Ispirazione

WEEKEND A BARI: COSA VEDERE

21 agosto 2021 • Giuseppina Riccio

Un teatro a cielo aperto, una danza in continuo movimento: Bari è storia, autenticità e calore del Sud. Meta perfetta per un weekend di relax e punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie pugliesi, merita di essere esplorata in ogni suo angolo, per scoprirne la vera magia. Da qui potrai anche partire per altre favolose destinazioni affacciate sull’Adriatico e per questo potrai farti aiutare da Ferryscanner nella ricerca dei biglietti e orari perfetti.

Bari è una città che cattura l’attenzione dei visitatori con il suo fascino monumentale, le tradizioni antichissimi ma anche con i suoi sapori inebrianti. Un vero melting pot di esperienze sensoriali che regala grandi emozioni, dove il mare è il vero protagonista.

Storia, mare e gastronomia: le tappe da non perdere

La Basilica di San Nicola è la prima meta da visitare nella zona più antica di Bari. Massima espressione dello stile romanico-pugliese e meta di pellegrinaggio sia per i cattolici che per gli ortodossi, custodisce le reliquie di San Nicola – patrono della città – portate da sessantadue marinai pugliesi nel 1087.

Da qui potrai perderti tra i vicoli stretti di Bari Vecchia, un luogo che conserva un fascino intramontabile, le cui origini risalgono al Medioevo. Non sarà difficile notare, in particolare in Via dell’Arco Basso, le donne intente a preparare le orecchiette baresi o i cavatelli con acqua e semola di grano duro: una vera delizia della cucina pugliese. Rimanendo in ambito culinario, non puoi lasciarti scappare l’occasione di gustare la tipica focaccia barese (farcita con pomodori e olive), che può essere anche un’ottima soluzione per un pranzo veloce. Proprio nel cuore di Bari Vecchia, troverai due posti caratteristici dove acquistarla: il panificio Fiore e il panificio Santa Rita.

Proseguiamo con una passeggiata sul bellissimo Lungomare Nazario Sauro, lungo il quale potrai scorgere il Palazzo della Provincia e il Teatro Margherita, con le loro architetture di stampo fascista. Ma soprattutto, a pochi passi da qui, troverai il mercato del pesce chiamato dai baresi “N’derr alla Lanz”, tappa imperdibile per gli appassionati di street food, e il Chiringuito, un chiosco sul mare che è anche un luogo di ritrovo per i locali al tramonto.

Tra le meraviglie della città, non possiamo non citare l’elegantissimo Teatro Petruzzelli, che si affaccia su Corso Cavour, ricostruito dopo il rovinoso incendio del 1991. Tempio della musica classica e lirica, oggi il Teatro ospita anche musical e spettacoli contemporanei. Per gli amanti dell’arte, invece, la Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto è uno dei musei più interessanti di Bari. All’interno sono esposti i quadri dei più grandi artisti pugliesi dell’Ottocento come Giuseppe De Nittis, Francesco Netti e Domenico Morelli.

Verso sera dirigiti verso la Muraglia e il Fortino di Sant’Antonio Abate da cui potrai godere di una splendida vista sulla città. E non perderti la vivace Piazza Mercantile, altra meta della movida barese.

Hai ancora del tempo a disposizione per esplorare la costa pugliese? Bene, da qui potrai raggiungere facilmente la suggestiva Polignano a Mare ma anche Alberobello e la Valle d’Itria, che riservano sempre grandi sorprese.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti
Mete estive 2025: le destinazioni più belle in traghetto
14 aprile 2025
Dove andare nell’estate 2025? Dalle acque turchesi di Milos e Naxos al fascino esclusivo di Capri e Ischia, queste destinazioni offrono mare cristallino, borghi pittoreschi ed eventi imperdibili. Scopri le migliori mete da raggiungere via mare.
Traghetti da Mykonos per altre isole: le rotte top
8 aprile 2025
Vuoi scoprire le isole più belle da visitare partendo da Mykonos? In questa guida trovi tutte le tratte in traghetto, le compagnie, i prezzi e i consigli per organizzare il tuo viaggio tra le Cicladi.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.