
Porto Santo Stefano
- •
- •
- •
- •
- •
- •
- •
Tutto su Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano è una cittadina portuale a cavallo della costa settentrionale di un promontorio creato dal colle del Monte Argentario, che fa da guardia all’intera area. Collegato all’Italia continentale da tre strette strade rialzate , il comune fa parte della Provincia di Grosseto nella regione Toscana.
Minacciata dai pirati per gran parte della sua storia, Porto Santo Stefano può vantare una serie di strutture difensive risalenti al XVI secolo in poi, oltre a una miriade di belle case e ville intorno al lungomare.
Situato in posizione ideale sulla costa occidentale dell’Italia, sul Tirreno Mare, Porto Santo Stefano si trova su una bella regione di costa tra Piombino a nord e Civitavecchia a sud, e dista solo 150 chilometri da Roma. Uno dei modi principali per raggiungere l’isola di Giglio, chi cerca i biglietti del traghetto per Porto Santo Stefano dovrebbe andare direttamente a Ferryscanner. Il sito web di Ferryscanner ti consente di confrontare gli orari dei traghetti e scegliere l’opzione migliore per te.
Rotte e traghetti per Porto Santo Stefano
Fermati sulla costa a Porto Santo Stefano e i traghetti che vedrai arrivare e partire per il porto saranno probabilmente quelli diretti al Giglio, una delle sette piccole isole che compongono il Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questo non solo perché chi vuole raggiungere il Giglio opta regolarmente per i biglietti dei traghetti per Porto Santo Stefano e viceversa, ma anche per il numero di traghetti che percorrono questa rotta insieme al fatto che questo è realisticamente l’unico modo per raggiungere un’isola senza aeroporto.
Toremar gestisce fino a quattro navi al giorno in entrambe le direzioni tra Porto Santo Stefano e Giglio. I passeggeri possono aspettarsi una delle compagnie di traghetti che servono la regione partenze affidabili e puntuali in qualsiasi periodo dell’anno. La sua moderna flotta di navi è ben attrezzata per il comfort dei passeggeri e dotata di stabilizzatori di rollio per rendere le navigazioni il più agevoli possibile. Le loro navi sono dotate di aria condizionata, sedili morbidi e caffetterie per rinfreschi a bordo per il viaggio di un’ora.
I passeggeri adulti a piedi possono solitamente utilizzare Ferryscanner per trovare biglietti del traghetto di sola andata per Porto Santo Stefano a € 10. Moto e autoveicoli possono anche essere portati a bordo a un costo aggiuntivo.
Il principale percorso stradale sul promontorio che ospita Porto Santo Stefano è la SP161, che attraversa il paese di Orbetello sulla strada rialzata centrale. Sul lato opposto di questa strada rialzata, troverai anche la stazione ferroviaria più vicina, che riceve sia servizi ferroviari interurbani che regionali. Un percorso alternativo su strada è la Strada Provinciale della Giannella sulla strada rialzata più settentrionale. L’aeroporto più vicino a Porto Santo Stefano è l’Aeroporto di Firenze Peretola, che vede voli da tutta Europa.
Porti di Porto Santo Stefano
Uno dei porti visivamente più attraenti d’Italia, i porti di Porto Santo Stefano sono costituiti da ormeggi al Porto Vecchio, o “porto vecchio”, e altri al Porto del Valle. Conosciuto anche come Porto Argentario, i traghetti attraccano su una diga al centro del Porto del Valle. Gli ormeggi nelle acque riparate del porto stesso sono riservati alle navi più piccole e agli yacht privati. Tuttavia, entrambi sono ben posizionati rispetto alla città. L’antico forte spagnolo si trova da un lato, con attrazioni come il principale quartiere dello shopping della città dall’altro. Il Porto Vecchio è leggermente più a nord e non dispone delle strutture del Porto del Valle.
Le migliori spiagge
Ampliare ulteriormente il potenziale di Porto Santo Stefano come destinazione a sé stante è il fatto che questa ammirevole cittadina ha una straordinaria gamma di spiagge tra cui scegliere. Adatte sia per giornate in famiglia che per fughe romantiche, ecco alcune delle migliori spiagge di Porto Santo Stefano.
Spiaggia Giannella
Raggiungi Porto Santo Stefano attraverso la Strada Provinciale della Giannella e vedrai la spiaggia della Giannella, che si trova sul bordo occidentale della strada. Disperdendosi chilometro dopo chilometro, le sue sabbie dorate sono perennemente preferite dalle famiglie locali, che amano la combinazione di strutture e attività disponibili.
Spiaggia del Pozzarello
A poca distanza a ovest di Porto Santo Stefano, la spiaggia del Pozzarello non può competere con la spiaggia della Giannella in termini di lunghezza, ma rimane comunque popolare. Realizzato in liscio scandole grigio, c’è un piccolo molo che è ottimo per tuffarsi nel Mediterraneo, oltre a un buon numero di lettini a noleggio.
La Caletta
Ideale per chi ha un’avversione per la sabbia, La Caletta si trova al confine tra una spiaggia e un molo. C’è spazio solo per una manciata di ombrelloni qui, quindi è meglio arrivare presto nei giorni più affollati o accontentarsi di godersi i panorami costieri da una qualsiasi delle terrazze dei ristoranti vicini.
Bagni di Domiziano
Adagiato vicino alla strada rialzata della Giannella, Bagni di Domiziano ha una bella posizione su una baia leggermente curva. Sabbioso e relativamente appartato, vale anche la pena esplorare le rovine della villa romana che si trovano subito dietro le sabbie.
Luoghi da visitare
La villa romana sui Bagni di Domiziano è solo un’attrazione da non perdere a Porto Santo Stefano. Per ulteriori idee, guarda di seguito la nostra selezione dei migliori.
Forte spagnolo
Indicato come Fortezza Spagnola, si pensa che il grande Forte spagnolo della città sia stato costruito negli anni Cinquanta del Cinquecento. A protezione dei porti dalla loro posizione collinare, questa imponente opera di ingegneria comprende bastioni, magazzini e alloggi per i soldati una volta presidiati all’interno. Forniscono una sede per mostre che dettagliano la storia archeologica della città.
Acquario Mediterraneo della Costa d’Argento
Questo acquario è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 2001 per aiutare a raccontare le storie degli habitat nascosti della regione. Composto da 17 vasche principali che contengono un totale di 50.000 litri d’acqua, fornisce case realistiche per 100 specie locali, tra cui aragoste, cavallucci marini e polpi.
Cose da fare
Ci sono anche molte cose interessanti da fare a Porto Santo Stefano, che combinano cultura, storia e bellezze naturali della regione.
Fai una gita in barca
È molto facile organizzare gite in barca intorno a Porto Santo Stefano per esplorare più da vicino il promontorio dall’acqua. I migliori includono nuotate su spiagge appartate o opzioni per lo snorkeling, mentre i più avventurosi possono invece scegliere di scoprire questa zona della costa toscana in kayak.
Vivi il Palio Marinario
Organizza il tuo soggiorno a Porto Santo Stefano per la metà di agosto e potrai vivere la festa più importante della città, il palio marinario. Questa regata di quattro chilometri vede squadre di rematori che guidano i tradizionali “gozzi” attraverso l’area del porto, con quattro squadre composte dai quattro distretti storici della città.
Trasporti in giro per Porto Santo Stefano
Il trasporto pubblico è limitato ad autobus e taxi a Porto Santo Stefano. Tuttavia, la città è strutturata in modo tale che se rimani vicino ai porti è improbabile che tu abbia bisogno di mezzi di trasporto. Sebbene generalmente affidabile, può essere difficile sapere quali linee di autobus saranno utili, rendendo i taxi un’opzione migliore per molti visitatori a breve termine. Possono essere richiamati dalla strada o prenotati in anticipo per telefono e utilizzare i contatori elettronici per determinare le tariffe.
Mappa di Porto Santo Stefano
Contattaci
Autorità portuale di Porto Santo Stefano: +390564812529
Ospedale di Porto Santo Stefano: +390564869111
Comune di Porto Santo Stefano: +390564811911
Farmacia: +390564812940
Servizio taxi: +393401931311
Ufficio del turismo di Porto Santo Stefano: +393384016323