Ispirazione

PONTI DI PRIMAVERA: 5 METE SUL MARE

25 marzo 2023 • Giuseppina Riccio

La primavera è una stagione perfetta per viaggiare e scoprire nuove destinazioni. Si comincia da Pasqua, che quest’anno sarà il 9 aprile, per proseguire con i ponti del 25 aprile e quello del 1° maggio. Si tratta di occasioni ideali per godersi una piccola pausa, potendo usufruire in media di 3 o 4 giorni. Se stai cercando dove trascorrere un soggiorno speciale, sei nel posto giusto. Qui trovi una lista di 5 mete sul mare che consigliamo di visitare durante i prossimi ponti di primavera. Splendide città e isole che puoi raggiungere in traghetto, senza doverti preoccupare di lunghe code in auto.

Pasqua e i prossimi ponti di primavera

Il 2023 è davvero ricco di ponti! Da quello previsto per Pasqua e Pasquetta, che prevede 3 giorni, alla Festa della Liberazione del 25 aprile per cui hai a disposizione ben 4 giorni di vacanza. Seguiranno poi la Festa dei lavoratori e quella della Repubblica.

Nei prossimi mesi, quindi, avrai modo di organizzare dei piccoli viaggi per sfruttare al meglio i ponti di primavera. Ti stai chiedendo dove andare? Abbiamo creato una piccola guida per scoprire 5 fantastiche mete sul mare.

5 mete sul mare per i prossimi ponti

Il clima sempre più piacevole, l’aria primaverile e le giornate che cominciano ad allungarsi. In questi giorni cresce la voglia di viaggiare e concedersi una fuga dallo stress della vita quotidiana, magari in riva al mare. La scelta è ampia, anche restando in Italia. Dalle città affacciate sulla costa, che in questo periodo si rianimano ospitando eventi e riaprendo spazi all’aperto, alle isole che sono sempre un’ottima idea per concedersi una pausa al mondo. Oggi ti portiamo alla scoperta di 5 mete ideali per trascorrere i ponti di primavera: dalle splendide Isole Eolie alla vivace Bari, da Savona e le magnifiche Cinque Terre fino all’imperdibile Costiera Amalfitana.

Alla scoperta di Bari

Bari è una meta perfetta per un weekend all’insegna del relax e un punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie che offre la regione pugliese. Dispone di un aeroporto e di un grande porto che la collega ad altre favolose destinazioni affacciate sull’Adriatico. Per questo puoi dare un’occhiata su Ferryscanner per scoprire tutte le rotte disponibili in traghetto e aliscafo.

Tra le sue bellezze che meritano di essere incluse nel tuo programma non può mancare la Basilica di San Nicola. Icona dello stile romanico-pugliese, al suo interno custodisce le reliquie del patrono della città, ovvero San Nicola. Non perderti una passeggiata tra i vicoli di Bari Vecchia, vero fulcro della città, dove potrai scoprire un’atmosfera vivace ed autentica. Ti consigliamo anche un giro lungo il bellissimo Lungomare Nazario Sauro, dove potrai scorgere il Palazzo della Provincia e il Teatro Margherita. Per uno spuntino a base di pesce fresco dirigiti al mercato chiamato dai baresi “N’derr alla Lanz”, mentre per un aperitivo al tramonto il posto giusto è il Chiringuito, un chiosco sul mare molto frequentato dai locali.

Bari ponti di primavera

La magia delle Isole Eolie

L’arcipelago delle Isole Eolie è ricco di meraviglie. È formato da 7 bellissime isole, ovvero Lipari, Salina, Vulcano, Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli. Ognuna di esse racchiude un piccolo tesoro. La più grande è Lipari, che offre una ricca scelta di attrazioni culturali e siti naturali. Da non perdere il Castello, siutato su un promontorio a strapiombo sul mare, ma anche il Museo archeologico “Luigi Bernabò Brea”. Per quanto riguarda le spiagge, ti consigliamo di scoprire quelle di Ponticello, Papesca e Acquacalda.

Panarea è la più mondana ma anche la più antica. Oltre a diversi locali dove trascorrere la serata e bellissime spiagge, offre infatti anche dei siti archeologici, come il Villaggio Preistorico di Capo Milazzese. Vulcano, invece, è un vero paradiso per gli escursionisti. Tra le attività da non perdere c’è sicuramente la scalata al Gran Cratere. Il sentiero si snoda lungo il fianco del vulcano, offrendo scorci davvero mozzafiato. Rilassati poi sulla spiaggia di Punta dell’Asino, e concediti un bagno tra le sorgenti termali dell’isola.

Ponti di primavera Eolie

Stromboli è caratterizzata dalla presenza del grande vulcano che domina l’isola e da favolose spiagge di sabbia nera. Tra queste segnaliamo quella della Forgia Vecchia, una magnifica insenatura proprio alle pendici del vulcano. Il modo migliore per esplorare la sua costa frastagliata è sicuramente in barca. Alicudi e Filicudi sono, infine, le isole più selvagge dell’arcipelago, ideali per godersi una pausa all’insegna del puro relax.

Lo splendore della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un autentico angolo di paradiso, perfetto per trascorrere uno dei prossimi ponti di primavera. Qui ti aspettano incantevoli borghi affacciati sulle sfumature blu del Mar Tirreno e giardini segreti dove respirare il soave profumo dei limoni in fiore. Un gioiello tutto italiano, che è stato inserito tra i patrimoni dell’UNESCO. Tra le perle della Costiera Amalfitana, Positano è certamente uno dei luoghi più amati, soprattutto dai turisti stranieri. La visuale migliore del borgo è dal mare, da cui puoi ammirare l’iconica cupola colorata di Santa Maria Assunta che domina la Spiaggia Grande. Passeggia tra i suoi vicoli e fermati per un aperitivo al tramonto quando la baia diventa un vero spettacolo.

Altra tappa da non perdere è Amalfi, una delle antiche Repubbliche Marinare, che continua ad attirare visitatori da tutto il mondo. Tante le meraviglie che ti consigliamo di visitare: dalla bellissima Piazza del Duomo, dominata dalla Cattedrale di Sant’Andrea, fino all’Arsenale che conserva i resti dell’antico cantiere navale.

Alle pendici dei Monti Lattari troverai, inoltre, la favolosa Ravello. Anche qui troverai diverse attrazioni tra cui Villa Rufolo, una dimora medievale a picco sul mare con un bellissimo chiostro in stile moresco. Non perderti la vicina Villa Cimbrone con la romantica Terrazza dell’Infinito che sembra davvero sospesa nel vuoto.

Ravello

Viaggio tra le Cinque Terre

Cinque magnifici borghi arroccati sul Mar Ligure che sono il risultato di grandi opere d’ingegno su un territorio roccioso dalla particolare pendenza. Da Monterosso a Riomaggiore, parti alla scoperta delle Cinque Terre, caratterizzate da una fitta trama di terrazzamenti e dalle suggestive case-torri dalle tonalità pastello. Per la loro unicità storica e paesaggistica, sono state classificate dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Molto ripida e frastagliata, questa costa è ricca di insenature ma con poche e piccole spiagge. Unica eccezione è la spiaggia di Fegina, a Monterosso, senz’altro la più grande. Tutti i borghi hanno la loro marina con un porticciolo (tranne Corniglia). Arrivando da La Spezia, Riomaggiore è il primo borgo delle Cinque Terre. Incastonato tra due colline terrazzate, è percorso da vicoli e scalinate che separano le tipiche case colorate. Riomaggiore è conosciuta anche come punto di partenza del famoso Sentiero Azzurro che collega i cinque borghi in un percorso di ben 12 chilometri.

Cinque Terre

Vernazza è l’unico porto naturale delle Cinque Terre ed è considerato uno dei borghi più belli. Monterosso al Mare è invece il borgo più grande delle Cinque Terre. Nel centro storico è possibile amirrare le rovine di un castello del XIII secolo e la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, in stile gotico-genovese.

L’incantevole Trieste

Splendidi caffè letterari, eleganti palazzi in stile liberty e tante testimonianze della sua lunga storia. Trieste è una città ideale per un lungo weekend all’insegna di cultura e relax. Nell’imperdibile Piazza Unità d’Italia troverai importanti edifici, tra cui il Palazzo del Governo, ricoperto con mosaici in vetro di Murano, Palazzo Stratti con il famoso Caffè degli Specchi e il Palazzo della Regione. Da qui potrai raggiungere a piedi il Molo Audace che prende il nome dalla prima nave che riuscì ad entrare nel porto di Trieste dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.

Un’altra zona da includere nel tuo programma è il Borgo Teresiano, costruito attorno alla metà del XVIII secolo per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Il quartiere è attraversato dal Canal Grande, attraverso il quale una volta arrivavano le merci in città. La visuale migliore sul canale è dal Ponte Rosso, da cui puoi ammirare anche la grande chiesa di  Sant’Antonio Nuovo sullo sfondo.

Trieste - Ponti di primavera

Infine, non puoi assolutamente perderti una tappa in uno degli storici caffè triestini. Luoghi di ritrovo di tanti artisti e scrittori, da Svevo a Stendhal, che amavano frequentarli durante la loro permanenza a Trieste. Il Caffè Tommaseo è uno dei più antichi mentre la Pasticceria Pirona è nota per essere stata uno dei luoghi più amati da James Joyce. 

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetto con moto per la Sardegna: tratte, prezzi e consigli
17 aprile 2025
Vuoi raggiungere la Sardegna in moto? Scopri tutto quello che ti serve sapere sul traghetto: tratte, prezzi, consigli pratici e come prenotare al miglior prezzo.
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.