Sei alla ricerca di qualche idea per organizzare delle vacanze invernali sostenibili? Allora sei nel posto giusto! Infatti con i nostri suggerimenti puoi scoprire 7 mete green, perfette se quest’anno hai intenzione di fare qualcosa di positivo per l’ambiente. Un gesto d’amore per il pianeta in cui viviamo e che ha bisogno di essere rispettato, ora più che mai. Se questa è la tua idea per le prossime feste, non devi fare altro che leggere la nostra guida.
Questo Natale hai in programma un viaggio per staccare dalla routine quotidiana ma stai cercando un modo per viaggiare in modo sostenibile? Abbiamo selezionato 7 mete green che puoi raggiungere via mare o magari in treno, perché il primo passo potrebbe essere rinunciare per una volta ai viaggi in aereo. Ma dove andare per trascorrere delle vacanze invernali sostenibili? Ecco alcune mete che potrebbero essere perfette: dalla splendida Sicilia, dove trovare storia, arte e ottime offerte culinarie, fino alla Liguria, dove potrai organizzare un soggiorno a Genova ma anche un tour alla scoperta delle Cinque Terre. Partiamo subito!
Cosa c’è di meglio di una vacanza invernale in Sicilia? Innanzitutto puoi raggiungere comodamente Palermo in traghetto. Eviterai la folla dei periodi più caldi, in particolare l’estate, ma potrai comunque esplorare le sue bellezze e goderti delle passeggiate rilassanti in riva al mare (non mancano, infatti, le giornate di sole a dicembre e gennaio). Potrai scegliere come organizzare la vacanza in base ai giorni che hai a disposizione o a ciò che ti interessa di più.
Se, ad esempio, la storia è la tua passione, non puoi perderti un tour della Sicilia barocca, visitando tappe come la favolosa Siracusa (con l’isola di Ortigia, il maestoso Duomo e il Castello Maniace) o piccoli borghi come Noto o Modica, con i loro eleganti palazzi. Ti consigliamo di non perderti Taormina, che ultimamente avrai visto anche nella seconda stagione della serie The White Lotus. Se invece sei un appassionato di cucina, sono tanti i mercati di strada a Palermo, come quello iconico di Ballarò o della Vucciria. Se vuoi includere nel tuo viaggio anche delle escursioni naturalistiche, potresti esplorare l’Etna affidandoti alle guide esperte del territorio.
La Liguria anche durante l’inverno è una meta ricca di fascino. Inoltre, proprio nel periodo delle feste, ti aspettano tante sorprese, come il più grande presepe al mondo che viene proposto ogni anno nel borgo di Manarola o il Villaggio di Natale a Finale Ligure, che si terrà dal 22 dicembre all’8 gennaio 2023. In generale, sono tante le tappe che potresti visitare durante le tue vacanze invernali green in Liguria. Puoi arrivare in traghetto a Genova e iniziare la tua vacanza da qui, con una tappa d’obbligo all’Acquario, che troverai nell’area del Porto Antico, e un tour del centro storico.
Programma almeno un paio di giorni alla scoperta delle Cinque Terre, che sono collegate tra di loro in treno, per scoprire paesaggi mozzafiato e borghi che sembrano sospesi nel tempo, come Monterosso e Riomaggiore. Questa striscia di terra, racchiusa tra il mare e le montagne, offre paesaggi mozzafiato anche durante l’inverno. Ma sono tante altre le località che puoi includere nel tuo viaggio, come Sestri Levante, conosciuta anche come “la città dei due mari”, o Camogli che in qualunque periodo dell’anno riesce ad ammaliare i suoi visitatori. Sappi che lungo l’intera costa ligure, il clima è mite durante questa stagione, cosa da non sottavalutare.
Verace e dalle mille attrazioni culturali, Napoli è una città dal fascino unico ma soprattutto una meta imperdibile anche durante l’inverno. Infatti, proprio il periodo delle feste natalizie è un momento speciale per visitare il capoluogo campano, con i suoi dolci tipici e le antichissime tradizioni. Inoltre, il porto di Napoli è ben collegato con altre città italiane ed europee, dunque è una meta perfetta se stai organizzando un viaggio green.
Ti stai chiedendo cosa non puoi assolutamente perderti? Ti consigliamo di iniziare dai presepi di San Gregorio Armeno, ovvero un’intera strada completamente dedicata all’antica tradizione del presepe napoletano. Potrai visitare le piccole botteghe artigianali, dove ogni anno i maestri presepiali propongono personaggi classici ma anche statuette che ritraggono politici, sportivi e personaggi del momento. Non perderti poi il giorno della Vigilia di Natale, un pranzo a base di pizza fritta, un’autentica delizia. E non lasciarti scappare un assaggio dei dolci che vengono preparati in questo periodo, dagli struffoli ai croccanti roccocò. Per Capodanno poi Napoli diventa un palcoscenico sotto le stelle, con eventi musicali e spettacoli organizzati nelle strade della città.
Venezia è una meta molto ambita in qualunque momento dell’anno, anche durante le feste. Dai mercatini di Natale a diversi eventi e manifestazioni, sono tante infatti le cose da non perdere in questo periodo. Tutta Piazza San Marco risplende della magia di splendide luci, ospitando un grande Albero di Natale, alto 15 metri. Trascorrere una vacanza invernale a Venezia significa spostarsi tra piccole calli e canali in un clima di festa e allegria. Durante la Festa della Madonna della Salute sono state accese le luminarie natalizie in molti punti della città: dal Ponte di Rialto a campo San Luca e lungo tutte le Mercerie.
Per completare l’offerta natalizia, è stata anche aperta una pista di pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo che resterà attiva fino al 21 febbraio 2023, aspettando i grandi festeggiamenti del Carnevale veneziano. Un’altra tappa da non perdere nella Laguna è l’isola di Burano dove potrai ammirare qualcosa di unico nel suo genere, ovvero un incredibile presepe sull’acqua!
Se vuoi scoprire altre attrazioni di Venezia, puoi trovare sul nostro blog altri articoli utili.
Un’altra meta che ti consigliamo per delle vacanze invernali sostenibili è Bari, una destinazione che puoi raggiungere anche in traghetto. Per questo potrai cercare su Ferryscanner le tariffe più convenienti per i tuoi viaggi. Con le sue meraviglie architettoniche e la sua atmosfera autentica, la città regala sempre grandi emozioni. La Basilica di San Nicola è la prima tappa da non perdere nella zona più antica di Bari. Massima espressione dello stile romanico-pugliese, custodisce le reliquie di San Nicola, patrono della città. Da qui potrai perderti tra i vicoli di Bari Vecchia. In particolare, fermati in Via dell’Arco Basso dove incontrerai alcune donne intente a preparare le tipiche orecchiette pugliesi!
Rimanendo in ambito culinario, non puoi lasciarti scappare l’occasione di gustare la tipica focaccia barese (farcita con pomodori e olive), che puoi acquistare allo storico panificio Fiore. Verso sera dirigiti verso la Muraglia e il Fortino di Sant’Antonio Abate da cui potrai godere di una splendida vista sulla città. E non perderti la vivace Piazza Mercantile, altra meta gettonata della movida barese.
Che ne dici infine di un tour alla scoperta dei borghi toscani? Hai davvero l’imbarazzo della scelta in quanto la Toscana è ricca di posti incantevoli che risalgono al Medioevo. Arroccati in cima a dolci colline e immersi tra uliveti e vigneti, ti aspettano tantissimi borghi come la magnifica San Gimignano, con le sue 13 torri che svettano alte nel cielo. Situato in provincia di Siena, è uno dei più visitati della Toscana ed è senz’altro una tappa da inserire nel tuo viaggio.
Ti consigliamo poi di non perderti Pienza o San Quirico d’Orcia, che rappresentano un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie della Val d’Orcia, famosa per il suo dolce paesaggio collinare. Se vuoi scoprire la Maremma, invece, potresti soggiornare nell’elegante Capalbio, un classico borgo medievale arroccato su un colle che offre splendide viste sul mare ed esplorare poi la magica Pitigliano, anche nota come “Piccola Gerusalemme”, interamente scavata nel tufo. Un’altra zona da non perdere (soprattutto se hai una passione per i vini toscani) è quella del Chianti, dove ti suggeriamo di visitare Greve in Chianti, Montefioralle o Gaiole in Chianti.
Se non hai ancora avuto modo di esplorare le Marche, è arrivato il momento di farlo. Sono tante le opzioni per trascorrere le tue vacanze invernali sostenibili in questa regione. Per chi ama gli sport invernali, non mancano le stazioni sciistiche come Acquacanina ai Piani di Ragnolo, che offre 5 anelli per lo sci da fondo per un totale di 22 km. Nel centro della bellissima Ancora, invece, ti aspetta fino all’8 gennaio il BiANCO NAtale, che prevede un mercatino natalizio con tanti prodotti artigianali ed eccellenze gastronomiche del territorio, ma anche piste di pattinaggio, eventi musicali e laboratori creativi. Infine, tra i borghi marinari, non perderti una passeggiata a Numana, dove in occasione delle feste vengono organizzate tante iniziative speciali.