Un’isola caraibica che è stata sotto il dominio di francesi e svedesi, Saint Barthélemy ha un carattere tipicamente europeo che l’ha resa una delle tappe più amate al mondo. Prendere un traghetto per Saint Barthélemy è semplice, collegati su Ferryscanner per confrontare compagnie di traghetti e prenota i biglietti. Nota come St. Barts o St. Barths, l’isola francofona fu scoperta per la prima volta da Cristoforo Colombo nel 1493. Oggi si distingue da molte altre Isole Sottovento per la sua topografia distintamente montuosa che ne fa una bellezza da sempre accattivante.
Per raggiungere St. Barts dall’estero, l’alternativa migliore è prendere un volo per St. Maarten e prenotare un traghetto o un volo interno per l’isola. All’aeroporto internazionale Princess Juliana di St. Maarten arrivano voli provenienti da Europa e America. All’atterraggio, un elicottero da 20 posti ti porterà a St. Barts in 15 minuti.
L’aeroporto di St. Barts, Gustaf III, è piuttosto peculiare e può ospitare solo piccoli aerei. La pista è inclinata, con una collina da un lato e una spiaggia dall’altro. Pertanto, solo un numero limitato di piloti è autorizzato ad atterrare lì. I turisti britannici arrivano spesso a Gustaf III facendo scalo ad Antigua, ma anche gli aerei charter provenienti da San Juan vi approdano regolarmente.
Se preferisci un modo meno complesso per raggiungere St. Barts partendo da St. Maarten, allora ti suggeriamo un traghetto. Ferryscanner ti consente di prenotare comodamente un traghetto Great Bay Express da Philipsburg a Saint Barthélemy che impiega 45 minuti sola andata e ha un costo pari a 60 €, molto più economico che prenotare un volo per la stessa rotta.
Il porto di Gustavia a St. Barts è un porto naturale composto da un porto turistico riparato e un piccolo porto commerciale. Incapace di ospitare yacht di grandi dimensioni o navi da crociera, offre un ambiente accogliente che si fonde con la modesta identità dell’isola. Le navi da crociera che si fermano a St. Barts gettano le ancore fuori dal porto, trasportando i loro passeggeri avanti e indietro con dei tender. L’area intorno al porto è ben sviluppata con negozi duty-free e numerosi ristoranti e bar. Se soggiorni a Gustavia, puoi eventualmente raggiungere a piedi il tuo hotel. Altrimenti, prenota un taxi per qualsiasi punto dell’isola, che ti costerà meno di 30 €. Su Ferryscanner puoi facilmente confrontare i prezzi e le compagnie di traghetti e prenotare biglietti economici per Saint Barthélemy.
Il lato positivo di un viaggio su un’isola di 8 miglia quadrate è che ogni cosa si trova nelle immediate vicinanze. tuttavia, se da un lato potresti aspettarti che ogni aspetto sia simile, una volta lasciata la capitale Gustavia, noterai un evidente cambiamento di temperamento che rende St. Barts una destinazione versatile e piena di sorprese naturali.
Piena di zeppa di visitatori, principale meta turistica, è la meta per eccellenza per lo shopping di lusso e la cucina raffinata. Meta di villeggiatura principale per ricchi e famosi negli anni ’70, la capitale dell’isola riflette in modo evidente il suo variegato patrimonio attraverso siti storici come Fort Gustave, costruito dagli svedesi nel 1787. Da non perdere l’escursione al forte, situato in una punto panoramico su una collina, per viste panoramiche mozzafiato sul porto. Gli amanti dei musei potrebbero visitare Wall House, un antico edificio in pietra che oggi espone oggetti vintage provenienti da tutta l’isola.
L’atmosfera passa dal vibrante al fascino rustico in pochi minuti rivolgendo lo sguardo a ovest, da Gustavia al villaggio di pescatori di Corossol. Sede di diverse generazioni di isolani, Corossol ha più di un’aura caraibica ed è punteggiata di autentiche residenze in stile isolano che si affiancano alle moderne ville in affitto. La spiaggia di Corossol è una vera gemma nascosta, spesso vuota, e l’unico posto dove è possibile avvistare i colorati “dori”, le tradizionali barche da pesca.
Dopo Gustavia, St. Jean è la prossima grande città di St. Barts che attrae il numero massimo di turisti. A differenza di altri villaggi dell’isola, St. Jean è particolarmente autosufficiente. Con le migliori spiagge, boutique di surf di fascia alta, caffè chic e mercati, St. Jean è un quartiere esclusivo noto per le sue caratteristiche discrete. Tra le attrazioni locali di St. Jean v’è l’Eden Rock Hotel, famoso in tutto il mondo per la sua disposizione vivace e colorata e per aver ospitato diverse celebrità nel corso degli anni.
Negli ultimi dieci anni, St. Barts si è lentamente guadagnato una reputazione quale destinazione per il surf. A coloro che vogliano cavalcare le onde, consigliamo di soggiornare ad Anse des Cayes, a 10 minuti di auto dall’altra parte dell’isola da Gustavia. Questa caletta rocciosa è esposta a forti venti, che la rendono meno adatta per prendere il sole ma ottima per il surf e il windsurf. Quando prenoti la tua villa ad Anse des Cayes, scegline una con vista mare, anche se più cara.
Salty Saline è l’angolo naturale di St. Bart. Dal nome dello stagno salato del quartiere, Saline attira i turisti con la sua spiaggia sabbiosa appartata, le sue acqua blu caraibiche e una sezione separata per nudisti. Vanta un’incantevole e lussureggiante vegetazione, motivo per il quale Saline è il posto migliore dell’isola per il birdwatching.
Per un’isola così piccola, la presenza di 14 splendide spiagge e diversi angoli nascosti sul mare è una ragione sufficiente per pianificare una lunga vacanza a St. Barts, ricca di inimmaginabili delizie tropicali. Dunque, prenota i biglietti del traghetto per Saint Barthélemy e inizia a esplorare!
Stretto tra la vegetazione verde bottiglia e l’affascinante acqua turchese si trova una distesa di sabbia bianca e fine incontaminata nota come Gouverneur Beach. Questa gemma naturale si trova nel sud dell’isola, circondata da scogliere che le conferiscono un fascino intimo. Con un parcheggio nelle vicinanze, una sezione per l’abbigliamento su un lato e numerose possibilità per praticare nuoto e snorkeling, assicurati di pianificare almeno una giornata in spiaggia a Gouverneur Beach.
Grand Cul-de-Sac è una spiaggia all-in-one adatta alle famiglie. Le calme acque poco profonde offrono agli amanti dello snorkeling la possibilità di nuotare accanto alle tartarughe nella baia. Mentre la natura ventosa della baia rende Grand Cul-de-Sac il luogo ideale per imparare a fare windsurf. Lungo la spiaggia ci sono diverse sistemazioni economiche e alcuni ristoranti che servono deliziosi frutti di mare freschi.
Colombier è una distesa di sabbia polverosa difficile da raggiungere che vale la pena visitare una volta arrivati lì. Situata nella costa occidentale, la spiaggia presenta acque particolarmente tranquille. Tranquilla, appartata e davvero affascinante, dovrai affrontare un’escursione di 30 minuti o noleggiare una barca per arrivare fin qui. Ricordati di portarti dietro un ombrellone, degli snack e dell’acqua, poiché non sono previsti servizi in spiaggia a Colombier Beach.
Per quanto eccentriche possano essere le spiagge, Lorient è prima di tutto un famoso luogo per il surf a St. Barts. L’acqua è pulita e limpida, il che la rende perfetta per una nuotata. Non dimenticare di portare con te l’attrezzatura adatta per lo snorkeling poiché la barriera corallina di Lorient è piena di coralli colorati, pesci e tartarughe. Tipicamente appartata, Lorient è molto visitata dai turisti per la tomba del cantante francese Johnny Hallyday che si trova in un cimitero sul lato ovest della spiaggia.
Morbida sabbia bianca, bellissime tonalità di acqua azzurra, onde dolci e solitamente poco affollata, St. Jean, è sicuramente una delle spiagge da visitare a St. Barts. Popolare perché rispecchia la Maho Beach di St. Maarten in quanto si trova vicino alla pista dell’aeroporto Gustaf III. A differenza di Maho, gli aerei che arrivano qui sono più piccoli. Tuttavia, la spiaggia offre un’esperienza elettrizzante: i bagnanti prendono il sole guardando gli aeroplani che volano a bassa quota.
I turisti passano sepsso le giornate nelle isole limitrofe a St. Barts per la giornata. Gustavia è la tappa principale dei viaggiatori, ed è abbastanza semplice godersi i negozi e le bellezze storiche e culinarie della capitale.
Se sei una persona a cui piacciono le avventure insolite e non riesce a stare fermo, noleggiare un’auto o uno scooter fa al caso tuo. Ricorda, tuttavia, che St. Barts ha rigide regole per ciò che concerne la guida, tra cui l’uso di cinture di sicurezza e casco. Inoltre, a causa della topografia della regione, è necessario che tu sia completamente sicuro di guidare sulle strade tortuose che si snodano intorno alle colline. St. Barts dispone di due soli distributori di benzina, ed entrambi restano chiusi di domenica.
I taxi rappresentano un’altra alternativa e sono facilmente disponibili. Leggermente più economici a causa delle piccole dimensioni dell’isola, 60 minuti di taxi ti costerà circa € 55.