Visitare l’affascinante Cagliari durante l’inverno ti sembrerà insolito ma in realtà abbiamo scoperto che è un momento ideale per godere del suo clima mite e scoprire i luoghi meravigliosi della città e dei suoi dintorni. Un’occasione unica per immergerti nella sua atmosfera autentica e scoprire le bellezze della capitale sarda. Abbiamo selezionato 5 tappe imperdibili per trascorrere uno splendido weekend a Cagliari.
Il centro storico di Cagliari è il punto di partenza ideale del tuo weekend e un luogo perfetto dove scegliere l’hotel per soggiornare. Programma il tuo itinerario partendo da Piazza Costituzione dove scorgerai il maestoso bastione di Saint Remy, uno dei migliori punti panoramici della città da cui potrai ammirare il porto e la scenografica Sella del Diavolo. Dirigiti poi verso le due torri gemelle dell’Elefante e di San Pancrazio, che delimitano l’area dell’antico quartiere Castello, oppure verso la spiaggia del Poetto. Se sei un amante dell’arte, non perderti la Cittadella dei Musei, dove troverai diversi musei, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, dedicato alla storia dell’Antica Sardegna.
Cagliari offre tante meraviglie naturali nei suoi dintorni. Tra queste, Il Parco naturale regionale Molentargius-Saline, che si estende su un territorio di circa 1600 ettari, merita assolutamente una visita. Il parco è nato nel 1999 con l’obiettivo di tutelare un luogo di grande interesse naturalistico, in quanto risulta il sito più importante nel Mediterraneo per quanto riguarda la nidificazione dei fenicotteri. Inoltre, è possibile ammirare affascinanti edifici dei primi del Novecento di quella che fu la Città del Sale e dei suoi antichi macchinari. Ti consigliamo di non perderti questa tappa che abbiamo trovato davvero spettacolare.
A circa 25 km da Cagliari si trova anche il parco dei Sette Fratelli che custodisce una delle sepolture nuragiche meglio conservate dell’Isola, ovvero la Tomba dei giganti Is Concias. Il monumento, datato tra il Bronzo medio e recente, è conosciuto anche come “Sa Domu ‘e s’Orku” (la casa dell’orco) e si trova a Quartucciu. Ha una tipica struttura rettangolare e un’ampia esedra a semicerchio, formata da filari di pietre di dimensioni decrescenti verso l’alto. Un luogo dall’atmosfera mistica che non può mancare dalla vostra lista.
Se sei alla ricerca di una giornata di puro relax, troverai a circa 40 minuti di guida da Cagliari le Antiche Terme di Sardara, primo complesso termale della Sardegna. La presenza di un nuraghe nel parco che circonda le Terme attesta un’antichissima conoscenza di queste acque termali. Oggi è possibile godere dei trattamenti rigeneranti offerti dal complesso, come massaggi di ogni tipo, fanghi e percorsi benessere, per ritrovare la calma e rinvigorire anima e corpo.
Per gli appassionati di storia e archeologia, a circa 40 km da Cagliari, si trova uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna. Nora è stata la prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), per poi diventare un importante centro politoco e commerciale durante l’Impero romano. Oggi rimangono affascinanti rovine di questa fiorente città nel parco archeologico di Pula, a pochi minuti dal centro turistico, e reperti visibili nel museo Patroni. Nella bella stagione è possibile fare snorkeling e ammirare strade e resti romani nei fondali della splendida baia.
Su Ferryscanner puoi trovare tutte le rotte disponibili da e per la città di Cagliari.