OlbiaSardegna · Italia

Destinazioni dei traghettiItaliaSardegnaOlbia
Tutto su OlbiaRotte e traghettiPortiSpiaggePostiTrasportiMappa

Tutto su Olbia

Mentre la periferia di Olbia potrebbe essere in alcuni punti un po’ industriale, questa importante città in La Sardegna ha un attraente centro città punteggiato di piazze soleggiate che contengono caffè amorevolmente autentici e piccoli negozi indipendenti. Situata alla fine di uno stretto canale d’acqua nel nord-est della Sardegna, Olbia è vicina alle località turistiche della Costa Smeralda che da decenni attirano visitatori nella regione grazie alla combinazione di spiagge, cultura isolana unica e luoghi storici da visitare.

Arrivare qui è facile, con i biglietti del traghetto per Olbia disponibili per una serie di rotte alternative dalla terraferma Italia, insieme a numerose opzioni per raggiungere il resto dell’isola da Olbia. Usa Ferryscanner e puoi confrontare le rotte e prenotare i biglietti dei traghetti per Olbia in un questione di clic.

Rotte e traghetti per Olbia

Con quattro diverse rotte marittime che collegano Olbia alla penisola italiana, non mancano i biglietti dei traghetti per Olbia in offerta. Insieme ci sono fino a 70 partenze a settimana, anche se queste rotte rimangono così popolari che i traghetti sono spesso al completo durante l’alta stagione da maggio a fine settembre di ogni anno.

Il collegamento marittimo più breve tra Olbia e l’Italia è con il porto di Piombino, che si trova sulla costa occidentale dell’Italia vicino alle principali destinazioni di Roma, Firenze e Pisa. Gestita da Tirrenia, questa navigazione dovrebbe durare 5.5 ore ed è offerto fino a sei volte a settimana. Il prezzo di un adulto che si unisce al viaggio come passeggero a piedi è compreso tra € 27 e € 60. A bordo sono ammessi anche veicoli a motore, dalle moto ai piccoli camper.

Ancora più vicino alla capitale italiana, la rotta tra Olbia e Civitavecchia è gestito da Grimaldi Lines . Una delle compagnie di traghetti più famose d’Europa, questo servizio diretto dura circa sei ore, con ben 26 partenze settimanali possibili in entrambe le direzioni durante l’alta stagione. I biglietti per adulti a prezzi competitivi vanno da € 17-45.

Un’altra rotta marittima vicina collega Olbia con Livorno, talvolta considerato il porto di Pisa. Questi traghetti impiegano leggermente più tempo per raggiungere la loro destinazione, con servizi della durata di otto ore. Tuttavia, a causa del numero di partenze settimanali – fino a 28 – questi traghetti operati da Grandi Navi Veloci (GNV) sono ancora da prendere in considerazione. I biglietti partono da 55€.

Infine, Moby Lines ha fino a 14 partenze a settimana tra Genova ( Genova) nel nord Italia e Olbia, mettendo la città sarda alla portata sia di Milano che anche delle città del sud-ovest Francia. Questi traghetti completano la rotta in dieci ore, con Moby Lines che vanta fino a 14 partenze a settimana. I biglietti partono da 35€ e arrivano fino a 85€ a seconda della domanda.

L’Aeroporto Olbia Costa Smeralda si trova a sud della città. Riceve voli di linea e charter dalle principali città di tutta Europa, molti dei quali operano su base stagionale solo nei mesi estivi. Inoltre, una linea ferroviaria ad alta velocità collega Olbia con Cagliari, capoluogo di provincia dell’isola all’estremo sud. Una diramazione collega anche Olbia con Porto Torres sulla costa occidentale dell’isola, mentre la città è ben collegata anche ad altre destinazioni della Sardegna su strada.

Porto di Olbia

Il porto di Olbia è ufficialmente conosciuto con il nome di Olbia-Isola Bianca, ed è questa la dicitura che potresti trovare su qualsiasi biglietto del traghetto per Olbia che acquisti. Il porto dei traghetti di Olbia si trova su un sottile braccio di terra che si protende nell’imponente porto naturale che da millenni fornisce un sicuro ancoraggio alle navi. Alla fine di questo braccio c’è l’inizio del centro storico di Olbia, dove troverai molte imponenti strutture di epoche passate oltre alla stazione ferroviaria e molti luoghi attraenti dove fermarti e immergerti nell’atmosfera locale della città.

Le migliori spiagge

Situata nel Mediterraneo centrale, Olbia ha un clima eccellente, con inverni miti ed estati calde caratterizzate da lunghe ore di sole splendente. La sua posizione costiera evita il caldo prepotente di altre parti d’Italia anche in piena estate. Tutto sommato, la città è un luogo ideale per godersi un tuffo nel Mediterraneo. Ecco una selezione di alcune delle migliori spiagge nelle vicinanze.

Vecchie Saline

Si estende per circa 1,4 chilometri La Spiaggia delle Vecchie Saline è circondata da un’area importante per le specie faunistiche autoctone e vede un miscuglio di roccia e sabbia che ondeggia dolcemente verso le sue calde acque. È un luogo popolare per windsurfisti e kite surf quando le condizioni sono favorevoli.

Pittulongu

Più o meno della stessa lunghezza di Vecchie Saline in totale, Pittulongu è composta da quattro spiagge denominate separatamente: La Playa, Squalo, Pellicano e Mare e Rocce. Non solo offrono viste fantastiche sull’isola al largo di Tavolara, ma anche sottili distese di sabbia e una vasta gamma di servizi.

Spiaggia del Dottore

Sebbene richieda una passeggiata di 15 minuti dai parcheggi più vicini, Dottore Beach vale la pena. Il suo nastro corto ma relativamente largo di sabbia e ciottoli multicolori è attraente come qualsiasi altro sull’isola. Inoltre, il mare qui è di un delizioso colore azzurro, ed è un’ottima scelta per chi ama lo snorkeling.

Punta Molara

Questa spiaggia è un’altra spiaggia vicino a Olbia che dimostra il meglio di ciò che la Sardegna ha da offrire al vacanziere. Appartato e spesso trascurato, ha comunque il perfetto mix di sabbia bianca, mare azzurro e fogliame verdeggiante, il tutto all’interno di una piccola insenatura protetta.
 

Luoghi da visitare

Se riesci a trascinarti lontano dalle migliori spiagge di Olbia abbastanza a lungo, questa città tipicamente sardo-italiana ha molti segreti che vale la pena scoprire.

Corso Umberto I

Prende il nome dal re di fine Ottocento soprannominato ‘il buono’, questo viale principale taglia in due le parti storiche di Olbia mentre corre a ovest-est verso il porto. Fiorente zona dello shopping a qualsiasi ora del giorno, al calar della notte i veicoli a motore sono vietati, consentendo ai cittadini di godersi in tutta tranquillità la tradizionale passeggiata passeggiata serale.

Museo Archeologico

Occupando una piccola isola all’interno del porto di Olbia, è difficile non notare il Museo Archeologico della città. Il più importante museo della città, i suoi reperti risalgono all’epoca degli antichi romani e aiutano a dettagliare la vita nel corso dei secoli.

Ruota Panoramica

Situata nei giardini vicino al Museo Archeologico, questa ruota panoramica è facile da individuare quando il tuo traghetto arriva all’attracco. Offrendo viste spettacolari sulla città, assume un aspetto completamente nuovo al calar della notte, quando la sua struttura è illuminata da un caleidoscopio di colori.

Basilica di San Simplicio

Sempre entro i confini del centro storico di Olbia, questa antica chiesa è stata per secoli il cuore culturale della città. Al suo interno troverai una ricchezza di tesori, non ultimi gli affreschi raffiguranti San Simplicio risalenti al XIII secolo. La basilica è al centro delle celebrazioni della festa patronale per tre giorni ogni maggio.
 

Trasporti in giro per Olbia

Se scegli l’opzione sensata e arrivi ad Olbia via mare, ti ritroverai sulla terraferma proprio dove vorresti essere: nel centro della città. Ciò significa che è perfettamente fattibile passeggiare per le sue belle strade a piedi senza bisogno di altri mezzi di trasporto. Per raggiungere le spiagge si può optare per un taxi o la rete di autobus. Il centro informazioni turistiche può fornire orari aggiornati poiché alcuni autobus sono molto più frequenti di altri. Acquista i biglietti in edicola prima di salire a bordo e assicurati di convalidarli a bordo presso le macchine automatiche per evitare di essere multato. Un biglietto singolo dura 90 minuti e costa meno di 1,50€.

Vale la pena considerare di noleggiare un veicolo o di portarne uno sull’isola con il traghetto se hai intenzione di esplorare più della Sardegna. Tuttavia, va notato che i parcheggi nel centro di Olbia possono essere difficili da trovare.

Biglietterie

Nome
Indirizzo
Telefono
Grimaldi Sardegna
Passenger Terminal, Viale Isola Bianca
+39 0789 183 55 64
Tirrenia - Port of Olbia
Tirrenia - Compagnia Italiana Di Navigazione S.P.A. - Stazione Marittima - Isola Bianca
0039 0789 207101
Olbia ticket office
Moby - Unimare c/o Stazione Marittima, Banchina Isola Bianca
0039 0789 204013
Festa del Papà 2025: viaggia con GNV a prezzo speciale!
17 marzo 2025
Festeggia la Festa del Papà con un viaggio! Prenota entro il 18 marzo e approfitta dell'offerta speciale di GNV: viaggia verso Sardegna e Sicilia a partire da 30€.
Traghetti Sardegna 2025: rotte, orari e prezzi
23 gennaio 2025
Scopri le rotte e le tariffe migliori per i traghetti Sardegna 2025! Pianifica la tua vacanza ideale con i nostri consigli. Leggi di più per tutti i dettagli!

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.