La Sardegna attira ogni anno oltre 3 milioni di turisti, conquistati dal suo mix unico di spiagge caraibiche, natura selvaggia e borghi sospesi nel tempo. Ma raggiungere l’isola in traghetto può essere proibitivo: ad agosto, due adulti con auto al seguito sulla tratta Livorno-Olbia possono spendere oltre 350€ solo andata! Per fortuna, risparmiare sui traghetti per la Sardegna si può. In questo articolo ti sveliamo trucchi e consigli per partire senza sforare il budget.
Se vuoi davvero risparmiare sui traghetti per la Sardegna, il tempismo è tutto. Prenotare con 3-6 mesi di anticipo è spesso la mossa vincente: molte compagnie offrono tariffe più basse a chi si muove per tempo, soprattutto su tratte molto richieste come Genova–Porto Torres o Livorno–Olbia. Le offerte early booking sono pensate proprio per chi sa organizzarsi per tempo.
Ecco i trucchi per spendere meno sul traghetto:
Un altro segreto per risparmiare è scegliere i periodi di bassa e media stagione, come maggio, giugno o settembre: il clima è splendido, le spiagge sono più tranquille e i prezzi dei traghetti scendono sensibilmente rispetto a luglio e agosto. In definitiva, chi prenota prima (e al di fuori dei periodi di punta) parte spendendo meno!
Per risparmiare sui traghetti per la Sardegna, anche la scelta del porto di partenza può incidere parecchio sul prezzo finale. Le differenze tra le tratte sono notevoli, sia in termini di durata che di costi. Ecco un confronto pratico:
Anche il porto di arrivo può influenzare il prezzo. Olbia e Golfo Aranci sono tra i più serviti e, quindi, spesso più convenienti. Porto Torres, ideale per chi arriva dal nord Italia, è più lontano ma può riservare tariffe vantaggiose su alcune compagnie. Cagliari, invece, è perfetto per chi vuole esplorare il sud dell’isola, ma le tratte sono più lunghe e spesso più care.
Un consiglio? A volte vale la pena guidare un po’ di più per risparmiare sul traghetto. Chi parte da Milano, ad esempio, può spendere meno partendo da Livorno piuttosto che da Genova, risparmiando anche fino a 100€, benzina inclusa.
Non tutti i traghetti hanno un prezzo uguale ogni giorno, e conoscere il momento giusto per partire può fare la differenza. Se vuoi risparmiare sui traghetti per la Sardegna, punta sui giorni centrali della settimana, come martedì, mercoledì o giovedì: sono meno richiesti rispetto ai classici venerdì e domenica, e spesso offrono tariffe più basse e maggiore disponibilità.
Anche l’orario di partenza incide molto. I traghetti notturni sono generalmente più economici e ti permettono di risparmiare una notte in hotel, arrivando al mattino presto già pronti per esplorare.
Infine, cerca di evitare le partenze nei weekend estivi o durante i ponti festivi: sono i periodi più affollati e costosi. Se puoi partire in giorni meno richiesti, avrai sicuramente più scelta e prezzi più bassi.
Confrontare le diverse tratte, compagnie e orari è fondamentale per risparmiare sui traghetti per la Sardegna. A volte bastano pochi click per scoprire che una partenza notturna o un porto alternativo può farti risparmiare decine di euro. In questo, Ferryscanner è un alleato prezioso: ti permette di confrontare in tempo reale prezzi, durata e disponibilità delle principali rotte da e per la Sardegna, tutto in un’unica piattaforma
Come confrontare i traghetti su Ferryscanner:
Uno dei modi più semplici per risparmiare sui traghetti per la Sardegna è approfittare delle promozioni attive. Le compagnie di navigazione attivano spesso offerte sui traghetti, e per conoscerle facilmente puoi usare Ferryscanner: sulla nostra piattaforma puoi vedere subito quali tariffe sono scontate e confrontare tutte le opzioni in un solo click.
Prenotare con anticipo è un altro vantaggio: alcune offerte sono valide solo per prenotazioni effettuate diverse settimane prima della partenza, e terminano in fretta.
Non dimenticare le agevolazioni dedicate: diverse compagnie prevedono sconti per bambini o famiglie numerose.
Tra le offerte da non perdere per risparmiare sui traghetti per la Sardegna, c’è la promozione attiva di GNV: se prenoti entro il 29 aprile 2025, ottieni il 30% di sconto sulle principali tratte per l’isola, per viaggi fino a dicembre. Con posti a partire da 28€ a persona (in poltrona, senza veicolo), raggiungere la Sardegna non è mai stato così accessibile. Trovi tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato all’offerta GNV per Sardegna e Sicilia.
Portare l’auto in Sardegna è comodo, ma può incidere parecchio sul prezzo del traghetto. In alta stagione, il supplemento per il veicolo può superare i 150–200€ solo andata. In alcuni casi conviene lasciare l’auto a terra e noleggiarne una sull’isola, soprattutto se trovi offerte convenienti online o viaggi pochi giorni.
Anche il tipo di veicolo influisce: le moto pagano molto meno, mentre viaggiare come semplice passeggero è ovviamente l’opzione più economica. Se non hai esigenze particolari, valutare un viaggio senza auto può farti risparmiare molto.
Consiglio: tieni d’occhio le promozioni “Auto Gratis”: alcune compagnie le attivano in maggio, giugno e settembre e ti permettono di imbarcare l’auto senza costi extra. Su Ferryscanner, le trovi segnalate nella sezione Sconti del Blog. Conviene approfittarne, soprattutto se prenoti con qualche settimana di anticipo.
Ora che sai quando prenotare, quale tratta scegliere e come scovare le offerte migliori, organizzare il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna non ha più segreti. Bastano pochi accorgimenti per spendere meno e partire sereno.
Visita Ferryscanner, confronta prezzi, orari e compagnie in un attimo e prenota il tuo traghetto al miglior prezzo. Il mare ti aspetta!
Non vedi l’ora di partire? Dai un’occhiata al nostro articolo dedicato alle 20 spiagge più belle della Sardegna e lasciati ispirare!