Dal 16 al 25 settembre 2022, va in scena la 25esima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che si svolge nella splendida cornice di San Vito Lo Capo. Un’occasione speciale per regalarsi un viaggio settembrino in Sicilia, godendosi gli ultimi raggi di sole ma anche prendendo parte ad un evento che promuove la pace e la multiculturalità. Si tratta di una manifestazione che coinvolge per dieci giorni chef internazionali e che offre degustazioni, incontri e concerti gratuiti. Pronto per un viaggio last-minute all’insegna della gastronomia e della buona musica?
Per il venticinquennale del Cous Cous Fest, è stata organizzata un’edizione speciale che porta in scena una grande varietà di appuntamenti. Uno dei momenti centrali del festival è il Campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous cous world championship. A sfidarsi saranno 8 squadre provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. Inoltre, durante la rassegna, arriveranno grandi protagonisti della cucina italiana, impegnati nella presentazione di ricette a base di cous cous. Tra questi sono attesi per imperdibili showcooking Filippo La Mantia, Peppe Giuffrè, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Antonella Ricci e Giorgione. E per tutti i partecipanti, sarà possibile accedere acquistando un biglietto al villaggio gastronomico. Qui ti aspettano oltre 30 ricette di cous cous, preparate nei 3 punti degustazione, ovvero la Casa del cous cous Al Waha, la Casa del cous cous sanvitese e la Casa del cous cous dal mondo.
Non solo cibo: ogni sera il Cous Cous Fest ospita grandi spettacoli musicali. Quest’anno, infatti, torna la musica live con dieci concerti gratuiti sulla spiaggia di San Vito Lo Capo. Ci saranno, tra gli altri, nel corso dell’evento Dargen D’Amico, Eugenio Bennato, Antonella Ruggiero e I Musicanti, Ermal Meta e Piero Pelù. Ti consigliamo di consultare il programma dell’evento per maggiori dettagli.
A rendere il Cous Cous Fest speciale è anche la storica location di San Vito Lo Capo, stretta tra due splendide riserve naturali: la Riserva dello Zingaro e la Riserva di Monte Cofano. Una destinazione ideale per chi cerca spiagge dalle acque cristalline, ma anche percorsi di trekking e itinerari culturali. Nel centro della cittadina si trova l’antichissimo Santuario di San Vito Martire, costruito in un’antica fortezza verso la fine del 1400. Non perderti durante il soggiorno una tappa al belvedere di Macari, che offre una splendida vista sulla costa. Se vuoi scoprire anche una location che è comparsa in alcuni episodi del “Commissario Montalbano”, allora ti consigliamo di raggiungere la Tonnara di San Vito Lo Capo, risalente al 1411.
Nei dintorni di San Vito Lo Capo, puoi trovare tantissime attrazioni storiche e paesaggistiche come il il Parco Archeologico di Segesta, che comprende 12 siti tra cui l’iconico Tempio di Segesta. Per gli appassionati di mare e natura, imperdibile è la Riserva dello Zingaro, una vera oasi naturale, caratterizzata da ben sette chilometri di costa ricca di piccole baie, grotte preistoriche e dalla tipica palma nana.
Se poi vuoi proseguire il tuo viaggio, puoi raggiungere la bellissima Palermo, perfetta per un weekend all’insegna di visite culturali e tappe gastronomiche, come i mercati rionali e le migliori trattorie del territorio. Su Ferryscanner puoi trovare le migliori offerte per partire dal porto della città verso Napoli, Civitavecchia o molte altre destinazioni. Programma subito il tuo itinerario per non perderti il fantastico Cous Cous Fest!