Distese infinite di uliveti, magnifici trulli e resort immersi nella natura incontaminata: oggi ti portiamo alla scoperta di una terra magica nel cuore della Puglia, ovvero la Valle d’Itria. Uno splendido angolo d’Italia che dal 1986 è entrato a far parte dei patrimoni dell’Unesco.
Se stai pianificando un viaggio tra i colori e i sapori pugliesi, sappi che questa meta è davvero imperdibile!
Partiamo con uno dei più iconici borghi italiani: l’incantevole Alberobello, un agglomerato unico al mondo con i suoi circa 1500 trulli bianchi. I trulli più antichi risalgono al XIV secolo e sono concentrati nel rione Monti. Durante la tua esplorazione del villaggio, ti consigliamo di non perderti Casa Pezzolla, un complesso di 15 coni comunicanti adibito a Museo del Territorio, e la casa-museo del Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani del borgo. E poi moltissimi vicoli dove scattare foto da mille like e taverne dove concedersi una pausa gastronomica all’insegna delle migliori ricette pugliesi. Alberobello si trova a circa 50 minuti di guida da Bari, che con il suo porto è ben collegata a diverse città. Ti consigliamo di dare un’occhiata su Ferryscanner per trovare i biglietti delle tratte che ti interessano.
Adagiata su una collina con vista sul mare, Ostuni è la città bianca per eccellenza con il suo candido centro storico e un’atmosfera unica. La cittadina, infatti, ha origini antichissime; sembra che la presenza umana qui risalga addirittura al paleolitico. Camminando tra le strade del centro scorgerai splendide chiese, bellissime piazze e diversi monumenti. Merita una visita la Cattedrale quattrocentesca dallo stile gotico fiorito con un imponente rosone centrale, e Piazza della Libertà dove potrai ammirare la Chiesa di San Francesco, il Palazzo San Francesco e l’Obelisco di Sant’Oronzo, patrono della città. Ostuni è anche un’imperdibile meta estiva con un litorale che si estende per ben 17 chilometri.
Immerso tra distese di ulivi secolari, il borgo di Cisternino è una piacevole sorpresa durante un itinerario alla scoperta della Valle d’Itria. Con i suoi vicoli autentici, la deliziosa piazza con la Torre dell’Orologio ma soprattutto con le sue tradizioni culinarie ti conquisterà!
Tra le specialità che non puoi lasciarti scappare, infatti, ti suggeriamo assolutamente di provare le tipiche bombette di carne, degli involtini di carne con diversi ripieni (solitamente fatti di formaggio e salumi). Una vera delizia da leccarsi i baffi!
Altro giro, altra tappa. Questa volta tocca a Locorotondo, borgo meno conosciuto ma non per questo meno affascinante. Il suo grazioso centro storico, caratterizzato da vicoli decorati da coloratissimi fiori e tipiche abitazioni rettangolari con tetti a spiovente (le cummerse), saprà come conquistarti. Concediti una passeggiata alla scoperta di piazza Vittorio Emanuele, punto di ritrovo di Locorotondo e non perderti la terrazza panoramica, che si trova al termine di via Aprile, da cui si apre una vista mozzafiato sull’intera Valle d’Itria.
Terminiamo il nostro tour a Martina Franca, la città barocca della Valle d’Itria, situata a 400 metri di altezza. Tante le chiese nel centro storico tra cui la Basilica di San Martino, costruita intorno alla seconda metà del Settecento, ma anche i palazzi signorili, come il Palazzo Ducale che oggi ospita il Municipio. A fine giornata lasciati deliziare a cena dalla cucina dei ristoranti locali e non dimenticare di ordinare durante il tuo soggiorno un piatto di orecchiette pugliesi.
Siamo sicuri che un viaggio attraverso gli splendidi paesaggi della Valle d’Itria ti lascerà senza parole! Se invece stai programmando un tour alla scoperta delle magnifiche spiagge del Salento, qui trovi la nostra guida.