Dal Gargano al Salento, la Puglia è caratterizzata da circa 800 chilometri di coste bagnate dal mar Ionio e dall’Adriatico. Terra di antiche tradizioni, di imperdibili specialità culinarie, di villaggi dipinti di bianco e trulli disseminati nelle sue splendide campagne, è soprattutto una destinazione ideale per una vacanza di mare e relax. Sono davvero tante le meraviglie da scoprire in Puglia ma oggi vogliamo portarvi alla scoperta delle spiagge più belle della Puglia per un tuffo tra acque cristalline e incantevoli panorami.
Forse non sapevi che la Puglia è stata premiata con ben 18 Bandiere Blu (una in più rispetto all’anno scorso), al secondo posto dopo la Liguria. Un riconoscimento assegnato dalla FEE, sulla base di una serie di parametri tra cui l’impegno in termini di educazione ambientale. Ma quali sono le spiagge più belle da non perdersi durante una vacanza pugliese? Ne abbiamo scelte cinque, sparse lungo le sue coste: ecco la nostra lista.
Il nostro tour tra le spiagge più belle della Puglia non può che cominciare dal Salento, terra di sole, mare e vento! Infatti, è proprio qui che troverai alcune delle spiagge più suggestive. Tra queste segnaliamo Ugento, con il suo lungo litorale affacciato sullo Ionio e protetto da profumatissime dune mediterranee. Fanno parte di Ugento le spiagge di Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini, splendide località bagnate da acque limpide e trasparenti.
Sabbia bianchissima, acque cristalline e distese di macchia mediterranea. Benvenuto a Punta Prosciutto, una splendida spiaggia situata nell’estremo nord-occidentale della provincia di Lecce che ti lascerà letteralmente senza parole. Un autentico paradiso (da far invidia alle Maldive!) dove trascorrere una giornata di tuffi e letture rilassanti sotto l’ombrellone.
Tra le meraviglie del Salento che includono spiagge incontaminate e mare cristallino, non possiamo non menzionare la riserva naturale di Porto Selvaggio, caratterizzata da una costa rocciosa e circondata da una vasta pineta che annovera tra le sue bellezze dei maestosi pini di Aleppo. Tra le rocce, inoltre, si nascondono dei veri e propri tesori che combinano storia e natura come la Grotta del Cavallo, dove sono stati rinvenuti degli antichissimi resti di Homo sapiens.
Al tuo arrivo noterai i resti di una torre di guardia, costruita dagli spagnoli verso la metà del 500, ma poi si aprirà davanti ai tuoi occhi una favolosa baia di sabbia finissima. Un simbolo di questa spiaggia sono due faraglioni molto vicini che spuntano nel mare, chiamati le “Due sorelle”. Secondo un’antica leggenda, infatti, il nome è legato alla storia di due sorelle che qui trovarono la loro fine, trasformandosi in due splendidi scogli.
Ci spostiamo più a nord, per dirigerci verso Baia delle Zagare (o Baia dei Mergoli), una delle spiagge più belle del Gargano, situata tra Mattinata e Vieste. Si raggiunge attraverso un sentiero tra pini e uliveti secolari e all’improvviso compare questa magnifica insenatura, bagnata da un mare turchese. Ad aggiungere fascino a questa baia ci pensano dei suggestivi faraglioni di roccia calcarea, a pochi metri dalla riva, che portano il nome di “Arco di Diomede” e “Le forbici”.
Se stai programmando un viaggio in Puglia, scopri tutte le rotte disponibili via mare dai suoi porti, tra cui quelli di Bari e di Brindisi, su Ferryscanner. E se vuoi scoprire l’itinerario perfetto per un tour del Salento, abbiamo selezionato le migliori tappe per un viaggio indimenticabile!