Un gruppo idilliaco di quattro isole e isolotti, le Isole Flegree si trovano in Campania, nell’Italia meridionale. Dislocate nel Golfo di Napoli, Ischia, Procida, Vivara e Nisida hanno un’origine comune: la loro creazione è legata al super-vulcano noto come Campi Flegrei. Il nome dell’arcipelago è un’allusione alla sua formazione. Conosciuto anche come Isola Flegree, deriva dalla parola greca ‘phlego’ che significa ‘bruciare’. È interessante notare che Capri, pur trovandosi nella stessa regione, non è considerata parte del gruppo poiché le sue fondamenta non assomigliano a quelle delle Isole Flegree.
La posizione dell’arcipelago, vicino a Napoli, lo rende una destinazione turistica popolare. Pertanto, i biglietti dei traghetti per le Isole Flegree sono tipicamente richiesti durante i caldi mesi estivi. La più grande e famosa delle isole del gruppo è Ischia. È una nota location cinematografica per film come Il talento di Mr. Ripley e Cleopatra e promette una vacanza emozionante ricca di relax, rigenerazione e attività.
I turisti che visitano Ischia possono godere delle sue numerose spiagge, fare escursioni sul Monte Epomeo, ammirare il Castello Aragonese e passeggiare nei bellissimi giardini della città. Inoltre, è possibile assaporare le preparazioni culinarie locali, come il coniglio in umido. Tuttavia, il punto forte di una vacanza a Ischia sono le sue numerose sorgenti termali. L’attività vulcanica sottomarina produce acque terapeutiche in cui i visitatori possono immergersi e nuotare nei vari parchi termali.
La seconda isola più grande, Procida, è conosciuta in tutto il mondo per la sua Marina Corricella, caratterizzata da case di pescatori dai colori pastello, perfettamente impilate l’una sull’altra. Il porto è anche il centro più vivace dell’isola, con bar, ristoranti e hotel.
Ancora priva di turismo di massa, Procida è un’autentica fuga italiana ricca di fascino vintage. Una passeggiata nel suo centro storico, Terra Murata, è d’obbligo, così come una passeggiata in Via Roma, ricca di ristoranti e negozi locali. Altre attrazioni di Procida sono il Palazzo d’Avalos del 16° secolo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1679, e le scenografiche spiagge di sabbia nera dell’isola.
La piccola isola di Nisida ha una costa di 2 km e si collega all’Italia continentale tramite un ponte di pietra. Utilizzata dai Romani per le vacanze, Bruto e Lucullo avevano qui le loro ville di villeggiatura. Inoltre, molti ritengono che l’ideazione del complotto per l’assassinio di Cesare sia avvenuta proprio a Nisida. L’isola è stata una prigione fin dal 1800 e oggi ospita un centro di detenzione minorile e un’Accademia dell’Aeronautica. Sebbene il pubblico non possa visitare la maggior parte dell’isola, è comunque possibile passeggiare in alcune aree specifiche, come il piccolo porto turistico di Nisida per le imbarcazioni private.
Protetta dal 1974 e riserva naturale dal 2002, Vivara è un piccolo angolo di terra verde e rigogliosa con una costa di 3 km. Qui vivono conigli, varie specie di piante e uccelli e per visitarla è necessario un permesso speciale. Tuttavia, i turisti possono noleggiare liberamente barche da Procida, navigare intorno a Vivara e nuotare nelle acque turchesi che circondano l’isolotto.
Che si tratti di un’escursione tra le isole flegree o di una vacanza di un weekend da Napoli, potete facilmente prenotare online i vostri biglietti per Ischia o Procida con Ferryscanner.