Stai programmando una fuga e ti piacerebbe visitare la Sardegna in inverno? Vorresti trascorrere le vacanze di Natale in questa splendida isola o cercare una sistemazione per poter lavorare da remoto? In questo articolo, vogliamo consigliarti alcune mete perfette da scoprire anche fuori stagione. Inoltre se hai intenzione di partire in macchina, hai bisogno anche di qualche informazione sui traghetti. E noi siamo qui per questo.
La Sardegna è una meta che merita di essere vissuta tutto l’anno. Infatti grazie a un inverno poco rigido e ad un ridotta affluenza rispetto all’estate, i prezzi sono più bassi ed è possibile godere delle sue bellezze storiche e paesaggistiche in totale relax. Se quello che ti preoccupa è come arrivare in macchina, puoi stare tranquillo in quanto moltissime compagnie navali sono attive con rotte da e per la Sardegna per tutto l’inverno. Potrai trovare dei traghetti per Cagliari, Olbia, Porto Torres e Arbatax anche nel periodo di Natale e vivere così la magia delle feste sull’isola. Per questo ti consigliamo di dare un’occhiata sul motore di ricerca di Ferryscanner che ti permette di trovare le tariffe più vantaggiose per i porti sardi.
Nell’immaginario comune la Sardegna è sinonimo di acque cristalline e spiagge da sogno. Ma tra splendidi borghi, siti archeologici e una storia antichissima, sono tante le attrazioni che meritano di essere scoperte. Da nord a sud, lasciati ispirare da questo itinerario alla scoperta di cinque mete da non perdere. Scoprirai che la Sardegna in inverno è un vero incanto!
Visitare Cagliari durante l’inverno può sembrarti strano ma in realtà è un momento perfetto per scoprire il suo favoloso centro storico e i dintorni. Il capoluogo sardo saprà come affascinarti, tra storia, arte, antichi sapori e natura. Parti dal quartiere Castello che sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, che oggi ospitano terrazze diventate punto di incontro della movida cittadina. In particolare, non perderti un aperitivo al tramonto dal Bastione di Saint Rémy. Se sei un amante dell’arte, visita la Cittadella dei Musei, dove troverai il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, recentemente impreziosito dagli ultimi ritrovamenti degli scavi archeologici di Cabras. Ai piedi del Castello scendi a scoprire la Marina e concediti una passeggiata sotto i portici di via Roma. Nel quartiere troverai tanti palazzi storici e la chiesa di sant’Eulalia, con preziosi resti di epoca romana. Per finire, nelle giornate di sole, regalati una pausa sulla grande spiaggia del Poetto e un pranzo in un ristorante nella zona del porto per assaporare tutto il gusto della cucina cagliaritana.
Uno dei borghi più belli d’Italia si trova qui: stiamo parlando di Castelsardo, una roccaforte medioevale, che sorge sul promontorio dell’Anglona, al centro del golfo dell’Asinara, nel nord-ovest della Sardegna. Una meta tutta da scoprire, tra natura, storia, tradizioni artigiane e religiose. Il nucleo originario del borgo fu costruito attorno al castello dei Doria, risalente verosimilmente alla fine del XIII secolo. Oggi questo luogo offre uno spaccato di Sardegna mistico e ricco di fascino. Durante una visita di Castelsardo non puoi perderti la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il palazzo La Loggia, il monastero dei benedettini, sede della municipalità fin dal 1111, e il palazzo Eleonora d’Arborea. Particolarmente suggestivi sono i riti che vengono celebrati durante la Settimana Santa, come il Lunissanti, il lunedì dopo la domenica delle Palme, quando si svolge all’alba un lungo pellegrinaggio verso la basilica di Nostra Signora di Tergu.
Situata nel nord ovest della Sardegna, Alghero è una bellissima città che conserva intatti gli influssi della dominazione catalana. Durante l’estate è un rinomato centro turistico, noto come capitale della Riviera del Corallo, un autentico paradiso con spiagge incantevoli. In inverno, invece, Alghero si trasforma in un borgo romantico e ricco di fascino che regala tramonti indimenticabili. Il centro storico è la parte più affascinante della città. Un labirinto di stradine che sbucano in piazze vivaci e tanti edifici religiosi, tra cui la cattedrale di Santa Maria e la chiesa di San Michele, con la caratteristica cupola in maiolica colorata. Inoltre se stai cercando una meta dove festeggiare l’anno nuovo, Alghero è semplicemente perfetta. Conosciuto come il Cap d’Any, il Capodanno prevede un programma ricco di eventi di ogni genere: da concerti dal vivo a balli scatenati, da spettacoli teatrali a degustazioni… il tutto condito da un’alta dose di divertimento. Un’occasione speciale per scoprire questa splendida città.
Sulla costa occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano, si trova un altro dei borghi più suggestivi d’Italia. Impossibile non innamorarsi a prima vista di Bosa, una meta imperdibile in qualunque stagione dell’anno. A dominare la cittadina, scorgerai l’imponente castello di Serravalle (detto anche castello Malaspina), risalente al XII secolo. Dentro le mura del castello sorge la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos, che custodisce un ciclo di dipinti del 1370. Ma soprattutto non perderti il quartiere di “sa Costa”, che sorge ai piedi della collina di Serravalle, con le sue iconiche case colorate. Passeggiando lungo le sponde del fiume Temo, unico fiume navigabile in Sardegna, potrai scoprire ciò che resta delle antiche concerie, che fino agli inizi del 1900 fecero di Bosa un importante centro di produzione di pellame di alta qualità.
Tra le attrazioni da non perdere in Sardegna, anche in inverno, non possono mancare gli insediamenti nuragici, preziose testimonianze di un’antichissima civiltà. Nello specifico, ecco una piccola lista di alcuni complessi che ti consigliamo di visitare durante la tua vacanza invernale, per immergervi nella storia più autentica della Sardegna. Soltanto ad Olbia, si contano oltre cinquanta insediamenti; tra questi i più importanti sono Sa Testa e Riu Mulinu. Anche a Porto Torres è possibile ammirarne diversi, in particolare il grande complesso “Su Nuraxi” che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si stima che i primi insediamenti risalgano intorno al 1500 a.C. e sono ancora oggi visibili i segni di un villaggio che contava oltre 200 capanne in pietra ma anche cisterne e pozzi.
Lo sapevi che in Sardegna è possibile sciare nei mesi invernali? Proprio così, perché ad attendere gli appassionati di sport invernali ci sono le bellissime piste che si snodano intorno al massiccio del Gennargentu, le cui cime superano i 1.800 metri di quota. Il comprensorio più importante della regione è senza dubbio quello di Bruncu Spina che si trova in provincia di Nuoro. La stazione sciistica offre tre piste più un fuoripista per un totale di tre chilometri e due impianti di risalita. Presso gli impianti è possibile noleggiare l’attrezzatura completa da sci quindi non dovrai preoccuparti di nulla. Pensa solo a divertirti sulla neve con i tuoi amici o con la tua famiglia.
Tra le feste che meritano di essere vissute durante il periodo invernale, c’è sicuramente il Carnevale, un evento che combina storia, folklore e divertimento. Partecipare ai festeggiamenti in onore del Carnevale è un’esperienza che permette di entrare in contatto con la vera essenza della Sardegna. La festa ha inizio ufficialmente tra il 16 e il 17 Gennaio, con la festa di Sant’Antonio Abate. La tradizione vuole, infatti, che ogni borgo della regione organizzi un grande falò dedicato al santo, alla presenza di tutti gli abitanti del territorio, ma anche ottime degustazioni di vino e pietanze locali. Inoltre, nel piccolo borgo di Mamoiada, situato nel centro Sardegna, è possibile assistere ad una sfilata di Mamuthones e Issohadores, le tipiche maschere sarde. Un evento davvero originale che ti consigliamo di non lasciarti scappare.
Visitare la Sardegna in inverno può riservare grandi sorprese. Considerata una tra le migliori isole del Mediterraneo, è certamente una delle destinazioni dove tantissimi viaggiatori sognano di andare prima o poi nella vita. Scegliere la Sardegna per le tue vacanze invernali può svelarti un volto completamente nuovo dell’isola, al di là delle incantevoli spiagge che senza dubbio rappresentano il fiore all’occhiello della regione.
Scoprire piccoli borghi, lasciarsi ispirare dalla sua storia e dalle sue tradizioni storiche e culturali, vivere la magia del mare d’inverno sono solo alcune delle esperienze magiche che ti aspettano nei prossimi mesi. Inoltre, la possibilità di poter girare tranquillamente senza dover affrontare interminabili code, rende tutto molto più piacevole rispetto all’estate. Siamo certi che non resterai deluso da questo viaggio che ti regalerà grandi emozioni!