura e mare, Procida è una destinazione che ti conquisterà, perfetta per chi desidera scoprire un angolo autentico del Mediterraneo durante il ponte dei morti 2024.

Come raggiungere Procida in traghetto

Raggiungere Procida in traghetto è un modo semplice e suggestivo per visitare questa incantevole isola del Golfo di Napoli. I principali porti di partenza dei traghetti sono Napoli e Pozzuoli, con collegamenti frequenti e veloci verso il porto di Marina Grande. La traversata dura circa 30-60 minuti, a seconda del tipo di nave, permettendoti di ammirare lo splendido panorama marino lungo il percorso.

Isola d’Elba

Portoferraio, Isola Elba, Italia
I colori autunnali incorniciano la vista sul mare a Portoferraio. Fonte: iStock

L’Isola d’Elba è una meta perfetta per il ponte di Ognissanti, grazie al suo clima mite e alla varietà di paesaggi da scoprire. Se ti stai chiedendo dove andare per il ponte dei morti 2024, l’Elba ti offre una pausa autunnale tra natura e storia. Puoi esplorare le spiagge di Cavoli o Fetovaia, dove il mare è ancora invitante, oppure avventurarti nei sentieri del Monte Capanne per una vista mozzafiato su tutto l’arcipelago. Per gli appassionati di storia, una visita al Museo Napoleonico o alla Villa di San Martino ti farà immergere nel passato dell’isola. Tra le migliori idee viaggio per il ponte di Ognissanti, l’Elba ti permette di coniugare relax e scoperta, con la tranquillità di un’isola che si rivela ancor più affascinante in autunno.

Come raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto

Raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto è il modo più comodo e panoramico per visitare questa splendida isola toscana. I principali porti di partenza dei traghetti per l’Isola d’Elba sono Piombino e Portoferraio, con collegamenti frequenti che permettono di raggiungere l’isola in circa un’ora. Ci sono anche traghetti diretti verso Cavo e Rio Marina, offrendo diverse opzioni per i viaggiatori.

Preparati per le vacanze del ponte dei morti: prenota il tuo traghetto ora!

Tra spiagge incantevoli e città ricche di storia, il ponte di Ognissanti ti offre una pausa autunnale indimenticabile. Scegli una delle destinazioni suggerite e lasciati conquistare dai panorami unici e dal fascino mediterraneo.

Visita Ferryscanner, trova il traghetto perfetto e preparati a vivere un viaggio da ricordare!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.
Isole Spagna per giovani: le 5 mete top dell’estate
7 aprile 2025
Le isole spagnole non sono tutte uguali: alcune sono fatte apposta per chi ha voglia di mare, musica e notti infinite. Scopri le 5 mete top per giovani!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.