L’estate a Sorrento procede a gonfie vele: dopo due anni di pandemia, il turismo ha riportato in questo angolo di paradiso folle di turisti da tutto il mondo. Se stai programmando un viaggio a Sorrento, oggi vogliamo portarti alla scoperta delle sue meraviglie per rendere la tua vacanza speciale.
Passato e presente, storia e poesia si intrecciano tra le strade della splendida Sorrento, arroccata su una terrazza con vista sul Tirreno e nota località di villeggiatura fin dai tempi antichi. Un suggestivo centro storico, giardini profumati di limoni e scorci mozzafiato rendono una vacanza nel capoluogo della penisola sorrentina semplicemente indimenticabile.
Piazza Tasso, intitolata al celebre poeta che qui ebbe i natali, è il cuore della vita sorrentina e il punto di partenza ideale del nostro itinerario. Qui troverai tanti bar dove potrai sorseggiare un buon caffè o magari il tipico spritz al limoncello! Alle spalle della piazza, potrai affacciarti da una terrazza con vista sul sottostante Vallone dei Mulini, dalla ringhiera per dare uno sguardo al sottostante Vallone dei Mulini, un luogo di grande suggestione naturalistica.
Da Piazza Tasso puoi concederti una passeggiata lungo Corso Italia, la via dello shopping, e fermarti a visitare l’incantevole Cattedrale di Sorrento, in stile barocco, dedicata ai santi Filippo e Giacomo.
Da Piazza Tasso, potrai anche proseguire per Via della Pietà, che fa parte dell’antica pianta urbanistica della città di Sorrento e caratterizzata dalla presenza di straordinarie opere architettoniche tra cui il Palazzo Veniero, il Palazzo Correale e la Loggia di vico Galantario. Tra i vicoli del centro storico, ed in particolare in via San Cesareo, potrai ammirare le botteghe degli artigiani locali, famose per la lavorazione del legno e per l’antica tradizione dei merletti. Inoltre, ti consigliamo di non perderti il Sedil Dominova con la sua magnifica cupola seicentesca in maioliche verdi e gialle, antica sede di ritrovo della società sorrentina e in seguito della Società Operaia per il Mutuo Soccorso.
Un altro angolo da non perdere è la Villa Comunale di Sorrento, una grande terrazza da cui potrai goderti una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. A pochi metri da qui, troverai anche il complesso conventuale di San Francesco d’Assisi, che custodisce al suo interno un chiostro del 1300, un piccolo gioiello medievale molto popolare per eventi, mostre fotografiche e matrimoni. Se hai voglia di farti un tuffo, dalla villa puoi scendere a piedi o con un comodo ascensore nella zona del porto di Marina Piccola, dove troverai anche degli stabilimenti balneari. Da qui potrai raggiungere anche Marina Grande, un suggestivo borgo di pescatori dove potrai fermarti per un pranzo. La cucina è un’altra chicca di Sorrento e non puoi assolutamente lasciarti scappare le proposte locali a base di pesce.
Per finire, ti segnaliamo che Sorrento è anche ben collegata con Capri, tramite traghetti e aliscafi che permettono di raggiungere comodamente l’Isola Azzurra. Per questo puoi dare un’occhiata sul motore di ricerca di Ferryscanner.