La CaneaCreta · Grecia

Destinazioni dei traghettiGreciaCretaLa Canea
Tutto su La Canea

Tutto su La Canea

La Canea: splendida, affascinante – una delle più belle città di Crettae luogo storico, culturale e di ottima cucina. Trovare un traghetto per La Canea è facile: utilizza Ferryscanner per confrontare compagnie di navigazione e prenota dei biglietti.

Questa città è la capitale della zona occidentale di Creta, l’isola più grande della Grecia, e si dice sia stata costruita nell’antico sito della Cidonia. La Canea o Chania (pronunciato come ‘Hania’) è un calderone di influenze, come rivelerà una passeggiata nel centro storico. L’imponente faro del porto veneziano ne è un perfetto esempio e, anche se potrebbe ricordarti Venezia o Firenze, l’autentico spirito cretese si percepisce in ogni angolo.

Passeggia per i quartieri turchi vicino all’ampia piazza di Splantzia prima di visitare la zona di Kastelli, e contempla la raffinata architettura veneziana. Raggiungi a piedi il quartiere di Ovraika e fermati presso il Museo del Folklore e il Museo Archeologico prima di immergerti in un bagno turco. La Canea è un paradiso dello shopping: troverai tantissimi souvernir fatti a mano da portare a casa. Non puoi andare via senza aver prima assaporato l’ottima cucina servita negli accoglienti ristoranti sul lungomare. Quando prenoti i biglietti del traghetto per La Canea, puoi esplorare anche le zone circostanti e scoprire castelli medievali, starordinarie gole, calmi laghi, spiagge esotiche e paesi di montagna, godendo della calda ospitalità cretese famosa in tutto il mondo.

Percorsi e traghetti per La Canea

Prenota i tuoi biglietti per raggiungere La Canea in traghetto con Ferryscanner dal porto del Pireo e goditi 8 ore di navigazione con ANEK Lines. Puoi viaggiare anche con Minoan Lines e arrivare in circa 12 ore. Inoltre, dal 21/06/2024 potrai viaggiare ogni giorno con Seajets e in soli 5 ore e 15 minuti raggiungerai la magnifica Chania. I traghetti passeggeri si muovono spesso e per tutto l’anno tra Atene e La Canea, e la maggior parte degli itinerari prevede viaggi notturni. Pertanto, quando prenoterai i tuoi biglietti, assicurati di scegliere una cabina se desideri dormire durante il viaggio.

Se arriverai all’Aeroporto Internazionale di Atene e desideri raggiungere il Pireo, puoi prendere il bus espresso X96, che parte ogni 30-40 minuti. Puoi anche prendere un taxi per arrivare al porto e, se sei già ad Atene, troverai collegamenti ferroviari dal centro della città al Pireo.

Porto della Canea

Il porto si trova nel distretto di Suda, e quando prenoterai i tuoi biglietti per il traghetto per La Canea, sbarcherai qui, solo a 7 km a sudest della città principale. È uno dei più grandi porti naturali della Grecia e uno scalo commerciale dall’intenso traffico marittimo. Al tuo arrivo troverai degli ottimi collegamenti in bus e taxi che ti porteranno al centro della Canea.

La posizione di Suda nel Mediteranneo è di strategica importanza per scopi sia commerciali che militari, ed è la sede di una base navale NATO. È ancora possibile vedere la fortezza veneziana della Suda sulla baia in cui fu costruita nel 1573 per proteggere il porto dagli attacchi dei pirati o dei nemici, mentre sul promontorio si trovano anche le fortezze ottomane di Itzedin e Attera.

La Capitale e i Paesi

La Canea è la capitale della zona occidentale di Creta, e la sua lunga storia risale ai tempi di Omero. A partire dal 3000-2800 a.C. fu utilizzata come porto dai Minoici. Grazie al suo vivace patrimonio culturale, è un luogo affascinante e famoso per i paesaggi e l’architettura ben conservati. Dopo aver prenotato i biglietti del traghetto per La Canea, arriverai a scoprire la città antica e nuova nello stesso momento: entrambe hanno molto da offrire ai visitatori.

Il centro storico vanta il porto veneziano con la fortezza di Firkas e il romantico faro veneziano. Le strade serpeggianti ti porteranno dal Museo Marittino a grandi palazzi, antiche chiese bizantine, la famosa torre dell’orologio, moschee e persino una sinagoga. Le taverne tradizionali che servono freschi piatti locali, le accoglienti caffetterie e i vivaci negozi di prodotti cretesi rendono La Canea una destinazione affascinante e adatta a tutte le età.

Mournies

A Mournies, che si trova a 4 km a sud della Canea, troverai un paesino pittoresco con eleganti ville e palazzi del XVII secolo, ma anche la casa (oggi un museo) di Eleutherios Venizelos, il famoso eroe e uomo di Stato greco. Durante la tua permanenza non dimenticare di visitare villa Koukounara, stupendamente restaurata: un tempo ospitò imperatori, re e principi. La lussureggiante vegetazione e l’abbondanza di piante di gelso (da cui il paese prende il nome) rendono Mournies un luogo ideale per stare a contatto con la natura e assaporare l’autentica vita di paese.

Kalyves

Mentre sei nella Canea visita la pittoresca località balneare di Kalyves, a soli 20 km a sudest. Questa piccola località turistica sta diventando una destinazione molto popolare: grazie all’ampia varietà di servizi e alla bellissima spiaggia, è perfetta per le famiglie. Con una suggestiva cornice di boschi rigogliosi e fertili colline, il paese presenta una struttura ad anfiteatro che si affaccia sul mare ed è diviso in due piccoli ponti che attraversano il fiume Xydas. A est troverai le rovine della fortezza di Apicorno, e nella piazza del paese noterai un antico mulino ad acqua – la prima stazione idroelettrica della prefettura.

Vamos

Vamos si trova a 26 km a sudest della Canea, nelle fasce pedemontane delle ‘Montagne Bianche’: se vuoi allontanarti dalla folla e scoprire un altro lato di Creta, devi assolutamente visitarla. Le case di pietra a due piani e le ville restaurate sono circondante dalla bellezza selvaggia dei pendii montani, e ci sono molti punti in cui rinfrescarsi all’ombra dei platani.
Visita la Cappella della Vergine Maria, splendidamente ornata, e il Monastero di Karidi, dove troverai uno scenario mozzafiato e un’affascinante frantoio a 12 archi.

Vryses

Vryses è un incantevole paese d’entroterra a circa 32 km dalla Canea dal particolare fascino rustico. Vryses, situata su un’altura, domina l’area, e le testimonianze archeologiche trovate nel sito risalgono al periodo neolitico. Il nome Vryses si riferisce all’abbondanza di fontane alimentate da sorgenti naturali che scorrono per tutto il villaggio. La popolazione locale è ancora impegnata nella coltivazione di agrumi e nella produzione d’olio: puoi assaggiare i loro prodotti assaporando una buonissima meze in una delle accoglienti taverne.

Kournas

Kournas è un villaggio tradizionale a soli 48 km dalla Canea: devi assolutamente visitarlo se desideri esplorare un’isola d’altri tempi, dove si utilizzano ancora gli asini per i trasporti e gli uomini anziani passano la giornata presso il kafeneio locale. Il paese, situato a 250 metri al di sopra del livello del mare, offre bellissime viste del mare e della montagna, e l’omonimo lago vicino è un’oasi serena e un’area protetta di rara bellezza.

Le spiagge più belle

Nella Canea ci sono così tante belle spiagge che avrai l’imbarazzo della scelta. In molte di esse ci sono una sabbia dorata incredibilmente soffice e acque scintillanti. Spiagge come Balos, Falassarna ed Elafonissi sono tra le più belle al mondo: puoi saperne di più nella nostra sezione su Kissamos. Che tu voglia una spiaggia perfettamente attrezzata o una cala deserta, non rimarrai deluso: quando prenoterai i tuoi biglietti del traghetto per La Canea, potrai avere tutto!

Spiaggia di Georgioupolis

La spiaggia di Georgioupolis si trova a sudest della Canea ed è un lungo tratto sabbioso di 9 chilometri, molto frequentato in estate. Qui puoi godere di tutti i migliori servizi come lettini e ombrelloni, ma anche di svariati sport acquatici. Il caratteristico porto ti inviata a gustare del pesce fresco, mentre i bar sulla spiaggia sono un ottimo posto per passare il tempo sorseggiando un cocktail rinfrescante.

Spiaggia di Agia Marina

Agia Marina è una lunga e bellissima spiaggia sabbiosa vicino alla Canea: semplicemente divina. Una delle località turistiche più polari della Canea, offre moltissime attività, come bar e taverne sulla spiaggia: potrai trascorrervi l’intera giornata. A ovest, troverai diversi pontili: l’ideale per tuffarsi e divertirsi al sole. A 1.5 km dalla spiaggia c’è la grotta di Nerospillia, ricca di stalagmiti e stalattiti, utilizzata come luogo di culto nel periodo Medio Minoico.

Spiaggia di Agioi Apostoloi

A soli 3 km dal centro della Canea, Agioi Apostoloi è una località balneare con tre penisole che formano 4 baie sabbiose e poco profonde. La spiaggia di Glaros si estende a ovest e comprende le due spiagge più piccole di Agioi Apostoloi nella zona centrale, e Chryssi Akti a est. È una zona popolare presso i locali e i turisti ed è un luogo bellissimo, con alberi di pino ed eucalipto che percorrono il lungomare, per tranquille passeggiate. La spiaggia, perfetta per i bambini e ben attrezzata, ha anche alcune taverne che servono spuntini cretesi locali.

Spiaggia di Kiani Akti

Kiani Akti, o Costa Blu, è una bella spiaggia a soli 18 km a est della Canea e, nonostante abbia limpide acque turchesi e sabbia finissima, non è mai troppo affollata. Ci sono dei ristoranti self-service, così come delle taverne che offrono piatti deliziosi: potrai rilassarti completamente. Il fiume Kiliaris scorre dalle Montagne Bianche fino alla spiaggia, e offre rinvigorenti immersioni nelle fredde sottocorrenti – perfette in una calda giornata estiva!

Spiaggia di Kalathas

La spiaggia di Kalathas si trova a 12 km a nordest della Canea ed è una località turistica relativamente nuova in una baia naturale presso Capo Akrotiri. È molto affollata durante i mesi estivi, l’acqua è cristallina e poco profonda; c’è un’isoletta facilmente raggiungibile a nuoto. Qui troverai i servizi che cerchi, così come sport acquatici, ristoranti e alloggi. È importante sapere che il film Zorba il Greco, con Anthony Quinn, è ambientato qui.

Trasporti della Canea

È relativamente facile spostarsi a piedi per la Canea, ed è sicuramente il modo migliore per esplorare il suo affascinante passato. Se desideri spingerti più lontano, Creta dispone di una rete stradale ben sviluppata e molto sicura: il noleggio di auto o moto è un’ottima idea perché ti consentirà di visitare molti bei luoghi e attrazioni.

Anche i trasporti pubblici sono ben organizzati, grazie al servizio bus KTEL che serve migliaia di visitatori ogni anno e all’abbondanza di taxi, anche se rappresentano un modo più costoso di spostarsi per l’isola. Utilizza Ferryscanner per confrontare prezzi, percorsi, compagnie di navigazione e prenota dei biglietti per La Canea.

Biglietterie

Nome
Indirizzo
Telefono
ANEK
Plateia Sofokli Venizelou
+30 28210 27500-4
Blue Star Ferries
Souda Square
+30 28210 80050
Blue Star Ferries
Sofokli Venizelou Square
+30 28210 27500
Seajets
210 710 7 710
Gelasakis Shipping & Travel Center - Chania
Square 1866 nu. 14
+30 2821075444
Nanadakis travel & Shipping Agency
El. Venizelou 2
+30 28210 45911 / 912
Port ticket office
Souda Port
+30 28210 81276
Gelasakis Shipping & Travel Center - Souda
Souda Sq. Nu 34
+30 2821089360
Contattaci
Autorità portuale di La Canea: +302821098888
Ospedale di La Canea: +302821342000
Comune di La Canea: +302821341600
Polizia di La Canea: +302821025856
Servizio taxi: +302821094300
Servizio bus La Canea: +302821027044
Ufficio del turismo di La Canea: +302821341665
Aeroporto: +302821083800
6 IMPERDIBILI ISOLE GRECHE DA VISITARE A SETTEMBRE
21 agosto 2024
Ti stai chiedendo dove andare in vacanza a settembre? Scopri le isole di Creta, Spetses e Syros, dove potrai goderti temperature miti, meno folla e attività imperdibili.
FINO AL 30% DI SCONTO SUI TRAGHETTI DI SEAJETS VERSO CRETA E LE ISOLE SPORADI
21 maggio 2024
Ottieni uno sconto del 30% sui biglietti di andata e ritorno per La Canea entro il 07/06/2024 e uno sconto del 20% sui biglietti di andata e ritorno per le Isole Sporadi entro il 15/06/2024. Scopri di più qui!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.