Chi non ha mai sognato di scoprire le terre selvagge del Connemara, navigare tra gli enigmatici laghi del Kerry o passeggiare tra i castelli in rovina che raccontano storie di un altro tempo? L’Irlanda è una terra di paesaggi mozzafiato, città ricche di storia e un profondo legame con la natura, perfetta da esplorare senza fretta.
E quale modo migliore per scoprirla se non a bordo della propria auto? La buona notizia è che puoi raggiungere l’Irlanda comodamente in traghetto, attraversando il breve tratto di mare che separa le coste bretoni e normanne dall’Isola di Smeraldo.
In questa guida scoprirai le principali rotte dei traghetti Francia-Irlanda, con tutte le informazioni per organizzare al meglio il tuo viaggio e vivere un’avventura indimenticabile.
Cosa troverai in questo articolo:
Sei pronto a partire con famiglia e amici alla scoperta dell’Isola di Smeraldo? La prima tappa del viaggio ti porta a Cherbourg, la splendida città portuale della Normandia, da cui potrai scegliere tra due compagnie di navigazione per attraversare il mare d’Irlanda.
In passato era possibile partire anche da Brest o Roscoff, ma oggi la Bretagna non dispone più di collegamenti diretti con l’Irlanda. Se stai arrivando in auto o in treno dall’Italia, potresti approfittare del tragitto per scoprire alcune meraviglie della Francia, come una sosta al suggestivo Mont-Saint-Michel prima di dirigerti a Cherbourg per l’imbarco. Un’occasione perfetta per rendere il viaggio ancora più memorabile!
Se viaggi dall’Italia all’Irlanda passando per la Francia, i traghetti da Cherbourg a Rosslare e da Cherbourg a Dublino rappresentano una modalità di viaggio comoda e ben organizzata. Due compagnie di navigazione operano su queste rotte, offrendo diverse opzioni di viaggio per giorni e orari.
Con sede in Svezia, Stena Line è una delle principali compagnie di navigazione in Europa, rinomata per la sua affidabilità e per le navi dotate di interni confortevoli e servizi di intrattenimento.
I traghetti da Cherbourg a Rosslare partono solitamente in serata, con orari compresi tra le 18:00 e le 21:30, e arrivano in Irlanda nel primo pomeriggio, tra le 12:30 e le 14:00 del giorno successivo.
L’Irlanda ha lo stesso fuso orario del Regno Unito e del Portogallo, quindi è un’ora indietro rispetto all’Italia. Ad esempio, quando a Roma sono le 12:00, a Dublino sono ancora le 11:00. Questo è utile da tenere a mente per organizzare il viaggio e gli orari di arrivo a destinazione.
La compagnia Irish Ferries, con sede in Irlanda, opera una delle flotte più rinomate della regione, offrendo collegamenti regolari nel Mare d’Irlanda e nel Canale della Manica.
I traghetti da Cherbourg a Dublino partono generalmente nel pomeriggio, tra le 16:00 e le 20:00, e arrivano in Irlanda nella tarda mattinata, tra le 11:30 e le 13:00 del giorno successivo.
*Gli orari possono variare in base alla data del viaggio e al periodo dell’anno. Riceverai tutti i dettagli aggiornati al momento della prenotazione.
L’Irlanda è servita da due principali itinerari marittimi che la collegano alla Francia. Sebbene sia possibile attraversare il Paese da ovest a est o da sud a nord in poche ore di auto, scegliere con attenzione il porto di arrivo ti permetterà di ottimizzare il viaggio in base ai tuoi interessi.
Se il tuo itinerario ti porta alla scoperta del sud dell’Irlanda, il traghetto da Cherbourg a Rosslare è l’opzione ideale. Con una traversata leggermente più breve, arriverai direttamente nella contea di Wexford, in una posizione strategica per esplorare la regione.
Rosslare si trova a metà strada tra Dublino e Cork, rendendola una scelta pratica per chi vuole visitare entrambe le città. Se invece desideri immergerti nella suggestiva costa meridionale, puoi seguire l’itinerario che da Waterford conduce a Cork, attraversando paesaggi mozzafiato prima di raggiungere Killarney e l’Anello di Kerry, una delle strade panoramiche più affascinanti d’Europa.
Se il tuo obiettivo è esplorare le scogliere frastagliate del Kerry e gli antichi porti del sud, scegliere un traghetto Francia-Irlanda per Rosslare ti permetterà di ottimizzare il viaggio e goderti al meglio l’esperienza.
Aprire gli occhi sul ponte del traghetto e vedere la costa orientale dell’Irlanda avvicinarsi è un’esperienza unica. Mentre la nave entra nel porto di Dublino, il panorama regala uno spettacolo mozzafiato, perfetto per iniziare il viaggio nel cuore pulsante dell’Irlanda.
Arrivare a Dublino significa immergersi subito nell’atmosfera vibrante della capitale, con i suoi pub storici, strade vivaci e un ricco patrimonio culturale. Se hai tempo, vale la pena fermarsi qualche giorno per esplorarla prima di proseguire il viaggio.
Da Dublino, puoi facilmente raggiungere la costa occidentale per ammirare le imponenti Scogliere di Moher, percorrendo l’autostrada che attraversa l’Irlanda da est a ovest. Se invece preferisci avventurarti a nord, puoi esplorare il Donegal e la Giant’s Causeway, uno dei paesaggi più spettacolari dell’Irlanda del Nord.
Se questo itinerario fa per te, scegli un traghetto Francia-Irlanda con arrivo a Dublino!
I prezzi dei traghetti tra Francia e Irlanda possono variare in base alla compagnia di navigazione e alle opzioni scelte per la traversata. Il costo finale dipende da diversi fattori, tra cui:
In bassa stagione (da novembre a marzo), i prezzi partono da 150€ per un passeggero e un veicolo. Durante la media stagione (aprile-giugno e settembre-ottobre), i biglietti sono disponibili a partire da circa 250€. In alta stagione (luglio-agosto), le traversate partono da una media di 500€ per una persona con veicolo.
Suggerimento utile per risparmiare: il prezzo del biglietto non è calcolato per passeggero, ma spesso per prenotazione. Questo significa che condividere un’auto tra più viaggiatori riduce il costo pro capite. Ad esempio, una traversata Cherbourg-Dublino può costare 350€ per una persona e un’auto, ma 469€ per 2 adulti, 2 bambini e la stessa auto, rendendo il viaggio molto più conveniente.
L’Isola di Smeraldo è una destinazione affascinante, con baie appartate, angoli nascosti sulla costa occidentale e antiche rovine conosciute solo dagli abitanti del luogo. Il modo migliore per esplorarla è senza dubbio con la propria auto, ma questo non è l’unico vantaggio del traghetto.
Un viaggio in traghetto dalla Francia all’Irlanda può essere un’esperienza comoda e piacevole, a patto di adottare alcuni accorgimenti per evitare imprevisti.
Hai pianificato il tuo itinerario e segnato i castelli più belli d’Irlanda da visitare? Ora manca solo l’ultimo passo: prenotare i biglietti per raggiungere l’Isola di Smeraldo con la tua auto e i tuoi cari!
Con Ferryscanner, puoi acquistare facilmente i biglietti per il traghetto, confrontando diverse compagnie di navigazione in un’unica piattaforma per trovare la soluzione perfetta per il tuo viaggio.
Bon voyage… e come si dice in Irlanda, Sláinte!