Il Golfo di Napoli è un angolo magico che riserva grandi sorprese, tra bellezze storiche, storiche e naturalistiche. Un luogo davvero speciale che si estende per quasi 200 km e che ha incantato poeti, cantanti e artisti di tutte le epoche. Questa bellissima insenatura, situata a sud del capoluogo campano, custodisce al suo interno 5 isole, una diversa dall’altra ma tutte ugualmente meravigliose.
Se stai pensando a una vacanza rilassante, a contatto con la natura ma anche alla scoperta di siti storici e culturali, mettiti comodo. Oggi ti portiamo alla scoperta di queste isole che puoi raggiungere in traghetto dal porto di Napoli. Potresti organizzare per la prossima primavera un itinerario via mare alla scoperta di questi luoghi paradisiaci.
Per chiunque ami il mare, senza rinunciare ad attrazioni culturali e vita mondana, un viaggio alla scoperta delle isole del Golfo di Napoli può rivelarsi un’esperienza indimenticabile. Le isole sono cinque: Capri, Ischia, Procida, Vivara e Nisoda. Partiamo dalla più grande, ovvero Ischia anche chiamata “Isola Verde” per la sua splendida vegetazione e i centri benessere alimentati da antiche sorgenti termali. Proseguiamo con Capri, isola amata dai turisti da tutto il mondo che con la sua celebre Piazzetta dove, soprattutto nella bella stagione, non mancano mai le star internazionali. Procida è più piccola e discreta, ma anche quella dove scoprire villaggi dall’atmosfera più autentica. Qui sono stati girati bellissimi film, primo fra tutti Il postino di Massimo Troisi. Poi c’è la piccolissima Vivara, una riserva naturale disabitata e collegata all’isola di Procida tramite un ponte. Infine, segnaliamo Nisida che è collegata invece alla collina di Posillipo (elegante quartiere di Napoli) da un pontile ma non è possibile visitarla essendo sede dell’Istituto penale minorile di Napoli.
Per raggiungere Capri, Procida e Ischia dovrai prendere un traghetto o un aliscafo da Napoli o altri porti campani. Per Ischia, ad esempio, esistono tratte disponibili tutto l’anno da Napoli e Pozzuoli. Un viaggio in traghetto dal porto di Calata Porta di Massa (situato a Napoli) dura circa 1.30 minuti. In questo modo potrai partire comodamente con la tua macchina. In alternativa il viaggio in aliscafo dall’altro porto del capoluogo campano, ovvero il Molo Beverello, dura circa 50 minuti senza soste. Procida, invece, è raggiungibile via mare sia da Napoli, che da da Pozzuoli e Monte di Procida. Anche per raggiungere Capri ci sono traghetti e aliscafi che partono da Napoli e Sorrento. In estate vengono aggiunte corse da Positano, Amalfi e Salerno. Puoi controllare le tratte disponibili per le isole dell’arcipelago campano sul motore di ricerca di Ferryscanner e trovare così le tariffe più vantaggiose.
Capri è senza dubbio l’isola più famosa tra quelle del Golfo, una vera icona della Dolce Vita. Tra le sue meraviglie vi sono sicuramente la Piazzetta, luogo di incontro di turisti e molto frequentata anche dalle celebrities, ma anche la Grotta Azzurra e i Faraglioni, che potrai ammirare partecipando ad affascinanti tour in barca. Nella splendida cornice dell’isola di Capri troverai anche resti di antiche ville romane, come Villa Jovis, costruita nel I sec. d.C. sul promontorio est dell’isola per volere dell’imperatore Tiberio. Un’altra dimora che merita una visita è Villa Lysis, costruita nel 1904 dal Conte di Fersen, nobile parigino che si rifugiò in esilio volontario sull’isola di Capri. Elegante ed originale, questa villa è ricca di stucchi, arredi e marmi pregiati. Se vuoi scoprire una parte più autentica dell’isola, ti consigliamo di raggiungere Anacapri, il comune detto “di sopra”, con i suoi vicoletti e le case bianche adornate da portoni colorati e balconi in fiore. Per finire, non perderti un giro sulla storica seggiovia che collega proprio Anacapri al Monte Solaro: un’occasione unica per godersi la magia di panorami a dir poco mozzafiato.
Ischia è la meta perfetta per regalarti una vacanza all’insegna della natura e del benessere. Tra spiagge, mare, terme e buona cucina, il relax è assicurato. La splendida “isola verde” è la più grande del Golfo di Napoli ed è ricca di attrazioni: dagli splendidi villaggi come l’imperdibile borgo di Sant’Angelo fino al favoloso giardino mediterraneo e subtropicale della Mortella e al maestoso Castello Aragonese. Che dire poi dei bellissimi stabilimenti termali per godere delle proprietà terapeutiche delle acque alcaline di Ischia? Tra questi segnaliamo i Giardini Poseidon, il parco Negombo e l’antichissima Sorgente di Nitrodi. Tra i posti da non perdere consigliamo anche la Chiesetta del Soccorso a Forio, un luogo magico in particolare al tramonto. Per gli appassionati di storia, una tappa da aggiungere al proprio itinerario dell’isola dovrà includere una visita al museo archeologico di Villa Arbusto ha sede nel comune di Lacco Ameno e che, tra i vari reperti, custodisce la preziosa Coppa di Nestore. Qui potrai ammirare reperti del neolitico medio superiore, come vasi in terracotta, lame di coltelli e schegge di utensili, ma anche ritrovamenti della colonia di Pithecusa, il più antico stanziamento greco in Italia.
Per quanto riguarda le spiagge, invece, non possiamo non citare la magnifica baia di San Montano con la sua sabbia fine e dorata o la grande spiaggia di Citara, situata in un’incantevole insenatura sotto Punta Imperatore. Infine, l’isola offre tante specialità culinarie, come il coniglio all’ischitana, la zingara o il delizioso cornetto ischitano, che si aggiungono alle tante bontà della cucina campana. Siamo certi che Ischia riuscirà a rapire il tuo cuore.
Meno famosa delle altre ma non per questo meno bella è la piccola isola di Procida, non a caso scelta da molti cineasti come set cinematografico. Uno dei luoghi più celebri è certamente la spiaggia del Pozzo Vecchio (anche chiamata la Spiaggia del Postino) dove sono state girate alcune scene del film “Il Postino”. Per gli amanti del mare, un’altra spiaggia da non perdere è quella della Chiaiolella, frequentatissima durante l’estate. Ma Procida offre anche scorci indimenticabili. In particolare, incamminati verso il borgo di Terra Murata, nucleo più antico dell’isola, situato a circa 90 metri sul livello del mare. Da qui potrai goderti splendide viste sul mare ma soprattutto sul meraviglioso borgo marinaro della Corricella, con le sue tipiche case colorate e i ristoranti in riva al mare. Un’altra tappa imperdibile è il Palazzo d’Avalos, che è stato prima una dimora nobiliare per poi diventare un Palazzo Reale dei Borbone e infine un penitenziario, chiuso definitivamente nel 1988.
Come dicevamo, l’isola di Vivara è facilmente raggiungibile in quanto collegata a Procida tramite un ponte tibetano. Si tratta della più piccola tra le isole del Golfo di Napoli, dalla caratteristica forma di mezzaluna. Un vero e proprio polmone verde di 32 ettari, che è diventata a partire dal 1974 un’oasi naturalistica protetta e nel 2002 una Riserva Naturale Statale. È un luogo magico non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche per quanto riguarda il suo patrimonio storico ed archeologico. Nell’isola dimorano diverse specie di uccelli, come le monachelle, i canapini e le cannaiole e sono stati trovati nel tempo dei reperti di origine micenea che vengono studiati dagli archeologi dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. L’unico edificio dell’isola è una casa costruita per volere del duca De Guevara nel 1681, dalla cui terrazza è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla vicina isola d’Ischia e su tutto il litorale campano.