Sogni spiagge candide lambite da un mare cristallino color turchese, dove la sabbia soffice accarezza i tuoi piedi e l’unico rumore è il dolce sciabordio delle onde? La Sardegna, con le sue coste frastagliate e i suoi 2000 chilometri di litorale mozzafiato, è un paradiso per gli amanti del mare. Ma con così tante spiagge da sogno, scegliere quale visitare può diventare un grattacapo. Niente panico! Sei nel posto giusto per scoprire le 20 spiagge più belle della Sardegna, sia che punti alle meraviglie del sud come le spiagge più belle del sud Sardegna, oppure che ti chieda quali siano le perle nascoste del nord con le spiagge più belle del nord Sardegna. In questo articolo ti guideremo in un viaggio virtuale tra calette incontaminate, baie appartate e spiagge da cartolina, svelandoti i segreti per raggiungere ognuna di esse a bordo di un comodo traghetto. Sei pronto a salpare per un tour indimenticabile alla scoperta delle coste sarde più spettacolari?
Sei pronto a immergerti in un mare cristallino e ad abbandonarti al tepore della sabbia dorata? Ecco le 20 perle della Sardegna che ti lasceranno senza fiato:
Annoverata tra le spiagge più belle della Sardegna, Cala Goloritzé incanta con le sue acque cristalline e la sua spiaggia di ciottoli bianchi. Protetta da imponenti pareti rocciose, questa perla accessibile solo via mare o tramite un sentiero escursionistico, è un paradiso per gli amanti della natura.
Soprannominata la “Piccola Tahiti”, Cala Brandinchi offre uno scenario da cartolina con la sua sabbia finissima e le acque turchesi. Una delle spiagge più amate del nord Sardegna, è perfetta per le famiglie grazie ai suoi bassi fondali.
Un’oasi selvaggia circondata da alte falesie e macchia mediterranea, Cala Luna è famosa per la sua spiaggia di sabbia dorata e le sue acque turchesi. La spiaggia è raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero trekking di media difficoltà. Una delle spiagge più belle della Sardegna per chi cerca un luogo incontaminato.
Cala Spinosa, nascosta tra le scogliere di Capo Testa a Santa Teresa di Gallura, è una delle più belle spiagge della Sardegna. Raggiungibile attraverso un sentiero roccioso, offre un panorama mozzafiato su acque cristalline e cale sabbiose, ideale per snorkeling e immersioni grazie alla sua ricca fauna marina.
Considerata una delle perle del Golfo di Orosei, Cala Mariolu sorprende con il suo mix di ciottoli e sabbia rosa. Le acque blu cobalto la rendono una meta imperdibile per snorkeling e immersioni.
La Pelosa, con la sua sabbia bianca finissima e le acque poco profonde, è ideale per le famiglie. Le sue acque cristalline e la vista sulla torre aragonese la rendono una delle spiagge più belle e fotografate del nord Sardegna.
Immersa in un ambiente selvaggio e incontaminato, Cala Sisine offre un’ampia spiaggia di ghiaia circondata da alte scogliere. È una destinazione perfetta per gli amanti dell’avventura e della natura.
Famosa per la sua sabbia color rosa, la Spiaggia Rosa è un’icona della Sardegna. Sebbene l’accesso diretto sia limitato per preservarne la bellezza, la vista da una barca offre uno spettacolo indimenticabile.
Piccola e incantevole, Cala Cipolla è famosa per le sue acque trasparenti e per essere un ottimo punto per il windsurf. Circondata da una natura rigogliosa, è una fuga ideale dal trambusto quotidiano.
Cala Longa è un gioiello nascosto nel sud della Sardegna. La sua spiaggia stretta e lunga, circondata da rocce scoscese, è perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.
Situata sull’isola di Caprera, Cala Sa Conca è un paradiso isolato. La sua spiaggia è un mix di sabbia e roccia, circondata da acque limpide ideali per lo snorkeling. Tra le spiagge in Sardegna più belle, è famosa per la sua bellezza selvaggia e la sua tranquillità.
Cala Gialla incanta i visitatori con la sua spiaggia dorata e le sue acque calme. Questa spiaggia è un segreto ben custodito nel sud della Sardegna, perfetta per una giornata di relax.
Cala Marina è un piccolo angolo di paradiso, noto per la sua atmosfera tranquilla e il panorama mozzafiato. Le sue acque turchesi e la sabbia dorata attirano chi cerca un’esperienza balneare autentica. È tra le più belle e particolari spiagge della Sardegna per il colore giallo ocra delle rocce che la circondano.
Situata vicino a Porto Cervo sulla Costa Smeralda, Cala Granu è un piccolo angolo di paradiso con la sua sabbia bianca fine e le acque turchesi. Questa spiaggia è rinomata per la sua tranquillità e il suo ambiente esclusivo, rendendola una delle spiagge più belle del nord Sardegna. Perfetta per chi cerca una giornata di relax lontano dalle folle, con tutto il fascino del Mediterraneo.
Cala Lunga, con la sua forma di mezzaluna e il suo mare calmo, è ideale per chi cerca una giornata di sole e mare in tranquillità. Le sue acque trasparenti la rendono perfetta per nuotate rilassanti.
Conosciuta per la vivacità delle sue acque e per l’ambiente festoso, Le Bombarde è una delle spiagge più belle e popolari di Alghero. È perfetta per giovani e famiglie alla ricerca di divertimento estivo.
Chia è rinomata per le sue dune di sabbia dorata e le lagune circostanti. Con acque limpide e venti costanti, è il luogo ideale per gli amanti del kite e del windsurf. La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto.
Su Giudeu, con le sue impressionanti dune di sabbia e le sue acque turchesi, è uno spettacolo mozzafiato. La presenza di fenicotteri nelle vicine lagune aggiunge un tocco magico a questa località. Tra le spiagge più belle e incontaminate della Sardegna, è raggiungibile solo via mare o tramite un trekking di media difficoltà.
Porto Istana offre una vista spettacolare sull’isola di Tavolara. Le sue acque cristalline e la sabbia bianca la rendono una meta ideale per tutti i tipi di visitatori, dalla famiglia agli sportivi.
Porto Ferro, situata nella parte nord-occidentale della Sardegna vicino ad Alghero, è tra le spiagge più belle e celebri della Sardegna. Caratterizzata da sabbia di color ocra unico e circondata da dune alte coperte di macchia mediterranea, questa spiaggia attira surfisti da tutto il mondo grazie alle sue condizioni ideali per il surf.
Sogni di immergerti nelle acque cristalline e di stenderti sulla sabbia dorata delle 20 spiagge più belle della Sardegna? Raggiungere l’isola è semplice e veloce!
Numerose compagnie marittime offrono collegamenti in traghetto da diversi porti italiani verso i principali scali sardi: Olbia, Golfo Aranci, Arbatax, Porto Torres e Cagliari. I traghetti provengono da città come Genova, Livorno, Civitavecchia, Piombino e Napoli, garantendo collegamenti frequenti e veloci.
La scelta del porto di arrivo dipende da quale zona dell’isola desideri esplorare e dalle spiagge più belle che hai in mente. Ad esempio, se il tuo obiettivo sono le splendide baie del nord Sardegna, come Cala Brandinchi o La Pelosa, un traghetto diretto a Olbia o Golfo Aranci è l’ideale. Per ammirare le gemme del sud, come Cala Cipolla o Cala Marina, puoi optare per un approdo ad Arbatax o Cagliari.
I viaggi in traghetto variano in durata e prezzo a seconda della compagnia scelta, del porto di partenza e del periodo dell’anno. Tuttavia, è possibile trovare diverse soluzioni per tutte le esigenze e tutti i budget.
Una volta raggiunta la Sardegna, potrai noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici per spostarti comodamente verso le spiagge più belle e goderti appieno la magia di quest’isola incantevole.
Dopo questo viaggio virtuale tra le 20 meraviglie della Sardegna, non ti resta che prenotare il tuo traghetto e vivere di persona la magia di quest’isola!
Grazie a Ferryscanner, puoi confrontare prezzi e orari di diverse compagnie in pochi click e trovare la soluzione ideale per le tue esigenze. Che tu stia viaggiando da solo, con la famiglia o con gli amici, Ferryscanner ti offre un’esperienza di prenotazione facile e veloce, per iniziare la tua vacanza senza stress.
Non aspettare oltre: prenota subito i tuoi biglietti del traghetto verso la Sardegna su Ferryscanner e preparati a vivere un’estate indimenticabile! E se cerchi altre belle spiagge lungo la Penisola, non perderti il nostro approfondimento dedicato alle spiagge più belle d’Italia.