Sogni di partire in moto verso la Sardegna? Prima di salire in sella, scopri tutto quello che c’è da sapere se parti in traghetto: tratte principali, tempi di percorrenza, consigli pratici e offerte da non perdere. Ti sveliamo anche il costo del traghetto per la Sardegna con la moto, per aiutarti a pianificare il viaggio senza imprevisti. Che tu parta per un weekend o per un tour più lungo, qui trovi le risposte alle domande più comuni e qualche dritta per risparmiare fin dalla prenotazione.
Traghetto moto Sardegna: contenuti dell’articolo
Se desideri partire in moto verso la Sardegna, hai a disposizione diverse tratte in traghetto, che collegano i principali porti del continente con le località più strategiche dell’isola. Ecco un riepilogo utile per orientarti nella scelta del percorso migliore:
Nota: le durate sono indicative e possono variare in base alla compagnia e alle condizioni meteo. Verifica sempre gli orari aggiornati prima di prenotare il tuo traghetto con moto per la Sardegna.
Se stai pianificando un viaggio in traghetto con la moto in Sardegna, hai diverse opzioni per l’imbarco. Le città più servite sono Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia e Napoli. La scelta dipende dalla tua posizione geografica e dal tempo che vuoi dedicare alla traversata.
Chi parte dal Nord Italia trova molto comodo il porto di Genova, collegato quotidianamente con Olbia e Porto Torres. Dal Centro, Livorno e Piombino offrono tratte rapide verso la costa nord-orientale dell’isola. Se invece vivi vicino a Roma, Civitavecchia è la scelta ideale, con rotte dirette verso Olbia, Arbatax e Cagliari. Dal Sud, Napoli garantisce un collegamento diretto con Cagliari, anche se i tempi di viaggio sono più lunghi.
Le destinazioni in Sardegna sono perfette per chi vuole esplorare l’isola su due ruote. Ogni porto ha il suo fascino e le sue comodità per chi viaggia in moto.
I tempi di percorrenza dei traghetti verso la Sardegna variano molto in base alla tratta. Le rotte più brevi, come Piombino–Olbia, durano circa 5–6 ore. Le traversate da Livorno si aggirano intorno alle 6–9 ore, mentre da Genova si sale a 10–12 ore. Se parti da Napoli per Cagliari, mettiti comodo: il viaggio può durare fino a 15 ore.
Tieni presente che alcune tratte sono più frequenti in alta stagione e che viaggiare di giorno o di notte può fare la differenza anche sul prezzo.
Uno dei dubbi più comuni riguarda l’orario di partenza. Meglio un traghetto diurno o notturno? Tutto dipende dal tuo stile di viaggio. Il traghetto notturno è molto amato da chi si sposta con la moto: permette di risparmiare tempo, arrivare al mattino presto e iniziare subito l’avventura su due ruote. Se preferisci goderti il mare e viaggiare con più calma, anche il traghetto diurno può essere un’ottima scelta, soprattutto sulle tratte più brevi.
Il costo del traghetto Sardegna con moto varia in base alla stagione, alla tratta e ai servizi scelti a bordo. In bassa stagione, puoi trovare biglietti a partire da 30–40 € solo andata per il passeggero e la moto, soprattutto se viaggi con posto ponte e prenoti con anticipo. In alta stagione, invece, le tariffe possono salire facilmente oltre i 70–90 €, soprattutto su tratte lunghe come Genova–Olbia o Napoli–Cagliari.
A incidere sul prezzo finale ci sono diversi fattori: la tipologia di sistemazione (ponte, poltrona o cabina), le dimensioni della moto (un maxiscooter può costare di più rispetto a una moto di piccola cilindrata) e l’eventuale aggiunta di passeggeri extra.
I prezzi dei traghetti con moto verso la Sardegna cambiano a seconda della tratta e del periodo dell’anno. Ecco alcuni esempi indicativi per un biglietto solo andata con una moto e un passeggero:
Tieni presente che questi sono prezzi orientativi, basati su simulazioni reali. Le tariffe possono variare in base a promozioni attive, alla compagnia scelta e all’anticipo con cui prenoti.
Prenotare un traghetto con moto per la Sardegna è semplice, ma conviene farlo con anticipo. L’early booking ti permette di accedere alle tariffe più convenienti, soprattutto nei mesi estivi, quando i biglietti tendono a esaurirsi rapidamente. Il last minute, invece, è un’opzione valida solo in bassa stagione o per chi è flessibile su date e orari.
Consiglio: per trovare la migliore offerta, affidati a Ferryscanner. La nostra piattaforma ti consente di confrontare prezzi, orari e tratte delle principali compagnie marittime in un’unica ricerca, ideale per organizzare al meglio il tuo viaggio verso la Sardegna in moto.
Al momento della prenotazione ti verranno richiesti alcuni dati relative alla moto, come la targa e il Paese di immatricolazione.
Ecco una guida passo-passo per prenotare il tuo traghetto con moto per la Sardegna sulla nostra piattaforma, in modo semplice, veloce e sicuro:
Quando si tratta di scegliere una compagnia per viaggiare in traghetto con moto verso la Sardegna, le opzioni principali sono cinque: Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines, GNV (Grandi Navi Veloci) e Corsica Ferries. Tutte permettono l’imbarco delle moto, ma presentano alcune differenze in termini di prezzi, servizi a bordo, durata della traversata e puntualità.
La scelta migliore dipende dalla tratta e dal periodo in cui viaggi: in alta stagione conviene prenotare con largo anticipo, privilegiando chi ha più partenze giornaliere. In bassa stagione, invece, puoi cercare le offerte più vantaggiose anche tra le compagnie meno conosciute.
Organizzare un viaggio in traghetto con moto per la Sardegna è semplice se conosci tratte, costi e consigli utili. Ora che hai tutte le informazioni a portata di mano, non ti resta che scegliere la compagnia giusta e prepararti ad esplorare la Sardegna in moto, curva dopo curva.
Prenota il tuo biglietto su Ferryscanner e trova la soluzione più adatta per le tue esigenze!