Ispirazione

VACANZE A PROCIDA: COSA VEDERE

25 giugno 2021 • Giuseppina Riccio

Tra le splendide Isole Flegree che è possibile visitare nel Golfo di Napoli, Procida è sicuramente una delle mete dal fascino più autentico. Lontana dalle atmosfere mondane di Capri e diversa nello spirito dalla vicina Ischia, Procida preserva un’atmosfera di altri tempi, tra casette colorate e antichi borghi di pescatori. Scopriamo insieme le meraviglie dell’isola che è stata scelta per il 2022 come Capitale italiana della Cultura.

Come arrivare

Partiamo da alcune informazioni logistiche. Procida è raggiungibile via mare da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, e da Pozzuoli. Il nostro consiglio è di partire senza imbarcare il vostro veicolo, considerando che l’isola è organizzata bene con un servizio di trasporto pubblico molto frequente e disponendo di diverse soluzioni per affittare un mezzo in loco, in particolare le comodissime bici elettriche!

Le spiagge più belle

Essendo un’isola di origine vulcanica, le spiagge di Procida sono tutte di sabbia scura. Tra le più suggestive, c’è la Spiaggia di Pozzovecchio, anche nota come la Spiaggia del Postino, lambita da acque cristalline. Proprio qui, infatti, sono state girate alcune scene del celebre film “Il Postino”, con Massimo Troisi. 

Un’altra spiaggia molto caratteristica è quella della Chiaia, da cui è possibile scorgere un magnifico panorama. I più sportivi potranno raggiungerla a piedi attraverso una discesa di 186 scalini da Piazza Olmo, mentre se preferisci una strada più comoda, ti consigliamo di imboccare Via dei Bagni che arriva fino alla spiaggia. 

Per finire, ti aspetta la Chiaiolella, un lungo e vivace litorale da cui è possibile ammirare l’Isolotto di Vivara e la vicinissima Ischia.  

Attrazioni da non perdere

Un vero e proprio scenario da cartolina: le facciate color pastello del piccolo borgo di Marina Corricella non passano certamente inosservate. Tra i luoghi più iconici dell’isola, questo è il posto ideale per una passeggiata al tramonto o per una cenetta a base di pesce in uno dei tanti ristoranti che si affacciano sul porticciolo. 

Da qui, risalendo a piedi attraverso la suggestiva Via San Rocco, è possibile raggiungere l’antico centro fortificato di Terra Murata, nel punto più alto dell’isola. Arrivati in cima, non lasciarti scappare una visita guidata (su prenotazione) per scoprire Palazzo d’Avalos, le cui origini risalgono al 1563, divenuto poi Palazzo Reale e trasformato nel 1830 in una cittadella carceraria, chiusa definitivamente nel 1988. 

Marina Grande è, invece, il centro economico e sociale di Procida e anche il porto principale dell’isola. Qui troverai negozi di artigianato locale, ma anche bar, gelaterie e ristoranti, apprezzati sia dai locali che dai turisti. Passeggiando sulla centrale Via Roma si possono scorgere due simboli religiosi, particolarmente cari ai marinai procidani: il crocifisso ligneo del 1845 e la Chiesa di Santa Maria della Pietà, con il suo caratteristico campanile barocco.

Tra le altre attrazioni più autentiche, consigliamo una tappa per scoprire il Casale Vascello, un tipico esempio delle abitazioni costruite a partire dal  dal ‘500 attorno ad una corte interna, per proteggersi dalle incursioni saracene. Per gli appassionati di percorsi naturalistici, invece, è possibile visitare l’isola di Vivara in alcuni giorni della settimana (su prenotazione) ed accompagnati da una guida escursionistica esperta.

Se poi desideri regalarti anche un weekend alla scoperta di Napoli, su Ferryscanner trovi i biglietti per raggiungere il suo porto!

Altri articoli che potrebbero interessarti
Traghetto con moto per la Sardegna: tratte, prezzi e consigli
17 aprile 2025
Vuoi raggiungere la Sardegna in moto? Scopri tutto quello che ti serve sapere sul traghetto: tratte, prezzi, consigli pratici e come prenotare al miglior prezzo.
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.