Settembre è oramai arrivato, ma l’estate non è di certo finita. Avete ancora qualche giorno di ferie? Avete già le valige pronte per una nuova avventura? Sentite l’irresistibile richiamo del mare?
Che siate a caccia di antichi monumenti e rovine secolari, che siate degli avventurieri, degli amanti della buona tavola, che siate pronti a catturare ogni panorama suggestivo o semplicemente alla ricerca di un po’ di relax, la Sicilia è quello che fa per voi.
Questa regione ha un patrimonio naturale, culinario, ma soprattutto culturale immenso, davvero impossibile da descrivere, tantomeno in poche righe. Ma c’è un’altra ricchezza della quale la Sicilia può vantarsi, e cioè le sue isole: oltre alla grande isola principale, ce ne sono altre 18, abitate e ben collegate grazie ad un’ampia rete di traghetti e aliscafi. Questo periodo, meno turistico e dal mare caldo e dal clima perfetto, è l’ideale per scoprire queste piccole perle spesso nascoste, sia come un’escursione giornaliera sia spostandosi da un’isola all’altra (con la funzione Island hopping di Ferryscanner potete acquistare fino a 10 tratte nella stessa prenotazione).
Da Messina, oppure da Milazzo, potrete partire alla volta delle Isole Eolie, l’arcipelago vulcanico dichiarato Patrimonio dell’Unesco che offre ai suoi visitatori una natura ricchissima e spettacolare, che vi condurrà sulla cima dello Stromboli per ammirare il panorama suggestivo e tra le vecchie mulattiere in sella ad un asino. Non vi resterà che decidere quale di queste 7 meraviglie fa al caso vostro.
Partendo da Palermo potete raggiungere sia le Isole Eolie, sia Ustica, quella che secondo alcuni è la dimora della Maga Circe, la spietata seduttrice del poema omerico. Oltre ai moltissimi punti panoramici, tra i quali la vetta del vulcano presente sull’isola, potrete osservare numerosissime specie marine nell’Area Marina Protetta e scegliere da quale delle grotte presenti sull’isola volete farvi incantare.
Da Trapani potrete dirigervi verso alle Isole Egadi; immerse nelle splendide acque cristalline che contraddistinguono il mare siciliano, queste isole sono il paradiso degli amanti degli sport acquatici, degli amanti delle passeggiate nella natura, ma anche per chi vuole godersi un po’ di sole in una delle moltissime calette.
Sempre partendo da Trapani, potete salpare anche verso Pantelleria, caratteristica per il suo paesaggio contraddistinto dalle colate laviche che scendono verso il mare; motivo per il quale l’isola viene anche chiamata la Perla Nera del Mediterraneo. I viaggiatori possono trovare numerose aree archeologiche, con resti risalenti anche al 3000 a.C., una sauna naturale, grotta dalla quale fuoriesce un vapore acqueo a circa 40° costanti, acque cristalline ed infine il delizioso Passito di Pantelleria.
Da Porto Empedocle, invece, trovate gli aliscafi per le Isole Pelagie, 5 isolette di cui solamente due abitate: Lampedusa e Linosa, con una superficie che conta 20 km2 la prima e 5 km2 l’altra. Essendo una meta molto frequentata, Lampedusa conserva meno l’essenza selvaggia di Linosa, dove trekking e snorkeling la fanno da padrone. Se decidete di visitare questo arcipelago, l’Isola dei conigli è una tappa obbligatoria; raggiungibile solamente in giornata, l’isola vanta quella che viene considerata da molti una delle spiagge più belle del mondo.
Avete già scelto la vostra destinazione?