Isole Pontine

Le Pontine sono un arcipelago di sei isole del Mar Tirreno, situato oltre la costa occidentale dell’Italia, tra Roma e Napoli. Queste isole, che fanno parte della regione Lazio, sono splendide località immerse nella storia e nella natura, ognuna con una propria personalità.

I biglietti dei traghetti per le Isole Pontine sono disponibili tramite Ferryscanner da Terracina e Napoli, con arrivo a Ponza. Questa splendida isola a forma di mezzaluna promette spiagge di sabbia soffice, grotte nascoste, cisterne romane, ville coloniali e un incantevole porto fiancheggiato da colorate case di pescatori. Immortalata nella letteratura, la spiaggia di Frontone dell’isola è il luogo in cui Circe si innamorò di Ulisse al ritorno dalla conquista di Troia. La più vivace del gruppo, Ponza è molto frequentata da turisti, tra cui celebrità e reali, durante l’estate.

Le scogliere frastagliate che ricordano le cattedrali gotiche conferiscono all’isolotto di Palmarola un aspetto imponente. A circa cinque miglia da Ponza, questo piccolo scoglio caratteristico ha un fascino stagionale, con il suo bar solitario che funziona solo in estate. Famoso per i suoi frutti di mare freschi, il bar affitta anche alcune camere, nel caso in cui vogliate trascorrere la notte qui. I visitatori giornalieri possono arrivare a Cala Porto con un gommone o una barca di pescatori da Ponza per una giornata piena di relax, escursioni e snorkeling in acque profondamente blu.

La più piccola del gruppo è Gavi, un isolotto disabitato e selvaggio di 700 metri a mezz’ora dall’isola principale di Ponza. Sebbene le sue asperità conferiscano a questa roccia un aspetto drammatico, le acque che circondano Gavi sono ricche di una vivace vita marina, che attende di essere scoperta durante le immersioni e lo snorkeling.

Santo Stefano, a forma di ferro di cavallo, è oggi un’isola scoscesa e deserta, ma fino al 1965 era sede di una famigerata prigione. Le visite guidate vi porteranno intorno all’isolotto e su un sentiero insidioso fino all’edificio abbandonato dai colori pastello. Anche se girare per la prigione è indubbiamente inquietante, il panorama che si gode dalla cima è fenomenale.

Un po’ più distante dal resto delle isole, Zannone è l’eccezione. Ciò non toglie che il suo passato sia piuttosto sgargiante. Conosciuta per la sua topografia rossastra, scura e scoscesa, l’isola ospita una villa costruita sui resti di un monastero nel 1930. Un tempo di proprietà del marchese Casati Stampa e della moglie attrice Anna Fallarino, la tenuta era tristemente nota per ospitare feste di dubbia natura. Oggi a Zannone risiedono la guardia costiera e i mufloni selvatici protetti, ma le sue acque verde smeraldo sono a disposizione dei turisti per nuotare e fare snorkeling.

Quando si prenotano i biglietti dei traghetti per le Isole Pontine, si può pensare di fare il giro dell’isola utilizzando i traghetti di linea da Ponza a Ventotene. Il rifugio, lungo 2,9 km, ha due porti, Porto Romano e Cala Rossano, e un paesaggio che degrada da un’estremità all’altra. Storicamente significativo, è qui che l’imperatore Augusto bandì la figlia Giulia la Vecchia. Nella storia moderna, l’isola è il luogo in cui gli scrittori Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, incarcerati, scrissero nel 1941 il Manifesto di Ventotene, che divenne la base dell’Unione Europea. Oggi Ventotene è una destinazione vivace tutto l’anno, con caffè, ristoranti, splendide spiagge, natura incontaminata e spettacolari opportunità di immersione.

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.