La splendida Copenaghen è una meta perfetta per un soggiorno da favola. Una città dove le fiabe sembrano prendere vita, tra casette colorate e una magica Sirenetta che accoglie i visitatori sul lungomare di Langelinie. Tra le sue fantastiche attrazioni, questa volta abbiamo scelto le strutture più all’avanguardia che non puoi perderti durante un viaggio alla scoperta della città. In particolare, devi sapere che quest’anno Copenaghen è stata nominata Capitale mondiale dell’Architettura 2023 dall’Unione Internazionale degli Architetti e dall’Unesco. Si tratta dunque di un’occasione imperdibile per scoprire i monumenti più interessanti dal punto di vista architettonico e una serie di appuntamenti dedicati agli sviluppi del settore. Un’iniziativa importante anche per promuovere un’architettura sempre più innovativa e sostenibile. Dal Black Diamond al Museo Marittimo, scopriamo insieme quali sono le tappe che ti suggeriamo di includere nel tuo programma di viaggio.
La nomina a Capitale Mondiale dell’Architettura per il 2023 è un’opportunità da non perdere per scoprire le magnifiche architetture contemporanee della città. Se sei un architetto o un appassionato del settore, non puoi lasciarti scappare l’occasione di visitare gli edifici simbolo della capitale danese ma anche di partecipare ad eventi, mostre e convegni sul futuro dell’architettura e del design. Copenaghen è certamente una capitale all’avanguardia, che detiene il podio come migliore città in cui espatriare. Le ragioni di un tale successo sono legate senz’altro agli investimenti lungimiranti in termini di infrastrutture e di ampliamento di spazi verdi che sono stati fatti negli ultimi anni. Ma soprattutto al grande impegno assunto Copenaghen per ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente: la città, infatti, si è posta l’obiettivo di diventare entro il 2025 una meta completamente “carbon neutral”. In questo contesto si inseriscono le fantastiche architetture che abbiamo inserito nella nostra lista e che meritano di essere visitate, soprattutto quest’anno!
Tra le principali architetture moderne di Copenaghen, una delle più affascinanti è senza alcun dubbio il Black Diamond. Si tratta di una grandiosa estensione della Biblioteca Reale della Danimarca che al suo interno ospita il Museo Nazionale della Fotografia, ma anche un ristorante, un bar e una sala concerti. La struttura è stata progettata dagli architetti Schmidt Hammer Lassen e si affaccia sul porto della città. Ti consigliamo di visitarla all’interno o in alternativa di ammirarla dall’acqua durante un tour a bordo di un taxi boat.
Uno degli edifici più emblematici di Copenaghen è l’Opera House, una donazione della Fondazione A.P. Møller e Chastine McKinney Møller al popolo danese. Progettata dallo studio di Henning Larsen, la struttura è amministrata dal Royal Danish Theatre, una delle compagnie teatrali più apprezzate al mondo.
L’esterno dell’edificio è rivestito in pietra calcarea del Jura Gelb e sul davanti è visibile una possente grigia metallica. I ponti costruiti per accedere all’edificio sono fatti interamente di querce mentre il pavimento dell’atrio è in marmo siciliano di Perlatino. Al suo interno vi sono opere pensate da numerosi artisti danesi, tra cui Per Kirkeby e Olafur Eliasson che ha partecipato con tre lampadari sferici nell’atrio centrale.
Concediti un’avventura sottomarina visitando il Museo Marittimo danese. Si tratta, infatti, di un incredibile edificio “sommerso”, progettato dall’architetto Bjarke Ingels e vincitore di moltissimi premi architettonici internazionali. Inaugurato nel 2013, il museo è uno dei maggiori poli culturali danesi. Al suo interno, accanto alla collezione permanente, ospita mostre e percorsi interattivi per grandi e bambini, dedicati in particolare al profondo rapporto del Paese con il mare. I porti della Danimarca, infatti, sono da sempre i più trafficati della regione baltica. Un luogo semplicemente imperdibile, sia che tu sia in viaggio da solo che in compagnia della tua famiglia.
Questo è un altro dei magnifici progetti di architettura futuristica che potrai ammirare a Copenaghen. CopenHill è un termovalorizzatore all’avanguardia nella gestione dei rifiuti urbani, situato alla periferia della capitale danese. La particolarità di questa struttura è che ospita in cima una pista da sci decisamente fuori dagli schemi, composta da un materiale plastico completamente rigenerabile che simula un vero prato naturale. Ma non finisce qui, perché potrai trovare anche un punto di ristoro e un ambiente ricreativo di 600 mq al piano terra.
Lungo la baia di Skyttehusbugten, attraversato il fiordo di Vejle, troverai l’Onda (Bølgen), uno sbalorditivo complesso residenziale progettato dal famoso studio di design danese Henning Larsen Architects, lo stesso che ha creato l’Opera House. La struttura è composta da cinque ‘onde’, ognuna da 9 piani, che ospitano degli appartamenti super esclusivi. Una vera meraviglia dal punto di vista architettonico.
In una città così green, non poteva mancare un fantastico sistema di piste ciclabili, che include ponti e itinerari studiati appositamente per chi si sposta su due ruote. Copenaghen, infatti, è nota per essere la città più bike-friendly di tutto il mondo! Nel dettaglio, il Bicycle Snake è un iconico ponte dedicato esclusivamente a chi si sposta in bicicletta: offre ai ciclisti un bellissimo giro lungo il porto ed una panoramica dei suoi grattacieli.
BLOX è un enorme complesso situato lungo il porto di Copenaghen che ospita diverse realtà culturali, tra cui l’imperdibile Centro di Architettura Danese. Si tratta della principale istituzione culturale in Danimarca dedicata proprio ad architettura ed urbanistica.Fondato nel 1985, il centro si trova in un ex-deposito realizzato nel 1882 nel porto di Copenhagen. Il maestoso edificio in mattoni del DAC ospita spazi espositivi in cui vengono organizzate mostre imperdibili, ma anche una biblioteca, sale da conferenze, un punto di ristoro ed un negozio dove acquistare oggetti particolarissimi.
Situata nel complesso del Panum, un edificio brutalista che dagli anni Settanta ospita la facoltà di Scienze della salute dell’Università di Copenaghen, la Maersk Tower porta la firma del prestigioso studio danese C.F.Møller, ed ha vinto numerosi premi per il suo design innovativo e incentrato sulla sostenibilità. Oltre a collegare la torre con le altre strutture del complesso, la base a forma di stella dell’edificio offre spazi di incontro per gli studenti e per i visitatori come una caffetteria e un bookshop.
Ma oltre alle attrazioni più moderne dal punto di vista architettonico, sono tanti i punti di interesse da non perdere a Copenaghen. Tra questi non possono mancare i Giardini di Tivoli, un antichissimo parco divertimenti situato nel centro della splendida capitale danese. Inaugurato nel 1843, il Tivoli è noto per il suo ottovolante in legno che risale al 1914 e che ancora oggi è in funzione. Troverai moltissimi altri giochi ma potrai anche concederti una passeggiata rilassante nella natura. Se invece vuoi trascorrere un pomeriggio all’insegna dello shopping, allora devi dirigerti verso la Stroget, ovvero la principale via pedonale di Copenaghen. Qui troverai negozi di ogni tipo, dalle boutique più esclusive alle grandi catene di abbigliamento.
Tra i luoghi più suggestivi della città c’è poi il Nyhavn, senza alcun dubbio il canale più iconico di Copenaghen. Lo avrai certamente visto nelle fotografie più diffuse della città, con le sue case colorate che ospitano tanti bar e ristoranti. Lungo il canale sono ormeggiate bellissime navi storiche in legno. Costruito a metà del XVII secolo per volere del Re Cristiano V il canale Nyhavn fu pensato come principale corridoio d’accesso al mare. Oggi è uno dei posti più frequentati della città che non può mancare dalla tua lista (anche durante le vacanze di Natale ospita uno dei mercatini più affascinanti d’Europa). Infine non perderti il particolarissimo quartiere di Christiania, autoproclamatosi autonomo all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso. Si tratta di una e vera propria città libera con le sue regole e un’atmosfera davvero unica, che oggi conta circa 1.000 abitanti. Sappi che è vietato fare foto e ti consigliamo di seguire gli itinerari suggeriti all’intero del quartiere.
Innanzitutto Copenaghen è una città perfetta da esplorare a piedi: il centro storico è infatti piuttosto raccolto e offre la possibilità di esplorare le principali attrazioni. La città, inoltre, è servita da una rete di trasporto pubblico molto efficiente, che comprende metropolitana, autobus, treni ma anche una serie di battelli in quanto Copenaghen è attraversata da diversi canali navigabili, come quello di Nyhavn. Come dicevamo, la città è perfetta anche per chi vuole girare in bicicletta con delle magnifiche piste ciclabili. Per finire, dispone di un porto ben organizzato con diversi collegamenti in traghetto. Su Ferryscanner puoi prenotare, ad esempio, i biglietti per raggiungere Oslo e confrontare i prezzi o le compagnie di traghetti . Soprattutto nei mesi primaverili, è un’ottima soluzione per organizzare un viaggio diverso ma ricco di emozioni. Programma subito la tua prossima avventura!