Contrariamente alla Riviera francese, le città balneari dell’Albania preservano un fascino autentico, fatto di antiche tradizioni, che le stanno facendo emergere come nuove destinazioni di viaggio. Saranda (o Sarandë), spesso considerata come la “capitale della Riviera albanese”, è una baia a ferro di cavallo nella parte settentrionale del Mar Ionio che vanta 300 giorni di sole all’anno. Prendere un traghetto per Saranda è facile, basta andare su Ferryscanner per confrontare i prezzi delle compagnie e prenotare i biglietti. Un insediamento piuttosto recente, che risale agli inizi del 1900, Saranda ha una forte influenza ellenica dovuta alla significativa presenza di greci e alla vicinanaza all’isola di Corfù. Una vacanza a Saranda è un’avventura piena di divertimento tra spiagge esotiche, antichi monumenti, una vibrante vita notturna e una scena culinaria emergente ed accessibile.
Ci sono pochi modi per raggiungere Saranda, soprattutto perché l’aeroporto più vicino si trova a Tirana, che è a 5 ore di autobus. Di conseguenza, i turisti che vogliono godersi la Riviera albanese di solito volano a Corfù e prendono poi un traghetto per Saranda.
Diversi traghetti, prenotabili facilmente su Ferryscanner, collegano Corfù e Saranda. Traghetti programmati da Joy Lines, Ionian Seaways, e Sarris Lines impiegano poco più di un’ora per coprire questa distanza di 35 chilometri. Tuttavia, se hai a disposizione poco tempo, Finikas Lines e Joy Lines offrono anche navi più veloci che completano il viaggio in 30 minuti.
Tra le destinazioni di vacanza preferite dai residenti dei paesi vicini, durante l’estate ci sono autobus regolari tra Saranda e le città della Macedonia del Nord e del Kosovo che impiegano rispettivamente 12 ore e 7 ore dal.
Il porto di Saranda si trova vicino al centro della città, rendendo semplice per i passeggeri che prendono un traghetto da Corfù, con o senza auto, visitare la città per un giorno. Anche dall’Italia, è possibile raggiungere questa destinazione via mare da Brindisi e Bari. Nell’ultimo decennio, il porto ha subito una massiccia espansione per accogliere le navi da crociera che non potevano attraccare prima a causa delle acque poco profonde circostanti. Quando si soggiorna a Saranda, il porto è abbastanza comodo da raggiungere a piedi, o se si hanno molti bagagli, è possibile chiamare un taxi. Su Ferryscanner puoi facilmente comparare i prezzi o le compagnie navali e prenotare biglietti economici per Saranda.
Le spiagge di Saranda offrono ai visitatori una straordinaria opportunità di godersi il mare albanese, in particolare da maggio a metà settembre, quando le temperature toccano i 40°C (104°F). Circondate da colline calcaree e oliveti, queste spiagge di sassi offrono la location perfetta per godersi lunghe giornate di sole.
La spiaggia più famosa vicino a Saranda è sorprendentemente ancora una gemma nascosta, ancora non intaccata dal turismo di massa. Questa baia prende il nome dall’incredibile effetto a specchio, visibile quando la luce del sole si riflette sull’acqua. È uno spettacolo che vale tutta la fatica necessaria per arrivare fin qui. Non ci sono molti servizi a Mirror Beach, ma si possono affittare sedie a sdraio e c’è un piccolo ristorante. La zona è perfetta per lo snorkeling e una grande roccia nel mare assicura divertentissimi tuffi per grandi e piccini.
La Spiaggia del Monastero si trova all’estremità meridionale della città, sulla strada per Ksamil, e si chiama così per via di un antico monastero in cima a una collina nelle sue vicinanze. L’insenatura è caratterizzata da splendide e calde acque di un blu profondo, che l’hanno resa popolare anche se difficile da raggiungere. È consigliabile portare dei sandali, dato che sia la spiaggia che i fondali sono rocciosi. Sono disponibili alcuni servizi, tra cui un paio di ristoranti, servizi igienici e noleggio di sdraio.
Gli amanti dell’avventura ameranno Big Bay, una spiaggia rocciosa che si trova a soli 20 minuti dal centro di Saranda, ma è ancora un luogo segreto che rimane piuttosto tranquillo anche durante i mesi estivi. Avrai bisogno di un auto per arrivare qui, passando attraverso una strada sterrata dove non sarà difficile incontrare mucche e capre lungo la strada. Non ci sono strutture ma questa spiaggia è imperdibile per le sue acque incantevoli e una vista semplicemente fantastica.
Il posto più hippy di Saranda, chiamato Mango Beach comincia ad animarsi al mattino e rimane tale fino a tardi. Anche se non è sabbiosa, la spiaggia è particolarmente affollata verso ora di pranzo, con persone che nuotano nelle sue acque blu cobalto o si rilassano al sole. I camerieri dei bar e dei ristoranti vicini prendono le ordinazioni direttamente sulla spiaggia e di solito accettano solo contanti. Quando il sole tramonta, l’atmosfera cambia drasticamente e la zona diventa un punto di ritrovo per feste e discoteche che vanno avanti tutta la notte.
A breve distanza dal porto, la spiaggia di Saranda è il luogo perfetto per prendersi una pausa dalle visite turistiche e rilassarsi un po’. È possibile affittare ombrelloni e lettini su questa spiaggia di ciottoli e troverai alcuni bar e ristoranti nelle vicinanze per uno spuntino e una bibita fresca. Sebbene l’acqua sia pulita, la gente in genere evita di nuotare qui. Invece, la spiaggia è idilliaca per una passeggiata in riva al mare o per guardare i pescatori locali che portano il pescato del giorno.
I visitatori di Saranda di solito la usano come base per esplorare i dintorni: da qui si raggiungono facilmente Ksamil e il sito di Butrint, patrimonio dell’UNESCO. Tuttavia, vale la pena trascorrere un giorno o due attraversando gli interessanti quartieri di Saranda, dove troverai tante attività per il tempo libero, spiagge carine e scorci del vecchio mondo.
Tra le attrazioni di Saranda, non puoi perderti una visita al Castello di Lëkursi. La fortezza del 16° secolo si trova sulla cima di una collina da cui si può godere di una vista panoramica della città, della laguna di Butrint e anche di Corfù nelle giornate limpide. Il castello fu costruito dall’imperatore ottomano Solimano I e vanta due torri, una a nord e l’altra a sud dell’edificio. La visita del castello dura circa 45 minuti ma puoi anche salire in macchina e rimanere fino al tramonto per ammirare un paesaggio mozzafiato.
Il vivace centro della città, chiamato Qender, si trova a pochi passi da Saranda Beach e ad ovest del lungomare dove la gente spesso si reca per una passeggiata serale. A Qender, troverai molti ristoranti, il mercato locale degli agricoltori, il Friendship Park, attività commerciali e innumerevoli negozi. Accanto al terminal degli autobus di Qender, si trovano i resti di una sinagoga del V secolo.
Kodrra è un quartiere molto popolare che si trova a ovest del porto, conosciuto per i suoi resort sulla spiaggia, ristoranti e caffè sul lungomare. Plazhi Era è una piccola spiaggia nella zona, frequentata soprattutto dalle famiglie che vengono qui per giocare e nuotare nelle sue acque cristalline.
Adiacente a Lëkursi, c’è il quartiere di Qafë e Gjashtës. Una tranquilla zona residenziale con alcuni ristoranti e appartamenti che permettono agli ospiti di soggiornare lontano dalle zone più affollate e vivaci sulla costa. I viaggiatori in cerca di alloggi economici o di una fuga tranquilla troveranno qui la loro location ideale.
Si consiglia di girare per i quartieri turistici di Saranda a piedi, in quanto questo ti dà la possibilità di goderne le viste e di mescolarti con la gente del posto. Tuttavia, per scoprire tutte le gemme nascoste di Saranda e utilizzare la città come punto di partenza per esplorare la Riviera albanese, noleggiare un’auto è l’opzione migliore. Diverse agenzie di noleggio hanno uffici in città e offrono tariffe competitive che vanno dai 30 ai 50 euro al giorno, compresa assicurazione e chilometri illimitati.
Se non hai intenzione di noleggiare un’auto, è possibile usufruire del servizio locale di taxi. Economici e comodi, i taxi sono disponibili nei luoghi turistici e fuori dagli hotel. Per esplorare le zone vicine, puoi noleggiare un taxi per l’intera giornata.
Gli autobus e minibus a Saranda sono incredibilmente economici. Un viaggio a Butrint ti costerà meno di 1€. La maggior parte degli autobus parte dal Friendship Park e viaggiano per tutta la città e per i paesi vicini. Non ci sono fermate designate, quindi sentiti libero di richiederla lungo la strada. Ricordati di informare l’autista della tua destinazione, in modo che possa fermarsi di conseguenza.