In cerca di idee per un weekend indimenticabile? Non c’è niente di meglio che una fuga a Venezia, città unica al mondo. Una bellezza intramontabile, premiata nel 1987 dall’UNESCO che l’ha inserita tra i Patrimoni dell’Umanità. Un vero gioiello dalla storia millenaria e il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del romanticismo. Scopriamo insieme quali sono le tappe da non perdere.
Perfetta da visitare a piedi, esplorando le sue calli, da girare in battello o ancora con un incantevole giro in gondola, Venezia è pura magia. Come prima tappa del weekend, vi consigliamo di dirigervi verso la splendida Piazza San Marco, la cui vista vi toglierà letteralmente il fiato. Qui troverete alcuni degli edifici più importanti della città come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.
Altra chicca imperdibile è il Ponte di Rialto, costruito in legno nel 1.181 come ponte per le barche e divenuto poi un punto di riferimento per la città. Un luogo da cui ammirare il Canal Grande in tutta la sua bellezza. E poi c’è il Ponte dei Sospiri, uno dei luoghi più romantici della città. Non tutti sanno che è possibile prenotare un tour sul sito del Palazzo Ducale per visitarne anche l’interno.
Lungo il Canal Grande, potrete ammirare gli splendidi palazzi veneziani: dalla prestigiosa Ca’ d’Oro, situata nel sestiere di Cannaregio e che oggi ospita la Galleria Franchetti, al Palazzo Contarini del Bovolo dove, salendo in cima ad un’elegante scala a chiocciola, potrete godere di un panorama strepitoso sulla città.
Per gli amanti dell’arte, a Venezia c’è qualcosa di unico: è la Collezione Peggy Guggenheim, appartenuta all’omonima collezionista americana e visibile nel favoloso Palazzo Venier dei Leoni. Una raccolta incredibile di opere realizzate da artisti del calibro di Picasso, Mondrian e Brancusi. Per chi invece è un appassionato lettore, il posto da non perdere è la Libreria Acqua Alta, dove troverete una vastissima scelta di libri, disposti su gondole, vasche e altri arredi particolari.
Per scoprire, invece, l’offerta culinaria della città, il nostro consiglio è di fermarvi in uno dei bacari, tipiche osterie dove gustare l’autentico aperitivo veneziano. Protagonisti di questa sosta golosa saranno i cicchetti, piccole tapas a base di ingredienti del territorio, da accompagnare con un calice di vino o l’immancabile spritz!
Ma c’è anche una Venezia insolita, tutta da scoprire, perché oltre alle attrazioni più popolari vi aspettano le isole della laguna veneta. In particolare, vi consigliamo di visitare Murano, famosa soprattutto per l’antichissima lavorazione del vetro, Burano con le sue splendide case colorate nonché Torcello, con la sua basilica millenaria, la più antica della laguna.
Venezia è collegata alla terraferma dal Ponte della Libertà, su cui transitano i treni e le auto dirette verso la laguna. La stazione di Santa Lucia è comodissima per raggiungere il centro storico a piedi mentre l’aeroporto Marco Polo si trova a circa 20 minuti di autobus. Venezia è anche un importantissimo scalo del Mediterraneo, fornendo collegamenti con le coste croate e slovene ma anche con i porti di Corfù, Igoumenitsa e Patrasso. Date un’occhiata su Ferryscanner per trovare i biglietti dei traghetti da e per Venezia.